Riassunto dispensa corso Sociologia del linguaggio 23/24, Unimib

Documento da Università degli Studi di Milano-bicocca (unimib) su Riassunto dispensa corso Sociologia del linguaggio 23/24. Il Pdf esplora concetti chiave della sociolinguistica, il pensiero di Saussure e Chomsky, e l'analisi critica del discorso, utile per studenti universitari.

See more

41 Pages

Riassunto dispensa corso
Sociologia del linguaggio 23/24
Sociologia
Università degli Studi di Milano-Bicocca (UNIMIB)
40 pag.
Document shared on https://www.docsity.com/it/riassunto-dispensa-corso-sociologia-del-linguaggio-2324/11494931/
Downloaded by: a.gambin (alessandra.gambin@gmail.com)

  !"#$!%&''&%$



 
!"#"
$
!"% 
&'#%'"
$
Hymes&
( %% %%)
#*)"+,--$
Saussurre."%"

"
//01'! Chomsky
 "

!% " 
‘’mentalista’’     '    &" 

2'"
3
4.//
  "      5  "   ' 
 "          6  
#"" $
&
7.'
8"9 "
:;<=<
#>"+,?=$
%"&"%"
"7%""1
 
3
Micro)%
'"
@
#$
#"
"$@>)
#$//
&&"
///2///% 
Hymes))
"0 A
 '"6 

Document shared on https://www.docsity.com/it/riassunto-dispensa-corso-sociologia-del-linguaggio-2324/11494931/
Downloaded by: a.gambin (alessandra.gambin@gmail.com)

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

Riassunto Dispensa Corso Sociologia del Linguaggio 23/24

docsity Riassunto dispensa corso Sociologia del linguaggio 23/24 Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca (UNIMIB) 40 pag. Document shared on https://www.docsity.com/it/riassunto-dispensa-corso-sociologia-del-linguaggio-2324/11494931/ Downloaded by: a.gambin (alessandra.gambin@gmail.com)RIASSUNTI DISPENSA SOCIOLOGIA DEL LINGUAGGIO 2023-2024

Introduzione: Linguaggio e Contesto Sociale

I. Giglioli P.P. e Fele G. > Introduzione, "Linguaggio e contesto sociale" Sociolinguistica: consiste nello studio dell'organizzazione sociale del linguaggio e della comunicazione > è un campo oggi affermato nel panorama degli studi sul linguaggio; si può dire che si occupa di studiare il linguaggio in quanto fenomeno sociale.

Differenze tra Sociolinguistica e Linguistica

Sociolinguistica si differenzia dalla linguistica per diverse caratteristiche: • La linguistica studia il linguaggio dal punto di vista interno, del codice o del sistema (ciò che non muta, che rimane fermo e che non dipende quindi dal contesto). • La sociolinguistica studia il linguaggio come fenomeno sociale, in ogni sua possibile declinazione rispetto all'uso concreto che ne fa una qualsiasi collettività di parlanti (interesse verso la variabilità e la mutevolezza, dell'utilizzo che si fa).

Esempio di Hymes sulla Differenza

Hymes fa un esempio per spiegare la differenza tra i due concetti: "ho fame" detto da un bambino e detto da un barbone assume il medesimo significato per la linguistica (Bloomfield, 1933).

Saussure e la Linguistica

Saussurre = fondatore della linguistica come scienza, secondo lui c'era una base sociale del linguaggio, all'interno della stessa logica del sistema e del codice.

Il "Divorzio" tra Sociologia e Linguistica

Sociologia e linguistica, presero strade opposte: la sociologia ignora il linguaggio e la linguistica non considera il contesto -- > "divorzio" che trova affinità nella Linguistica generativa di Chomsky: lui ritiene che per studiare il linguaggio non serva analizzare i fattori comunicativi e sociali, mentre il funzionamento del linguaggio deve essere studiato in modo distinto dalle sue funzioni.

Approccio di Chomsky

L'approccio dell'autore è basato sullo studio formale e astratto dei meccanismi del linguaggio, attraverso un approccio "mentalista": lo scopo è quello di scoprire una realtà mentale sottostante a un comportamento effettivo, non analizzare le varie forme in cui si realizza questo comportamento. Il linguaggio è inteso nella sua facoltà di rappresentare il pensiero, non come strumento usato per comunicare.

Distinzione tra Competence e Performance

Distinzione tra: Competence = rappresenta la conoscenza che un parlante ha della propria lingua -- > che costituisce il dominio di una scienza del linguaggio, che deve presupporre un parlante - ascoltatore ideale, in una comunità linguistica completamente omogenea, in quale conosce perfettamente la sua lingua e non è influenzato da condizioni grammaticalmente irrilevanti (memoria, distrazioni, attenzione) nell'applicazione della propria conoscenza della lingua nel corso dell'esecuzione effettiva. Performance = rappresenta la realizzazione concreta della capacità.

Critiche all'Approccio di Chomsky e Nascita della Sociolinguistica

Questo è un approccio criticato da coloro che, più che dalla conoscenza astratta, erano interessati al comportamento. Tra gli anni '60 e '70 si assiste ad un risveglio degli interessi socio linguistici e all'istituzionalizzazione della disciplina: la sociolinguistica si occupa della variazione e del mutamento in molti sensi (Ammon, 1987). Si iniziano ad indagare campo differenti quali cambiamenti linguistici, dialetti, problemi del multilinguismo, analisi del discorso, delle situazioni comunicative. Parte con una base classica teorica per poi, con il tempo, andare ad affinare strumenti concettuali e metodologici sia sociologici che linguistici.

Approcci di Studio della Sociolinguistica

Due approcci diversi di studio: Micro: scopo di mostrare come specifiche differenze nella pronuncia o nella grammatica portano i membri di una comunità a dare giudizi sul livello di istruzione, status economico del parlante. Macro: scopo di occuparsi dei meccanismo di grande rilevanza (immigrazione e mantenimento lingua). Sociolinguistica correlazionale (tiene conto del versante situazionale, relazionale; utilizza questionari e informazioni raccolte, elicitate sia approccio micro che macro) MA esiste anche una sociolinguistica interpretativa etnografica (procedure di osservazione contestuale) -- > usano metodi divergenti e arrivano a risultati che da una parte leggono una prospettiva individualista esternalista e dall'altra una prospettiva sociale, allargata.

Linguaggio e Interazione Sociale

--- I parte --- linguaggio e interazione sociale > analisi breve dei diversi saggi poi trattati nel manuale

Etnografia della Comunicazione di Hymes

Hymes presenta il proprio approccio della etnografia della comunicazione: è importante fare etnografia per studiare il linguaggio, quindi usare "una scienza che si accosti al linguaggio non nei termini della forma astratta ne nei termini dell'astratto corrispondente di una comunità, ma in quanto situato nel flusso e nella strutturazione degli eventi comunicativi". Document shared on https://www.docsity.com/it/riassunto-dispensa-corso-sociologia-del-linguaggio-2324/11494931/ Downloaded by: a.gambin (alessandra.gambin@gmail.com)Non bisogna studiare e focalizzarsi sul codice o sul linguaggio mero e proprio ma bisogna andare ad indagare la comunicazione e la comunità che sta attuando tale comunicazione ovvero la rete di individui entro i quali si svolge la comunicazione. Questo è importante perché con gli stessi mezzi linguistici si possono perseguire fini comunicativi diversi, e gli stessi fini possono essere raggiunti con mezzi linguistici differenti. L'etnografia della comunicazione è disciplina più ampia della linguistica, studia la comunicazione come "fenomeno sociale totale" (Mauss, 1923) -- > per questo l'etnografia della comunicazione non è in competizione con la linguistica, in quanto posta a un livello più generale, che include la linguistica tra i propri strumenti.

Critica alla Semiotica di Saussure

Questo approccio e la semiologia di Saussure sono lontane: la semiotica viene accusata da Hymes di continuare ad essere analisi logica, e di privilegiare lo studio dei sistemi di segni intesi come codici.

Caratteristiche dell'Etnografia della Comunicazione

L'etnografia della comunicazione si caratterizza quindi per:

  • Un interesse specifico per le componenti degli eventi comunicativi = l'interesse analitico a studiare i partecipanti, i contenuti dei messaggi, le strutture linguistiche, ma anche i valori, gli stili associati ai messaggi, ai loro codici; i contesti, i canali, i generi etc.
  • Una metodologia precisa utilizzata per analizzarle.

Metodo di Studio

Focus su vita sociale e linguaggio, visti non come base per la teoria ma come attività umana da analizzare per questo è necessario un metodo di studio appropriato: a differenza del metodo dell'introspezione solitaria e dell'intuizione nativa, utilizzate come risorse nella linguistica classica, l'etnografia permette di avvicinarsi all'aspetto pubblico e condiviso di una cultura e di comprendere i meccanismi di comunicazione dall'interno dei sistemi di significato (Geertz, 1973).

Critica di Goffman alla Sociolinguistica Correlazionale

Goffman elabora un suo programma di ricerca e prende una posizione critica nei confronti della "sociolinguistica correzionale" > la definisce come una disciplina che non fa altro che mettere tra loro in relazione, con una tecnica alla "chi quadrato", gli attributi sociali e le realizzazioni linguistiche. Goffman crede che gli attributi tradizionalmente (macro) sociologici non siano importanti per studiare come parliamo, ma bisogna prendere in considerazione l'ambiente sociale specifico dentro cui si colloca l'atto di parola, e si scopre che questo ambiente è retto da "regole" proprie e vive con una certa autonomia rispetto alle costrizioni e ai vincoli della struttura sociale più ampia. L'ambiente sociale entro cui si sviluppa la parola è il contesto in cui interagiscono le persone, dove ci sono relazioni sistemiche di influenza tra i soggetti che entrano in relazione Lo scopo di Goffman è descrivere e analizzare questo "ambiente umano " caratterizzato dall'interazione faccia a faccia e da dispositivi rituali di controllo della reciproca disponibilità e accessibilità, in cui gli attributi sociali tradizionali (età, genere, classe sociale) sono soggetti a regole di trasformazione che li rendono più o meno rilevanti per l'occasione.

Lo Scambio di Riparazione in Goffman

Oggetto secondo saggio di Goffman: lo scambio di riparazione in relazione alla funzione rituale che esso esplicita per la natura cerimoniale del self. Riprende la distinzione di Durkheim tra rituali positivi e negativi, per descrivere il modo in cui le persone si assegnano rispetto a deferenze reciproche (offrendo sostegno o evitando di intrufolarsi nella privacy). Quando nell'interazione accade qualcosa che fa venire meno a questi principi, l'azione disturbante deve essere fatta in modo che appaiano chiare le sue buone intenzioni e che i principi siano prontamente riaffermati: quindi usando "scuse, spiegazioni, richieste" che sono il materiale che viene usato in questi casi per "riparare" alla potenziale rottura delle normali relazioni tra persone. Goffman parla di "mosse" e di "interazione", l'unità di analisi è l'atto sociale > usando quindi un approccio sociologico.

Studio della Conversazione di Sacks, Schegloff, Jefferson

Sacks, Schegloff, Jefferson : oggetto di studio del saggio è lo studio della conversazione come dominio autonomo di fenomeni. Mostrano che la conversazione è un dominio ordinato, cercano di dare una spiegazione rispetto al modo in cui gli individui si alternano a parlare. L'approccio deriva sia dallo studio di Goffman sia dall'interesse etnometodologico per i metodi con i quali i membri sociali portano avanti le attività ordinarie e producono attivamente in modo endogeno l'ordine del mondo. Lo scopo di questi autori è di superare l'approccio allo studio del linguaggio che cerca di spiegare frasi singole isolate dal contesto andando a ricercare e interrogarsi sulla variabilità di questo fenomeno Il tema della "variabilità" è la chiave per leggere l'intero saggio, e si presenta su molteplici livelli, due di rilevante importanza: Document shared on https://www.docsity.com/it/riassunto-dispensa-corso-sociologia-del-linguaggio-2324/11494931/ Downloaded by: a.gambin (alessandra.gambin@gmail.com)

Modello della Presa del Turno e Particolarizzazione

  • Modello della presa del turno viene presentato come un meccanismo basilare di molte attività discorsive (per studiare la differenza tra una conversazione ordinaria, un dibattito, una riunione).
  • Tema della particolarizzazione: ogni apparato conversazionale non è riconducibile ad un sistema di regole disincarnato dalla sua operatività concreta in una specifica situazione, con uno specifico interlocutore.

Analisi delle Conversazioni di Pomerantz

Pomerantz analizza le conversazioni attraverso un punto di vista simile a Goffman -- > Oggetto del saggio è la struttura conversazionale delle sequenze di parlato in cui ci sono modi alternativi per un interlocutore di rispondere ad una azione del primo parlante. Es: dove vi sono due modi di rispondere attraverso preferenza/normalità e anomalia/scarto - un invito viene accettato o rifiutato > la prima è preferibile e la seconda è un'anomalia Il concetto di "preferenza" che viene sistematicamente analizzato, presenta alcune lontane analogie con la nozione linguistica di "marcatezza" (il fatto che certe componenti semantiche sono organizzate sia a livello lessicale sia grammaticale come opposizioni binarie, ma il loro "peso" nel linguaggio è diverso: una delle alternative è normale, l'altra insolita) Le sequenze conversazionali possono essere diversamente costruite a seconda che siano "preferite" (non marcate) o "dispreferite" (marcate) > contributo innovativo Un'azione preferita è quanto viene richiesto in un "rituale di sostegno".

Rapporto tra Linguaggio, Pensiero e Cultura in Sacks

Sacks tratta il rapporto tra linguaggio, pensiero e cultura. Problema: il linguaggio non è una riflessione della realtà esterna, ma piuttosto uno strumento che contribuisce a selezionare e a rendere pertinenti, a "reificare" spezzoni e ritagli della nostra percezione, che attraverso questa operazione di categorizzazione acquistano il valore di identità autonome -- > attraverso di esso noi andiamo a creare il senso comune per la comunità di cui facciamo parte e riusciamo a comprendere e dare significato al mondo esterno e interno, creare il self e il me contemporaneamente L'autore non è interessato ai pregiudizi (categorie di distorsioni percettive), riprende invece l'etnometodologia. Interesse verso le scelte concrete che i parlanti fanno quando parlano con il preciso interlocutore del momento

Linguaggio e Struttura Sociale

--- 2 parte --- Linguaggio e struttura sociale -- > sempre saggi

Concetto di Comunità Linguistica di Gumpertz

Gumpertz introduce il concetto di "comunità linguistica", che ben rappresenta l'esigenza di studiare il linguaggio nel contesto della struttura sociale: oggetto del saggio è la nozione stessa di comunità linguistica, intesa in senso largo. Comunità linguistica = qualsiasi insieme di persone che condividano uno stesso linguaggio, che le differenzia in modo significativo da altri raggruppamenti umani (comunità nazionali, minoranze etnico-linguistiche, bande). Con questa definizione di comunità linguistica, l'autore definisce due "fatti sociali" interconnessi:

  • Da un lato un gruppo sociale, sociologicamente connotato
  • Dall'altro un insieme di caratteristiche del linguaggio che mostrano coerenza e unitarietà in rapporto con un dato gruppo sociale.

Interpretazioni della Comunità Linguistica

Rispetto a questo concetto vi sono diversi autori che hanno dato più e diverse interpretazioni, alcune più socio (qualitative) altri più linguistiche (quantitative). -- > Hymes ha dato un'accezione più sociologicamente orientata -- > Labov in base alla condivisione di variabili linguistiche. Derivano da esse due strade: comunità linguistica come rete di relazioni o come condivisione di atteggiamenti. Gumpertz riafferma l'interesse per la variabilità (a differenza della linguistica, che studia ciò che non muta). L'autore sostiene l'esistenza di una relazione diretta e vincolante tra appartenenza sociale e linguaggio usato.

Diglossia e Bilinguismo in Ferguson

Ferguson studia la relazione tra la comunità linguistica e la struttura linguistica: presenza di due diverse varietà linguistiche: una alta di prestigio (usata in circostanze ufficiali), l'altra di basso prestigio (informale). Diglossia (= situazione tipica di un paese in cui due lingue conservano ruoli sociali differenti e gerarchizzati) è un attributo della comunità, dell'aggregato (non del singolo) -- > viene usato in realtà geograficamente e storicamente differenti Oggi il concetto di diglossia apre due questioni ancora da trattare ovvero il rapporto tra lingua e dialetto; il bilinguismo.

Importanza del Contesto Sociale in Labov

Labov enfatizza l'importanza di analizzare il linguaggio nel suo contesto sociale: occorre occuparsi di concreti contesti d'uso. L'autore, che si oppone allo studio del linguaggio in isolamento dal contesto sociale, propone una forte presa di posizione metodologica > si oppone ai metodi di ricerca convenzionali (laboratorio), si oppone all'analisi linguistica basata sull'introspezione dell'analista. Document shared on https://www.docsity.com/it/riassunto-dispensa-corso-sociologia-del-linguaggio-2324/11494931/ Downloaded by: a.gambin (alessandra.gambin@gmail.com)

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.