Elementi di Diritto Codice Procedura Penale e Processuale Penale

Documento da Formaospol su Elementi di Diritto Codice Procedura Penale e Processuale Penale. Il Pdf esamina l'inquadramento normativo e giuridico della Polizia Locale e i procedimenti speciali penali, come il giudizio direttissimo e immediato, per lo studio universitario o concorsi pubblici di Diritto.

See more

43 Pages

«Elementi di Diritto Codice Procedura Penale e
Processuale Penale»
Prof. Avv. Marco Pellegrini
4 VIDEOLEZIONE
Inquadramento normativo, giuridico, attività della
Polizia Locale Procedimenti speciali penali
FormaOspol
Appunti di Diritto C.P.P. e Processuale Penale
Nozioni - Definizioni:
Nozione di Polizia: proviene storicamente dall’antica Grecia ove Polis indicava la
città Stato, e Politeia l’ordinamento della città.
Polizia Locale: art. 57 c.p.p., limiti spazio temporali.
Polizia Amministrativa aventi competenze ausiliarie di Pubblica Sicurezza
(P.S.): Prevenzione del reato.
Polizia Giudiziaria: art. 55 c.p.p., repressione del reato.
Inquadramento normativo

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

Elementi di Diritto Codice Procedura Penale e Processuale Penale

Inquadramento normativo

FormaOspol Elementi di Diritto Codice Procedura Penale e Processuale Penale» Prof. Avv. Marco Pellegrini 4 VIDEOLEZIONE Inquadramento normativo, giuridico, attività della Polizia Locale - Procedimenti speciali penali Appunti di Diritto C.P.P. e Processuale Penale www.formaospol.itInquadramento normativo

Nozioni e Definizioni

  • Nozione di Polizia: proviene storicamente dall'antica Grecia ove Polis indicava la città Stato, e Politeia l'ordinamento della città.
  • Polizia Locale: art. 57 c.p.p., limiti spazio temporali.
  • Polizia Amministrativa aventi competenze ausiliarie di Pubblica Sicurezza (P.S.): Prevenzione del reato.
  • Polizia Giudiziaria: art. 55 c.p.p., repressione del reato. www.formaospol.itInquadramento normativo

Competenza e Funzioni

  • Organi a competenza generale: 57 c.p.p. 1 co .;
  • Organi a competenza limitata: 57 c.p.p. 2 co. (limiti spazio-temporali).
  • Le Funzioni ausiliarie di P.S .: Gli agenti e gli ufficiali di Polizia Locale, su richiesta degli agenti o degli ufficiali di P.S., nella loro qualità di Agenti di P.S., possono compiere funzioni ausiliarie di prevenzione e di pubblica sicurezza rispetto gli organi demandati a tali attività (P.S.). www.formaospol.itInquadramento normativo

Gli addetti al servizio di Polizia Locale esercitano nel territorio di competenza le funzioni istituzionali previste dalla presente legge e collaborano, nell'ambito delle proprie attribuzioni, con le Forze di Polizia dello Stato, previa disposizione del Sindaco, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta delle competenti autorità. www.formaospol.itInquadramento normativo

Legge Quadro n. 65 del 7 marzo 1986 - ex art. 5, funzioni di P.G

Il personale che svolge servizio di Polizia Locale, nell'ambito territoriale dell'ente di appartenenza e nei limiti delle proprie attribuzioni, esercita anche: Funzioni di polizia giudiziaria, rivestendo a tal fine la qualità di Agente di polizia giudiziaria, riferita agli operatori, o di Ufficiale di polizia giudiziaria, riferita ai responsabili del servizio o del Corpo e agli addetti al coordinamento e al controllo, ai sensi dell'articolo 221, 3 comma, c.p.p .. www.formaospol.itInquadramento giuridico

Inquadramento giuridico

Dipendenza funzionale ed organizzazione della P.G

  • Art. 109 Cost .: L'autorità Giudiziaria dispone direttamente della polizia giudiziaria di cui all' art. 55 c.p.p .;
  • Art. 56 c.p.p. la polizia giudiziaria esplica le proprie funzioni: - nelle sezioni , (attività esclusiva); - nei servizi , (attività prevalente); - negli uffici , (attività sporadica). www.formaospol.itLa Documentazione della P.G.

La Documentazione della P.G.

Gli Atti della Polizia Giudiziaria

Tra gli atti tipici redatti dalla polizia Giudiziaria, possiamo ritrovare:

  1. Il Verbale;
  2. L'Annotazione;
  3. La Relazione di servizio. www.formaospol.itLa Documentazione della P.G.

Natura del Verbale

La natura del Verbale, atto certificativo descrivente accadimenti: Il verbale, in quanto atto giuridico appartenente alla categoria degli atti certificativi, è il documento preordinato alla descrizione di atti o fatti, rilevanti per il diritto, compiuti alla presenza di un soggetto verbalizzante, appositamente incaricato di tale compito. Esso ha quindi lo scopo di garantire la certezza della descrizione degli accadimenti constatati, documentandone l'esistenza. www.formaospol.itLa Documentazione della P.G.

Il difetto di verbalizzazione non comporta l'inesistenza dell'atto amministrativo, dato che la determinazione volitiva dell'organo è ben distinta dalla sua proiezione formale, lo stabilisce il Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 18 luglio 2018, n. 4373. www.formaospol.itLa Documentazione della P.G.

Tipologia di verbali ex art. 373 c.p.p

E' redatto verbale:

  1. delle denunce, querele e istanze di procedimento
  2. degli interrogatori e dei confronti;
  3. delle ispezioni, perquisizioni, sequestri ed accertamenti tecnici;
  4. delle sommarie informazioni assunte a norma dell'articolo 362. www.formaospol.itLa Funzione della P.G.

La Funzione della P.G.

Funzione dell'annotazione di P.G. ex art. 357 c.p.p

L'annotazione, è il modo ordinario per documentare l'attività di iniziativa della polizia giudiziaria, tale tipologia di documentazione viene utilizzata anche dal P.M., quando serve documentare atti a contenuto semplice o di limitata rilevanza. L'annotazione deve contenere l'U.P.G. (Ufficiale Polizia Giudiziaria) o l'A.P.G. (Agente Polizia Giudiziaria), che ha compiuto le indagini, il giorno, il mese, l'anno ed il luogo in cui sono state esplicate le attività investigative nonché le loro risultanze. www.formaospol.itLa Funzione della P.G.

Tipologia di annotazioni ex art. 357 c.p.p

Sono tipici atti oggetti ad annotazione, tutti quelli che possono essere annoverati a seguito di attività atipiche di iniziativa, tra di essi possiamo trovare:

  1. I pedinamenti;
  2. Gli appostamenti;
  3. Le informazioni occasionali ecc ... www.formaospol.itLa Funzione della P.G.

Natura della relazione di servizio

La natura della relazione di servizio: La "relazione di servizio" consiste nella segnalazione diretta al responsabile dell'Ufficio, reparto o istituto, di ogni fatto di particolare rilievo occorso durante l'espletamento del servizio. Si tratta di un «atto atipico», il cui contenuto non è regolamentato da una norma. www.formaospol.itLa Funzione della P.G.

Funzioni della relazione di servizio

Le funzioni della relazione di servizio: La relazione di servizio è dunque concettualmente assimilabile alla informativa di reato al Pubblico Ministero: è una segnalazione, una comunicazione che non ha in se alcuna finalità di prove ma è atto interno all'amministrazione di appartenenza del personale operante, mediante il quale, detto personale, informa il superiore gerarchico circa le indagini compiute e i loro esiti. www.formaospol.itLa Funzione della P.G.

Tipologie di relazioni di servizio

Le tipologie di relazioni di servizio: Tra le tipologie di atti redatti mediante relazione di servizio potremmo trovare:

  1. Casi di particolare interesse sottoposti all'attenzione degli agenti operanti;
  2. Situazioni di particolare criticità che sono state causa di scontri dialettici durante il servizio;
  3. Tematiche relative a particolar disvalore sociale e morale. www.formaospol.itAttività della P.G.

Attività della P.G.

Attività su iniziativa ed attività su delega della Polizia Giudiziaria

Ex artt. 337- 357 c.p.p., la P.G., a tutela dell'ordinamento giuridico nonché in riferimento all'obbligo dell'azione penale, è chiamata a svolgere qualsiasi atto idoneo ad assicurare il corpo del reato o le cose ad esso pertinenti, nel momento in cui ne venga a conoscenza. www.formaospol.itAttività della P.G.

Qualora questa attività venga delegata dall'autorità giudiziaria, artt. 358 - 370 c.p.p., potrebbe essere emesso un decreto da parte della stessa, idoneo a circoscrivere la medesima attività d'indagine. www.formaospol.itAttività della P.G.

Attività tipiche della P.G.

  • La perquisizione, (personale o locale), idonea a ricercare il corpo del reato o le cose ad esso pertinenti, ricerca sulla persona o nella località ove viene effettuata, il corpo del reato o le cose ad esso pertinenti;
  • L'Ispezione, atta ad individuare e cristallizzare l'ipotesi di reità (traccia ematica), cristallizzazione della situazione di fatto. www.formaospol.itAttività della P.G.

Attività atipiche della P.G

Il pedinamento, consiste nell'osservazione dinamica degli spostamenti, "osservazione in movimento", a volte per percorsi lunghi ed articolati con l'accortezza di avere una condotta investigativa occulta e riservata. Molto spesso tale attività viene svolta, con competenze di alta professionalità, che permettano il suo realizzarsi anche mediante l'utilizzazione di investigazioni complesse, (pedinare l'interessato da davanti). www.formaospol.itAttività della P.G.

Attività atipiche della P.G. - Appostamenti

Gli appostamenti, anche definito "appiattamento", rappresentano, in genere, una attività di osservazione avente natura statica. Una volta individuata una collocazione che consenta una buona visuale, congiunta ad un adeguato occultamento. La stessa in genere viene utilizzata per intercettare l'entrata e l'uscita di merci di sospetta provenienza. www.formaospol.itAttività della P.G.

Attività amministrative della P.G

Ex art. 13, Legge n. 689 del 24 novembre 1981 (Legge di Depenalizzazione), è competenza della P.G. in ambito effettuare:

  1. Assunzioni informazioni;
  2. Ispezioni;
  3. Rilievi segnaletici;
  4. Sequestro: cautelare, passibile di confisca, limiti dettati dal c.p.p .;
  5. Accertamenti urgenti. www.formaospol.itLe Fonti di ricerca della prova

Le Fonti di ricerca della prova

La polizia giudiziaria deve raccogliere tutti gli elementi utili alla ricostruzione del fatto e alla individuazione del colpevole, compiendo, tra le altre, le seguenti attività:

  • ricerca delle cose e delle tracce pertinenti al reato;
  • conservazione di esse e dello stato dei luoghi;
  • ricerca delle persone in grado di riferire su circostanze rilevanti;
  • compimento degli atti urgenti. www.formaospol.itLe Fonti di ricerca della prova

Fonti tipiche ed atipiche

Sono Fonti tipiche: La denuncia, la querela, l'istanza a procedere, il referto sanitario; Sono Fonti atipiche: Le informazioni occasionali, le notizie confidenziali, la constatazione diretta, la prova inutilizzabile, i documenti. www.formaospol.itLe Fonti di ricerca della prova

Comunicazione della notizia criminis ex art. 347 c.p.p

La comunicazione della notizia criminis ex art. 347 c.p.p .: Acquisita la notizia di reato, la polizia giudiziaria, senza ritardo, riferisce al pubblico ministero, per iscritto, gli elementi essenziali del fatto e gli altri elementi sino ad allora raccolti, indicando le fonti di prova e le attività compiute, delle quali trasmette la relativa documentazione. www.formaospol.itGli Atti Investigativi

Gli Atti Investigativi

Tra gli atti investigativi e precautelari troviamo:

  1. Le sommarie informazioni;
  2. Le dichiarazioni spontanee;
  3. L'arresto, obbligatorio e/o facoltativo;
  4. Il fermo di indiziato di delitto. www.formaospol.itGli Atti Investigativi

Sommarie informazioni ex artt. 350 - 351 c.p.p

Le sommarie informazioni ex artt. 350 - 351 c.p.p .: L'U.P.G. assume le sommarie informazioni nei confronti di colui verso il quale vengono svolte le indagini, garantendo la difesa ex art. 96; Qualora gli atti di cui all'art. 350 c.p.p. vengano realizzati nell'immediatezza del fatto, gli U.P.G. a garanzia del proseguo delle indagini possono acquisire le sommarie informazioni in assenza del difensore salvo la limitazione dell'utilizzazione dibattimentale del medesimo atto. www.formaospol.it

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.