Epidemiologia e profilassi delle malattie cronico-degenerative, Università di Ferrara

Slide dall'Università di Ferrara su epidemiologia e profilassi delle malattie cronico-degenerative. Il Pdf esplora l'invecchiamento della popolazione, l'aumento delle patologie croniche e la prevenzione della cardiopatia ischemica e dell'ipertensione arteriosa, utile per studenti universitari di Biologia.

See more

44 Pages

Corso di Laurea Triennale
in Scienze Filosofiche e
dell’Educazione
Epidemiologia e profilassi
delle malattie cronic -
degenerative
(Prima parte)
L’EVOLUZIONE DEMOGRAFICA
L’invecchiamento della popolazione che si
verificherà nel 1° quarto del 21 secolo porterà
ad un enorme aumento delle patologie
croniche….
Public Policy and the Challenge of
Chronic Noncommunicable Diseases
The World Bank, 2007

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

Università di Ferrara

fondata nel 1391

Epidemiologia e profilassi delle malattie cronico-degenerative

L'evoluzione demografica

... L'invecchiamento della popolazione che si verificherà nel 1º quarto del 21 secolo porterà ad un enorme aumento delle patologie croniche ....

Public Policy and the Challenge of Chronic Noncommunicable Diseases The World Bank, 2007

Piramide dell'età 2005

85+ 0.3 0.7 80-84 0.5 0.9 2005 75-79 0.7 1 70-74 0.9 1.1 65-69 1.1 1.2 60-64 1.1 1.2 55-59 1.2 1.3 Nati dal 46 al 50 50-54 1.1 1.2 45-49 1.2 1.2 40-44 1.4 1.4 35-39 1.5 1.4 30-34 1.4 1.4 25-29 1.1 1.1 20-24 0.8 0.8 15-19 0.7 0.7 10-14 0.7 0.7 5-9 0.7 0.7 0-4 - 0.8 0.7 2 1.5 1 .5 0 5 1 1.5 2 Popolazione in centinaia di migliaia Maschi Femmine 2

Piramide dell'età 2010

0.9 80-84 0.2 0.9 2010 75-79 0.7 1.0 70-74 0.9 1.1 65-69 1.0 1.1 60-64 1.2 1.3 55-59 1.1 1.2 Nati dal 46 al 50 50-54 1.2 1.2 45-49 1.4 1.4 40-44 1.5 1.4 35-39 1.5 1.4 30-34 1.2 1.1 25-29 0.9 0.9 20-24 0.8 0.7 15-19 0.7 0.7 10-14 0.7 0.7 5-9 0.8 0.7 0-4 0.7 0.7 2 1.5 1 5 0 5 1 1.5 2 Popolazione in centinaia di migliaia - - Maschi Femmine 4 85+ 0.4

Piramide dell'età 2015

1.0 85- 0.5 0.9 2015 75-79 0.8 70-74 0.9 1.1 65-69 1.1 1.2 60-64 1.1 1.1 Nati dal 46 al 50 55-59 1.2 1.2 50-54 1.4 1.4 45-49 1.5 1.4 40-44 1.5 1.4 35-39 1.2 1.2 30-34 1.0 0.9 25-29 0.9 0.8 20-24 0.8 0.8 15-19 0.7 0.7 10-14 0.8 0.7 5-9 0.7 0.7 0-4 - 0.6 0.6 2 1.5 1 .5 0 .5 1 1.5 2 Popolazione in centinaia di migliaia Maschi Femmine 80-84 0.6 1.1

Piramide dell'età 2020

1.1 2020 75-79 0.8 1.0 70-74 1.0 1.2 65-69 1.0 1.1 Nati dal 46 al 50 60-64 1.2 1.2 55-59 1.4 1.4 50-54 1.5 1.4 45-49 1.5 1.4 40-44 1.3 1.2 35-39 1.0 1.0 30-34 0.9 0.9 25-29 0.9 0.8 20-24 0.8 0.7 15-19 0.8 0.7 10-14 0.7 0.7 5-9 0.6 0.6 0-4 0.6 0.5 12 1.5 1 .5 0 .5 1 1.5 2 Popolazione in centinaia di migliaia Maschi Femmine 85+ 0.5 80-84 0.6 0.9

Piramide dell'età 2025

1.2 2025 75-79 0.9 1.1 70-74 0.9 1.1 65-69 1.1 1.2 60-64 1.4 1.4 55-59 1.5 1.5 50-54 1.5 1.4 45-49 1.3 1.2 40-44 1.1 1.0 35-39 1.0 0.9 30-34 0.9 0.9 25-29 0.9 0.8 20-24 0.8 0.8 15-19 0.7 0.7 10-14 0.7 0.6 5-9 0.6 0.6 0-4 0.5 0.5 12 1.5 1 .5 0 .5 1 1.5 2 Popolazione in centinaia di migliaia Maschi Femmine 85+ 0.6 80-84 0.6 0.9 Nati dal 46 al 50

L'invecchiamento della popolazione in Italia

  • L'invecchiamento della popolazione in atto in Italia, come nella maggior parte delle economie sviluppate, un processo di invecchiamento della popolazione: con il passar del tempo l'età media si è innalzata ed è cresciuta la percentuale di popolazione al di sopra dell'età della pensione.
  • Questo cambiamento è destinato ad avere conseguenze non solo sugli individui e sulle famiglie ma anche sulla società.
  • Intanto le famiglie allargate comprenderanno un numero maggiore di persone molto anziane, persone che hanno bisogno di cure particolari in quanto spesso deboli e disabili: queste cure vengono in genere assicurate dai figli adulti, oppure dalla società attraverso servizi di assistenza a lungo termine come le case di riposo.

Costi dell'assistenza sanitaria e invecchiamento

  • Per quanto riguarda la società, l'aumento della speranza di vita comporterà un aumento del costo dell'assistenza finanziata dalla sanità pubblica, in quanto le persone di più di 65 anni utilizzano più servizi sanitari di quelle che hanno meno di 65 anni: con l'età aumentano le condizioni morbose e le malattie, e per esempio l'incidenza del cancro registra un aumento esponenziale a partire più o meno dai 50 anni, mentre oltre i 70 aumenta in modo quasi esponenziale quella dei vari tipi di demenza, in particolare del morbo di Alzheimer.
  • Un problema ben più grave è quello dei costi di una maggiore assistenza medica, e di chi li debba pagare. In particolare desta preoccupazione l'assistenza a lungo termine, che è estremamente costosa: negli Stati Uniti una persona può facilmente spendere 40 mila o 50 mila dollari all'anno per stare in una struttura di assistenza a lungo termine o in una casa di riposo.
  • Accanto agli eventi maggiori e fatali vi è un aumento degli eventi minori, invalidanti.
  • Chi sopravvive all'evento diventa un malato cronico con tutte le conseguenze: ripercussioni sulla qualità della vita sua e dei suoi familiari e aumento esponenziale dei costi di tutto il sistema

Mortalità per malattie infettive e non infettive

500.000 450.000 400.000 350.000 300.000 . malattie infettive 250.000 200.000 malattie non infettive 150.000 100.000 50.000 I 0 1903 1955 1978 1985

Cause di morte nell'UE 2016

12/11/2020 Causes and occurrence of deaths in the EU - Product - Eurostat Causes of death in the EU by type, 2016 (as % of all deaths) Other causes of death 13% Diseases of the circulatory system 36% Diseases of the nervous system 4% Mental and behavioural diseases 4% Diseases of the digestive system 4% Accidents and other external causes of deaths 5% Diseases of the respiratory system 8% Cancers 26% ec.europa.eu/eurosta

Aspetti generali delle malattie cronico-degenerative

. Le malattie "non infettive" 0 "cronico- degenerative" rappresentano, già oggi, la parte di gran lunga prevalente della patologia esistente nella nostra popolazione, sia in termini di diffusione che di gravità dei quadri clinici ad essi connessi. . Il loro esito risulta essere, spesso letale, in tempi più o meno brevi e comunque sempre invalidante.

Top 10 cause globali di morte 2016

Top 10 global causes of deaths, 2016 Deaths (millions) 0 2 4 6 8 10 Ischaemic heart disease Stroke Chronic obstructive pulmonary disease Lower respiratory infections Alzheimer disease and other dementias Cause Group Trachea, bronchus, lung cancers Diabetes mellitus Communicable, matemal, neonatal and nutritional conditions Road injury Noncommunicable diseases Diarrhoeal dise ases Injuries Tuberculosis Source: Global Health Estimates 2016: Deaths by Cause, Age, Sex, by Country and by Region, 2000-2016. Geneva, World Health Organization; 2018. 3

Malattie croniche e Piano Nazionale Cronicità

  • L'espressione "malattie croniche" raggruppa quindi un grande insieme di malattie, anche per molto diverse tra loro per sintomi, insorgenza e decorso. In particolare, il Piano Nazionale Cronicità (PNC), promosso dal Ministero della Salute pone l'accento sulle seguenti patologie:
  • malattie renali croniche e insufficienza renale
  • malattie reumatiche croniche: artrite reumatoide e artriti croniche in età evolutiva
  • malattie intestinali croniche: rettocolite ulcerosa e malattia di Crohn
  • malattie cardiovascolari croniche: insufficienza cardiaca
  • malattie neurodegenerative: malattia di Parkinson e parkinsonismi
  • malattie respiratorie croniche: BPCO e insufficienza respiratoria
  • insufficienza respiratoria in età evolutiva
  • asma in età evolutiva
  • malattie endocrine in età evolutiva
  • malattie renali croniche in età evolutiva

Malattie cronico-degenerative: incidenza e fattori

. Se l'invecchiamento della popolazione ha costituito il fattore indispensabile per la migliore evidenziazione di queste malattie, tuttavia, la loro incidenza, è stata in gran parte regolata da altri meccanismi attinenti la loro origine. · Questo gruppo di malattie riconosce, infatti, nella sua genesi, fattori di tipo ambientale e comportamentale. 2. Contaminazione ambientale Inquinamento atmosferico Inquinamento idrico v Contaminazione alimentare 6

Prevenzione delle malattie cronico-degenerative

  • L'arma di lotta più efficace disponibile nei confronti di queste patologie, per il momento di difficile guarigione, è rappresentata dalla prevenzione primaria.
  • Le azioni devono concentrarsi sul contrasto dei fattori di rischio modificabili (fumo, abuso di alcol, sedentarietà e cattiva alimentazione), coniugando gli interventi rivolti alla collettività per modificare in senso salutare l'ambiente di vita e quelli finalizzati a modificare i comportamenti scorretti dei singoli.
  • Tutti possono ridurre in modo significativo il rischio di sviluppare queste malattie semplicemente adottando abitudini salutari, in particolare evitando il fumo, avere un'alimentazione corretta, limitare il consumo di alcol e svolgere attività fisica regolare.

Malattie cardiovascolari

RESTAURANT A Noter M.A. COMMON PRECIPITATING FACTORS IN ANGINA PECTORIS HEAVY MEAL, EXERTION, COLD, SMOKING CHARACTERISTIC DISTRIBU PAIN IN ANGINA PECTORIS 8

Mortalità per malattie cardiovascolari

Sono responsabili di un terzo delle morti a livello mondiale e rappresentano la principale causa di morte nei Paesi sviluppati. In Italia, nel 2005, le malattie cardiovascolari sono state responsabili di oltre il 43% della mortalità generale. Tuttavia, nel corso degli ultimi decenni, la mortalità è notevolmente diminuita. Bulgaria 1998 Kazakhstan 1997 Moldova 1996 Ukraine 1998 Russian Federation 1997 Romania 1998 Belarus 1998 Latvia 1998 Kyrgyz Republic 1998 Mauritius 1997 Azerbaijan 1997 Estonia 1998 The FYR of Macedonia 1997 Hungary 1998 Slovak Republic 1995 Croatia 1997 Lithuania 1997 Poland 1996 Armenia 1997 Czech Republic 1998 South Africa 2000 Argentina 1996 Brazil, South, SE & Mid-West 1995 Ireland 1996 UK: Scotland 1997 Austria 1998 Slovenia 1997 Malta 1997 Portugal 1998 UK: Northern Ireland 1997 Finland 1996 Greece 1997 Germany 1997 Costa Rica 1995 New Zealand 1996 Norway 1995 United Kingdom 1997 United States 1997 UK: England and Wales 1997 Denmark 1996 Sweden 1996 Iceland 1995 Luxembourg 1997 Italy 1995 Australia 1995 Belgium 1994 Netherlands 1997 Israel 1996 Spain 1995 Canada 1997 Cayman Islands 1994 France 1996 Japan 1997 0 100 200 300 400 500 606 75

Importanza epidemiologica delle malattie cardiovascolari

Dal punto di vista epidemiologico, attualmente, rivestono grande importanza: la cardiopatia ischemica, l'ipertensione arteriosa v le malattie circolatorie dell'encefalo (ictus cerebrale). rheumatic heart disease 0.3 million (2%) other cardiovascular diseases 3.7 million (22%) coronary heart disease 7.2 million (43%) Stroke 5.5 million (33%) Nonostante l'andamento in discesa della mortalità quindi, la patologia cardiovascolare è tuttora un rilevante problema sanitario e sociale, sia in termini di spesa sanitaria che in termini di disabilità e bisogno di assistenza. number of deaths globally from different types of cardiovascular diseases (millions per year, 2002 data) 2.5 2.0 1.5 coronary heart disease stroke 1.0 other cardiovascular diseases 0.5 rheumatic heart east 0 0-4 5-14 15-29 30-44 45-59 60-69 age (years)

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.