Documento dall'Università degli Studi di Milano sul Diritto Privato - Prof. Francesco Camilletti. Il Pdf esplora i fondamenti del Diritto Privato, definendo persone fisiche e giuridiche, diritti soggettivi, condizioni contrattuali e patologie contrattuali, utile per lo studio universitario di Diritto.
See more45 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
docsity
Diritto Privato - Prof. Francesco
Camilletti
Diritto Privato
Università degli Studi di Milano (UNIMI)
44 pag.
Document shared on https://www.docsity.com/it/diritto-privato-prof-francesco-camilletti-1/10720891/
Downloaded by: alessia-quaini (ale.quaini@hotmail.it)
Di cosa si occupa?
È una branca del diritto che si riferisce ai rapporti tra i soggetti privati e si possono avere
diversi connotati; tra persone fisiche(vendita di un bene) e persone giuridiche(contratto di
somministrazione), ma si possono avere rapporti anche tra persone fisiche e giuridiche; un
esempio è l'apertura di un conto in banca. Si occupa di disciplinare e regolamentare i
rapporti fra soggetti privati nell'esplicazione della loro socialità comunemente
chiamate attività. Le norme di diritto privato hanno un'applicazione orizzontale, nessun
soggetto si trova in supremazia rispetto all'altro, come invece avviene nel diritto pubblico.
Definizione di persone fisiche e giuridiche
Persone fisiche: soggetti individuati nella loro soggettività, distinti in capacità giuridica,
cioè capacità che un soggetto ha di essere centro di imputazione di effetti giuridici e si
acquista sin dalla nascita, e capacità di agire, cioè capacità che un soggetto ha di acquistare
diritti e assumere obbligazioni mediante valide manifestazioni di volontà, i soggetti che non
hanno capacità di agire sono giudicati giuridicamente incapaci.
Esistono 2 tipi di incapacità: legale e naturale
NB: gli atti compiuti da soggetti incapaci sono atti annullabili
Persone giuridiche: persone alle quali la legge riconosce la personalità giuridica
come un funzionario della banca
Il diritto oggettivo è l'insieme delle norme e leggi fondanti dell'ordinamento giuridico che
regolano l'agire umano e la vita collettiva
Il diritto soggettivo è la posizione giuridica di rilievo che emerge nel diritto privato che
attribuisce prerogative e facoltà al titolare del diritto, conferendogli diritto di rispetto delle
prerogative che formano il contenuto del diritto stesso. Esistono due tipi di diritti soggettivi:
I diritti patrimoniali possono essere:
Il Patrimonio
La responsabilità patrimoniale è la risposta del debitore nei confronti del creditore per le
proprie obbligazioni con tutto il suo patrimonio. Il patrimonio dei privati ha la funzione di
garanzia per i creditori.
Il patrimonio di un soggetto è costituito da beni mobili, immobili e da tutti i rapporti giuridici
attivi e passivi riferiti a un determinato soggetto.
Dove operano i privati
Il primo luogo è la residenza, il secondo è il domicilio ed il terzo è la dimora.
Questo schema ha valenza per le persone fisiche, mentre per quelle giuridiche vale solo il
domicilio che si trova nella Sede Legale,
I rapporti di diritto privato sono regolati da norme del codice civile, ossia regole astratte di
comportamento che assumono rilevanza per l'ordinamento giuridico tanto che esso si
occupa di disciplinare per il tramite della norma.
Sono beni le cose che possono formare oggetti di diritto; giuridicamente il bene è tale
quando indipendentemente dalla sua materialità o immaterialità è studio del diritto ed è
attribuita a un soggetto che può richiedere o chiedere tutela rispetto a terzi.
Beni:
Pertinenza
La pertinenza è costituita da un bene destinato in modo stabile a svolgere una funzione
ornamentale o funzionale all'utilizzo del bene principale cui accede, un esempio è il
quadrante sul cinturino. É importante l'individuazione di queste perchè salvo non sia
espressamente stabilito il contrario, gli atti di disposizione che hanno come oggetto il bene
principale, hanno come oggetto anche il bene pertinenziale (il cinturino viene trasferito con
l'orologio, salvo pre accordi diversi).
PROPRIETÁ
L'inserimento dell' articolo 42 è frutto di un compromesso tra le varie anime costituenti. La
componente cattolica e liberista la voleva inserirla nelle libertà individuali, mentre la
componente marxista propendeva per il non inserimento. Al diritto di proprietà è stato
attribuito rilievo si, ma nei rapporti economici, poiché la sezione economica può essere
rivista, a differenza di quella individuale.
Diritto di proprietà è il diritto più importante nel diritto privato, è un diritto reale ed è tutelato
dalla costituzione nell'articolo 42 (norma programmatica*, cioè enuncia com'è la proprietà),
nella sezione dei diritti economici, sulla base di una norma di rango super primario,
stabilendo che "la proprietà è pubblica o privata,I beni economici appartengono allo Stato,
ad enti o a privati. La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne
determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione
sociale e di renderla accessibile a tutti". Per il principio della prevalenza del principio
collettivo su quello individuale, essa può essere espropriata. Il compito di definire questo
articolo è rimandato alla legge ordinaria all'articolo 832 del codice civile "Il proprietario ha
diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con
l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico", il diritto di godere attiene
all'utilizzo materiale del bene; il proprietario può fare dell'oggetto l'utilizzo più confacente che
egli ritenga, può anche non utilizzarlo. Il diritto di disporre si riferisce al connotato giuridico
poiché il determinato bene può formare oggetto di qualsiasi atto di disposizione in senso
giuridico da parte del proprietario. Le due facoltà di godere e disporre possono essere
utilizzate in modo pieno ed esclusivo, cioè la facoltà del proprietario di escludere qualsiasi
Document shared on https://www.docsity.com/it/diritto-privato-prof-francesco-camilletti-1/10720891/
Downloaded by: alessia-quaini (ale.quaini@hotmail.it)