Documento dall'Università degli Studi Roma Tre su Critical Thinking. Il Pdf esplora concetti chiave come il ragionamento informale, la logica e le operazioni tra insiemi, utile per lo studio universitario di Logica e test attitudinali.
See more67 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
Critical thinking (Università degli Studi Roma Tre) Scansiona per aprire su Studocu Studocu non è sponsorizzato o supportato da nessuna università o ateneo. Scaricato da Nicolo Sarritzu (sarritzunicolo5@gmail.com)1a lezione - 22/02
Critical Thinking = la nostra capacità/abilità di distinguere i buoni argomenti dai cattivi argomenti, è il suo ambito.
Ragionamento informale = è una disciplina (si occupa del modo di produrre gli argomenti) e una attività. Quando argomentiamo produciamo dei ragionamenti ed il ragionamento informale è la capacità di produrre ragionamenti usando un linguaggio naturale, senza ricorrere a quello artificiale e senza assumere una griglia fissa di principi logici/regole/verità logiche (cioè la logica formale che dà le regole di ragionamento/ inferenza).
Logica = vede le cose in modo più astratto. Nel 1600 i logici di Port-Royal dicevano che la logica fosse l'arte del pensiero/teoria del ragionamento.
Le teorie moderne svincolano la logica dal ragionamento, che è un atto cognitivo. La logica moderna studia le strutture formali che sono alla base di un ragionamento valido. La validità è fondamentale (soprattutto la deduttiva o validità fine). Nel 1900 Alfred Tarski dice che la logica è la teoria delle teorie deduttive. Sposta quindi l'interesse/ focus della logica da una lista di regole valide allo studio di questi sistemi/pacchetti di regole/teorie deduttive e lo studio delle loro proprietà formali. Si passa cosi alla metalogica che studia la logica stessa, che quindi diventa oggetto di investigazione razionale.
Perché c'è il Critical Thinking? Oggi si è sempre più esposti a sollecitazioni di opinioni e di risposte, la sollecitazione è sempre più costante, soprattutto a causa dei social network che ci connettono a milioni di persone. L'interazione sui social network è sempre più rapida e costante come la sollecitazione, c'è quindi una situazione informativa rapidissima e inoltre diminuisce la capacità di filtrare le opinioni che arrivano e c'è anche una polarizzazione dei gruppi.
Perché c'è la logica? Perché è la palestra alla base del Critical Thinking, con la logica si fa un passo oltre.
Argomentare = fornire le ragioni in supporto/contro una tesi. L'elemento che contraddistingue l'argomentare è appunto l'argomento. Argomentare è un'attività a cui si ricorre in contesti dialettici (in cui c'è uno scambio di opinioni tra agenti usando argomenti) e non (giuridici, ricerca scientifica ecc). Argomentiamo per convincere qualcuno che la tesi è vera, plausibile, verosimile o probabile, oppure che una tesi sia tutto il contrario.
Piramide del disaccordo = ripresa dalla gerarchia del disaccordo di Paul Graham. La piramide è costituita dai 6 modi di rispondere al disaccordo, dai meno razionali (alla base) ai più razionali (si arriva all'attacco razionale all'argomento, una confutazione). I livelli:
Argomento = è una sequenza di elementi svolti a stabilire una tesi, una sequenza di enunciati (2 o più, deve essere in numero finito) dei quali alcuni sono detti premesse, forniscono ragioni a sostegno di un altro enunciato, chiamato conclusione. Nella logica zero ci sono una o più premesse e anche più conclusioni (a conclusione multipla).
La presenza di premesse e conclusioni (componenti materiali/concrete), nei casi più semplici, viene segnalata da elementi linguistici specifici = gli indicatori di premessa (dal momento che, poiché, assumendo che, visto che, infatti, siccome, perché) e di conclusione (quindi, pertanto, dunque, così, perciò, di conseguenza, per questo motivo).
Un altro elemento fondamentale degli argomenti è la struttura (componenti astratta) che fa da ponte tra la premessa e la conclusione e consente alle premesse di giustificare la conclusione e dare ragioni a sostegno (farsi domanda: "cosa fornisce ragioni a sostegno di cosa?")
3 cose rendono difficile l'individuazione della struttura dell'argomento quando non ci sono gli indicatori:
Schema di argomento completo = rappresentazione schematica di un argomento, in cui le promesse sono tutte esplicitate. Premessa n / Conclusione.
Esistono argomenti semplici = una o più premesse forniscono ragioni a sostegno di una conclusione, solo tutte insieme danno ragione a supporto della conclusione.
E anche argomenti complessi = composti da più argomenti semplici concatenati tra loro. Possono essere di due tipi:
La funzione degli argomenti = è quella di fornire ragioni a supporto di una conclusione, questo ci aiuta a distinguere i buoni dai cattivi argomenti.
Un argomento è buono se e solo se:
Assolve quindi le funzioni dell'argomento.
Un argomento non è buono se manca almeno una delle due caratteristiche citate (cattivo argomento).
Scaricato da Nicolo Sarritzu (sarritzunicolo5@gmail.com)La definizione è condizionale = se le premesse sono vere allora la conclusione è vera, è quindi un argomento deduttivamente valido e può essere buono o cattivo.
Ci sono 2 strategie per attaccare razionalmente un argomento:
[A] *** LIA = è l'opposto. Se dall'assunzione dell'enunciato non A (-A), derivo una contraddizione (1), allora puoi legittimamente concludere l'enunciato A. Questa forma è valida nella logica classica, ma non è valida per la logica intuizionista perché non prende in considerazione la refutazione di non A e non è valida.
La reductio è la procedura con cui refutiamo gli argomenti/attacchiamo la verità degli argomenti, usando basi solo logiche, e si vuole dimostrare che la conclusione implica una contraddizione.
La reductio è una procedura di ragionamento deduttivo rigorosa, impiegata nel ragionamento matematico e fondamentale nel ragionamento deduttivo.
This document is available free of charge on studocu Scaricato da Nicolo Sarritzu (sarritzunicolo5@gmail.com)2ª lezione - 23/02
Useremo indistintamente i termini argomento, inferenza e ragionamento per riferirci agli argomenti e al loro studio strutturale, anche se c'è una distinzione fra di loro:
Ragionamento = atto cognitivo di un agente di concepire/performare un argomento (è qualcosa di astratto). Il ragionamento è diverso dell'argomento perché l'argomento non è un atto cognitivo ed è astratto e indipendente dal ragionamento.
Inferenza = operazione mentale con cui un agente cognitivo opera il passaggio dalle premesse alla conclusione (modello input). L'inferenza è diversa dall'argomento perché l'argomento è una sequenza di enunciati, c'è appunto una sequenzialità, non è un'operazione mentale.
Tutto ciò ci serve a capire che il ragionamento è oggetto della teoria/psicologia del ragionamento; la logica prende solo in considerazione la struttura logica del ragionamento ed non si interessa della definizione dello studio delle strutture degli argomenti, processati dalla mente, è quindi diversa dalla teoria del ragionamento poiché la logica si interessa delle caratteristiche logiche dell'argomento/ ragionamento.
Enunciato = è un tipo particolare di frase, per la logica l'enunciato è qualsiasi costruzione linguistica che può essere vera o falsa (=enunciato dichiarativo). Vero/ falso sono due valori di verità per la logica classica e una costruzione si può definire enunciato solo se ha senso di essere vera o falsa.
Non sono enunciati: i nomi propri, nomi comuni, predicati, avverbi e aggettivi.
La logica si interessa dell'enunciato, soprattutto la logica proporzionale che è solo interessata agli enunciati che sono l'unità linguistica minima (non considera nomi, predicati ecc). Al contrario la logica deduttiva si occupa dei rapporti deduttivi tra gli enunciati e studia il ragionamento deduttivamente valido; la logica predicativa si occupa anche di nomi e predicati oltre che di enunciati (determinano se il ragionamento è valido o non).
Non ci occupiamo di enunciati imperativi (ordini), interrogativi e esclamativi.
Ci sono diverse tipologie di ragionamento:
C'è anche quello per analogia usato in alcuni sistemi giuridici e business planning.
Ragionamento induttivo = esempio dei corvi neri è un caso noto del ragionamento induttivo che è per enumerazione semplice, cioè enumero i casi e concludo che il prossimo sia uguale ai precedenti. Si fornisce un grado di evidenza alto a favore della conclusione, si dice che è estremamente improbabile che la conclusione sia falsa.
Un argomento è induttivo se e solo se le premesse forniscono evidenza per la conclusione, ma è possibile che essa sia falsa. Esso è un ragionamento non deduttivamente valido.
Un argomento induttivo è un buon argomento induttivo se e solo se le sue premesse sono vere e se esse forniscono evidenza sufficiente a sostegno della conclusione, cioè garantiscono che la conclusione sia più plausibile della propria negazione. C'è quindi una soglia per l'evidenza/per stabilire se è sufficiente o non, che non è stabilita a priori e per stabilire la soglia vengono considerati dei fattori contestuali.
Il ragionamento induttivo ha 3 caratteristiche:
Scaricato da Nicolo Sarritzu (sarritzunicolo5@gmail.com)