Slide dall'Università Giustino Fortunato su Logica e Filosofia della Scienza (M-FIL/02). Il Pdf esplora il ragionamento induttivo, le anticipazioni della natura e la relazione tra scienza e credenza, utile per studenti universitari di Filosofia.
Mostra di più59 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
UNIL TUNATO UNIVERSITÀ GIUSTINO FORTUNATO D.M. 13 aprile 2006 - G.U. nº 104 del 6/05/2006 - TELEMATICA VERSITA GIUSTINO Corso di Logica e filosofia della scienza (M-FIL/02) Modulo III: David Hume e il problema dell'induzione Prof. Giuseppe MaccauroUNIL TUNATO UNIVERSITÀ GIUSTINO FORTUNATO D.M. 13 aprile 2006 - G.U. nº 104 del 6/05/2006 - TELEMATICA VERSITA GIUSTINO Corso di Logica e filosofia della scienza (M-FIL/02) Introduzione Prof. Giuseppe Maccauro
Logica e filosofia della scienza (Modulo 3/Lezione 1) Prof. Giuseppe Maccauro UNIVERS ORTUNATO
La scienza moderna, per la maggior parte, fonda le sue pratiche di ricerca sul principio dell'induzione Logica e filosofia della scienza (Modulo 3/Lezione 1) Prof. Giuseppe Maccauro UNIVERS ORTUNATO
FRANC. BACONIS DE VERULAMIO Nel 1620 Francesco Bacone pubblica il Novum organum, che è una delle prime e più autorevoli riflessioni sul metodo della ricerca scientifica. Bacone critica il procedimento deduttivo di tradizione aristotelica e argomenta in favore del procedimento induttivo, che alle fantasiose «anticipazioni della natura» sostituisce delle più concrete «interpretazioni della natura», ottenute attraverso la raccolta e l'analisi dei dati empirici Logica e filosofia della scienza (Modulo 3/Lezione 1) Prof. Giuseppe Maccauro UNIVER RTUNATO
Il filosofo inglese David Hume pubblica nel 1748 la Ricerca sull'intelletto umano. Nel suo lavoro Hume avanza una radicale critica del metodo induttivo e della connessione causale. Sebbene costituisca l'unico metodo di formulazione delle verità scientifiche, l'induzione non può essere giustificata razionalmente. Al contrario la fede nell'induzione rimanda ad un tipo di atteggiamento quasi religioso, di credenza nella «uniformità della natura» HUMAN UNDERSTANDING & TREATISE OF HUMAN NATURE Logica e filosofia della scienza (Modulo 3/Lezione 1) Prof. Giuseppe Maccauro ORTUNATO AINO
Il «problema di Hume» costituisce una sfida ancora aperta. Nel '900 Bertrand Russell è tornato sul tema della induzione, provando a stabilire una connessione con il metodo matematico del calcolo delle probabilità, come tecnica per risolvere almeno in parte i dubbi sollevati da David Hume Bertrand Russell Logica e filosofia della scienza (Modulo 3/Lezione 1) Prof. Giuseppe Maccauro UNIVER ORTUNATOTUNATO UNIL UNIVERSITÀ GIUSTINO FORTUNATO D.M. 13 aprile 2006 - G.U. nº 104 del 6/05/2006 - TELEMATICA ERSITA GIUSTINO UNIVER Bacone e il Novum organum della scienza Prof. Giuseppe Maccauro
ORTUNATO UNIV
Francis Bacon nasce a Londra nel 1561. Diviene Lord cancelliere e barone di Verulamio, grazie ai suoi nobili natali e alla sua grande capacità politica. Nel 1621, caduto in disgrazia in seguito ad una condanna per corruzione, si ritira a vita privata e muore nel 1626. Al centro della sua ampia produzione filosofica vi è sempre il tema della riforma del sapere e della istituzione di un nuovo metodo scientifico. In particolare si segnalano il Novum organum (1620) e il De dignitate et augmentis scientiarum (1623), nei quali prendono corpo le istanze polemiche verso il sapere tradizionale e l'esigenza di rifondazione del senso e del metodo della ricerca scientifica Francesco Bacone UNIV ORTUNATO
NEW ATLANTIS A Worke vnfinished. Un anno dopo la morte di Bacone viene pubblicato da Rawley, suo segretario, il testo New Atlantis (1627). La nuova atlantide sognata da B. era una società ideale fondata sui principi della collaborazione fra gli scienziati per mettere al servizio degli uomini i progressi della tecnica. Oltre al legame col pensiero utopistico (Utopia di Tommaso Moro; La città del sole di Tommaso Campanella), segnaliamo l'intenzione di B. di mettere al centro della vita delle società la scienza e l'opera umana ORTUNATO UNIV
La critica di Bacone si svolge sul piano generale e su quello particolare. Essa riguarda: · l'eccessivo rispetto, ancora nei tempi moderni, nei confronti delle dottrine classiche (filosofiche e fisiche) · La artificiosità e la astrattezza della logica aristotelica «Due possono essere le vie per la scoperta e la ricerca della verità. L'una dal senso e dai particolari vola subito agli assiomi generalissimi, e giudica secondo questi principi, già fissati nella loro immutabile verità, ricavandone gli assiomi medi: questa è la via comunemente seguita. L'altra dal senso e dai particolari trae gli assiomi risalendo per gradi e ininterrottamente la scala della generalizzazione, fino a pervenire agli assiomi generalissimi: questa è la via vera, sebbene non sia stata ancora percorsa dagli uomini» (Novum organum) VIVER ORTUNATO
«Il sillogismo risulta composto di proposizioni, le proposizioni di parole, e le parole sono come le etichette e le insegne di nozioni» (Novum organum) L'induzione è proposta da Bacone come la vera logica della ricerca scientifica. Il metodo induttivo si basa sul principio della · Raccolta dei dati · Analisi dei dati · Sviluppo graduale di assiomi, dai più semplici ai quelli di carattere universale ORTUNATO UNIV
«Abbiamo stabilito di chiamare il vecchio modo di fare indagine sulla natura anticipazioni della natura, perché è un modo prematuro e temerario; chiameremo invece interpretazioni della natura quell'altro modo di indagare, che si svolge dalle cose stesse secondo i modi dovuti» (Novum organum) Bacone paragona il metodo induttivo della scienza moderna alla produzione del vino: dalla attesa per la maturazione delle uve, alla raccolta, alla pressatura nel torchio per l'estrazione del succo. Anche il metodo deduttivo parte dalla raccolta dei dati, ma la preferenza per l'approccio speculativo produce delle fantasiose anticipazioni della natura, alle quali Bacone vuole vengano sostituite delle interpretazioni della natura, sulla base dell'analisi dei dati osservativi. VIVER ORTUNATO
L'opera di Bacone risulta per certi aspetti limitata, soprattutto se messa a confronto con gli sviluppi della scienza dell'epoca, promossi da Galileo e Keplero in particolare. Essa sembra ancora in parte legata alla tradizione magico-naturalistica di epoca rinascimentale. Merito indiscusso di Bacone, però, è l'aver messo l'accento sulla necessità di ricondurre la ricerca scientifica ai dati e di aver formalizzato un metodo, quello induttivo, che realizzasse l'esigenza di rinnovamento, che sarà a sua volta punto di riferimento per i successivi sviluppi analitici di David Hume ORTUNATO UNIVUNIL TUNATO UNIVERSITÀ GIUSTINO FORTUNATO D.M. 13 aprile 2006 - G.U. nº 104 del 6/05/2006 - TELEMATICA Inferenze induttive e deduttive ERSITA GIUSTINO UNIVER Prof. Giuseppe Maccauro
David Hume UNIV ORTUNATO
«Nel linguaggio filosofico, ogni forma di ragionamento con cui si dimostri il logico conseguire di una verità da un'altra; sinonimo quindi di illazione» (Enciclopedia Treccani) Nel linguaggio scientifico l'inferenza è il processo logico attraverso il quale viene stabilita la verità di un postulato. La scienza riconosce due principali tipologie di inferenza: · Inferenza deduttiva • Inferenza induttiva ORTUNATO UNIV
a) Tutti i francesi amano il vino rosso b) Pierre è francese c) Pierre ama il vino rosso Nell'inferenza deduttiva, o ragionamento deduttivo, esiste una relazione appropriata fra le premesse (a/b) e la conclusione (c). Se le premesse siano vere o meno è una questione che non influenza la natura deduttiva del ragionamento UNIV ORTUNATO
La deduzione si basa sulla principio della osservazione dei dati: per dedurre la verità dai dati dobbiamo essere sicuri della loro completezza. Disponiamo sempre di questa sicurezza? a) Tutti i corvi sono neri b) Giorgio è un corvo c) Giorgio è nero * Questa deduzione fu inattaccabile fino a quando gli esploratori europei non scoprirono l'esistenza dei corvi bianchi in Australia UNIV ORTUNATO
Nelle inferenze induttive la connessione logica fra premesse e conclusioni non è implicita: premesse vere possono generare conclusioni false. a) Le prime cinque uova della scatola da sei sono marce b) Su tutte le uova è riportata la stessa data di scadenza c) Anche il sesto uovo sarà marcio Di norma l'inferenza, in scienza, è induttiva e ci affidiamo alle inferenze induttive anche nella vita di ogni giorno. UNIV ORTUNATO
ORTUNATO UNIV