Il Bosco Elementi di Botanica, classificazione delle piante, I.p.a.a.s "g. Marcora"

Slide da I.p.a.a.s "g. Marcora" su Il Bosco Elementi di Botanica. Il Pdf, utile per la scuola superiore, esplora la botanica forestale e la classificazione tassonomica dei vegetali, con esempi specifici come il Pino domestico, trattando specie, genere e cultivar.

See more

9 Pages

IL BOSCO
Elementi di botanica
I.P.A.A.S “G. MARCORA”
Agronomia territoriale ed Ecosistemi forestali – prof.sa Silvia Pezzutto
http://www.agraria.org/botanica/tallo-cormo.htm

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

Elementi di botanica

IL BOSCO I.P.A.A.S "G. MARCORA" Agronomia territoriale ed Ecosistemi forestali - prof.sa Silvia Pezzuttoalghe

senza radici, foglie e fusto

Regno delle piante

con primitive forme di radici foglie e fusto briofite

con radici foglie e fusto pteridofite

senza seme tracheofite

con seme spermatofite

  • con seme nudo con seme protetto dal frutto gimnosperme angiosperme

semi in cui sono presenti 2 cotiledoni semi in cui è presente un solo cotiledone dicotiledoni monocotiledoni

http://www.agraria.org/botanica/tallo-cormo.htmSecondo il SISTEMA DI NOMENCLATURA BINOMIA, creato nel secolo XVIII dal naturalista svedese Carl von Linné, ogni organismo vivente viene definito in modo univoco, in lingua latina, da un primo nome relativo al genere e un secondo relativo alla specie

Nel sistema gerarchico di classificazione biologica, le specie sono suddivise, seguendo un ordine decrescente, che va dal gruppo superiore al gruppo inferiore secondo questo ordine: REGNO - DIVISIONE - CLASSE ORDINE - FAMIGLIA - GENERE - SPECIE.

La BOTANICA SISTEMATICA studia le specie vegetali, come sono fatte le loro affinità, le differenze e le connessioni fra specie e specie.

La TASSONOMIA è la scienza che studia la classificazione e la nomenclatura dei vegetali, degli esseri viventi e dei fossili. Attraverso le basi della botanica sistematica, le specie vengono raggruppate con criteri logici secondo categorie tassonomiche.Le categorie tassonomiche nella classificazione dei vegetali, oltre a quelle fin qua viste, sono le seguenti:

Categorie tassonomiche

Suffisso ed esempio

CATEGORIA TASSONOMICA Suffisso esempio Regno (regnum) -ota Eukaryota Divisione (divisio o phylum) -phyta Spermatophyta (un tempo chiamate Phanerogamae) Sottodivisione (subdivisio o subhylum) -phytina Magnoliophytina (dette anche Angiosperme) Classe (classis) -atae -opsida Magnoliatae (=Dicotyledonae) Ordine (ordo) -ales Capparales Famiglia (familia) -aceae Brassicaceae (=Cruciferae) Tribù (Tribus) -eae Alyssede Genere (genus) Alyssum Specie (Species) (abbreviata: sp.) Alyssum montanum Alisso di montagna (pianta erbacea perenne) Sottospecie (abbreviata : Subsp.) Alyssum montanum subsp. gmelinii Varietà (varietas) Forma (forma)La specie è la pir unità, cioè gruppo di piante, distinguibile da altri gruppi per dei caratteri trasmissibili per eredità, i cui individui sono tra loro fertili.

Le specie tra loro affini sono riunite in Generi, che a loro volta si raggruppano in Famiglie.

Le specie si dividono poi in sottospecie, cioè gruppi di piante o di popolazioni che presentano caratteri distintivi propri, ma non nettamente separati da altri. Essa corrisponde per lo più a razze geografiche, spesso collegate per caratteri morfologici o limiti geografici da piante con caratteri intermedi, Le "unità sottospecifiche" sono la razza e la varietà

Le piante appartenenti ad una varietà presentano differenze morfologiche e fisiologiche, trasmissibili per eredità, cioè per seme.

La razza o ecotipo è un raggruppamento di individui di una specie che, ben adattati ad un determinato ambiente presentano caratteristiche leggermente diverse, impresse anche a livello cromosomico.

Le cultivar (CV) sono varietà coltivate non ottenute da seme ma da propagazione agamica (di solito con innesti, talee, ecc.). Moltissime piante ornamentali e da frutto sono cultivar.

Il clone è un intero gruppo di individui ottenuti agamicamente (talea, micropropoagazione, ecc.) da una sola pianta; tutti gli individui sono perciò identici.A livello forestale, come sui sistemi verdi, è utile conoscere per qualsiasi pianta:

Classificazione delle piante

Definizioni

GENERE: è costituito da un gruppo di specie strettamente imparentate o più raramente da una sola specie.

SPECIE: insieme degli organismi capaci di originare una discendenza feconda e simile ai genitori.

SOTTOSPECIE: comprende un insieme di individui che presentano caratteristiche diverse da quelle degli altri componenti della specie, con i quali mantengono la capacità di incrociarsi.

VARIETA': categoria utilizzata sia come sinonimo di sottospecie, sia per la suddivisione di più sottospecie; in questo ultimo caso definisce popolazioni che hanno uno o più caratteri relativamente stabili e differenti.

CULTIVAR: si distingue dalle varietà. Perchè è coltivata e normalmente non esiste una popolazione spontanea in natura.

Esempio di classificazione del Pino domestico

Regno Divisione Classe Ordine Famiglia Genere Specie Piante Gymnosperme Pinopsida o Coniferopsida Pinales Pinaceae Pinus pineaeHABITUS DELLE PIANTE

Habitus delle piante

L'habitus di una pianta è costituito dal suo aspetto e dal suo portamento. È il modo in cui il fusto o i rami di una pianta si dispongono rispetto alla superficie del suolo

  • Può essere aperto, se i rami hanno un ampio angolo di inserzione e la pianta assume una forma globosa;

● assurgente, quando i rami hanno angolo di inserzione relativamente stretto e la chioma si sviluppa maggiormente in altezza piuttosto che in larghezza;

  • colonnare o cipressino, se i rami hanno angolo di inserzione molto stretto e la pianta tende a svilupparsi verticalmente;
  • compatto, quando ci sono molti rami dritti, con internodi ridotti e la pianta assume una forma cespugliosa;

● pendulo o piangente, se i rami hanno angolo di inserzione molto ampio e la pianta ha andamento geotropico positivo;

NEGATIVO

  • regolare o standard, se i rami sono hanno angolo di inserzione regolare con internodi di medie dimensioni e la pianta assume forma semisferica;
  • prostrato o strisciante, quando il tronco cresce orizzontalmente al terreno (talvolta i rami possono radicare a contatto con il terreno). Questo portamento non è molto frequente fra gli alberi, ma è abbastanza diffuso tra le piante arbustive. E tipico di ambienti particolarmente ostili quali ad esempio ambienti ventosi con povero nutrimento nel sottosuolo.Le caratteristiche che concorrono a definire l'habitus di una specie sono:

Caratteristiche dell'habitus

  • forma di crescita;
  • durata del ciclo vitale.

Piante legnose alla cui base partono più fusti di altezza inferiore ai 5 m. Nocciolo (Corylus avellana) Pianta legnosa che a maturità ha un solo fusto principale con altezza superiore ai 5 m. Pioppo nero (Popolus nigra)

Forma di crescita

ARBUSTI ALBERI

FORMA DI CRESCITA è l'aspetto della pianta nella stagione favorevole

ERBE EPIFITE

FORMA BIOLOGICA: modalità con cui superano la stagione avversa

Piante che non si radicano nel terreno e si insediano in genere su una pianta. Vischio (Viscum album) - Orchidee

SUFFRUTTICI RAMPICANTI

Piante perenni con fusto legnoso alla base e parte superiore che si rinnova annualmente. Lavanda (Lavandula angustifolium)

Piante legnose o erbacee, radicate nel terreno che crescono verso l'alto con fusti leggeri, legnosi o rbacei arrampicandosi a supporti vivi o morti. Edera (Hedera helix)DURATA DEL CICLO VITALE

Durata del ciclo vitale

PIANTE PERENNI o POLIANNUALI

PIANTE ANNUALI

PIANTE BIENNALI

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.