Ansiolitici Benzodiazepine: uso clinico, controindicazioni e gestione

Slide da E-campus Università su Ansiolitici Benzodiazepine – Uso clinico 2. Il Pdf, utile per studenti universitari di Psicologia, esamina l'uso clinico delle benzodiazepine, gli effetti collaterali sui neonati e i rischi legati alla guida e all'alcol, fornendo indicazioni sulla gestione del sovradosaggio.

See more

22 Pages

Corso di Laurea:
Insegnamento:
Lezione n°:
Titolo:
Attività n°:
Psicologia - curr. Psicologia giuridica
Scienze psichiatriche
14
Psicofarmacologia
1
Ansiolitici
Benzodiazepine Uso clinico 2
Lezione 14-1
Corso di Laurea:
Insegnamento:
Lezione n°:
Titolo:
Attività n°:
Psicologia - curr. Psicologia giuridica
Scienze psichiatriche
14
Psicofarmacologia
1
Quando si usano benzodiazepine con una lunga durata di azione è importante avvisare il
paziente che è sconsigliabile il cambiamento improvviso con una benzodiazepina con una
durata di azione breve, poic possono presentarsi sintomi di astinenza.
Casomai, in fase di sospensione, per brevi periodi si fa il contrario.
Benzodiazepine Uso clinico 2

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

e CAMPUS UNIVERSITÀ

Corso di Laurea

Psicologia - curr. Psicologia giuridica

Insegnamento

Scienze psichiatriche

Lezione nº

14

Titolo

Psicofarmacologia

Attività nº

1

Facoltà di Psicologia

Ansiolitici Benzodiazepine - Uso clinico 2 Lezione 14-1

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ

Corso di Laurea Psicologia giuridica

Psicologia - curr. Psicologia giuridica

Insegnamento Scienze psichiatriche

Scienze psichiatriche

Lezione nº 14

14

Titolo Psicofarmacologia

Psicofarmacologia

Attività nº 1

1

Facoltà di Psicologia Benzodiazepine

Facoltà di Psicologia Benzodiazepine - Uso clinico 2

Quando si usano benzodiazepine con una lunga durata di azione è importante avvisare il paziente che è sconsigliabile il cambiamento improvviso con una benzodiazepina con una durata di azione breve, poiché possono presentarsi sintomi di astinenza. Casomai, in fase di sospensione, per brevi periodi si fa il contrario.

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ

Corso di Laurea Psicologia

Psicologia - curr. Psicologia giuridica

Insegnamento Scienze

Scienze psichiatriche

Lezione nº 14 Psicofarmacologia

14

Titolo Psicofarmacologia 1

Psicofarmacologia

Attività nº 1 Facoltà

1

Facoltà di Psicologia Benzodiazepine clinico

Facoltà di Psicologia Benzodiazepine - Uso clinico 2

Esistono gruppi di pazienti in cui bisogna osservare particolari cautele nell'uso delle BDZ. Esse non dovrebbero essere date ai bambini senza valutazione attenta dell'effettiva necessità del trattamento; la durata del trattamento deve essere la più breve possibile. Gli anziani dovrebbero assumere una dose ridotta. Egualmente, una dose più bassa è suggerita per i pazienti con insufficienza respiratoria cronica a causa del rischio di depressione respiratoria. Le BDZ non sono indicate nei pazienti con grave insufficienza epatica in quanto possono precipitare l'encefalopatia.

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ

Corso di Laurea Psicologia giuridica Scienze

Psicologia - curr. Psicologia giuridica

Insegnamento Scienze psichiatriche 14

Scienze psichiatriche

Lezione nº 14 Psicofarmacologia 1

14

Titolo Psicofarmacologia 1 Facoltà

Psicofarmacologia

Attività nº 1 Facoltà di Psicologia

1

Facoltà di Psicologia Benzodiazepine clinico 2

Facoltà di Psicologia Benzodiazepine - Uso clinico 2

Le BDZ non sono consigliate per il trattamento primario della malattia psicotica. Esse inoltre non dovrebbero essere usate da sole per trattare la depressione o l'ansia connessa con la depressione (il suicidio può essere precipitato in tali pazienti). Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) e malattie di tale spettro, pur avendo una grande componente ansiosa rispondono poco e male alle BDZ. Il trattamento di queste patologie, sia farmacologico, sia psicoterapeutico, è molto difficile. Per quanto riguarda i farmaci meglio ricorrere ad antidepressivi serotoninergici e per la componente ansiosa, far ricorso a dosi bassissime di antipsicotici.

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ

Corso di Laurea Psicologia giuridica Scienze psichiatriche

Psicologia - curr. Psicologia giuridica

Insegnamento Scienze psichiatriche 14 Psicofarmacologia

Scienze psichiatriche

Lezione nº 14 Psicofarmacologia 1 Facoltà

14

Titolo Psicofarmacologia 1 Facoltà di Psicologia

Psicofarmacologia

Attività nº 1 Facoltà di Psicologia Benzodiazepine

1

Facoltà di Psicologia Benzodiazepine clinico 2 Effetti

Facoltà di Psicologia Benzodiazepine - Uso clinico 2

L'assunzione concomitante con alcol va evitata. L'effetto sedativo può essere aumentato quando il medicinale è assunto congiuntamente ad alcol. Ciò influenza negativamente la capacità di guidare o di usare macchinari. Associazione con i deprimenti del SNC: l'effetto depressivo centrale può essere accresciuto nei casi di uso concomitante con antipsicotici (neurolettici), ipnotici, ansiolitici/sedativi, antidepressivi, analgesici narcotici, antiepilettici, anestetici e antistaminici sedativi. Nel caso di uso recente di analgesici narcotici può avvenire aumento dell'euforia conducendo ad un aumento della dipendenza psichica. A volte dopo interventi con anestesia e somministrazione di BDZ il paziente può essere confuso e agitato, manifestando anche allucinazioni simil psicotiche. Composti che inibiscono determinati enzimi epatici (specialmente i citocromi) possono aumentare l'attività delle benzodiazepine.

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ

Corso di Laurea Psicologia giuridica Scienze psichiatriche 14

Psicologia - curr. Psicologia giuridica

Insegnamento Scienze psichiatriche 14 Psicofarmacologia 1

Scienze psichiatriche

Lezione nº 14 Psicofarmacologia 1 Facoltà di Psicologia

14

Titolo Psicofarmacologia 1 Facoltà di Psicologia Benzodiazepine

Psicofarmacologia

Attività nº 1 Facoltà di Psicologia Benzodiazepine clinico

1

Facoltà di Psicologia Benzodiazepine clinico 2 Controindicazioni

Facoltà di Psicologia Benzodiazepine - Uso clinico 2

Esistono inoltre controindicazioni all'uso delle BDZ:

  • Miastenia gravis, ovvero una grave malattia in cui i muscoli perdono la loro efficienza, tra cui anche quelli respiratori. Il farmaco rilassa i muscoli ed è per questo gravemente controindicato.
  • Ipersensibilità alle benzodiazepine, ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
  • Insufficienza respiratoria grave, sindrome da apnea notturna, poiché le BDZ deprimono la respirazione.
  • Nei pazienti con alcoldipendenza esiste una propensione all'abuso di questi farmaci. Tra l'altro nelle gocce è contenuta una minima parte di alcol. Ciò deve essere considerato se il paziente assume un farmaco per l'alcoldipendenza, l'antabuse.

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ

Corso di Laurea Psicologia giuridica Scienze psichiatriche 14/s1

Psicologia - curr. Psicologia giuridica

Insegnamento Scienze psichiatriche 14/s1 Psicofarmacologia

Scienze psichiatriche

Lezione nº 14/s1 Psicofarmacologia 1 Facoltà

14/s1

Titolo Psicofarmacologia 1 Facoltà di Psicologia Ansiolitici

Psicofarmacologia

Attività nº 1 Facoltà di Psicologia Ansiolitici Benzodiazepine

1

Facoltà di Psicologia Ansiolitici Benzodiazepine clinico 3

Facoltà di Psicologia Ansiolitici Benzodiazepine - Uso clinico 3 Lezione 14-2

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ

Corso di Laurea Psicologia giuridica Scienze psichiatriche 14/s1 Psicofarmacologia

Corso di Laurea: Psicologia - curr. Psicologia giuridica

Insegnamento Scienze psichiatriche 14/s1 Psicofarmacologia 1

Insegnamento: Scienze psichiatriche

Lezione nº 14/s1 Psicofarmacologia 1 Facoltà di Psicologia

Lezione nº: 14/s1

Titolo Psicofarmacologia 1 Facoltà di Psicologia Benzodiazepine

Titolo: Psicofarmacologia

Attività nº 1 Facoltà di Psicologia Benzodiazepine clinico 3

Attività nº: 1

Facoltà di Psicologia Benzodiazepine clinico 3 Gravidanza

Facoltà di Psicologia Benzodiazepine - Uso clinico 3

Per quanto non siano particolarmente tossiche le BDZ non devono essere somministrate nel primo trimestre di gravidanza. Se una donna assume abitualmente grandi dosi di BDZ e rimane incinta, non dovrà per questo interrompere la gravidanza. La sospensione dovrà comunque essere graduale. Se, per gravi motivi medici, il prodotto è somministrato durante l'ultimo periodo di gravidanza, o durante il travaglio alle dosi elevate, possono verificarsi effetti sul neonato quali ipotermia, ipotonia e moderata depressione respiratoria dovuti all'azione del farmaco. Inoltre, neonati nati da madri che hanno assunto BDZ cronicamente durante le fasi avanzate della gravidanza possono sviluppare dipendenza fisica e possono presentare un certo rischio per sviluppare i sintomi da astinenza nel periodo postnatale. Poiché le BDZ sono escrete nel latte materno esse non dovrebbero essere somministrate alle madri che allattano al seno.

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ

Corso di Laurea Psicologia giuridica Scienze psichiatriche 14/s1 Psicofarmacologia 1

Corso di Laurea: Psicologia - curr. Psicologia giuridica

Insegnamento Scienze psichiatriche 14/s1 Psicofarmacologia 1 Facoltà

Insegnamento: Scienze psichiatriche

Lezione nº 14/s1 Psicofarmacologia 1 Facoltà di Psicologia Benzodiazepine

Lezione nº: 14/s1

Titolo Psicofarmacologia 1 Facoltà di Psicologia Benzodiazepine clinico

Titolo: Psicofarmacologia

Attività nº 1 Facoltà di Psicologia Benzodiazepine clinico 3 Guida

Attività nº: 1

Facoltà di Psicologia Benzodiazepine clinico 3 Guida e macchinari

Facoltà di Psicologia Benzodiazepine - Uso clinico 3

La sedazione, l'amnesia, l'alterazione della concentrazione e della funzione muscolare possono influenzare negativamente la capacità di guidare e utilizzare macchinari. Se la durata del sonno è stata insufficiente la probabilità che la vigilanza sia alterata può essere aumentata. A basse dosi in genere il prodotto non crea reale intralcio alla guida. Ma il foglietto illustrativo è scritto anche (forse soprattutto) per ridurre le responsabilità delle case farmaceutiche. Le dosi medio alte di BDZ sconsigliano fortemente la guida e soprattutto occorre mettere assolutamente in guardia il guidatore contro la assunzione di dosi anche minime di alcol, la sua capacità sedativa è esaltata dalle BDZ.

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ

Corso di Laurea Psicologia giuridica Scienze psichiatriche 14/s1 Psicofarmacologia 1 Facoltà di Psicologia Benzodiazepine

Psicologia - curr. Psicologia giuridica

Insegnamento Scienze psichiatriche 14/s1 Psicofarmacologia 1 Facoltà di Psicologia Benzodiazepine clinico

Scienze psichiatriche

Lezione nº 14/s1 Psicofarmacologia 1 Facoltà di Psicologia Benzodiazepine clinico 3

14/s1

Titolo Psicofarmacologia 1 Facoltà di Psicologia Benzodiazepine clinico 3 Iperdosaggio

Psicofarmacologia

Attività nº 1 Facoltà di Psicologia Benzodiazepine clinico 3 Iperdosaggio di farmaci

1

Facoltà di Psicologia Benzodiazepine clinico 3 Iperdosaggio di farmaci e suicidio

Facoltà di Psicologia Benzodiazepine - Uso clinico 3

Con le BDZ una dose eccessiva, assunta a scopo anticonservativo (tentativo di suicidio) non dovrebbe esporre a rischio per la vita, a meno che non vi sia assunzione concomitante di altri deprimenti del SNC (incluso l'alcool). Nel trattamento dell'iperdosaggio di qualsiasi farmaco, dovrebbe essere considerata la possibilità che siano state assunte contemporaneamente altre sostanze. A seguito di una dose eccessiva di BDZ per uso orale dovrebbe essere indotto il vomito (entro un'ora) se il paziente è cosciente o intrapreso il lavaggio gastrico con protezione delle vie respiratorie se il paziente è privo di conoscenza.

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ

Corso di Laurea Psicologia giuridica Scienze psichiatriche 14/s1 Psicofarmacologia 1 Facoltà di Psicologia Benzodiazepine clinico 3

Corso di Laurea: Psicologia - curr. Psicologia giuridica

Insegnamento Scienze psichiatriche 14/s1 Psicofarmacologia 1 Facoltà di Psicologia Benzodiazepine clinico 3 Trattamento

Insegnamento: Scienze psichiatriche

Lezione nº 14/s1 Psicofarmacologia 1 Facoltà di Psicologia Benzodiazepine clinico 3 Trattamento dell'iperdosaggio

Lezione nº: 14/s1

Titolo Psicofarmacologia 1 Facoltà di Psicologia Benzodiazepine clinico 3 Trattamento dell'iperdosaggio di BDZ

Titolo: Psicofarmacologia

Attività nº 1 Facoltà di Psicologia Benzodiazepine clinico 3 Trattamento dell'iperdosaggio di BDZ con flumazenil

Attività nº: 1

Facoltà di Psicologia Benzodiazepine clinico 3 Trattamento dell'iperdosaggio di BDZ con flumazenil e carbone attivo

Facoltà di Psicologia Benzodiazepine - Uso clinico 3

Se non si osserva miglioramento con lo svuotamento dello stomaco dovrebbe essere somministrato carbone attivo per ridurre l'assorbimento. Attenzione speciale dovrebbe essere prestata alle funzioni respiratorie e cardiovascolari nella terapia d'urgenza. L'iperdosaggio di BDZ si manifesta solitamente con vario grado di depressione del SNC che varia dall'obnubilamento al coma. Nei casi lievi i sintomi includono obnubilamento, confusione mentale e letargia. Nei casi più gravi i sintomi possono includere atassia, ipotonia, ipotensione, depressione respiratoria, raramente coma e molto raramente morte. Il flumazenil è un farmaco che contrasta l'effetto delle BDZ e può essere utile come antidoto.

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.it

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.