Documento sul Congiuntivo Perfetto. Il Pdf, adatto per la scuola superiore, approfondisce la grammatica latina, spiegando la formazione e l'uso del congiuntivo perfetto attivo, le terminazioni personali e le differenze con l'indicativo futuro anteriore, includendo esempi di traduzione e le proposizioni consecutive.
Mostra di più17 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
CONGIUNTIVO PERFETTO· Il congiuntivo perfetto attivo di tutti i verbi, regolari e irregolari, si forma aggiungendo al tema del perfetto le terminazioni personali, che sono uguali per tutte le coniugazioni.
AMAV - ĚRIT > che egli abbia amato
1 1 tema del perfetto terminazione personale
persona terminazioni personali sing. 1ª -ěrim 2ª -ěris 3ª -ěrit plur. 1ª -erimus 2ª -eritis 3ª -érint
Come si vede, il congiuntivo perfetto attivo presenta le stesse terminazioni dell'indicativo futuro anteriore, tranne che per la 1ª persona singolare.
laudavěro > indicativo futuro anteriore = io avrò lodato laudavěrim > congiuntivo perfetto = che io abbia lodatoI coniugazione
Il coniugazione persona amo, as, avi, atum, are, amare moneo, es, monūi, monītum, ēre, ammonire sing. 1ª amavěrim (che io abbia amato ) monuěrim (che io abbia ammonito) 2ª amavěris monuěris 3ª amavěrit monuěrit plur. 1ª amaverimus monuerimus 2ª amaveritis monueritis 3ª amavěrint monuérint
III coniugazione IV coniugazione coniugazione mista persona mitto, is, misi, missum, ère, mandare audio, is, audivi, audītum, ire, ascoltare capio, is, cepi, captum, ère, prendere sing. 1ª misěrim (che io abbia mandato) audivěrim (che io abbia ascoltato) cepěrim (che io abbia preso) 2ª misěris audivěris cepěris 3ª misěrit audivěrit cepěrit plur. 1ª miserimus audiverimus ceperimus 2ª miserītis audiverītis ceperītis 3ª misérint audivěrint cepěrintverbo
congiuntivo perfetto attivo sum, es, fui, esse, essere fuěrim (che io sia stato), fuěris, fuěrit, fuerīmus, fuerītis, fuerint possum, potes, potui, posse, potere potuěrim (che io abbia potuto), potuěris, potuěrit, potuerimus, potuerītis, potuěrint fero, fers, tuli, latum, ferre, portare, sopportare tulěrim (che io abbia portato/sopportato), tulēris, tulěrit, tulerīmus, tulerītis, tulērint volo, vis, volui, velle, volere e i composti nolo, malo voluěrim (che io abbia voluto), voluěris, voluěrit, voluerimus, voluerītis, voluěrint eo, is, ii (ivi), itum, ire, andare iěrim/ivěrim (che io sia andato), iěris/ivěris, iěrit/ivěrit, ierīmus/ivěrimus, ieritis/ivěritis, iěrint/ivěrint
· Congiuntivo perfetto della coniugazione perifrastica attiva Il congiuntivo perfetto della coniugazione perifrastica attiva è formato dal participio futuro se- guito dal congiuntivo perfetto del verbo sum.
scripturus, a, um fuerim ... scripturi, ae, a fuerimus ... che io sia stato per (abbia avuto l'intenzione di, sia stato destinato a) scrivere· Il congiuntivo perfetto passivo si forma in modo perifrastico ed è composto dal participio perfetto in unione con le voci del congiuntivo presente del verbo sum.
AMATUS SIT > che egli sia stato amato
1 congiuntivo presente participio perfetto di sum
congiuntivo perfetto passivo persona sing. 1ª amatus, a, um sim (che io sia stato amato) monitus, a, um sim (che io sia stato ammonito) 2ª amatus, a, um sis monitus, a, um sis 3ª amatus, a, um sit monītus, a, um sit plur. 1ª amati, ae, a simus monīti, ae, a simus 2ª amati, ae, a sitis monīti, ae, a sitis 3ª amati, ae, a sint monti, ae, a sint
persona congiuntivo perfetto passivo sing. 1ª missus, a, um sim (che io sia stato mandato) audītus, a, um sim (che io sia stato ascoltato) 2ª missus, a, um sis audītus, a, um sis 3ª missus, a, um sit audītus, a, um sit plur. 1ª missi, ae, a simus audīti, ae, a simus 2ª missi, ae, a sitis audiverītis 3ª missi, ae, a sint audīti, ae, a sintb) Traduci le seguenti voci verbali.
3 Collegamento · Collega a ciascuna forma latina la corretta traduzione.
b. egli era stato c. voi siete ammoniti d. egli sarà stato condotto
e. che essi siano stati condotti f. egli sarà ricevuto g. tu eri detto
a. che noi vedessimo
h. che essi siano lodatiIMPERATIVO NEGATIVOUno dei pochi casi in cui il congiuntivo perfetto si trova usato in una proposizione indipendente è per esprimere un divieto: nella traduzione italiana corrisponde, in questa funzione, all'impe- rativo negativo.
Ne falsum dixeris! Ne falsum dixerītis! Non dire il falso! Non dite il falso!
Quando si trovano coordinati un imperativo positivo e uno negativo vengono utilizzate le congiunzioni neque o nec.
Pugna neque fugēris. Combatti e non fuggire!
Quando si trovano coordinati due imperativi negativi, vengono utilizzate le congiunzioni neve o neu.
Ne ambula neve tetigēris. Non andare in giro e non toccare.Diversi modi per esprimere un divieto
Come abbiamo visto, in latino per esprimere un divieto si utilizzano diverse forme, che corrispon- dono all'imperativo negativo italiano. Oltre al congiuntivo perfetto, infatti, si può trovare:
In latino la proposizione consecutiva, che indica la conseguenza o l'effetto dell'azione enun- ciata nella sovraordinata, è introdotta dalle congiunzioni subordinanti:
seguiti da un congiuntivo presente, imperfetto o perfetto. Come in italiano, anche in latino le consecutive sono spesso anticipate da:
Sono frequenti, inoltre, i nessi correlativi del tipo ita (sic) ... ut («così ... che»), tantum ... ut («tanto ... che»), adeo/eo ... ut («a tal punto ... che»). In italiano, quando il soggetto della consecutiva coincide con quello della sovraordinata, la pro- posizione consecutiva può presentarsi sia in forma esplicita sia in forma implicita:
Caesar tam potens erat, ut invidiam suorum civium excitaverit. Forma esplicita > Cesare era tanto potente che suscitò l'invidia dei suoi concittadini. Forma implicita > Cesare era tanto potente da suscitare l'invidia dei suoi concittadini.I tempi del congiuntivo nella proposizione consecutiva
Nella proposizione consecutiva i tempi del congiuntivo sono usati con valore assoluto, dal momento che non esprimono un rapporto di tempo (prima/dopo), ma un rapporto di causa ed ef- fetto. Essi, infatti, indipendentemente dal tempo della sovraordinata, indicano se la conseguenza si verifica:
I tempi del congiuntivo latino si traducono con i corrispondenti tempi dell'indicativo italiano, secondo il seguente schema.
latino italiano Congiuntivo presente Indicativo presente Congiuntivo imperfetto Indicativo imperfetto Congiuntivo perfetto Indicativo passato remoto o passato prossimo
Ille athleta tam fortis est ut semper vincat. Ille athleta tam fortis erat ut semper vinceret. Ille athleta tam fortis fuit ut certamen vicěrit. Quell'atleta è tanto forte che vince (da vincere) sempre. Quell'atleta era tanto forte che vinceva (da vincere) sempre. Quell'atleta è stato tanto forte che ha vinto (da vincere) la gara.La consecutiva introdotta dal pronome relativo
La proposizione consecutiva può essere introdotta, anziché dalla congiunzione ut, dal pronome relativo qui, quae, quod declinato nel caso opportuno e seguito dal verbo al congiuntivo presen- te, imperfetto o perfetto. Si tratta di una relativa impropria con valore consecutivo.
Nulla amica tam perfida est quae hoc dicat. = Nessuna amica è così sleale da dire 1 1 ciò (lett. «che dica ciò»). pronome relativo + congiuntivo
Nullus homo is est qui beatitudinem non appětat. = Nessun uomo è tale da non 1 1 pronome relativo congiuntivo aspirare (che non aspiri) alla felicità.
PER TRADURRE Is, ea, id come antecedente della consecutiva Il pronome e aggettivo is, ea, id, che significa «egli/ella, quello/quella, ciò», compare spesso come antecedente di una proposizione consecutiva con il significato di «tale»:
Is est ut (qui) numquam falsum dicat. = È uno (un uomo tale) che non dice mai il falso.
Paula ea pulchritudine est ut omnes in admiratione sint. = Paola è di tale bellezza che tutti ne sono ammirati.Le circostanziali consecutive
a) Traduci le seguenti frasi.