Slide da Linkuniversity Campus su Lingua dei Segni Italiana. Il Pdf esplora la LIS come lingua naturale della comunità sorda, distinguendo tra sordità prelinguale e postlinguale. Questo documento universitario chiarisce la complessità grammaticale della LIS, paragonabile alle lingue parlate, e la sua natura visiva basata su movimenti e posizioni delle mani.
Mostra di più18 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
La Lingua dei Segni Italiana è la lingua naturale utilizzata dalle persone sorde e udenti che fanno parte della comunità sorda Italiana con la quale possono stabilire un canale di informazione basilare per la relazione con il contesto sociale.E
Le persone sorde sono necessariamente anche 1 mute, per questo vengono chiamate SORDOMUTE PcE
Le persone sorde non sono mute per difetti all'apparato fono- articolatorio (composto da cavità nasale, cavità orale, faringe, trachea, laringe e polmoni che permette la produzione dei suoni di una lingua parlata)E
HO VISTO UN SORDOMUTO ... SORDO !!!! imgflip.com LISsubito.itE
Sordomuto è un termine obsoleto, che in base all'articolo 1 della Legge 20 Febbraio 2006, n. 95 è stato cancellato e sostituito dal termine Sordo in tutte le dispositive vigenti (L.95/2006). Il Sordo è definito come: «minorato sensoriale dell'udito, affetto da sordità congenita o acquisita durante l'età evolutiva che gli abbia compromesso il normale apprendimento del linguaggio parlato, purchè la sordità non sia di natura esclusivamente psichica o dipendente da cause di guerra, di lavoro o di servizio» prelinguale postlingualeE
La LIS è l'italiano trasmesso in segni OE
La Lingua dei Segni è paragonabile alle lingue parlate sia per espressività che per complessità; ha una propria struttura grammaticale, che necessita di essere studiata come la grammatica di qualsiasi altra lingua. E' ovviamente diversa dalle lingue parlate perché è basata sul senso della vista anziché sull'udito ed è composta da specifici movimenti e posizioni delle mani.LIYAUNIVERSITY CAMPU
FONOLOGIA Studio dei suoni contenuti in una parola pronunciata da parlanti In LIS ... lo studio degli elementi contenuti in un segno espresso da un segnanteE
In LIS la fonologia si basa su quattro parametri fondamentali che si esprimono contemporaneamente
Componenti non manuali
Forma interrogativa Domanda chiusa
Domanda Aperta
Es. segno "mamma' Configurazione Luogo Orientamento MovimentoE
In LIS si usano entrambe le maniLINYKUNIVERSITY CAMPUS
L'ASSISTENTE ALLA COMUNICAZIONE
Il compito dell'assistente alla comunicazione è quello di abbattere le barriere comunicative e favorire l'integrazione sociale e scolastica dell'alunno sordo
L'Italiano Segnato
Grazie per l'attenzione W LINKU UNIVERSITY CAMPUS