Documento di Università su Teoria e Filosofia dei Linguaggi, dei Media e dello Spettacolo. Il Pdf esplora la convergenza mediatica e culturale, l'intelligenza collettiva e l'economia affettiva, analizzando linguaggi mediali ed emozioni, il passaggio dal paradigma dell'esperto e la narrazione transmediale.
Mostra di più64 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Convergenza culturale ...... 4 Le origini della convergenza 5 Dinamiche ascendenti e discendenti nei processi di convergenza 5 Il nuovo rapporto con i consumatori 6 Linguaggi mediali e intelligenza collettiva 7 Fruizione sociale 7 Comunità di conoscenza e programmi televisivi 7 Reality show ed intelligenza collettiva. ...... 7 Dal paradigma dell'esperto all'intelligenza collettiva 8 Convergenza grassroots 9 Processi bottom-up e ridefinizione dell'economia informazionale 9 Linguaggi mediali e emozioni 10 Economia affettiva 10 Impressioni ed espressioni. 10 Fedeltà del brand 11 Consumatori ispiranti. 11 Zapper, casuali e fedeli 11 Brand communities 12 L'azione collettiva e la critica grassroots delle corporations 13 Teoria e filosofia di convergenza narrativa dei media e spettacolo. 13 Le logiche della narrazione transmediale 13 Profondità dell'esperienza e fedeltà del consumatore 14 Attrattori culturali e attivatori culturali 14 Co-creazioni 15 Il media mix 15 L'arte della costruzione di mondi 15 Nuovi consumatori mediali: linguaggi e creatività 16 Cultura "folk", comunicazione di massa, cultura popolare 16 Nuova visibilità per la cultura popolare. 17 Produzione mediale grassroots e produttori commerciali 18 Le logiche proibizioniste e collaborazioniste 19 Videogiochi e partecipazione. 19 Apprendimento di linguaggi mediali 20 L'alfabetizzazione mediale e la creatività grassroots 20 Culture di apprendimento informale ...... 21 Spazi di affinità 21Scaffolding e apprendimento informale .................... 22 Alfabetizzazione dei media Vs. Controllo di contenuti culturali 22 Apprendimento tramite condivisione 22 L'estetica di YouTube ....... Crossmedia. 23 Le interpretazioni del termine crossmedia 23 Il crossmedia e i suoi quattro criteri 24 Definizione di crossmedia 24 Adattamento, rimediazione e crossmedia 25 Le forme della crossmedialità 25 Linguaggi crossmediali .... 26 Il tent-pole nella comunicazione crossmediale 26 Caratteristiche del prodotto mediale portante: 26 Gli elementi del linguaggio crossmediale 27 Il rabbit hole 27 Trasparenza e ubiquità della fruizione crossmediale 27 Story-tree e storyline ........ 28 La struttura di un progetto crossmediale 28 Coinvolgimento della comunità 28 Cloverfield: un caso di studio 29 Narrazione crossmediale 30 Requisiti di interazione e partecipazione in un progetto crossmediale 30 Il punto di ingresso e l'invito all'azione 31 Narrazione crossmediale: viaggio dell'eroe 31 > 12 punti del paradigma del viaggio dell'eroe: 32 Esempi di narrazione crossmediale 34 Nuovi media: linguaggi e principi. 34 Una teoria del presente 34 Un metodo per lo studio di nuovi media 35 36 Interfacce e rappresentazione 36 Cosa sono i nuovi media? 36 Principi dei nuovi media: la rappresentazione numerica 37 Principi dei nuovi media: la modularità 38 Principi dei nuovi media: l'automazione 38 Principi dei nuovi media: la variabilità 38 Principi dei nuovi media: la transcodifica 39 Nuovi media: interfacce ........... 39 L'interfaccia del computer e la non trasparenza del codice 39 Interfacce culturali 40 23 Una definizione di linguaggio.Interfacce culturali: il linguaggio della parola stampata 41 Interfacce culturali: il linguaggio del cinema 42 Interfacce culturali: il linguaggio dell'interfaccia uomo-computer 43 Lo schermo 44 Nuovi media: operazioni e forme 45 Operazioni 45 La logica della selezione 45 Compositing: oltre il montaggio 46 46 La logica di database 48 L'algoritmo 49 Database e narrazioni 49 → Prendiamo ora come esempio il cinema 50 Profonda remixabilità 51 Deep remixability 51 Remixabilità delle tecniche 52 Metalinguaggi 53 Compositing 53 Spazi virtuali 3D 54 Import/export 54 La forma variabile 55 56 REMIX 57 Remix vs appropriazione 57 Remix vs citazione 57 Mobilità dei media 58 Comunicazione "cloud" 58 Il nuovo paradigma della comunicazione sociali 59 Microcontenuti 60 Tattiche come strategie 60 Dal consumo di massa alla produzione culturale di massa 60 La pratica della vita "mediale" quotidiana: tattiche come strategie 61 Conversazioni mediali 62 I linguaggi delle arti e le nuove tecnologie mediali 63 Teleazione e telepresenza Le illusioni 47 WebwareConvergenza mediatica e culturale
Il primo caso di studio sarà necessario a comprendere le nuove dinamiche che intercorrono tra
Jenkins riprende il concetto di convergenza da Ithiel de Sola Pool (considerato il genitore del concetto di convergenza), colui che conia questo termine. All'interno del suo libro "tecnologie di libertà" de Sola pool da questa definizione di convergenza: "un processo chiamato la convergenza dei processi sta assottigliando i confini tra i media. Un singolo strumento fisico - che sia cablato, a fili o via etere - può offrire servizi che in passato erano resi da mezzi separati "Al contrario, un servizio che era dato da un unico mezzo di comunicazione oggi può provenire da mezzi diversi. In questo modo si sta erodendo il rapporto uno a uno che esisteva tra uno strumento e il suo uso". Possiamo fruire servizi diversi sullo stesso dispositivo ma anche fruire da dispositivi diversi lo stesso servizio. Jenkins è interessato a un aspetto della convergenza che è quello legato all'impatto sulla cultura popolare/folk. Mentre de Sola Pool era interessato all'impatto sulla cultura politica. Secondo Jenkins questo processo di convergenza sta ridefinendo la cultura popolare e in particolare sta influendo sulle relazioni tra le diverse audience, i produttori e i contenuti.
Il processo di convergenza prevede un approccio sia top-down che bottom-up.