Documento da Università su Transizione al Moderno. Il Pdf esplora la transizione al moderno nell'architettura e nell'urbanistica, concentrandosi sul periodo tra il 1885 e il 1915, analizzando l'Art Nouveau e l'evoluzione dell'urbanistica moderna per la materia Arte.
See more26 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
La licenza agli ibridismi più spregiudicati è stata una delle caratteristiche del periodo, dando spesso luogo a opere molto suggestive.
Vi sono i seguenti profili guida a cui si rifanno le opere, molte delle quali fortemente ibride:
Le sue forme fanno capo a 2 tipi disegno:
· non è un'invenzione dell'architettura edile, ma dell'artigianato: la prima ricerca di forme nuove con l'uso della linea flessuosa di ispirazione naturalistica si ha negli anni '80 nella grafica, nel disegno dei tessuti e nell'oggettistica in ambito dell'artigianato artistico britannico (lo stile floreale può essere considerato un'invenzione inglese anche se si diffonde rapidamente negli altri Paesi); . si diffonde in Europa (non sostituisce l'Eclettismo, ma vi si contrappone come fenomeno di rottura con l'antico chiudendo quindi categoricamente la stagione del suo monopolio) con nomi diversi da Paese a Paese:
in area francofona si chiama Art Nouveau:
in Gran Bretagna: Modern Style
La Scuola d'arte di Glasgow è la sua opera architettonica principale. La sua modernità è più vistosa nel campo dell'arredamento.
in Austria: Secessione Viennese.
in Italia: Liberty:
in Germania: Jugendstil.
in Spagna: Modernismo;
La costruzione: