Fondamenti di Disegno Tecnico Industriale e CAD dal Politecnico di Torino

Slide dal Politecnico di Torino su Fondamenti di Disegno Tecnico Industriale e CAD. Il Pdf esplora il ruolo del disegno tecnico nel ciclo di vita del prodotto, il reverse engineering, l'acquisizione dati e il preprocessing, utile per studenti universitari di Tecnologia.

Ver más

30 páginas

Fondamenti di
Disegno Tecnico
Industriale e CAD
LEZIONE 01
Il ruolo del disegno tecnico nel
ciclo di vita del prodotto
Luca Ulrich
CICLO DI VITA DEL PRODOTTO
Il ruolo del disegno tecnico nel ciclo di vita del prodotto
F o n d a m e n t i d i D i s e g n o T e c n i c o I n d u s t r i a l e e C A D

Visualiza gratis el PDF completo

Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.

Vista previa

Politecnico di Torino

1859 Fondamenti di Disegno Tecnico Industriale e CAD

LEZIONE 01

Il ruolo del disegno tecnico nel ciclo di vita del prodotto

Luca Ulrich

CICLO DI VITA DEL PRODOTTO

Politecnico di Torino 1859 Il ruolo del disegno tecnico nel ciclo di vita del prodotto Fondamenti di Disegno Tecnico Industriale e CAD

Il ciclo di vita del prodotto: Prospettiva commerciale

Introduzione Crescita Maturità Declino

VENDITE

Prospettiva commerciale

TEMPO

Politecnico di Torino 1859 Il ruolo del disegno tecnico nel ciclo di vita del prodotto Fondamenti di Disegno Tecnico Industriale e CAD

Il ciclo di vita del prodotto: Prospettiva industriale

Pianificazione nuovi prodotti Assistenza/Manutenzione Fase concettuale Rottamazione/Riciclo Sviluppo del prodotto Marketing/Vendita XXII Simulazione e validazione Controllo qualità Sviluppo del processo

Politecnico di Torino 1859 Produzione Il ruolo del disegno tecnico nel ciclo di vita del prodotto Fondamenti di Disegno Tecnico Industriale e CAD

Pianificazione nuovi prodotti

Da dove nasce l'idea?

508 C R&D Analisi di marketing Benchmarking Intuizione

Politecnico di Torino Il ruolo del disegno tecnico nel ciclo di vita del prodotto Fondamenti di Disegno Tecnico Industriale e CAD

Fase concettuale

Come si crea valore?

  • Elevata qualità del prodotto
  • Customer satisfaction
  • Minimizzazione dei costi di sviluppo
  • Minimizzazione dei tempi di sviluppo
  • Time-to-market
  • Time-to-customer
  • Compatibilità del nuovo prodotto con l'assetto produttivo

L'idea iniziale viene rifinita, analizzata e migliorata per trasformarla alla fine in un progetto preliminare o avanprogetto, molte volte presentata sotto forma di schizzo.

VENDITE

I Riduzione picco

TEMPO

Ritardo

Conseguenze del ritardo di entrata sul mercato (linea rossa rispetto alla linea verde)

Politecnico di Torino 1859 Il ruolo del disegno tecnico nel ciclo di vita del prodotto Fondamenti di Disegno Tecnico Industriale e CAD

Sviluppo del prodotto

E' il primo passo della traduzione dell'avanprogetto in un prototipo e consiste in:

  • Elaborare i primi modelli e schemi tecnici con software CAD
  • Definire materiali, componenti e soluzioni tecnologiche
  • Valutare alternative di design per migliorare estetica ed ergonomia

E' una fase particolarmente delicata del ciclo di vita del prodotto, poiché minimizzare la necessità di modifiche successive comporta un importante vantaggio economico.

$ > Time

Drawing development Production Inspection Customer

Costo di modifiche sul prodotto a vari stadi del suo ciclo vita

Politecnico di Torino 1859 Il ruolo del disegno tecnico nel ciclo di vita del prodotto Fondamenti di Disegno Tecnico Industriale e CAD

Simulazione e validazione

Questa fase viene anche chiamata di ingegnerizzazione. Viene simulato il comportamento:

  • Strutturale
  • Cinematico
  • Termico
  • Dinamico

mediante strumenti di Computer Aided Engineering (CAE), tra cui la Finite Element Analysis (FEA).

Quando il processo di sviluppo adottava un approccio sequenziale, il prototipo in fase di simulazione era la prima opportunità per l'area marketing di entrare in contatto con l'area progettazione.

Politecnico di Torino 1859 Il ruolo del disegno tecnico nel ciclo di vita del prodotto Fondamenti di Disegno Tecnico Industriale e CAD

Sviluppo del processo

Questa fase viene anche chiamata di industrializzazione e rappresenta il ponte di collegamento tra l'area progettuale e l'area produttiva.

I risultati attesi da questa fase sono:

  • Prodotto affidabile, con pochi componenti, assemblabile in tempi ristretti e a basso costo
  • Componenti standardizzate
  • Compatibilità con le lavorazioni e le tecnologie dell'azienda
  • Semplificazione dei cicli di lavorazione e delle attrezzature necessarie

Politecnico di Torino 1859 Il ruolo del disegno tecnico nel ciclo di vita del prodotto Fondamenti di Disegno Tecnico Industriale e CAD

Produzione

O A questo stadio ogni modifica diventa estremamente impattante dal punto di vista economico.

Tipicamente preceduta da una fase di preserie:

  • Piccolo lotto del nuovo prodotto
  • Test funzionalità
  • Ultime richieste di modifiche

Politecnico di Torino 1859 Il ruolo del disegno tecnico nel ciclo di vita del prodotto Fondamenti di Disegno Tecnico Industriale e CAD

Controllo qualità

Vi sono 3 famiglie di tecniche per il controllo della qualità legata alla fase di produzione:

  • Controllo Qualità Preventivo (Prima della Produzione): l'obiettivo è prevenire difetti prima dell'inizio della produzione
  • Controllo Qualità in Process (Durante la Produzione): l'obiettivo è intervenire in tempo reale per correggere deviazioni dalla qualità
  • Controllo Qualità Finale (Dopo la Produzione): l'obiettivo è garantire che solo prodotti conformi vengano spediti ai clienti

Ad oggi il controllo qualità non avviene più solo in fase di produzione, ma in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto. Questa estensione si è resa necessaria in seguito al cambio di paradigma da sequenziale a concorrente. Il ciclo di vita del prodotto coinvolge contemporaneamente molti soggetti (area progettuale, area produttiva, area marketing, fornitori, clienti, ... ), rendendo imprescindibile una identificazione tempestiva di eventuali criticità.

Politecnico di Torino 1859 Il ruolo del disegno tecnico nel ciclo di vita del prodotto Fondamenti di Disegno Tecnico Industriale e CAD

Marketing/Vendita

Dopo lo sviluppo e l'industrializzazione, il prodotto deve essere posizionato correttamente sul mercato, promosso e distribuito per generare vendite e fidelizzare i clienti:

  • Il marketing ha il compito di creare consapevolezza e generare domanda per il prodotto
  • Le vendite trasformano il marketing in risultati concreti

In entrambi i casi le strategie sono fortemente dipendenti dal settore, tipo di prodotto e target di riferimento.

DO SOMETHING GREAT

Politecnico di Torino 1859 Il ruolo del disegno tecnico nel ciclo di vita del prodotto Fondamenti di Disegno Tecnico Industriale e CAD

Assistenza/Manutenzione

. . 3.5 BARS 0.8 BAR JET FUEL MAMAK MAX. PRESSURE MAX. SUCTION OPS. 11 P.S.I.

Politecnico di Torino 1859

La fase di assistenza e manutenzione è fondamentale per garantire:

  • Longevità del prodotto
  • Soddisfazione del cliente
  • Reputazione del brand

Durante questa fase, vengono fornite soluzioni per risolvere problemi, aggiornare il prodotto e mantenere le sue prestazioni ottimali secondo una di queste metodiche:

  • Manutenzione preventiva
  • Manutenzione predittiva
  • Manutenzione correttiva

Il ruolo del disegno tecnico nel ciclo di vita del prodotto Fondamenti di Disegno Tecnico Industriale e CAD

Rottamazione/Riciclo

La fase di rottamazione e riciclo è l'ultima tappa del ciclo di vita del prodotto e ha l'obiettivo di smaltire o recuperare materiali e componenti in modo sostenibile ed efficiente. Questa fase è sempre più rilevante nell'ottica dell'economia circolare, per ridurre l'impatto ambientale e valorizzare le risorse.

A differenza dell'economia lineare (produzione -> utilizzo -> smaltimento), l'economia circolare punta a prolungare la vita dei prodotti e a recuperare materiali e componenti per nuovi cicli produttivi attraverso l'implementazione dei seguenti principi:

  • Ridurre (Reduce): Minimizzare l'uso di risorse e l'impatto ambientale
  • Riutilizzare (Reuse): Prolungare la vita utile dei prodotti con riparazioni o aggiornamenti.
  • Riciclare (Recycle): Recuperare materiali per creare nuovi prodotti.
  • Rigenerare (Refurbish/Remanufacture): Rimettere a nuovo prodotti o componenti usati.

Per ottenere questi obiettivi, occorre integrare il concetto di sostenibilità ambientale a partire dalla progettazione (Sustainable Design).

Politecnico di Torino 1859 Il ruolo del disegno tecnico nel ciclo di vita del prodotto Fondamenti di Disegno Tecnico Industriale e CAD

COMUNICARE LE INFORMAZIONI

Politecnico di Torino 1859 Il ruolo del disegno tecnico nel ciclo di vita del prodotto Fondamenti di Disegno Tecnico Industriale e CAD

Prototipo fisico e disegno tecnico

Fino agli anni Settanta le modalità di trasmissione delle informazioni, in particolare di tutte le specifiche funzionali e tecnologiche di un prodotto, avveniva mediante la costruzione di un prototipo fisico (o modello fisico del prodotto) e del disegno tecnico.

A A A-A

Prototipo fisico

Vantaggi Svantaggi Completo Costoso Affidabile Lunghi tempi di produzione Comprensibile a tutti Difficile da modificare In grado di fornire aspetti qualitativi Non sempre in grado di fornire aspetti quantitativi

Disegno tecnico

Vantaggi Svantaggi Informazioni strutturate Interpretabile Informazioni codificate (standard) Difficile da comprendere al di fuori della comunità tecnica (il disegno è a tutti gli effetti un linguaggio) Economico Rappresentazione 2D

Politecnico di Torino 1859 Il ruolo del disegno tecnico nel ciclo di vita del prodotto Fondamenti di Disegno Tecnico Industriale e CAD

Prototipo digitale

Il prototipo digitale è un unico contenitore di dati che permette di accedere graficamente a:

  • Geometria 3D di componenti e il loro assieme
  • Disegni di parti e assiemi
  • Simulazioni termiche, simulazioni cinematiche, ...
  • Processi tecnologici (matrici e simulazioni di sagomazione, simulazione di stampaggio, ... )
  • Tempi e costi di produzione, materiali necessari, ...

Ha gli stessi vantaggi del prototipo fisico, in più:

  • Poco costoso
  • Consente di fare modifiche
  • Consente di ricavare informazioni quantitative
  • Consente di effettuare simulazioni.

Politecnico di Torino 1859 Il ruolo del disegno tecnico nel ciclo di vita del prodotto Fondamenti di Disegno Tecnico Industriale e CAD

Interpretabilità

Prototipo Informazione non strutturata Disegnare Interpretazione Progettare in 3D Interpretazione Caratteristica basata su sistemi parametrici Interpretazione Prototipo Digitale Informazioni strutturate Completo informazione del modello

Politecnico di Torino 1859 Il ruolo del disegno tecnico nel ciclo di vita del prodotto Fondamenti di Disegno Tecnico Industriale e CAD

Competenze dell'ingegnere

L'ingegnere progettista deve essere in grado di:

  • Abbozzare le sue idee a mano libera e con strumenti CAD
  • Analizzare movimenti e la piena funzione
  • Calcolare le tensioni in un pezzo progettato
  • Specificare materiali e metodi di produzione
  • Dimensionare parti
  • Supervisionare la preparazione dei disegni
  • Definire le specifiche delle guide produttive, assemblaggio, controllo di qualità e mantenimento del prodotto

Politecnico di Torino 1859 Il ruolo del disegno tecnico nel ciclo di vita del prodotto Fondamenti di Disegno Tecnico Industriale e CAD

¿Non has encontrado lo que buscabas?

Explora otros temas en la Algor library o crea directamente tus materiales con la IA.