Tecniche di Risonanza Magnetica per Imaging da Ilerna Online

Slide da Ilerna Online su Tecniche di Risonanza Magnetica per Imaging. Il Pdf è una presentazione didattica che esplora i protocolli di esplorazione radiologica e le applicazioni avanzate della risonanza magnetica, con esempi visivi di immagini RM.

Ver más

37 páginas

Tecniche di Risonanza
Magnetica per Imaging
Tecniche di Radiologia Medica
MODULO 10
Cosa vedremo oggi?
5.1.
Interpretazione della richiesta di esame
5.2.
Posizionamento del paziente sul tavolo di esame
5.3.
Bobine a radiofrequenza
5.4.
Centraggio e posizionamento definitivo nella posizione di esame
5.5.
Parametri di studio
UF 02: Protocollo di esplorazione radiologica e applicazioni avanzate della risonanza magnetica.
5.6.
Sequenze di localizzazione e programmazione delle sezioni su tre piani
5.7.
Protocolli di studio della testa
5.8.
Protocolli di studio del rachide: colonna cervicale, dorsale, lombosacrale

Visualiza gratis el PDF completo

Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.

Vista previa

MODULO 10 Tecniche di Risonanza Magnetica per Imaging

Tecniche di Radiologia MedicaILERNA
Online

UF 02: Protocollo di esplorazione radiologica e applicazioni avanzate della risonanza magnetica.

Cosa vedremo oggi?

  1. Interpretazione della richiesta di esame
  2. Posizionamento del paziente sul tavolo di esame
  3. Bobine a radiofrequenza
  4. Centraggio e posizionamento definitivo nella posizione di esame
  5. Parametri di studio
  6. Sequenze di localizzazione e programmazione delle sezioni su tre piani
  7. Protocolli di studio della testa
  8. Protocolli di studio del rachide: colonna cervicale, dorsale, lombosacraleILERNA
    Online

UF 02: Protocollo di esplorazione radiologica e applicazioni avanzate della risonanza magnetica.

Centraggio e posizionamento definitivo nella posizione di esame

La persona che sta per eseguire l'esame dovrà essere comodamente
posizionata in decubito prono o supino, con la testa o i piedi per primi, per
evitare il più possibile artefatti provocati dal movimento del paziente.
Una volta posizionato, e con l'area anatomica da studiare posta il più vicino
possibile al centro del tavolo di esame, si eseguirà il centraggio anatomico.
Prima si attiverà l'illuminazione per il centraggio del gantry che indica tre
piani ortogonali (frontale, sagittale e trasversale) sul paziente.
La luce del piano sagittale deve combaciare con il piano sagittale medio
del paziente o con l'area anatomica in esame e quella del piano trasversale
con il centro dell'antenna di superficie portata dal paziente. A volte,
quando si tratta di esami della colonna vertebrale, viene eseguito anche un
centraggio sul piano frontale.ILERNA
Online

UF 02: Protocollo di esplorazione radiologica e applicazioni avanzate della risonanza magnetica.

Centraggio e posizionamento definitivo nella posizione di esame

Fatto ciò, il tavolo di esame viene avvicinato all'interno del gantry, che si arresterà
automaticamente nel momento in cui il centro dell'antenna (il centraggio trasversale) raggiunge il
centro del campo magnetico. L'esame può iniziare subito dopo.

Piano sagittale
Piano frontale
Piano trasversaleILERNA
Online

UF 02: Protocollo di esplorazione radiologica e applicazioni avanzate della risonanza magnetica.

Sequenze di localizzazione e programmazione delle sezioni su tre piani

Gli esami di risonanza magnetica iniziano con sequenze di
localizzazione. Le sequenze di localizzazione sono sequenze molto
veloci e di bassa qualità che mostrano se è stata ottenuta una buona
centratura dell'area da esplorare e se le bobine sono state selezionate
correttamente.
Con tali sequenze si ottengono immagini sui tre piani ortogonali
(frontale, sagittale e trasversale) che si utilizzano come riferimento
quando si pianifica come si svolgerà l'esame.
I localizzatori servono a pianificare le sezioni da eseguire sugli altri due
piani. In questo modo si può essere sicuri di posizionare le sezioni nel
posto corretto, coprendo l'intera struttura anatomica da esaminare.
MAT
---ILERNA
Online

UF 02: Protocollo di esplorazione radiologica e applicazioni avanzate della risonanza magnetica.

Protocolli di studio della testa

Esistono protocolli specifici per gli esami di risonanza
magnetica, in base all'area anatomica o alla patologia
in questione.
Tali protocolli possono essere diversi, a seconda
dell'apparecchiatura di risonanza magnetica di cui
dispone un centro sanitario o del radiologo che
interpreterà le immagini ottenute. Tuttavia, ci sono
elementi comuni che si ripetono in tutte.ILERNA
Online

UF 02: Protocollo di esplorazione radiologica e applicazioni avanzate della risonanza magnetica.

Protocolli di studio della testa

RM encefalica

Viene eseguita in caso di sintomi neurologici non specifici: mal di testa, possibile infarto o tumori.
Il paziente è posizionato in decubito supino e con la testa per prima. L'esame è focalizzato sul
nasion e in esso viene utilizzata la bobina della testa.

NasionILERNA
Online

UF 01: Preparazione dell'esplorazione radiologica e gestione digitale delle immagini tramite risonanza.

Identificazione delle immagini T1, T2 e DP

T1
T2
DP

T1

Liquidi: segnale ipointenso (nero)
Grasso: segnale iperintenso (bianco)

T2

Liquidi: segnale iperintenso (bianco)
Grasso: segnale di media intensità (grigio)ILERNA
Online

UF 02: Protocollo di esplorazione radiologica e applicazioni avanzate della risonanza magnetica.

Protocolli di studio della testa

12
FLAIR
T1
T2
FLAIR

  • Aqua: nero - IPOINTENSA
  • Aqua: brilla - IPERINTENSA
  • Aqua: nero - IPOINTENSA
  • Sostanza bianca: bianco - IPERINTENSA
  • Sostanza bianca: scuro - IPOINTENSA
  • Sostanza bianca: nero - IPOINTENSA
  • Sostanza grigia: grigio
  • Sostanza grigia: grigio
  • Sostanza grigia: grigioILERNA
    Online

UF 02: Protocollo di esplorazione radiologica e applicazioni avanzate della risonanza magnetica.

Protocolli di studio della testa

NO ESAME
Imagen ponderada en T1
Imagen ponderada en T2
BLANCO
T1
BLANCO
ÎT2
GRASA
HUESO MEDULAR
SUBS. BLANCA
GRASA
SUBS. GRIS
HUESO MEDULAR
SUBS. GRIS
MÚSCULO
SUBS. BLANCA
MÚSCULO
LIGAMENTOS
HUESO CORTICAL
AIRE
NEGRO
1 T2
MEDICINA ONLINE
Frontal plane
Sostanza grigia
Sostanza bianca
Transverse
plane
RM T1
Più iperintensa
RM T2
Più iperintensa
Gray matter
White matter
Transverse section of spinal cord
Frontal section of cerebrum of brain
AGUA LIBRE
LIGAMENTOS
HUESO CORTICAL
AIRE
NEGRO
ÎT1
AGUA LIBREILERNA
Online

UF 02: Protocollo di esplorazione radiologica e applicazioni avanzate della risonanza magnetica.

Protocolli di studio della testa

Quali sono i piani?

A.
Sagittale
B. Coronale
C. TrasversaleILERNA
Online

UF 02: Protocollo di esplorazione radiologica e applicazioni avanzate della risonanza magnetica.

Protocolli di studio della testa

Piano sagittale
Piano frontale
Piano trasversale

Quali sono i piani?
A. Sagittale
B.
Coronale
C.
TrasversaleILERNA
Online

UF 02: Protocollo di esplorazione radiologica e applicazioni avanzate della risonanza magnetica.

Protocolli di studio della testa

Qual è il piano?
A. Sagittale
B. Frontale
C. Trasversale

Pesata in T1 o T2?ILERNA
Online

UF 02: Protocollo di esplorazione radiologica e applicazioni avanzate della risonanza magnetica.

Protocolli di studio della testa

emisfero cerebrale
ventricoli
occhio
cervello

PIANO SAGITTALE
SECUENZA PESATA IN T1ILERNA
Online

UF 02: Protocollo di esplorazione radiologica e applicazioni avanzate della risonanza magnetica.

Protocolli di studio della testa

Qual è il piano?
A. Sagittale
B. Frontale
C. Trasversale

Pesata in T1 o T2?ILERNA
Online

UF 02: Protocollo di esplorazione radiologica e applicazioni avanzate della risonanza magnetica.

Protocolli di studio della testa

CERVELLO
CERVELLETTO
GHIANDOLA
PITUITARIA
MIDOLLO
SINUS
SPHENOID

PIANO SAGITTALE
T1
Anatomia del cervello umano
Corteccia
cerebrale
Lobo
frontale
Corpo
calloso
Talamo
Ipotalamo
Mesencefalo
Ponte di Varolio
Cervelletto
Midollo
Midollo spinale
"deveecomemicuro.itILERNA
Online

UF 02: Protocollo di esplorazione radiologica e applicazioni avanzate della risonanza magnetica.

Protocolli di studio della testa

MRI

Qual è il piano?
A. Sagittale
B. Frontale
C. Trasversale

Pesata in T1 o T2?ILERNA
Online

UF 02: Protocollo di esplorazione radiologica e applicazioni avanzate della risonanza magnetica.

Protocolli di studio della testa

MRI

Qual è il piano?
A.
Sagittale
B.
Frontale
C.
Trasversale

Pesata in T1 o T2?ILERNA
Online

UF 02: Protocollo di esplorazione radiologica e applicazioni avanzate della risonanza magnetica.

Protocolli di studio della testa

MRI

Qual è il piano?
A. Sagittale
B. Frontale
C. Trasversale

Pesata in T1 o T2?ILERNA
Online

UF 02: Protocollo di esplorazione radiologica e applicazioni avanzate della risonanza magnetica.

Protocolli di studio della testa

MRI

Qual è il piano?
A.
Sagittale
B.
Frontale
C.
Trasversale

Pesata in T1 o T2?ILERNA
Online

UF 02: Protocollo di esplorazione radiologica e applicazioni avanzate della risonanza magnetica.

Protocolli di studio della testa

*
MRI

Qual'è la differenza fra
queste due immagini?ILERNA
Online

UF 02: Protocollo di esplorazione radiologica e applicazioni avanzate della risonanza magnetica.

Protocolli di studio della testa

MRI

emisfero
cerebrale
choroid plexus
Ventricoli (e plessi
coroidei)
cervello

RM PIANO FRONTALE T2ILERNA
Online

UF 02: Protocollo di esplorazione radiologica e applicazioni avanzate della risonanza magnetica.

Protocolli di studio della testa

Encefalo
Ventricoli
Cervello
Corpo
Calloso
-Talamo
Ipotalamo
Ipofisi
-Mesencefalo
Ponte di
Varolio
Cervelletto
Midollo
Allungato
Tronco
Encefalico
Colículo superior
Colículo
inferior
Mesencéfalo
IV ventrículo
Protuberancia
Bulbo
Fascículo de Goll
Fascículo de Burdach
MRI

MESENCEFALO
PONTE
MIDOLLO
ALLUNGATO

RM PIANO FRONTALE T2ILERNA
Online

UF 02: Protocollo di esplorazione radiologica e applicazioni avanzate della risonanza magnetica.

Protocolli di studio della testa

RM encefalica

La risonanza magnetica permette la diagnosi di tumori e processi infiammatori nel cervello.

tumorILERNA
Online

UF 02: Protocollo di esplorazione radiologica e applicazioni avanzate della risonanza magnetica.

Protocolli di studio della testa

STUDIO SULLA SCLEROSI MULTIPLA

La Sclerosi Multipla è una malattia del sistema
nervoso centrale che colpisce il cervello, il
tronco cerebrale e il midollo spinale.
Consiste
in
lesioni
demielinizzanti,
neurodegenerative e croniche.
I punti in cui la mielina è persa (placche o lesioni)
appaiono come aree iperintense sulle immagini
RM (sequenze T2, DP e FLAIR).
Queste placche appaiono in tempi diversi e in
diverse aree di queste strutture. Analizziamo se
c'è una crescita delle lesioni o un aumento del
loro numero. Questo ci permette di valutare la
progressione della malattia.
Immagini in DP e T2 che mostrano le tipiche
lesioni periventricolari (frecce). Le lesioni
periventricolari sono definite come lesioni
situate a contatto con le pareti dei ventricoli.
Inoltre, si può osservare che le lesioni
presentano dimensioni e forme diverse, con
una morfologia rotonda o ovoidale.
Sezione assiale.
FLAIR.
Fornisce una visione molto
buona
delle
lesioni
periventricolari.
C

¿Non has encontrado lo que buscabas?

Explora otros temas en la Algor library o crea directamente tus materiales con la IA.