Logica e conversazione: la teoria di Grice e il concetto di implicatura

Documento di Università su Logica e conversazione. Il Pdf esplora la teoria della conversazione di H.P. Grice, focalizzandosi sulla distinzione tra linguaggio logico e naturale e introducendo il concetto di implicatura, utile per lo studio della filosofia del linguaggio.

Ver más

17 páginas





󰇛
   󰇜     
            
󰇛󰇜



             

            

           

           

          
         





              








           


             
󰇛󰇜













󰇛󰇜󰇛󰇜
               
  





󰇛 󰇜           
         

             
         󰇛 
󰇜
󰇜
󰇜
󰇛󰇜 

󰇜
󰇜
󰇜
    
󰇛󰇜   󰇛󰇜  

  

          




Visualiza gratis el PDF completo

Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.

Vista previa

Logica e Conversazione di Grice

Nel suo saggio Logica e conversazione, H. P. Grice affronta una questione centrale per la filosofia del linguaggio e la pragmatica: la presunta divergenza tra i dispositivi formali della logica (come "non", "e", "o", "se", "tutti", "almeno uno") e i loro corrispettivi nel linguaggio naturale. Grice osserva che, nella tradizione logica, è opinione comune ritenere che questi elementi non coincidano pienamente: i dispositivi formali operano in una semantica bivalente (vero/falso), mentre le espressioni naturali spesso risultano ambigue, sfumate o connotate.

Secondo Grice, i logici si dividono generalmente in due scuole di pensiero: i formalisti e i non formalisti.

Le Scuole di Pensiero: Formalisti e Non Formalisti

I formalisti sostengono la superiorità del linguaggio logico, in quanto più chiaro, preciso e sistematico. Considerano le ambiguità e le sfumature del linguaggio naturale come "impurità" che ostacolano la formulazione di inferenze rigorose. Da questa prospettiva nasce l'idea di costruire un linguaggio ideale, libero da connotazioni metafisiche, dove ogni espressione abbia un valore di verità ben determinato. Questo linguaggio, secondo loro, rappresenterebbe il fondamento sicuro per la scienza e per una filosofia chiara.

I non formalisti, al contrario, criticano l'ideale di un linguaggio perfettamente logico. Sottolineano che il linguaggio naturale svolge una pluralità di funzioni - non solo scientifiche, ma anche espressive, emotive, sociali. Ritengono possibile comprendere il significato di un'espressione anche senza conoscerne un'analisi logico-formale, e sostengono che molte inferenze nel linguaggio comune sono perfettamente comprensibili e valide, pur non essendo formalizzabili. Secondo loro, deve esistere una logica del linguaggio naturale, più flessibile e meno sistematica di quella formale, ma non per questo meno importante.

La Posizione di Grice sulla Divergenza

Grice prende però una posizione terza e più radicale: secondo lui, entrambi i gruppi sbagliano, perché danno per scontato che la divergenza tra i dispositivi formali e le espressioni naturali sia reale e sostanziale. Invece, tale discrepanza è solo apparente, e nasce dal non aver considerato adeguatamente le regole pragmatiche che governano la conversazione quotidiana.

È su questo punto che Grice avvia il cuore della sua riflessione: invece di proporre una riforma del linguaggio o di schierarsi in difesa della sua struttura naturale, egli propone di analizzare le condizioni generali che regolano la conversazione in quanto tale. La sua tesi è che, una volta comprese queste regole - che operano indipendentemente dai contenuti specifici - molte delle apparenti anomalie del linguaggio naturale si rivelano perfettamente razionali.

Il Concetto di Implicatura

A tal fine, Grice introduce un concetto fondamentale: quello di implicatura. Le implicature sono quei significati non esplicitamente detti ma comunicati nel contesto dell'interazione linguistica, secondo principi condivisi dai parlanti. Esse spiegano, ad esempio, perché certe frasi apparentemente ambigue o imprecise in realtà trasmettono messaggi chiari e coerenti, senza bisogno di formalizzazioni logiche.

Il saggio si conclude con la promessa di sviluppare una teoria delle condizioni della conversazione (come i noti massimi conversazionali) che permetterà di comprendere come il linguaggio naturale riesca, nonostante le sue apparenti imperfezioni, a svolgere efficacemente le sue funzioni comunicative.L'implicatura Supponiamo che A e B stiano parlando di un amico comune, C, che ora lavora in banca. A chiede come vada il nuovo lavoro di C e B risponde: «Oh, piuttosto bene, mi pare; i colleghi gli piacciono e non è stato ancora arrestato». A questo punto A potrebbe benissimo chiedere cosa B stesse facendo intendere, cosa stesse suggerendo o persino cosa volesse dire dicendo che C non è stato ancora arrestato. La risposta potrebbe essere che C è una di quelle persone inclini a cedere alle tentazioni offerte dal proprio lavoro, che i col leghi di C sono persone odiose e infide e così via. Può anche darsi, naturalmente, che A non debba chiedere niente a B e che il contesto stesso fornisca chiaramente una risposta. È chiaro che qualsiasi cosa B facesse intendere, suggerisse, vo lesse dire in quest'esempio è ben distinta da quanto B ha detto, ossia semplicemente che C non è stato ancora arresta to. Vorrei introdurre, come termini tecnici, il verbo «implicare» e i sostantivi «implicatura» (il fare intendere) e implicatati; (ciò che si fa intendere). Questo al fine di evitare di dovere ogni volta scegliere questo o quel membro della famiglia di verbi che «implicare» rappresenterà in maniera generale. Almeno per il momento dovrò postulare un significato largamente intuitivo per «dire» in questi contesti, non ché la capacità di riconoscere singoli verbi come appartenenti alla famiglia rappresentata da «implicare». Posso, comun que, fare un paio di osservazioni utili a chiarire il più problematico di questi due presupposti, cioè quello riguardante il significato della parola «dire». Nel senso in cui sto usando questa parola, ciò che qualcuno «ha detto» risulta strettamente legato al significato convenzionale delle parole (della frase) che ha enunciato. Supponiamo che qualcuno abbia enunciato la frase «Fai attenzione al cane». Conoscendo l'italiano, ma ignorando completamente il contesto d'enunciazione, riusciamo a capire qual cosa di quanto il parlante ha detto, assumendo che parli italiano standard e che parli letteralmente. Capiamo che ha ordinato o raccomandato a un singolo interlocutore X di tenere d'occhio, nel momento dell'enunciazione (qualsiasi esso fosse), la posizione, il comportamento o i movimenti

  1. di un animale domestico quadrupede, dal muso allungato, ecc. oppure
  2. di un meccanismo di percussione di un'arma da fuoco quale una carabina, una pistola, ecc. (il resoconto è, ovviamente, approssimativo). Ma per una piena identifica zione di ciò che il parlante ha detto, dovremmo conoscere
  • a) l'identità di X,
  • b) il momento dell'enunciazione,
  • c) il significato, nel particolare contesto d'enunciazione, della parola «cane».

Il Significato di "Dire" e le Implicature

Questa breve spiegazione del mio uso di «dire» la scia indeterminato se uno che enunci (oggi) «Harold Wilson è un grand'uomo» e un altro che enunci (sempre oggi) «Il primo ministro inglese è un grand'uomo» direbbero, se sanno entrambi che i due termini singolari hanno lo stesso referente, la stessa cosa. Qualsiasi sia la risposta a questo interrogativo, l'apparato che sto per presentare sarà in grado di spiegare qualsiasi implicatura che possa dipendere dalla presenza nell'enunciato dell'uno o dell'altro termine singola re. Tali implicature dipenderebbero semplicemente da mas sime diverse. In alcuni casi il significato convenzionale delle parole impiegate determina ciò che viene implicato, oltre a consentire di determinare ciò che viene detto. Se dico compiaciuto «È inglese; quindi è coraggioso», miimpegno certamente a riconoscere, in virtù del significato delle mie parole, che il fatto che è coraggioso è una conseguenza del fatto che è inglese. Ma mentre ho detto che è inglese e ho detto che è coraggioso, non intendo sostenere di «aver detto» (nel senso speciale definito prima) che dal fatto che è inglese consegue il fatto che è coraggioso, anche se questo l'ho chiaramente indicato, e quindi implicato. Non sono disposto a sostenere che la mia enunciazione di questa frase sarebbe, strettamente parlando, falsa nel caso in cui questo rapporto di conseguenza dovesse rivelarsi infondato. Quindi alcune implicature sono convenzionali, contrariamente a quella citata all'inizio come esempio. Vorrei ora presentare una sottoclasse particolare di implicature non convenzionali, che chiamerò implicature «conversazionali», in quanto essenzialmente collegate a certe caratteristiche generali del discorso; il passo successivo sarà dunque quello di cercare di descrivere tali caratteristiche.

Il Principio di Cooperazione e le Massime Conversazionali

Quanto segue può costituire la prima approssimazione a un principio generale. I nostri scambi verbali non sono di solito una successione di osservazioni prive di rapporti reciproci, né sarebbe razionale che lo fossero. Essi sono piuttosto tipici esempi di un comportamento, almeno in una certa misura, cooperativo; ciascun parlante vi riconosce un intento o una serie di intenti più o meno comuni o almeno una direzione accettata di comune accordo. Questo intento o questa dire zione possono essere stabiliti fin dall'inizio (ad esempio nel caso in cui ci si proponga di discutere una data questione) o possono cambiare nel corso della conversazione; possono essere definiti con relativa precisione o tanto indefiniti da lasciare ampio margine di discrezionalità ai parlanti (come accade in una chiacchierata informale). In ogni fase, tuttavia, alcune mosse possibili si possono escludere come inadatte alla conversazione. Possiamo quindi tentare di formulare una sorta di principio generale che i parlanti dovranno (ceteris paribus) osservare, e cioè: «conforma il tuo contributo conversazionale a quanto è richiesto, nel momento in cui avviene, dall'intento comune accettato o dalla direzione del lo scambio verbale in cui sei impegnato». Lo si potrebbe chiamare Principio di Cooperazione. Assumendo che un principio di tal fatta risulti accettabile, si possono forse distinguere quattro categorie sotto cui raggruppare massime più specifiche e sottomassime, il segui re le quali darà risultati, in generale, conformi al Principio di Cooperazione. Riecheggiando Kant, chiamo queste categorie Quantità, Qualità, Relazione e Modalità. La categoria della Quantità si riferisce alla quantità di informazione che dev'essere fornita e comprende le seguenti massime:

  1. Dà un contributo tanto informativo quanto richiesto (dagli intenti dello scambio verbale in corso).
  2. Non dare un contributo più informativo di quanto sia richiesto. (Questa seconda massima è discutibile; le si potrebbe obiettare che l'iperinformatività non trasgredisce il Principio di Cooperazione ma è semplicemente una perdita di tempo. Si potrebbe controbattere, tuttavia, che tale iperinformatività può essere fonte di confusione in quanto può sollevare questioni parallele; e può anche avere l'effetto indiretto di fuorviare l'ascoltatore, il quale può ritenere che sia stato fornito un eccesso di informazione per qualche ragione particolare. Comunque sia, vi è forse un motivo indipendente di dubbio circa l'accettazione di questa seconda massima, ossia che possa risultare ridondante rispetto a una massima

¿Non has encontrado lo que buscabas?

Explora otros temas en la Algor library o crea directamente tus materiales con la IA.