Slide dall'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli su Sviluppo e Valutazione di Nuovo Prodotto. Il Pdf esplora i sistemi economici, il mercato, la specializzazione, lo scambio e l'allocazione delle risorse, con un focus sul modello domanda-offerta. È un documento di Economia per l'Università.
Ver más65 páginas
Visualiza gratis el PDF completo
Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.
V: Università degli Studi . della Campania Luigi Vanvitelli a.a. 2024/2025 Prof.ssa Simona Panaro 16 aprile 2025 Aula S3
Un sistema economico è l'insieme degli operatori economici e delle relazioni che li legano (produzione, scambio e consumo di beni e servizi) all'interno di un determinato ambito territoriale. Le scelte politiche ed elettorali, la struttura produttiva, le tradizioni sono tutti elementi che influenzano il tipo di sistema economico.
Tuttavia la massimizzazione del tenore di vita materiale, non è il nostro unico obiettivo. In alcuni casi potremmo stare meglio aumentando la varietà dei compiti che svolgiamo ogni giorno, anche se ciò dovesse comportare sacrifici di produzione o reddito. Giusto grado di specializzazione può essere trovato soppesando vantaggi e costi.
Ogni organizzazione/impresa svolge attività di scambio con l'ambiente esterno, esse sono cruciali per la sua sopravvivenza.
L'impresa medesima e i protagonisti che influenzano la sua capacità di servire il mercato: fornitori, intermediari commerciali, clienti, concorrenti, operatori pubblici e sociali.
Le più ampie forze sociali che esercitano la propria azione sull'intero complesso di protagonisti del microambiente: demografia, economia, tecnologia, legislazione, politica, ambiente fisico, culturale e sociale.
Il modo di allocare risorse determina in parte il carattere del sistema economico di una società.
Risorse allocate per consuetudine, come avviene in molte società tribali. Economie stabili e prevedibili, ma non si sviluppano.
Risorse allocate per istruzioni impartite da un'autorità superiore, solitamente un organismo governativo.
Risorse allocate per processo decisionale individuale, con limitazioni dovute a: - le risorse di cui un individuo dispone. - le restrizioni imposte dallo Stato.
Il modo di allocare risorse determina in parte il carattere del sistema economico di una società.
Risorse allocate per consuetudine, come avviene in molte società tribali. Economie stabili e prevedibili, ma non si sviluppano.
Risorse allocate per istruzioni impartite da un'autorità superiore, solitamente un organismo governativo.
Risorse allocate per processo decisionale individuale, con limitazioni dovute a: - le risorse di cui un individuo dispone. - le restrizioni imposte dallo Stato.
Nella lingua comune un mercato è un luogo fisico dove ha luogo la compravendita di beni. Nel linguaggio economico con il termine mercato non ci si riferisce ad un luogo fisico ma all'insieme di coloro che commerciano. Un mercato è un gruppo di acquirenti e venditori in grado di commerciare tra loro.
1 Organi governativi In economia il mercato è l'ambito nel quale avvengono:
la formazione dei prezzi. Il prezzo è la quantità di moneta che viene corrisposta per un certo bene o una certa prestazione. Tale quantità è anche detta prezzo monetario e si riferisce a transazioni effettivamente avvenute.
In economia i mercati possono essere definiti in termini generali o precisi, a seconda dello scopo da perseguire.
Supponiamo di voler studiare il settore dei personal computer, dovremmo definire il mercato in termini generici "il mercato dei computer" o specifici "il mercato dei portatili"? La scelta dipende dal problema che vogliamo affrontare.
Non ci sono ragioni per distinguere i computer da tavolo da quelli portatili.
In questo caso analizzeremo i due diversi mercati.
Il mercato globale del petrolio.
Il mercato statunitense del petrolio.
Le forme di mercato sono il modo in cui si produce e si vende, da loro dipende la formazione del prezzo, l'offerta e la domanda di beni e servizi. Le più tipiche : CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO CONCORRENZA IMPERFETTA
E' una forma di mercato ideale, riscontrabile nella realtà solo in alcuni casi, produttori e consumatori non possono influenzare i prezzi.
POLVERIZZAZIONE DEL MERCATO: molti piccoli acquirenti e produttori, incapaci di influire sul prezzo di mercato. OMOGENEITÀ DI PRODOTTO: le imprese producono prodotti identici ASSENZA DI BARRIERE: non vi sono limiti istituzionali o economici all'entrata o all'uscita dal mercato. Le imprese possono liberamente entrare ed uscire dal mercato, cioè iniziare un'attività quando c'è possibilità di profitto o chiuderla quando non è più conveniente. PERFETTA INFORMAZIONE: tutti sanno quello che fanno gli altri.
Un esempio tipico della teoria economica è tratto dal mercato agricolo, in cui migliaia di agricoltori coltivano un prodotto omogeneo (es. frumento) e costituiscono ognuno di essi soltanto una parte infinitesima dell'offerta totale. 7.19 7.19 98 3.19 Un coltivatore di patate deve subire la concorrenza di un numero talmente elevato di coltivatori che non può influenzare il prezzo di mercato. C'è libertà di entrata per tutti quelli che vogliano iniziare a coltivare patate. Per ogni varietà di patate, ciascun coltivatore produce un prodotto virtualmente identico a quello di ciascun altro concorrente. Il grado di conoscenza del mercato da parte di produttori e consumatori è molto elevato.
Si ha monopolio (che può essere pubblico o privato) quando la produzione e la vendita di uno o più beni sul mercato è riservata - di diritto o di fatto - ad una sola impresa, la quale è così in grado di dominare il mercato rispetto a quel bene o a quei beni, senza temere la concorrenza delle altre imprese. In questo caso il prezzo sarà determinato dal monopolista e non dall'incontro tra domanda ed offerta. Il produttore è uno mentre i consumatori sono molti.
Il monopolio può derivare da un fatto naturale: il proprietario di una sorgente di acqua minerale aventi particolari proprietà curative ne diviene naturalmente l'unico venditore: si parla allora di monopolio naturale. Si parla poi di monopolio legale quando tale situazione è determinata appunto per legge: come avviene in Italia con le sigarette e tutti i prodotti del tabacco che sono monopolio statale. MISZ CAMEL Marlboro Marlhora Marlburn Marlboro ---- 4.90 4.90 5.00 5.00 5.00 5.00
L'oligopolio (vendita di pochi) definisce una situazione di mercato in cui il numero delle imprese (grandi imprese), che producono grandi quantità di beni, è limitato, mentre i compratori sono molti. Possono essere investiti grossi capitali per l'innovazione tecnologia. E' il mercato delle banche, assicurazioni, auto, compagnie telefoniche, imprese farmaceutiche.
Coca-Cola controlla il 44% del mercato delle bevande, e Pepsi il 32% Loke Coca Cola ISe 11.2 NES NETO 350 CM 5 Mist Mis Varat Gators FIERCE 0 Tropicana, E USELASON'S BES Tropicana ICUM Tropicana Minute Maid Minute Maid Minute Maid Minute Maid OR BIENAL CocaCola Sprite VS.
E' una forma di mercato in cui le imprese operano in concorrenza, ma con la possibilità di differenziare il prodotto e determinare il prezzo di vendita. E' il mercato dei prodotti alimentari, abbigliamento, detersivi ristoranti, pizzerie e altri beni di largo consumo.
Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio Concorrenza imperfetta
numerosissime una poche numerosissime
Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio Concorrenza imperfetta
omogeneo unico omogeneo o differenziato differenziato
Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio Concorrenza imperfetta
unico unico unico o differenziato differenziato
Price Demand Supply Www.se Equilibrium P* Q* Quantity
Domanda e offerta sono come due lame di una forbice: per analizzare il mercato c'è bisogno di entrambe. Sono le forze che fanno funzionare le economie di mercato. Possono essere analizzate attraverso un modello che ipotizza che il mercato sia perfettamente concorrenziale. DOMANDA OFFERTA NB In alcuni casi è possibile approssimare altri mercati alla concorrenza perfetta.
Molti mercati operano in condizioni prossime alla concorrenza perfetta, viene infatti presa come data una gamma ristretta di prezzi. La concorrenza perfetta è quindi una caratteristica che si presente in gradi diversi, piuttosto che essere presente o assente.
Ogni bancarella di hot dog è diversa (es. per locazione, qualità del servizio e altri fattori). Ogni venditore di hot dog esercita quindi una qualche influenza sul prezzo. ( Tuttavia tale influenza è talmente piccola, e i prezzi chiesti sono talmente simili, che l'ipotesi di concorrenza perfetta può funzionare ugualmente bene.