Documento sulla teoria dell'educazione, esplorando concetti chiave come sviluppo, istruzione e formazione. Il Pdf, di Psicologia a livello universitario, analizza diverse metafore dell'educazione e le fasi dello sviluppo educativo, presentando modelli pedagogici e le caratteristiche intrinseche del soggetto umano.
Mostra di più55 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Definire = porre dei confini individuando ciò che sta dentro e ciò che sta fuori "es:scatola". Metafora = Opposto di definire (far partire nuovi pensieri senza confini)
Metafore dell'educazione
Quindi: l'educazione ricord diversi movimenti, educare è un gesto complesso che presenta molte facce ,nel campo educativo si usano diverse forme di pensiero
è una forma di agire
è inevitabile, sviluppo # dall'educazione poiché l'educazione è occasionale. Gli elementi che influiscono sullo sviluppo sono secondo: empiristi= fattori acquisiti (cultura) nativisti= fattori innati (natura) Oggi si è arrivati alla conclusione che lo sviluppo è dato sia dalla cultura che dalla natura (ereditari, soggettivi, contesto socio-culturale, esperienze, interventi educativi)
concetto in più Educazione permanente: L'educazione avviene durante tutte le fasi della vita= homo educandis [nell'attuazione di un progetto educativo si individuano le caratteristiche dominanti impostando dei compiti evolutivi (obiettivi di crescita) e compiti educativi (a sostegno della crescita)]
Processo (insieme di azioni) consapevole verso un obiettivo posto per un certo periodo di tempo. Attuabile solo attraverso una relazione tra educatore e educando. Etimologia: Due modi di interpretazione (1.educere-> liberare da vincoli, tirare fuori) / (2.educare-> allevare, nutrire: natura incompleta dell'essere umano che va ad essere realizzato) Presupposti: principio educabilità dell'uomo, relazione educativa, intenzionalità dell'educazione definizione proffi: è il processo intenzionale attraverso cui qualcuno cerca di far raggiungere a qualcun altro una condizione o uno stato ritenuti "migliori"di quelli di partenza
processo organizzato sistemico che ha come scopo lo sviluppo intellettuale, l'acquisizione di conoscenze (sapere) e competenze (saper fare) Istruzione (oggetto di studio della didattica) # educazione (oggetto di studio della pedagogia), poiché l'istruzione ha lo scopo di trasmettere saperi compresi nell'educazione.
Forma generale, a livello specifico, professionale,
3 accezioni:
Il fine della socializzazione è di costruire e gestire relazioni. In base alla disciplina osserviamo delle differenze. La psicologia osserva e studia il processo. In sociologia è la trasmissione di valori (ciò in cui crediamo),norme (indicazioni) e comportamenti condivisi dal gruppo(serve per rendere il gruppo coeso). In antropologia si definisce come inculturazione, ovvero la trasmissione della cultura. In PEDAGOGIA è l'azione educativa che riguarda il perseguimento di uno sviluppo ideale.
è una forma di educazione e di intervento educativo. Caratteristiche:
rendere abili nello svolgere una determinata azione, indirizzato a chi non ha facoltà di pensiero. Oggi sostituito con il termine formazione a causa della sua drasticità. L'addestramento è una forma di insegnamento costruttivo, ripetitivo. Foucault lo chiama controllo microfisico, che produce un controllo anche della mente.
può avere tre significati.
è la disciplina che studia l'educazione (è la teoria). Etimologia: (ped=bambino, algo=conduco). concetto in più La differenza tra pedagogia e scienze dell'educazione La pedagogia utilizza strumenti metodologici e studiando le azioni legate all'educazione, mentre scienze dell'educazione sono scienze empiriche (osserva le relazioni tra persone)
Pedagogie naturaliste Rousseau, Neill 5 2 Pedagogie critico- emancipatorie Freire, Illich, Milani come liberazione del soggetto dalle schiavitù della società Knowles, Nussbaum come coltivazione integrale dell'uomo Educazione come ingresso nel gruppo sociale come processo di trasmissione/ appropriazione della cultura Skinner Makarenko Bruner Dewey 3 4 Pedagogie culturaliste Pedagogie funzionaliste Modelli pedagogici-> il modello è una descrizione semplificata di una teoria Abbiamo cinque idee di educazione:
(Rousseau, Neil): educazione come sviluppo delle capacità innate del soggetto caratteristiche del soggetto secondo naturalisti :
(Maritain, Knowles, Nussbaum): educazione come coltivazione integrale dell'uomo. Il fine dell'educazione è lo sviluppo dell'uomo poliedrico (uomo inteso come insieme di dimensioni). I concetti principali sono:
(Skinner, Bruner): educazione come processo di trasmissione/appropriazione della cultura.
(Dewey, Makarenko): educazione come ingresso nel gruppo sociale. L'educazione è il processo nel quale il soggetto fa proprie i valori, le norme e la mentalità del suo gruppo sociale = INCULTURAZIONE Concetti base:
(Freire, Illich, Milani): educazione come liberazione del soggetto dalla schiavitù della società. (tende a un modello ideale di società, forma gli individui in base alla società che vuole costruire) concetto: critica
ogni teoria dell'educazione ha due presupposti: 1) Antropologica (cosè l'uomo e cosa può diventare uomo in un gruppo) 2) Filosofico politica ( come dovrebbe essere la società, organizzata in un certo modo) la pedagogia si basa su schemi logici di intendere l'uomo e la società [pedagogia (propone finalità e modi del processo che porta a realizzare un certo ideale di uomo), politica (precisa quali siano le forme più adeguate del vivere umano sociale), etica (stabilisce i valori che devono ispirare il comportamento dell'uomo) antropologia (studia l'essenza e i caratteri dell'essere umano) ontologia e metafisica (definiscono la struttura ontologica del reale), gnoseologia ( mette a fuoco le possibilità conoscitive della ragione umana)
Tre modi per suddividere le teorie pedagogiche in base a ciò che che assume una posizione prioritaria (più rilevante) 1- Puerocentriche= "educando al centro" basate sul rispetto e sulla considerazione delle diverse fasi dello sviluppo dell'educando e dunque alle sue esigenze e al suo modo di esprimerle e di soddisfare poiché è diverso da quello di un adulto 2- Adultocentriche= "educatore al centro" l'educatore decide il modello di uomo da perseguire su cui costruisce il progetto educativo (si chiede all'educando di imitare un modello di uomo). Ha un ruolo direttivo poiché impone di essere in un certo modo 3- Epistemocentriche= " contenuti da trasmettere al centro" si concentrano sui contenuti da trasmettere ritenuti ciò che deve guidare l'atto educativo
All'interno delle teorie pedagogiche è inevitabile l'incontro di due polarità e cioè delle ambivalenze , cioè la loro coesistenza.