Psicologia dello sviluppo e dell'educazione: modelli di apprendimento

Slide dall'Università di Genova sulla psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento. Il Pdf esplora l'apprendimento della lettura e matematico, con il Modello del Triplo Codice di Dehaene, utile per studenti universitari di Psicologia.

Mostra di più

56 pagine

Psicologia dello
sviluppo,
dell’educazione e
dell’ Istruzione:
Modelli di
Apprendimento
Chiara Malagoli
Professore a Contratto presso Dipartimento di Scienze della Formazione Università di
Genova (DISFOR- UNIGE)
Ricercatore presso Istituto per le tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale delle
Ricerche (CNR-ITD)
Dottore di Ricerca in Psicologia, Antropologia e Scienze Cognitive
Psicologa-Psicoterapeuta Sistemico Relazionale
Apprendimenti: Lettura

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione

Chiara Malagoli Professore a Contratto presso Dipartimento di Scienze della Formazione Università di Genova (DISFOR- UNIGE) Ricercatore presso Istituto per le tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ITD) Dottore di Ricerca in Psicologia, Antropologia e Scienze Cognitive Psicologa-Psicoterapeuta Sistemico Relazionale

Apprendimenti: Lettura

Abilità di Letto-Scrittura: fattori centrali nello sviluppo

  • Rime e assonanze
  • Ricchezza del vocabolario
  • Competenze linguistiche
  • Competenze metalinguistiche
  • Identificare i suoni di una parola
  • Capacità espressive
  • Fondere i suoni per creare una parola
  • Organizzazione sintattica della frase

LETTO - SCRITTURA

  • Competenze cognitive
  • Adeguate stimolazioni ambientali
  • Esposizione alla lingua scritta
  • Denominazione rapida (RAN)
  • Abilità visuo- spaziali
  • Prassie
  • Processamento visivo
  • Memoria di lavoro verbale
  • Coordinamento visuo-motorio
  • Livello culturale della famiglia
  • Lettura condivisa

La lettura

  • La lettura è un processo che ha per scopo la comprensione del significato di un testo scritto
  • È un processo psicolinguistico attraverso il quale un soggetto costruisce una rappresentazione mentale ricavandola da una serie di elementi linguistici scritti
  • È un'abilità che costituisce lo strumento principale per tutte le altre attività di studio e per tutta la carriera scolastica
  • È un processo complesso che richiede molte sottoabilità

Modello a due vie

Parola scritta

  1. Via semantico lessicale

Analisi visiva Via sublessicale o fonologica Lessico ortografico di entrata Rappresentazioni semantiche Sistema di conversione grafema-fonema Lessico fonologico di uscita Buffer fonologico Parola articolata Modello a due vie (Colthearth et al., 1993)

Il Modello a due vie

  • Via visiva semantica o lessicale (via del lettore esperto) : si arriva rapidamente al sistema semantico (una sorta di dizionario che si trova nel magazzino di memoria a lungo termine e contiene i significati delle parole) tramite il lessico visivo di input, che permette di collegare direttamente la forma di ciascuna parola scritta con il suo significato e quindi di comprendere il testo.
  • Via fonologica sublessicale (via del lettore alle prime armi): procede dall'identificazione delle lettere al collegamento con il suono (conversione grafema-fonema) e giunge al sistema semantico tramite il riconoscimento uditivo. È anche possibile passare dall'analisi visiva al sistema articolatorio. In questo caso si legge correttamente il testo senza capirlo, come quando ci vengono presentate una lista di non-parole o parole molto difficili.

Differenze tra sistemi linguistici ed effetti della lingua

  • Inglese, lingua opaca: sin dalle prime fasi di apprendimento della lettura, il lettore deve sviluppare parallelamente le due strategie:
  • accesso diretto al lessico, per il riconoscimento delle parole irregolari (es. yacht, come) o omofone (es. weight, wait)
  • accesso indiretto, mediato dalla elaborazione fonologica, per le parole regolari
  • In lingue a ortografia opaca, l'apprendimento della lingua scritta avviene prevalentemente lungo la via lessicale e procede in modo lento con la progressiva acquisizione di singole parole
  • Italiano, lingua regolare, ortografia più trasparente (regolare corrispondenza lettere-suoni): l'accesso diretto al lessico è meno importante inizialmente per il lettore, ed è solitamente il frutto di un processo di automatizzazione.
  • In italiano, l'apprendimento della lettura avviene inizialmente lungo la via di conversione sublessicale, ma, dato che la procedura sublessicale richiede un maggior carico computazionale è più lenta e scandita. La velocità di lettura sembra offrire, rispetto all'accuratezza, una stima più affidabile dell'abilità individuale.

Come si sviluppano le capacità di lettura (e scrittura)?

Il bambino riconosce alcune parole note (età prescolare) Stadio logografico Il bambino comprende che le parole sono composte da lettere Stadio alfabetico Il bambino impara le specificità ortografiche della lingua Stadio ortografico Il bambino riconosce la parola nota Stadio lessicale

La via fonologica si sviluppa nel corso dei primi tre anni di scolarizzazione. La via semantico-lessicale ha uno sviluppo più protratto, fino alla scuola secondaria di primo grado.

Modello evolutivo delle abilità di lettura e scrittura

  • Il modello proposto da Uta Frith (1985) spiega l'evoluzione delle abilità di letto-scrittura in termini di apprendimento e utilizzo di tre differenti strategie: logografica, alfabetica, ortografica, lessicale
  • Stadio logografico: riconoscimento istantaneo di parole attraverso l'elaborazione di tratti grafici salienti. Lo stadio logografico è caratterizzato dal riconoscimento visivo di alcune parole nella loro forma globale, o sulla base di alcuni indizi formali, come ad es., la lettera iniziale, un particolare tipo di carattere (font).

Stadio logografico POKEMON /pokemon/ DRINK CocaCola. /kokakola/

Modello evolutivo delle abilità di lettura e scrittura

  • Stadio alfabetico: Conoscenza e uso dei singoli fonemi e grafemi e delle regole che ne governano la corrispondenza. Dopo i primi mesi di scolarizzazione il bambino impara che esiste una relazione sistematica, indipendente dal significato, tra la forma orale e la forma scritta delle parole; impara che questa relazione è mediata da un codice (l'alfabeto), e gradualmente arriva ad acquisire il meccanismo di conversione dei simboli di un codice nell'altro.

Stadio alfabetico S -> /s/ 0 ->/0/ SOLE /sole/ L > /1/ E > /e/

Modello evolutivo delle abilità di lettura e scrittura

  • Stadio ortografico: Acquisizione delle regolarità e irregolarità della propria lingua. La graduale padronanza dei processi dello stadio alfabetico, conduce progressivamente il bambino a scoprire che la mappatura grafema-fonema presenta delle regolarità; impara anche che il valore di alcuni fonemi è sensibile al contesto, e può variare quindi in rapporto alla lettera che lo precede o lo segue (ad es., la lettera "c" nelle parole "cielo" e "casa").
  • Tutto ciò ha delle ripercussioni sui processi di analisi ortografica: il bambino impara gradualmente a segmentare la stringa sulla base di unità più grandi della singola lettera, ad esempio estraendo come singole unità, intere radici morfemiche; ciò rende possibile l'estrazione delle caratteristiche ortografiche più appropriate (ad es. i "digrammi" 'ch', 'gl', 'gn', che sarebbero pronunciati scorrettamente su base letterale), da "passare" al sistema di conversione grafema-fonema

Stadio ortografico SCENA /fena/ BAGNO /bano/

Modello evolutivo delle abilità di lettura e scrittura

  • Stadio lessicale: Analisi istantanea delle parole senza utilizzo della conversione fonologica. Le parole sono riconosciute in modo diretto grazie al vocabolario lessicale interno (in base alla frequenza d'uso). La lettura diventa più veloce e automatica e non si verifica l'effetto lunghezza. La via indiretta viene utilizzata per le parole nuove o senza senso.

Stadio lessicale SCUOLA lessico /skuola/

Apprendimenti: Comprensione del testo scritto

Comprensione del testo: abilità linguistiche

Ci sono aspetti specifici connessi alla comprensione del testo scritto, qua Le COMPETENZE LINGUISTICHE

  • Ampiezza del vocabolario (un bagaglio lessicale povero è collegato minor comprensione)
  • Processi di elaborazione lessicale
  • Velocità di recupero del lessico: rapidità con cui si associa la parola suo significato
  • Profondità della rappresentazione semantica: numero di associazic semantiche che una parola evoca
  • Consapevolezza sintattica: capacità di riconoscere le strutture sinta una lingua e utilizzarle in maniera appropriata

Comprensione del testo: capacità inferenziali

PROCESSI INFERENZIALI

  • Consentono di anticipare i dettagli non espressi esplicitamente e d una rappresentazione mentale del contenuto.
  • Inferenze di collegamento: consentono di congiungere le informaz all'interno di un testo in modo tale da sviluppare una rappresentaz coerente dei contenuti
  • Inferenze di integrazione: permettono di utilizzare le proprie cono: colmare le mancanze del testo
  • I testi particolarmente complessi richiedono di fare molte inferenze Making INFERENCES MAKING INFERENCES INFERE

Comprensione del testo: processi cognitivi

  • MEMORIA DI LAVORO
  • La memoria di lavoro consente al lettore di mantenere attive le informazioni lette e nel contempo di integrarle e collegarle per costruire una rappresentazione mentale del testo man mano che si legge.
  • INIBIZIONE
  • L'inibizione permette di eliminare dalla memoria di lavoro sia le informazioni non importanti o ridondanti, sia le rappresentazioni mentali che non risultano più adeguate
  • COMPETENZE METACOGNITIVE (auto-osservazione e riflessione sui propri processi cognitivi)
  • Conoscenze metacognitive: tutte le conoscenze che vengono sviluppate sul funzionamento cognitivo proprio e generale (si sviluppa con l'esperienza)
  • Strategie di controllo metacognitivo: effettivo uso di strategie che possano regolare, compensare e rendere più efficienti i processi cognitivi. I controllo metacognitivo consente di gestire in modo efficiente il processo di lettura e regolarlo in relazione agli scopi che l'individuo vuole raggiungere
  • Modello operativo dei processi di comprensione che integra componenti cognitive, linguistiche e metacognitive, fornendo una cornice teorica per orientarsi all'interno dei processi di comprensione (Meneghetti et al., 2013)

Personaggi luoghi, tempi e fatti Fatti e sequenze Struttura sintattica Collegamenti Gerarchia del testo Modelli mentali Comprensione del testo Inferenze lessicali e semantiche Sensibilità al testo Flessibilità

Modelli di comprensione del testo

  • Van Dijk e Kintsch (1983)
  • Considerano tre livelli di elaborazione del testo:
  • 1) Livello di frasi che consente al lettore di giungere a una comprensione linguistica superficiale del testo
  • 2) Livello microstrutturale e macrostrutturale del testo che consente di giungere a una rappresentazione coerente di significato del testo
  • 3) Livello del modello situazionale che consente l'integrazione con le conoscenze pregresse del lettore
  • Kintsch (1988)
  • Il modello di costruzione integrazione considera la comprensione come un processo ciclico.

. La persona legge delle parole o delle frasi e si crea delle rappresentazioni che attivano conoscenze pregresse, ma non tutte sono rilevanti. Con il processo di integrazione sono selezionate le proposizioni e le conoscenze pregresse rilevanti che rimangono attive quando una nuova frase viene elaborata, così facendo la persona integra quanto letto con le informazioni nuove, portando così a comprendere il testo.

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.