Sociologia: concetti fondamentali, società e disciplina scientifica

Documento universitario sulla Sociologia 2, che esplora i concetti fondamentali della sociologia. Il Pdf analizza la sociologia come disciplina scientifica, le sue sfide e le proposte metodologiche di Goldthorpe e Burawoy, trattando anche elementi chiave come secolarizzazione, razionalizzazione, status e ruoli.

Ver más

19 páginas

Sociologia 2
1
Sociologia 2
Cosʼé la sociologia ?
Capitolo 1: Che cosʼè la società?
 Definizione di società:
La concezione di "società" cambia nel tempo e non esiste una
definizione univoca accettata da tutti i sociologi.
Storicamente, il termine ha assunto diversi significati:
Nel 1350, era sinonimo di governo politico.
Nel 1500, con Hobbes, la società era vista come una guerra di tutti
contro tutti, regolata da un governo che protegge i diritti individuali.
Nelle società di massa moderne, la società esercita una pressione
sui consumi e orienta i desideri collettivi.
 Sociologia come disciplina:
La sociologia studia la società ma non ha confini definiti rispetto ad
altre scienze umane (es. economia, psicologia, filosofia).
Karl Polanyi spiega il ritardo nella nascita della sociologia e
dellʼeconomia come discipline autonome:
Prima fase Lo scambio economico era basato sulla reciprocità e
legato a obblighi morali e credenze magiche.
Seconda fase Gli scambi erano mediati dalla politica (tributi e
redistribuzione).
Terza fase Emergenza del mercato autoregolato, dove economia
e società diventano oggetti di studio separati.
La sociologia come scienza
 Carattere plurale:
Sociologia 2
2
La sociologia è caratterizzata da un pluralismo teorico, metodologico
e tematico, che può essere sia una ricchezza che una difficoltà per il
riconoscimento della disciplina.
Esistono due approcci metodologici principali:
Quantitativo Modelli simili a quelli usati dagli economisti.
Qualitativo Analisi di testi, immagini e filmati.
 Terza cultura:
La sociologia si colloca tra le scienze naturali e le scienze umane,
utilizzando metodi empirici per studiare le azioni umane.
 Sfide disciplinari:
La sociologia fatica a ottenere riconoscimento accademico e
finanziamenti, a causa della frammentazione interna e della mancanza
di paradigmi unificanti.
Proposte per la sociologia
 Goldthorpe:
Propone una sociologia scientifica basata su:
Rational Action Theory RAT Gli individui agiscono razionalmente
per massimizzare lʼutilità.
Quantitative Analysis on large-scale Dataset QAD Analisi
quantitativa su grandi dataset.
Distinzione tra:
Sociologia espressiva.
Sociologia descrittiva.
Sociologia critica.
 Burawoy:
Introduce la distinzione tra:
Sociologia accademica Rivolta ai ricercatori.

Visualiza gratis el PDF completo

Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.

Vista previa

Cos'é la sociologia ?

Capitolo 1: Che cos'è la società?

  1. Definizione di società:
    • La concezione di "società" cambia nel tempo e non esiste una definizione univoca accettata da tutti i sociologi.
    • Storicamente, il termine ha assunto diversi significati:
      • Nel 1350, era sinonimo di governo politico.
      • Nel 1500, con Hobbes, la società era vista come una guerra di tutti contro tutti, regolata da un governo che protegge i diritti individuali.
      • Nelle società di massa moderne, la società esercita una pressione sui consumi e orienta i desideri collettivi.
  2. Sociologia come disciplina:
    • La sociologia studia la società ma non ha confini definiti rispetto ad altre scienze umane (es. economia, psicologia, filosofia).
    • Karl Polanyi spiega il ritardo nella nascita della sociologia e dell'economia come discipline autonome:
      • Prima fase: Lo scambio economico era basato sulla reciprocità e legato a obblighi morali e credenze magiche.
      • Seconda fase: Gli scambi erano mediati dalla politica (tributi e redistribuzione).
      • Terza fase: Emergenza del mercato autoregolato, dove economia e società diventano oggetti di studio separati.

La sociologia come scienza

  1. Carattere plurale: Sociologia 2 1
    • La sociologia è caratterizzata da un pluralismo teorico, metodologico e tematico, che può essere sia una ricchezza che una difficoltà per il riconoscimento della disciplina.
    • Esistono due approcci metodologici principali:
      • Quantitativo: Modelli simili a quelli usati dagli economisti.
      • Qualitativo: Analisi di testi, immagini e filmati.
  2. Terza cultura:
    • La sociologia si colloca tra le scienze naturali e le scienze umane, utilizzando metodi empirici per studiare le azioni umane.
  3. Sfide disciplinari:
    • La sociologia fatica a ottenere riconoscimento accademico e finanziamenti, a causa della frammentazione interna e della mancanza di paradigmi unificanti.

Proposte per la sociologia

  1. Goldthorpe:
    • Propone una sociologia scientifica basata su:
      • Rational Action Theory (RAT): Gli individui agiscono razionalmente per massimizzare l'utilità.
      • Quantitative Analysis on large-scale Dataset (QAD): Analisi quantitativa su grandi dataset.
    • Distinzione tra:
      • Sociologia espressiva.
      • Sociologia descrittiva.
      • Sociologia critica.
  2. Burawoy:
    • Introduce la distinzione tra:
      • Sociologia accademica: Rivolta ai ricercatori. Sociologia 2 2
      • Sociologia pubblica: Focalizzata su problemi sociali e mirata a far comprendere le cause strutturali dei problemi privati.

Conclusioni

La sociologia è una disciplina in evoluzione, caratterizzata da pluralismo e frammentazione. Nonostante le difficoltà, la diversità metodologica e teorica rappresenta anche un'opportunità per esplorare e comprendere meglio la complessità delle società umane.

I classici del pensiero sociologico

Auguste Comte

  1. La Legge dei Tre Stadi (Comte)
    • Stadio Teologico: L'uomo spiega il mondo e i fenomeni sociali tramite entità divine (Dio, spiriti, ecc.). Questo è il pensiero "magico-religioso".
    • Stadio Metafisico: L'uomo cerca di spiegare i fenomeni con entità astratte, ma non divine. È un pensiero più filosofico e meno legato alla religione.
    • Stadio Positivo/Scientifico: L'uomo inizia a usare la scienza e il metodo scientifico per spiegare i fenomeni sociali e naturali. È il modo in cui oggi comprendiamo la realtà.
  2. La Sociologia secondo Comte

Comte descrive la sociologia come una fisica sociale, cioè una scienza che studia le leggi che governano la società, proprio come la fisica studia le leggi naturali. La sociologia aiuta a capire come la società si evolve nel tempo, proprio come un organismo vivente che ha parti interdipendenti che lavorano insieme.

  1. Organicismo e Funzionalismo
    • Organicismo: Comte vede la società come un organismo vivente, dove ogni parte (istituzioni, leggi, ecc.) svolge un ruolo specifico e interdipendente. Sociologia 2 3
    • Funzionalismo: Le istituzioni sociali esistono perché svolgono funzioni necessarie per mantenere la stabilità della società.
  2. Visione della Società

Comte crede che la società si sviluppi in modo deterministico, cioè che ci siano leggi che determinano come essa si evolve, ma riconosce che l'azione politica può accelerare o rallentare questi sviluppi.

  1. Il Ruolo della Sociologia

La sociologia, secondo Comte, ha un doppio ruolo:

  • Conoscitivo: Deve studiare le leggi di sviluppo della società.
  • Normativo: Deve anche agire per accelerare l'adozione del pensiero scientifico, in modo da migliorare la società.
  1. Determinismo e Diversità

Comte vede il futuro come determinato da leggi precise, ma ammette che l'azione politica (come le scelte di leader politici) può influire sul ritmo di questi cambiamenti.

  1. Riflessività della Ricerca Sociale

La sociologia deve anche riflettere su se stessa, sull'oggetto di studio (lo sviluppo della società) e sul suo compito, che è quello di diffondere il pensiero scientifico e positivo in tutte le aree della vita.

In sintesi, Comte ha fondato la sociologia come scienza per comprendere le leggi della società, evolvendo dal pensiero religioso e filosofico al metodo scientifico. Ha avuto una visione deterministica della storia, pur riconoscendo l'importanza dell'azione politica e del pensiero scientifico per il miglioramento della società.

Alexis de Tocqueville

  1. Alexis de Tocqueville (1805-1859)
    • Chi era: Tocqueville non è un sociologo ma uno scienziato politico. È stato fondamentale per lo studio dei regimi democratici, in particolare il Sociologia 2 4contrasto tra la Francia e gli Stati Uniti.
    • Metodo Comparativo: È stato il primo a usare il metodo comparativo in modo sistematico, confrontando il sistema politico francese con quello degli Stati Uniti.
    • Libertà: Tocqueville distingue tra la libertà degli antichi (un tipo di libertà politica basata su privilegi) e la libertà dei moderni (che è fondata sull'uguaglianza, assenza di arbitrio e divisione dei poteri). Tocqueville crede che la libertà moderna sia migliore, poiché non si basa sulla disuguaglianza.
    • La società civile: Tocqueville osserva che in America le persone si associano liberamente, creando una rete che riduce l'isolamento sociale e politico. Questo è possibile grazie alla libertà garantita dalle istituzioni americane.
    • Schiavitù e libertà economica: Tocqueville nota che in alcune zone, come Ohio e Kentucky, la schiavitù impedisce lo sviluppo economico. Dove la libertà economica è più forte (come in Ohio), c'è maggiore prosperità.

Karl Marx

Karl Marx (1818-1883)

  • Fase giovanile: Marx inizia con scritti filosofici, tra cui il Manifesto del Partito Comunista del 1848, dove descrive la lotta di classe come centrale nel futuro del capitalismo. Marx non vede la società divisa in due classi (capitalisti e proletari), ma descrive tre fonti di reddito: profitto (capitalisti), salario (proletariato), e rendita (proprietari terrieri).
  • Dialettica e materialismo: Marx sviluppa il concetto di dialettica, un processo che si svolge in tre fasi: tesi (situazione iniziale), antitesi (evoluzione in contrasto), e sintesi (superamento del contrasto). La dialettica di Marx è economica e sociale, con contraddizioni tra i rapporti di produzione (proprietà e distribuzione dei redditi) e le forze produttive (sviluppo economico). Sociologia 2 5
  • Contraddizioni e crisi del capitalismo:
    1. Contraddizione tra rapporti di produzione e forze produttive: Il capitalismo produce crescita economica, ma i rapporti di produzione (come la proprietà privata) rimangono fissi, creando disuguaglianza.
    2. Classe in sé e classe per sé: La classe proletaria inizialmente non è consapevole della propria condizione di classe, ma con la consapevolezza (classe per sé), può agire politicamente per cambiare la società.
    3. Legge della caduta tendenziale del saggio di profitto: Il capitalismo porta a una crescente composizione organica del capitale, dove l'investimento in macchinari riduce i salari e abbassa i profitti relativi, causando una crisi del sistema.
  • Alienazione: Marx descrive l'alienazione, un processo in cui gli individui non si riconoscono più nel frutto del loro lavoro, poiché le merci sono prodotte non per soddisfare bisogni reali ma per ottenere profitto. Questo vale sia per i proletari che per i capitalisti.

(Alienazione e Religione (Marx))

  • Alienazione: Marx sostiene che l'alienazione è un processo attraverso il quale gli individui si distaccano dal loro lavoro e dalla società. La religione è vista come un "oppio dei popoli" che allevia la sofferenza, ma Marx la descrive anche come il "cuore pulsante di un mondo senza cuore", ovvero una forma di consolazione in un mondo capitalistico duro e disumano.

Conclusioni

  • Sociologia come scienza sociale: Tocqueville e Marx sono fondamentali nello sviluppo della sociologia, anche se con approcci diversi. Tocqueville si concentra sullo studio delle istituzioni e delle libertà in diverse società, mentre Marx analizza le contraddizioni economiche e le dinamiche di classe che caratterizzano il capitalismo. Sociologia 2 6
  • Il futuro del capitalismo: Marx prevede che il capitalismo, a causa delle sue contraddizioni interne, sarà destinato a collassare, dando spazio a un nuovo ordine economico e sociale.

Emile Durkheim

Émile Durkheim (1858-1917)

Durkheim è un sociologo che ha cercato di comprendere come le società possano mantenere coesione e integrazione. Ha contribuito in vari modi:

  • La Divisione del Lavoro Sociale: Durkheim distingue tra solidarietà meccanica (tipica delle società primitive, dove gli individui sono simili e condividono ruoli simili) e solidarietà organica (tipica delle società moderne, dove la divisione del lavoro è complessa e gli individui sono interdipendenti). La coesione nelle società moderne dipende dalla differenza tra gli individui, mentre nelle società primitive dipende dalla somiglianza.
  • Problemi nelle società moderne: Durkheim nota che la scarsa integrazione sociale nelle società moderne porta a anomalia, coercizione e un aumento dei suicidi. La mancanza di regole e la competizione senza norme possono creare disorientamento e insicurezza, aumentando il rischio di suicidi, che egli analizza nei suoi lavori.
  • Suicidio: Durkheim identifica tre tipi di suicidio:
    • Egoistico: Legato all'isolamento sociale, dove l'individuo è poco integrato nella comunità.
    • Altruistico: Dove l'individuo si sacrifica per la società o un gruppo (come nel suicidio del samurai o dei militari).
    • Anomico: Causato dal disorientamento che emerge in periodi di crisi economiche o di grande prosperità.
  • Soluzione a queste patologie: Durkheim propone la creazione di corporazioni obbligatorie per reintegrare gli individui nella collettività, promuovendo solidarietà tra lavoratori e datori di lavoro. Sociologia 2 7

¿Non has encontrado lo que buscabas?

Explora otros temas en la Algor library o crea directamente tus materiales con la IA.