Slide di Università su Storia e Concetti Base Dell'etologia. Il Pdf, utile per lo studio della Biologia, esplora la storia e i concetti fondamentali dell'etologia, la scienza che studia il comportamento animale, con contributi di figure chiave come Konrad Lorenz e Niko Tinbergen.
Mostra di più48 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
il comportamento è tutto ciò che un animale fa E' la porzione più esterna del fenotipo, che media direttamente le interazioni di un individuo con il suo ambiente Il comportamento comprende tutti i processi medianti i quali gli organismi animali rispondono a fattori interni e a stimoli provenienti dall'ambiente fisico e sociale. Le risposte alle modificazioni delle condizioni interne ed esterne che l'organismo percepisce possono essere attuate nella forma sia di semplici riflessi sia di elaborati moduli comportamentali costituiti da un'articolata sequenza di movimenti interdipendenti.
Forse la prima forma di scienza: la nostra sopravvivenza dipendeva dalla conoscenza degli altri animali (prede/competitori/predatori). Controllo/gestione degli animali: per il cibo, per lo sport, per compagnia, controllo di parassiti o specie invasive, conservazione specie in pericolo di estinzione, valutazione e miglioramento benessere Per capire il nostro comportamento: gli studi sullo sviluppo e l'apprendimento del canto negli uccelli hanno fornito spunti importanti per la comprensione dello sviluppo e del controllo neurale del linguaggio umano.
Le pitture delle caverne del paleolitico superiore (es. Lascaux) suggeriscono che gli uomini primitivi osservavano il comportamento degli animali
2 diverse funzioni
Le pitture ritraggono predatori che cacciano in gruppo o da soli, animali che migrano, greggi animali
Aristotele (384-322 AC) scrive 10 volumi sulla storia naturale degli animali (Historia animalium) Plinio (23-79 DC) nella sua storia naturale riporta molte osservazioni sul comportamento animale Il mondo antico legge il comportamento animale in un contesto prevalentemente antropocentrico e antropomorfico
Humans higher animals lower animals decreasing number of "souls" (animation) plants rocks
Georges Leroy (Lettres sur les animaux, 1764) Se si vuole scrivere la storia di un animale carnivoro , non basta indicare in generale quali animali costituiscono le sue prede né come vengono catturate: bisognerebbe vedere in che misura l'esperienza gli insegna a rendere la caccia più facile e sicura, come la necessità svegli il suo ingegno, come le risorse che esso impiega si basano su fatti noti, ripercorsi dalla memoria e combinati insieme dalla riflessione. Bisognerebbe anche osservare quanto le varie passioni alle quali l'animale è soggetto, come la paura, l'amore , eccetera, influenzano le sue azioni; bisognerebbe osservare come l'intensità dei suoi bisogni gli faccia superare l'idee di paura e fino a che punto la diffidenza acquisita per esperienza compensi in lui il senso del bisogno. E solo seguendo l'animale a diverse età e nel corso degli avvenimenti della sua vita che si può giungere a conoscere lo sviluppo del suo istinto e la misura della sua intelligenza.
Uno studio rigoroso del comportamento animale inizia solo nel XIX secolo come conseguenza di 3 importantissimi sviluppi del pensiero scientifico
Il comportamento degli animali, così come le sue basi biologiche (neurale, endocrina, ecc), si è evoluto e deve essere studiato come un aspetto dell'evoluzione
Osservò il comportamento animale e lo considerò, alla stregua delle strutture anatomiche, come un elemento fondamentale di classificazione delle specie animali e di interpretazione della filogenesi alla luce delle teorie dell'evoluzione per selezione naturale
On the Origins of the Species by means of Natural Selection, 1859 The variation of animals and plants under domestication, 1868 Sexual Selection and the Descent of Man, 1871 The Expression of Emotions in Man and Animals, 1872
Fig. 5. Een hond, die een anderen hond met, vijandige bedoelingen nadert. Door den heer Riviere. Fig. 6. De zelfde in een nederige en toegenegene gemoedsstemming. Darwin (1872) The expression of Emotion in Man and Animals Uno dei primi tentativi di studio biologico del comportamento umano (emozioni, psicologia, riproduzione), confrontato con quello di altri mammiferi. In particolare, i comportamenti difensivi delle altre specie venivano interpretati come i precursori evolutivi della paura e dell'ansia nell'uomo.
Molti istinti sono scatenati da stimoli che provengono dall'ambiente o da altri animali Jakob von Uexkull (1864-1944) chiama questi elementi che scatenano gli istinti 'stimoli segnale'
Le femmine immature (larve) sono sensibili alla luce, si muovono dal terreno verso la luce arrampicandosi su fili di erba
In un secondo tempo sono sensibili solo all'acido butirrico emanato dal corpo dei mammiferi, quando percepiscono questo odore si lasciano cadere dal filo d'erba
In seguito la zecca è sensibile alla temperatura e a nessun altro stimolo che l'ha guidata in precedenza. Scava dentro la superficie calda e succhia ogni liquido caldo che trova: il sangue!
"The whole rich world around the tick shrinks into a scanty framework consisting ... of three receptor cues - her Umwelt." - Unfed tick Fed (engorged) tick Jakob von Uexkull
Umwelt: ambiente, mondo circostante, universo soggettivo
Karl von Frisch (1886-1982) Niko Tinbergen (1907-1988) Konrad Lorenz (1903-1989)
The Nobel Prize in Physiology or Medicine 1973 "for their discoveries concerning organization and elicitation of individual and social behaviour patterns"
STUDIO DELL'EVOLUZIONE E DEL SIGNIFICATO FUNZIONALE DEL COMPORTAMENTO
Sequenza di azioni comportamentali fissa che, una volta iniziata, viene eseguita fino alla fine Il FAP è indotto da uno stimolo sensoriale esterno noto come Stimolo Segnale o Stimolo Scatenante
Sequence of stereotyped fixed action patterns in mallard drake courtship behaviour "Bill shake" "Grunt-whistle" "Tail-shake'
Apprendimento precoce in fase sensibile Avviene nelle prime fasi di vita Finestra temporale specifica E' irreversibile Presenta un intreccio INNATO-APPRESO L'IMMAGINE MATERNA è appresa Il SEGUIRE è innato
Formula un metodo per lo studio del comportamento, 1963
Q Comparsa di una femmina con il ventre rigonfio. Il maschio (con ventre rosso) raggiunge la femmina nuotando a zigzag Il maschio nuota verso il nido. La femmina lo segue. Il maschio mostra l'entrata al nido. La femmina entra nel nido. Il maschio stimola la coda della femmina con movimenti ritmici. La femmina depone le uova e lascia il nido. Il maschio entra nel nido e feconda le uova.
1 Nest Move pine cones No nest Nest 3 Nest No nest
Ipotesi: le vespe scavatrici usano landmark per ritornare al nido Lo stimolo visivo è dato dal pattern della disposizione e non dalla natura degli oggetti
Danza circolare: la fonte di cibo si trova nelle vicinanze dell'alveare Danza scodinzolante (o ad 8): la fonte di cibo si trova lontano dall'alveare Dimostra la percezione del colore nelle api
(a) Le api si raccolgono intorno a un'operaia da poco tornata all'alveare (b) Danza circolare 3 1 2 3 (c) Danza scodinzolante 1 30° 3 2 Alveare
John B. Watson (1878-1958) Burrhus F. Skinner (1904-1990) "Behaviorism", 1924
PSYCHOLOGY AS THE BEHAVIORIST VIEWS IT BY JOHN B. WATSON The Johns Hopkins University Psychology as the behaviorist views it is a purely objective experimental branch of natural science. Its theoretical goal is the prediction and control of behavior. Introspection forms no essential part of its methods, nor is the scientific value of its data dependent upon the readiness with which they lend them- selves to interpretation in terms of consciousness. The be- haviorist, in his efforts to get a unitary scheme of animal response, recognizes no dividing line between man and brute. L'obiettivo teoretico del behaviorismo è la PREDIZIONE ed il CONTROLLO del comportamento (1913)
"Give me a dozen of healthy infants, well formed, and my own specific world to bring them up in and I'll guarantee to take any one at random and train him to become any type of specialist I might select - doctor; lawyer; merchant; chief and yes, even beggar man and thief, regardless of his talents, peculiarities, tendencies, abilities, vocations, and race of his ancestors." John B. Watson, 1930