Le Avanguardie Artistiche del XX secolo e le opere di Picasso

Slide sulle avanguardie artistiche del XX secolo. La Pdf esplora i fattori che hanno portato alla nascita di questi movimenti, con un focus sulle opere chiave di Picasso come "Il ritratto di Gertrude Stein" e "Guernica". Questo materiale è adatto per studenti di Scuola superiore che studiano Arte.

Ver más

20 páginas

Chiara Spigolon, Camilla Tomei, Raffaella Todaro e Ginevra Rota
LE AVANGUARDIE
ARTISTICHE
LE AVANGUARDIE
Le avanguardie artistiche sono nate all'inizio del XX secolo in risposta a profondi
cambiamenti sociali, politici e tecnologici. La Prima Guerra Mondiale, in particolare, ha
scosso le fondamenta della società europea, portando a una crisi di valori e all'emergere
di nuove ideologie.
Alcuni fattori chiave che hanno contribuito alla nascita delle avanguardie includono:
Rivoluzioni industriali: Sviluppo di nuove tecnologie e correnti di pensiero.
Modernismo: Ricerca di nuove forme artistiche per esprimere la complessità della vita
moderna.
Crisi dei valori tradizionali: Reazione contro il romanticismo e il classicismo, che non
rispecchiavano più le esperienze contemporanee.

Visualiza gratis el PDF completo

Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.

Vista previa

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE

Chiara Spigolon, Camilla Tomei, Raffaella Todaro e Ginevra RotaLE AVANGUARDIE Le avanguardie artistiche sono nate all'inizio del XX secolo in risposta a profondi cambiamenti sociali, politici e tecnologici. La Prima Guerra Mondiale, in particolare, ha scosso le fondamenta della società europea, portando a una crisi di valori e all'emergere di nuove ideologie.

Fattori chiave delle avanguardie

Alcuni fattori chiave che hanno contribuito alla nascita delle avanguardie includono:

  • Rivoluzioni industriali: Sviluppo di nuove tecnologie e correnti di pensiero.
  • Modernismo: Ricerca di nuove forme artistiche per esprimere la complessità della vita moderna.
  • Crisi dei valori tradizionali: Reazione contro il romanticismo e il classicismo, che non rispecchiavano più le esperienze contemporanee.

SALVADOR DALÌ

LA PERSISTENZA DELLA MEMORIA

  • Realizzato nel 1931
  • esposto al Museum of Modern Art (MoMA) di New York.

DESCRIZIONE:

  • Orologi molli = persistenza del tempo
  • Paesaggio desertico e roccioso = crea un contrasto tra l'eterno (la natura) e il transitorio (il tempo umano).
  • Orologio ricoperto di formiche = decadenza

TEMI:

  • Tempo e memoria
  • Inconscio e sogno
  • Decadenza e impermanenza

TECNICA E STILE

Dalí utilizza una tecnica iperrealista per raffigurare un contenuto profondamente irrazionale e onirico. Questo paradosso (forma realistica, contenuto assurdo) è tipico del surrealismo: il sogno prende corpo con chiarezza estrema.

Secondo prima del risveglio

Ecco i punti chiave della descrizione del dipinto:

  1. Composizione Surreale: Il dipinto rappresenta un'azione surreale con un enorme melograno da cui fuoriesce un pesce, il quale genera due tigri.
  2. Risveglio Violento: La scena simboleggia il violento risveglio di una donna dai suoi sogni tranquilli.
  3. Figura dell'Elefante: È presente un elefante ispirato al piedistallo della scultura Obelisco della Minerva di Gian Lorenzo Bernini a Roma.
  4. Donna Nuda: Una donna nuda levita su uno scoglio sospeso nel vuoto, apparentemente in uno stato di sonno sereno mentre due tigri la stanno per aggredire.
  5. Pesce e Tigri: Da una melagrana spaccata esce un grande pesce; dalla bocca del pesce fuoriesce una grande tigre, seguita da un'altra tigre tramite un fucile a baionetta.
  6. Ape e Melagrana: In primo piano, un'ape vola intorno a una melagrana.
  7. Elefante con Obelisco: Sullo sfondo, un elefante con zampe di ragno trasporta un obelisco di pietra, evidenziando l'elemento surreale.
  8. Promontorio e Mare: Un promontorio si affaccia su un mare ideale nella parte destra del dipinto.
  9. Influenza Freudiana: Il dipinto esemplifica l'influenza di Freud sull'arte surrealista e il tentativo o di Dalí di esplorare il mondo dei sogni.

IL CUBISMO

  • Origine: Inizi del XX secolo, sviluppato da Pablo Picasso e Georges Braque.
  • Caratteristiche: Rappresentazione simultanea di più punti di vista; scomposizione delle forme in cubi e forme geometriche.

PABLO PICASSO

Les Demoiselles d'Avignon

  • Realizzata nel 1907
  • Considerata l'opera che inaugura il Cubismo
  • Rottura radicale con la pittura tradizionale = spazio, forma e prospettiva vengono destrutturati.
  • Influenzata dall'arte africana e iberica, che si nota soprattutto nei volti delle due figure a destra.

SOGGETTI

  • Cinque donne nude, prostitute in un bordello di Barcellona.
  • Non sono idealizzate, ma frammentate, frontali e aggressive nello sguardo.
  • La scena è spoglia e claustrofobica, senza profondità prospettica

SIGNIFICATO

  • Crisi della rappresentazione tradizionale: Picasso distrugge il canone rinascimentale.
  • Ambiguità erotica e violenza: lo spettatore è messo a disagio, osservato e quasi minacciato dalle figure.
  • Passaggio chiave verso l'arte moderna: anticipa il Cubismo analitico.

La tragédie

  • Realizzata nel 1903

DESCRIZIONE OPERA

La scena mostra tre figure a piedi scalzi su una spiaggia.

  • I personaggi sono silenziosi, raccolti, chiusi in sé stessi.
  • Non si guardano, ma sono uniti dal dolore condiviso.
  • Lo sfondo marino è spoglio e freddo, rafforzando il senso di isolamento emotivo.

TEMI

  • Dolore umano universale = senso profondo di perdita e tristezza interiore.
  • Silenzio e introspezione = bloccate in una tragedia interiore
  • Alienazione = solitudine e distacco dal mondo

STILE

  • Colori freddi, soprattutto tonalità blu, tipici del Periodo blu di Picasso (1901- 1904).
  • Linee morbide ma essenziali, volti semplificati.
  • Influenze dall'arte simbolista e dalla pittura spagnola tradizionale.

Acrobata su palla

  • Realizzato nel 1905

DESCRIZIONE:

. L'opera raffigura un acrobata che si esibisce su una grande palla, simbolo di equilibrio precario e abilità. . La figura è stilizzata, con linee morbide e colori caldi tipici del Periodo rosa. . Lo sfondo è semplice, per focalizzare l'attenzione sull'acrobata.

TEMI PRINCIPALI:

. Fragilità e equilibrio: l'acrobata rappresenta la condizione umana, sempre in bilico tra sicurezza e rischio. . Spettacolo e solitudine: nonostante la performance, la figura appare isolata, suggerendo un lato più intimo e vulnerabile. . Transizione artistica: tra il dolore del Periodo blu e la dolcezza più calda del Periodo rosa.

STILE:

. Linee morbide, colori caldi (rosa, ocra, arancio). . Influenze del circo, tema ricorrente in Picasso in quegli anni.

Il ritratto di Gertude Stein

  • Realizzato nel 1906

DESCRIZIONE:

  • Ritratto dell'intellettuale e mecenate Gertrude Stein, amica di Picasso e figura centrale della Parigi d'avanguardia.
  • La figura è resa con volumi semplificati e linee solide, con una certa rigidità e frontalità.
  • Il volto è stilizzato, quasi maschera, senza dettagli realistici: gli occhi sembrano più grandi e il viso è privo di espressioni tradizionali.

TEMI PRINCIPALI

. Semplificazione e geometrizzazione: anticipa il Cubismo, rompendo con il ritratto tradizionale. · Forza e presenza: la rigidità del volto trasmette stabilità e potenza interiore. · Connessione intellettuale: Picasso cattura non solo l'aspetto fisico ma anche la personalità forte e enigmatica di Stein.

STILE

. Influenza della scultura africana e iberica. · Linee nette, piani piatti, forme quasi monumentali.

Ritratto di Dora Maar

  • Realizzato nel 1937

DESCRIZIONE:

  • Ritratto della fotografa e artista Dora Maar, compagna di Picasso.
  • Volti e corpo scomposti in forme geometriche e angolari, tipiche del Cubismo.
  • Colori contrastanti e intensi, con forte uso di linee spezzate e deformazioni.

TEMI:

  • Frammentazione dell'identità
  • Tensione emotiva
  • Relazione artistica e personale

STILE:

  • Cubismo analitico con influssi surrealisti.
  • Scomposizione e ricomposizione della figura in piani geometrici.

Guernica

  • Realizzato nel 1937

CONTESTO STORICO:

  • L'opera è una reazione al bombardamento aereo sulla città basca di Guernica, il 26 aprile 1937, da parte dell'aviazione nazista e fascista, alleata del regime franchista.
  • Picasso dipinge Guernica come atto di denuncia politica e pacifista, contro gli orrori della guerra e della violenza sulla popolazione civile.

COLORI:

  • Dipinto in bianco, nero e grigio, come se fosse un'enorme fotografia o una cronaca visiva.
  • L'assenza di colore aumenta la drammaticità, suggerendo morte, distruzione e lutto

SIGNIFICATO E MESSAGGIO

  • Guernica è un'opera antirealistica ma profondamente vera: non descrive un evento, lo trasfigura e lo rende universale.
  • Rappresenta l'orrore della guerra, la sofferenza dei civili, la distruzione di ogni umanità.
  • È una condanna morale senza tempo: parla della Spagna ma anche di tutte le guerre.

IL FUTURISMO

  • Nasce nel 1909 con il manifesto di Marinetti in Italia

OBBIETTIVI:

  • Celebrare velocità, macchine, industria, energia, modernità.
  • Rottura totale con il passato e le tradizioni artistiche.
  • Esaltare la guerra, il dinamismo e la città moderna.

CARATTERISTICHE:

  • Linee oblique e dinamiche
  • Scomposizione del movimento (influenzata dal Cubismo)
  • Colori accesi e vibranti
  • Temi: macchine, treni, aerei, corpi in movimento

Umberto Boccioni

Forme uniche della continuità nello spazio

  • Realizzata nel 1903
DESCRIZIONE:

. Scultura di una figura umana in movimento, senza braccia né volto. . Il corpo è stilizzato e aerodinamico, con volumi che si proiettano nello spazio come scie di energia

SIGNIFICATO

. Celebra dinamismo, velocità e forza: l'uomo diventa simbolo della modernità. . La forma si fonde con l'ambiente: non esiste separazione tra corpo e spazio. . Supera la scultura tradizionale: non rappresenta, ma esprime il movimento.

Ceci n'est pas une pipe.

Magritte

La pipa

. Il dipinto mostra una pipa perfettamente riconoscibile. . Sotto l'immagine compare la frase: "Questa non è una pipa".

SIGNIFICATO

. Paradosso tra immagine e realtà: Magritte afferma che ciò che vediamo non è una pipa reale, ma solo la rappresentazione di una pipa. · Critica la fiducia cieca nell'immagine: non bisogna confondere realtà e rappresentazione. . Gioca con linguaggio, percezione e pensiero logico.

TEMI:

. Illusione visiva . Relazione tra parola, immagine e oggetto · Ambiguità del significato · Potere e limite della rappresentazione artistica

Doppio segreto

  • Realizzato nel 1927

DESCRIZIONE:

  • Un volto umano è diviso in due parti:
  • una parte esterna (una "maschera") viene sollevata o rimossa, rivelando un interno liscio e privo di tratti, come fosse fatto di cera o legno.
  • L'effetto è inquietante: cosa si nasconde dietro l'identità?

SIGNIFICATO

  • Doppia identità: l'opera allude al fatto che dietro ogni volto c'è un altro volto, forse più vero o forse più vuoto.
  • Maschera e verità: critica l'idea che la realtà sia pienamente conoscibile; ciò che vediamo è solo una superficie.
  • Inquietudine surrealista: mostra come anche il corpo umano possa essere scomposto come un oggetto, perdendo umanità.

TEMI:

  • Identità
  • Mistero e finzione
  • Ambiguità tra esterno e interno
  • Inconscio e apparenza

GIORGIO DE CHIRICO

Canto d'amore

  • Realizzato nel 1914

DESCRIZIONE:

  • Un guanto di gomma appeso a un muro.
  • Una testa classica in marmo (ricorda una statua greca) affiancata.
  • Sullo sfondo: muro, paesaggio urbano deserto, e locomotiva in lontananza

SIGNIFICATO:

  • Accostamento inspiegabile di oggetti: crea una sensazione di mistero e sospensione.
  • Assenza di logica narrativa: come nei sogni o nei ricordi.
  • L'opera anticipa il Surrealismo, ponendo oggetti reali in contesti irreali e poetici.
  • La testa classica evoca il passato, il guanto la modernità, la locomotiva il progresso: un contrasto tra antico e moderno, eterno e quotidiano.

TEMI:

  • Enigma dell'esistenza
  • Senso del mistero nel quotidiano
  • Inquietudine e silenzio
  • Tempo sospeso

¿Non has encontrado lo que buscabas?

Explora otros temas en la Algor library o crea directamente tus materiales con la IA.