Slide da Istituti Tecnologici Superiori su Tecnico Processo e Prodotto Tessile Lean Production e Supply Chain Management. Il Pdf è una presentazione che introduce i concetti di Lean Production e Supply Chain Management, approfondendo il Toyota Production System, utile per la formazione professionale in Economia.
Ver más20 páginas
Visualiza gratis el PDF completo
Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.
IT'S MY FUTURE mita made in italy tuscany academy MIM Ministero dell'istruzione e del Merito
Tecnico Processo e Prodotto Tessile Lean Production e Supply Chain Management
A.A: 2024-2025
COESIONE ITALIA 21-27 TOSCANA Cofinanziato dall'Unione europea Regione Toscana GIOVANISÌISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI IT'S MY FUTURE mita made in italy tuscany academy MIM Ministero dell'istruzione e del Merito
ORA TOCCA A VO !!!
COESIONE ITALIA 21-27 TOSCANA Cofinanziato dall'Unione europea Regione Toscana GIOVANISÌISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI IT'S MY FUTURE mita made in italy tuscany academy MIM Ministero dell'istruzione e del Merito
Il nostro corso tratterà due argomenti: Lean e Management della produzione Supply Chain Management
COESIONE ITALIA 21-27 TOSCANA Cofinanziato dall'Unione europea Regione Toscana GIOVANISÌISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI IT'S MY FUTURE mita made in italy tuscany academy MIM Ministero dell'istruzione e del Merito
Le lezioni iniziano dopo 10 minuti dall'orario di ingresso prestabilito. Il corso avrà 4 prove intermedie rappresentate da 4 elaborati scritti ed 1 prova finale con domande a risposta aperta e scelta multipla più discussione finale. La valutazione finale è così composta: 25% [elaborato 1 + elaborato 2] + 25% [elaborato 3 + elaborato 4] + 20% [esame] + 30% [discussione] Gli elaborati hanno lo scopo di far apprendere i concetti principali presentati a lezione e rendere più connessi gli argomenti.
COESIONE ITALIA 21-27 TOSCANA Cofinanziato dall'Unione europea Regione Toscana GIOVANISÌISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI IT'S MY FUTURE mita made in italy tuscany academy MIM Ministero dell'istruzione e del Merito
data orario ore argomenti dettaglio argomenti Elaborati attività 06/09/2024 14.00-18.00 4 Introduzione - come mai conviene produrre "Just In Time" - TQC: la Qualità e la Standardizzazione dei processi come motore dell'efficienza ed il concetto di Jidoka - Le principali performance di un'azienda vincente: Lead Time, Efficienza e produttività, FPY (first pass Yield), Sostenibilità e Sicurezza 13/09/2024 9.00-18.00 8 Lean 1 I 7 sprechi: come identificarli e quali sono i principali miglioramenti che si possono ottenere Push vs Pull: concetto di Tackt Time (ritmo di produzione) Bilanciamento dei processi e Lead Time Cosa sono e come si determinano i buffer e le scorte di sicurezza Consegna Elaborato 1 27/09/2024 9.00-18.00 8 Lean 2 Come si costruisce la value stream map e quali sono le attività di miglioramento che può attivare Bilanciamento dei processi di produzione: Introduzione alla gestione del tempo Yamazumi ed i suoi principali indicatori Assegnazione Elaborato 2 11/10/2024 9.00-18.00 8 Lean 3 I maggiori strumenti di VM (color definition, stoplight, ecc ..... ) Metodi di organizzazione (Kamishibai, Kanban Board ed Obeya). Dati al supporto della gestione dei processi e strumenti informatici a supporto Consegna elaborato 2 25/10/2024 9.00-18.00 8 Supply chain differenziazione Vs Diversificazione ed Integrazione Verticale Vs Outsourcing Assegnazione elaborato 3 le alternative di collaborazione. Potenziale, obblighi e limiti dei vari livelli di relazioni aziendali La collaborazione di filiera nei processi logistico-produttivi e la Partnership completa Consegna elaborato 3 08/11/2024 9.00-18.00 8 incontro IT Assegnazione elaborato 4 15/11/2024 9.00-18.00 8 Esame Consegna elaborato 4
COESIONE ITALIA 21-27 Cofinanziato dall'Unione europea Regione Toscana GIOVANISÌ TOSCANA Introduzione all'ottimizzazione dei processi Schede e dati produttivi come risorse del miglioramento Il TPS (Toyota Production System): Assegnazione Elaborato 1 mobile o scatolificio Just in Time: il potenziale del Kanban costruire un aeroplano il giro del latte il miglioramento continuo e le innovazioni nei processi di produzione. 5S Hansei: dal problema all'opportunità il gioco dei numeri incontro IT Supply chain Management come gestione integrata della filiera I vari livelli di integrazione delle aziende B2B L'effetto bullwhip nelle supply chain: caratteristiche, determinanti e forme di contrasto Supply chain L'approccio strategico alla gestione fornitori: lo "strategic purchasing" La gestione bilanciata delle relazioni di fornitura: Matrice di Kraljic La misurazione della performance nella Supply chainISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI IT'S MY FUTURE mita made in italy tuscany academy MIM Ministero dell'istruzione e del Merito
A.A: 2024-2025
COESIONE ITALIA 21-27 TOSCANA Cofinanziato dall'Unione europea Regione Toscana GIOVANISÌISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI IT'S MY FUTURE mita made in italy tuscany academy MIM Ministero dell'istruzione e del Merito
Le aziende di qualsiasi natura e settore, hanno come obiettivo la generazione di Utile attraverso un Fatturato che sia nettamente superiore al totale dei costi.
14 UTILE = FATTURATO - COSTI 12 10 8 6 4 2 0 AZIENDA 1 AZIENDA 2 AZIENDA 3 AZIENDA 4 FATTURATO 10 11 12 13 COSTI 7 9 10 12 UTILE 3 2 2 1
L'incremento del fatturato non è regolato direttamente dall'azienda ed è fortemente guidato da variabili esterne al processo come la variazione della domanda, approvvigionamento materiali, cambiamento delle regolazioni internazionali dei marcati, ecc .... La riduzione dei costi attraverso l'ottimizzazione dei processi è una strategia che riesce a generare maggiori utili anche quando si generano forti contrazioni della domanda
COESIONE ITALIA 21-27 TOSCANA Cofinanziato dall'Unione europea Regione Toscana GIOVANISÌISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI IT'S MY FUTURE mita made in italy tuscany academy MIM Ministero dell'istruzione e del Merito
La misurazione delle performaces è un'ottima pratica per mantenere sotto controllo l'azienda che può essere realizzata a livello: Finanziario Economico Produttivo La produzione, a differenza delle aree finanziarie ed economiche, ha una connessione diretta sulla generazione del fatturato e costi.
COESIONE ITALIA 21-27 TOSCANA Cofinanziato dall'Unione europea Regione Toscana GIOVANISÌISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI IT'S MY FUTURE mita made in italy tuscany academy MIM Ministero dell'istruzione e del Merito
La Lean nasce in Giappone nella prima metà del 900 ed il suo padre fondatore è stato Taichii Ohno, Ingegnere della Toyota che trasformò il concetto di produzione spostando l'attenzione verso il valore per il cliente ed ottenere come conseguenza migliori performance e produttività. La Lean permette di rispondere alla necessità sempre più di flessibilità produttiva mantenendo sempre elevata la produttività. Toyota, definì il suo Lean Thinking come Toyota Production System (TPS). Semplificare i processi, evitare ed eliminare gli sprechi, mantenere alta la flessibilità per adeguarsi al mercato, garantisce all'azienda una maggior vita. Il Lean Thinking coinvolge tutta la popolazione aziendale basandosi su cinque pilastri:
COESIONE ITALIA 21-27 TOSCANA Cofinanziato dall'Unione europea Regione Toscana GIOVANISÌISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI IT'S MY FUTURE mita made in italy tuscany academy MIM Ministero dell'istruzione e del Merito
CLIENTE VALORE Qualità Costo Tempo ZERO SPRECHI (MUDA) ZERO DIFETTI ZERO SCORTE Autonomazione Widoka) Sistemi a prova d'errore (poka- yoke) Just In Time (JIT) Mappatura del flusso (Value Stream Mapping ) Flusso continuo (one-piece-flow ) Sistema Pull Livellamento (Heijunka) RICERCA DELLA PERFEZIONE Manutenzione autonoma Metodo delle 5S Manutenzione programmata One Poin Lesson (OPL) Set-up rapido (SMED) Organizzazione del posto di lavoro ZERO INEFFICIENZE Manutenzione produttiva (TPM) ZERO FERMI Miglioramento Continuo (Kaizen ) Problem Solving Gestione visiva (Visual Management) Standardizzazione (Standard Work )
COESIONE ITALIA 21-27 TOSCANA Cofinanziato dall'Unione europea Regione Toscana GIOVANISÌISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI IT'S MY FUTURE mita made in italy tuscany academy MIM Ministero dell'istruzione e del Merito
Ottenere il prodotto o servizio desiderato Con la qualità attesa ❑ Ricerca della perfezione ❑ Poka Yoke Nei tempi di consegna concordati ❑ flusso continuo (One Piece Flow), ❑ Pull system, ❑ Gestione del lead time 0 Ad un prezzo ottimale ❑ Standardizzazione, ❑ Miglioramento continuo, ❑ Evitare ed eliminare gli sprechi
COESIONE ITALIA 21-27 TOSCANA Cofinanziato dall'Unione europea Regione Toscana GIOVANISÌISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI IT'S MY FUTURE mita made in italy tuscany academy MIM Ministero dell'istruzione e del Merito
SOVRAPPRODUZIONE DIFETTO TEMPO DI ATTESA MUDA 2.2 PROCESSO INUTILE SCORTA INUTILE MOVIMENTO INUTILE TRASPORTO https://www.youtube.com/watch?v=eOxaRsSv8T0
COESIONE ITALIA 21-27 TOSCANA Cofinanziato dall'Unione europea Regione Toscana GIOVANISÌISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI IT'S MY FUTURE mita made in italy tuscany academy MIM Ministero dell'istruzione e del Merito
Il flusso di produzione è l sequenza di attività che realizzano il prodotto. Per mantenere la sua continuità il processo di produzione deve essere facilmente visualizzabile dal management. La Value Stream Map è una mappatura dei processi che evidenzia le performance necessarie per rispettare le attese del cliente. Una funzione principale di questo strumento è il calcolo dei buffer. Il Buffer è una quantità di materiale che si interpone tra due fasi di produzione ed il suo corretto dimensionamento permette di non far bloccare la produzione contenendo i tempi ed i costi di produzione.
Mi PLANNING UNIT MĪ Customer Supplier 1 150k pcs/mo. 50k red - 100k green 25 pcs/box Raw Material Store X3 × 4 Cutting Printing Binding Final Inspection C.T = 0.15 co = nil 2 shift C.T . ZZs CO = 55 min C.T . 90s CO = 25 min 2 shift C.T = 905 FFY = 88% 1 shift Finished Goods Store NVA VA 20 days 2 days 0.5 day 1 days 20s 2 days 8 days 0.1s 20s 90s %VA =0.003804% Paint shop (primary color) Paint shop (base color) Buffer I Buffer II Buffer III tBody shop Assembly line- Structure of production line with buffers.
COESIONE ITALIA 21-27 TOSCANA Cofinanziato dall'Unione europea Regione Toscana GIOVANISÌ Mi