Slide da Tecnologiaduepuntozero.it su Proprietà dei Materiali. Il Pdf, adatto per la scuola media, esplora le proprietà chimico-fisiche dei materiali, come la densità e la conduttività termica ed elettrica, con illustrazioni e definizioni chiare per la materia Tecnologia.
Ver más25 páginas
Visualiza gratis el PDF completo
Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.
a cura di Martina Baldini
( tecnologiaduepuntozero.itPROPRIETA' DEI MATERIALI PRENDIAMO QUATRO PALLINE ... LEGNO METALLO VETRO POLISTIROLO tecnologiaduepuntozero.itPROPRIETA DEI MATERIALI PRENDIAMO QUATRO PALLINE ... LEGNO METALLO VETRO POLISTIROLO ruvido si scalda rapidamente trasparente leggero
tecnologiaduepuntozero.itPROPRIETA DEI MATERIALI i progettisti devono conoscere le proprietà dei materiali per poter scegliere il materiale più adatto al tipo di prodotto che devono realizzare
tecnologiaduepuntozero.itPROPRIETA DEI MATERIALI CHIMICO-FISICHE MECCANICHE TECNOLOGICHE
tecnologiaduepuntozero.itPROPRIETA DEI MATERIALI CHIMICO-FISICHE tecnologiaduepuntozero.itPROPRIETA DEI MATERIALI CHIMICO-FISICHE Sono legate alla composizione chimica dei materiali e alla loro struttura molecolare. Ne determinano il comportamento quando vengono sottoposti ad agenti esterni, come il calore, la forza di gravità o l'elettricità.
tecnologiaduepuntozero.itPROPRIETA DEI MATERIALI CHIMICO-FISICHE densità KG massa dell'unità di volume del materiale acciaio 7,85 kg/dm 3 3 acqua 1,00 kg/dm temperatura di fusione 3 pioppo 0,50 kg/dm tecnologiaduepuntozero.it DENSITA O KG conduttività termica conduttività elettrica inalterabilitàPROPRIETA' DEI MATERIALI CHIMICO-FISICHE O densità KG
conduttività termica conduttività elettrica CONDUTTIVITÀ TERMICA capacità di un materiale di trasmettere il calore ELETTRICA capacità di un materiale di farsi attraversare da corrente elettrica inalterabilità temperatura di fusione tecnologiaduepuntozero.it ottime nei metalli MATERIALI ISOLANTI = che non sono buoni conduttori di calore o elettricità
PROPRIETA' DEI MATERIALI CHIMICO-FISICHE densità O KG conduttività termica conduttività elettrica INALTERABILITÀ è la capacità di un materiale di non subire alterazioni a contatto con gli agenti fisici e chimici. inalterabilità temperatura di fusione i materiali inalterabili sono detti MATERIALI INERTI
tecnologiaduepuntozero.itPROPRIETA' DEI MATERIALI CHIMICO-FISICHE densità O KG TEMPERATURA DI FUSIONE è la temperatura a cui un materiale passa dallo stato solido allo stato liquido conduttività termica conduttività elettrica acciaio 1535 ℃ inalterabilità temperatura di fusione ghiaccio 0 ℃
tecnologiaduepuntozero.itPROPRIETA'DEI MATERIALI MECCANICHE tecnologiaduepuntozero.itPROPRIETA DEI MATERIALI MECCANICHE Si riferiscono alla capacità dei materiali di resistere alle sollecitazioni meccaniche prodotte da forze esterne (come i pesi, l'azione del vento, gli urti, un terremoto)
tecnologiaduepuntozero.itPROPRIETA'DEI MATERIALI MECCANICHE resistenza a trazione resistenza a compressione resistenza a flessione resilienza durezza RESISTENZA A TRAZIONE + è la capacità di un capacità di un materiale di resistere a un sistema di forze che determina un allungamento del corpo è ottima negli acciai
tecnologiaduepuntozero.itPROPRIETA DEI MATERIALI MECCANICHE resistenza a trazione resistenza a compressione resistenza a flessione resilienza durezza RESISTENZA A COMPRESSIONE è la capacità di un materiale di resistere a un sistema di forze che determina un accorciamento del corpo, cioè uno schiacciamento è ottima nelle pietre naturali, nei laterizi e nei metalli
tecnologiaduepuntozero.itPROPRIETA' DEI MATERIALI MECCANICHE resistenza a trazione resistenza a compressione RESISTENZA A FLESSIONE capacità di un materiale di resistere a un sistema di forze che tendono a incurvarlo, a fletterlo resistenza a flessione resilienza durezza tecnologiaduepuntozero.it hanno una buona resistenza alla flessione gli acciai e il legno
PROPRIETA' DEI MATERIALI MECCANICHE resistenza a trazione resistenza a compressione resistenza a flessione resilienza 9 durezza tecnologiaduepuntozero.it RESILIENZA capacità di un materiale di resistere a urti improvvisi senza subire rotture i materiali con elevata resilienza sono detti TENACI i materiali con scarsa resilienza sono detti FRAGILI
PROPRIETA' DEI MATERIALI MECCANICHE resistenza a trazione resistenza a compressione resistenza a flessione resilienza durezza tecnologiaduepuntozero.it DUREZZA resistenza che un materiale oppone alla scalfitura o alla penetrazione da parte di un corpo appuntito fatto di materiale più duro Sono molto duri il vetro e le leghe metalliche come l'acciaio e il bronzo.
PROPRIETA'DEI MATERIALI TECNOLOGICHE 1 tecnologiaduepuntozero.itPROPRIETA DEI MATERIALI TECNOLOGICHE sono legate al comportamento di un materiale quando viene sottoposto determinate lavorazioni durante il processo produttivo
tecnologiaduepuntozero.itPROPRIETA DEI MATERIALI TECNOLOGICHE Fusibilità plasticità malleabilità duttilità saldabilità
tecnologiaduepuntozero.it FUSIBILITÀ capacità di un materiale di essere fuso e colato dentro uno stampo Alcuni metalli, come la ghisa e il bronzo, hanno una buona fusibilità Altri, come l'acciaio e il rame, sono difficilmente fusibili GENT 5
PROPRIETA'DEI MATERIALI TECNOLOGICHE fusibilità plasticità malleabilità duttilità saldabilità tecnologiaduepuntozero.it PLASTICITÀ attitudine di un materiale a lasciarsi deformare sotto l'azione di forze esterne o del calore, mantenendo la deformazione anche al cessare di esse La plastica e i metalli hanno un'ottima plasticità
PROPRIETA'DEI MATERIALI TECNOLOGICHE fusibilità plasticità malleabilità duttilità saldabilità tecnologiaduepuntozero.it MALLEABILITÀ capacità di un materiale di essere trasformato in fogli o lamine sottili DUTTILITÀ capacità di un materiale di essere trasformato in fili sottili I metalli sono materiali duttili e malleabili
PROPRIETA'DEI MATERIALI TECNOLOGICHE fusibilità plasticità malleabilità duttilità saldabilità SALDABILITÀ attitudine che ha un materiale a unirsi in modo permanente con altri pezzi dello stesso materiale sotto l'azione del calore acciai dolci (con basso contenuto di Carbonio) acciai con alto contenuto di Carbonio, ghisa, bronzo
tecnologiaduepuntozero.itscarica la presentazione in formato pdf segui il link nelle note del video tecnologiaduepuntozero.it a cura di Martina Baldini Fonti: Tecnologia, progettazione, ambiente - Rosano, Cirilli, Guglielmi, Pertici - Zanichelli Techno - Ragazzi, Quaglia, Piazza - Fabbri Editori Tecno MEDIA PLUS - Arduino - Lattes Wikipedia - Caratteristiche dei materiali tecnologiaduepuntozero.it Tecnologiaduepuntozero You Tube Tecnologia Duepuntozero