Slide da IED su Proprietà dei Materiali. Il Pdf esplora le proprietà dei materiali, suddividendole in chimico-fisiche, meccaniche e tecnologiche, con un focus sulla resistenza e la rigidezza. La presentazione, utile per l'Università in Tecnologia, include esempi di proprietà tecnologiche come la truciolabilità e la temprabilità.
Mostra di più41 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Luca Scioletti IED2
Le caratteristiche dei materiali sono quelle che si riferiscono all'intima struttura degli stessi (ad esempio il colore, la forma) come anche alla loro capacità di resistenza alle sollecitazioni esterne (proprietà meccaniche), o al comportamento nelle varie fasi della loro lavorazione (proprietà tecnologiche).
Le caratteristiche dei materiali possono essere suddivise in:
Proprietà Si riferisce alla ... Chimico - fisica Struttura del materiale Meccanica Resistenza alle sollecitazioni Tecnologica Comportamento nelle fasi di lavorazione IED3
IED4
Proprietà Significato
Densità Rapporto tra la massa del materiale ed il suo volume. Nel Sistema Internazionale la densità si misura in kg/m3. Nei fluidi, i corpi con densità minore galleggiano su quelli a densità maggiore. Il principio di Archimede.
Temperatura di fusione La T di fusione di un materiale è il valore di temperatura (a pressione costante) al di sopra della quale passa dallo stato solido a quello liquido. Alcuni materiali hanno un punto di fusione preciso; altri (vetro) hanno un intervallo di temperatura in cui diventano progressivamente più molli fino a liquefarsi. Ogni materiale ha una propria temperatura di fusione.
Temperatura di ebollizione È la temperatura (a pressione costante) al di sopra della quale passa dallo stato liquido a quello gassoso.
Calore specifico la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, di un Celsius la temperatura di un'unità di massa
Conduttività termica Indicata con À o k. È la misura dell'attitudine di una sostanza a trasmettere il calore (vale a dire maggiore è il valore di À, meno isolante è il materiale). Essa dipende solo dalla natura del materiale, non dalla forma. IED5
Proprietà Significato
Conduttività elettrica Si indica con s. Indica l'attitudine del materiale a trasmettere la corrente elettrica. I materiali con maggiore conduttività elettrica sono il rame e l'argento.
Dilatabilità termica Dilatabilità termica è la tendenza della materia a cambiare lunghezza, area e volume in risposta a un cambiamento di temperatura
Resistenza alla corrosione E' la tendenza di un materiale a resistere al deterioramento superficiale causata da reazioni chimiche on l'ambiente circostante
Ritiro di solidificazione Il ritiro di solidificazione si verifica perché i metalli sono meno densi di un liquido rispetto a un solido, quindi durante la solidificazione la densità del metallo aumenta notevolmente. Il ritiro è la percentuale di riduzione del volume durante la solidificazione. IED6
Proprietà Significato
Igroscopicità L'igroscopia (o igroscopicità) è la capacità di una sostanza o di un materiale di assorbire le molecole d'acqua presenti nell'ambiente circostante (allo stato di vapore) o di combinarsi con essa
Permeabilità Permeabilità (scienze della terra), misura la capacità di un materiale (come le rocce) di farsi attraversare da fluidi
Brillantezza (Gloss) Misura la riflessione speculare, ossia l'intensità della luce riflessa.
Opacità Misura la quantità di luce che non attraversa il materiale, quindi la luce che viene riflessa o viene assorbita, opposto di trasparenza.
Isotropia In una sostanza isotropa, le proprietà fisiche non dipendono dalla direzione in cui si analizza la sostanza stessa. IED7
I metalli resistenti alla corrosione possono essere raggruppati in 3 gruppi:
Buoni metodi per prevenire la corrosione sono: verniciatura, zincatura, anodizzazione. IED8
Temperature di Fusione (C)
3.499 3.422 2.622 1.773 1.670 1.529 1.455 1.410 1.065 1.083 961 595 650 420 0 Acqua Alluminio Argento Carbonio Ferro Magnesio Molibdeno Nichel Oro Piombo Platino Rame Silicio Stagno Titanio Tungsteno Zinco
Esempi di temperature di fusione a pressione atmosferica
Temperature di fusione Fº e colore di fusione per principali metalli e loro leghe
3 MIN ENG: https://www.youtube.com/watch?v=0qMIL3NPW1w IED 327 23210
Resistenza alla compressione
Resistenza alla flessione
Resistenza alla trazione
Resistenza alla torsione
Resistenza a Taglio (truciolabilità)
Resistenza alla fatica
Resistenza all'urto (resilienza)
Durezza
Coefficiente di attrito (usura) IED11
Resistenza a compressione Massima forza applicabile per compression e prima di rompere la provetta
Resistenza a flessione Massima forza applicabile a flessione prima di rompere la provetta.
Resistenza a Trazione Massima forza applicabile a trazione prima di rompere la provetta
Resistenza a torsione Massima coppia applicabile a torsione prima di rompere la provetta
Resistenza a Taglio Massima forza applicabile prima di tagliare la provetta (b) IED12
Limite a fatica Massimo sforzo che un materiale può sopportare sottoposto a cicli di sollecitazioni ripetute
Resistenza all'urto Energia assorbita dal componente soggetto ad un urto prima di fratturarsi
Durezza Abilità di resistere all'indentazione della superficie
Coefficiente di Attrito Rapporto tra forza necessaria a spostare il provino e il peso del provino; dipende dai 2 materiali e dalla superfici a contatto
Scala B 1 0 Indice Martello C Incudine Provino IED13
Stress - Deformation Curve ~36 O .30 40 Mm Test piece -20 16 Sforzo 10 Stress o 6 001 .0.09 -0,14 -0,19 -424 deformation &
Eggs compression test 1m MUS https://www.youtube.com/watch?v=kRq5ncR cTg IED14
Tensile stress Curve curve di trazione
Material 2 Reduced section Aeronauticallecture.blogspot.in B C 2 +A 82 + A2 Material 1 81 UTM Universal Testing Machine sollecitazione A1 C 1 Extensometer Specimen elongation & Moving crosshead O allungamento §
Questa tipo di prova è molto importante: facile da correlare ai principali parametri del materiale: limite di allungamento elastico e limite di snervamento.
Tensile test 1-2m MUS : https://www.youtube.com/watch?v=c7nxmk1tG84 IED 3" - 0.505" Diameter 4 Diameter ++-+ -2"-| 3 " Gauge length Radius 8 Load cell Stress o -222 1 ª15
IED16
Se applichiamo un carico di trazione a un campione, per prima cosa osserviamo per tutto il materiale:
M TS F Stress Strain 2 los 10: 1
Se rappresentiamo in un grafico per ogni sollecitazione il rispettivo l'allungamento osservato, possiamo identificare importanti specifici punti diversi per ogni materiale. IED17
Limite di proporzionalità: Fino a questa sollecitazione, lo sforzo è proporzionale alla deformazione (legge di Hooke), quindi il grafico sforzo-deformazione è una linea retta e il gradiente sarà uguale al modulo elastico o al modulo di Young del materiale.
Limite elastico (o resistenza allo snervamento o punto di snervamento) Oltre il limite elastico, si verificherà una deformazione permanente. Il limite elastico è quindi la sollecitazione più bassa alla quale può essere misurata la deformazione permanente e quindi il punto nella curva a cui la deformazione plastica inizia a verificarsi.
Punto di snervamento convenzionale: Quando un punto di snervamento non è facilmente definito in base alla forma della curva sforzo-deformazione, lo si definisce arbitrariamente come la sollecitazione a cui corrisponde un allungamento plastic o residuo pari allo 0,1 o 0,2%. Questo avviene per l'acciaio ad alta resistenza e le leghe di alluminio: non presentano un punto di snervamento.
Punti di snervamento superiore e inferiore Alcuni metalli, come l'acciaio dolce, raggiungono un punto di snervamento superiore prima di precipitare rapidamente verso un punto di snervamento inferiore. La risposta del materiale è lineare fino al punto di snervamento superiore, ma il limite inferiore di snervamento viene utilizzato nell'ingegneria strutturale come valore conservativo.
Carico di rottura o resistenza a trazione: massimo sforzo che possiamo applicare prima della rottura a trazione IED