Domande e risposte di anatomia generale e microscopica per l'università

Documento su domande di anatomia generali. Il Pdf, utile per il ripasso universitario di Biologia, presenta domande e risposte concise su anatomia generale e microscopica, inclusi tessuti epiteliali e muscolari.

Mostra di più

27 pagine

Domande di anatomia generali
1. Cosa si intende per organo cavo?
Un organo cavo al contrario di un organo pieno contiene il lume o cavità, sono fondamentali per il
passaggio e la lavorazione di sostanze.
2. Nella gabbia toracica sono contenuti i seguenti organi dell’apparato respiratorio:
Trachea, polmoni, bronchi, bronchioli e alveoli
3. Nella gabbia toracica sono contenuti i seguenti organi dell’apparato cardiocircolatorio:
Cuore e grandi vasi (aorta, vena cava superiore e inferiore, arterie polmonari, vene polmonari)
4. Quali di questi organi sono contenuti all’interno della cavità pelvica? a) Vescica b) Utero c)
Stomaco d) Prostata e) Pancreas
Vescica, utero e prostata
5. Che aspetto assume l’epitelio della mucosa nei seguenti organi cavi?
a) Esofago: Epitelio pavimentoso stratificato non cheratinizzato.
b) Intestino tenue: Epitelio cilindrico semplice con cellule assorbenti e cellule caliciformi
c) Trachea: Epitelio cilindrico pseudostratificato ciliato con cellule caliciformi.
d) Vescica: Epitelio di transizione (o urotelio).
6. Cos’è il peritoneo?
Il peritoneo è una membrana sierosa che riveste la cavità addominale e pelvica e avvolge,
completamente o parzialmente, gli organi contenuti in queste cavità. È una struttura fondamentale
per il sostegno e la protezione degli organi, oltre che per la facilitazione dei movimenti grazie alla
sua superficie liscia e lubrificata.
7. Indicate tre organi contenuti nella cavità addominale:
Stomaco, fegato, intestino
8. E due rivestiti da peritoneo:
Stomaco e fegato
Domande anatomia microscopica
1. Le specializzazioni cellulari delle cellule epiteliali si trovano sulla superficie:
a) Apicale: Specializzazioni legate ad interazioni con l'ambiente esterno o con cavità interne degli
organi. es. ciglia, microvilli..
b) Laterale: Specializzazioni per connettere le cellule tra loro e formare barriere funzionali. es.
desmosomi
c) Basale: Specializzazioni per l'ancoraggio delle cellule epiteliali alla matrice extracellulare e al
tessuto connettivo sottostante. es. proteine di adesione
2. Nell’epitelio pseudostratificato:
a) I nuclei sono tutti alla stessa altezza → falso
b) Le cellule poggiano tutte sulla membrana basale → vero
c) Le cellule sono disposte in più strati → falso
3. Elencare i 5 strati dell’epidermide partendo dalla membrana basale in ordine:
Basale, Spinoso, Granuloso, Lucido, Corneo
4. Lo strato corneo dell’epidermide ha cellule in mitosi?
No
5. L’epitelio che si trova nella vescica si chiama?
Urotelio
6. Le ghiandole sono di origine?
Le ghiandole del corpo umano derivano dall'epitelio embrionale, sia ectodermico che
endodermico, attraverso un processo di proliferazione e invaginazione delle cellule epiteliali, che
può dar luogo a ghiandole endocrine, che secernono ormoni nel sangue, o ghiandole esocrine, che
rilasciano le secrezioni verso l'esterno o in cavità attraverso un dotto.
7. L’asse dei microvilli è costituito da?
L'asse dei microvilli è costituito da una struttura interna chiamata "core actinico" o "core di actina".
8. L’asse dei microtubuli è costituito da?
L'asse dei microtubuli è costituito da una struttura chiamata "dineina" e dalla disposizione
caratteristica dei microtubuli stessi.
9. Il movimento delle ciglia richiede dispendio di…..?
Energia sotto forma di ATP
10. Gli osteoclasti derivano dagli osteociti?
Gli osteoclasti derivano dalle cellule progenitrici mononucleate e non dagli osteociti. Gli osteociti,
invece, derivano dagli osteoblasti e sono coinvolti nella manutenzione del tessuto osseo esistente.
11. Dagli osteoblasti derivano gli………?
Osteociti
12. Quanti nuclei sono presenti nelle cellule muscolari cardiache?
Un solo nucleo
13. Le cellule muscolari striate possono dividersi per mitosi?
No
14. La contrazione del tessuto muscolare liscio è volontaria o involontaria?
Involontaria
15. La parte muscolare dell'utero prende il nome di miometrio ed è formata da tessuto muscolare
liscio.
16. L’endometrio è formato da tre strati, elencali:
Strato funzionale
Strato basale
Strato spugnoso
17. L’epitelio della vagina è monostratificato o pluristratificato?
Pluristratificato

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Domande di anatomia generali

  1. Cosa si intende per organo cavo? Un organo cavo al contrario di un organo pieno contiene il lume o cavità, sono fondamentali per il passaggio e la lavorazione di sostanze.
  2. Nella gabbia toracica sono contenuti i seguenti organi dell'apparato respiratorio: Trachea, polmoni, bronchi, bronchioli e alveoli
  3. Nella gabbia toracica sono contenuti i seguenti organi dell'apparato cardiocircolatorio: Cuore e grandi vasi (aorta, vena cava superiore e inferiore, arterie polmonari, vene polmonari)
  4. Quali di questi organi sono contenuti all'interno della cavità pelvica? a) Vescica b) Utero c) Stomaco d) Prostata e) Pancreas Vescica, utero e prostata
  5. Che aspetto assume l'epitelio della mucosa nei seguenti organi cavi?
    1. Esofago: Epitelio pavimentoso stratificato non cheratinizzato.
    2. Intestino tenue: Epitelio cilindrico semplice con cellule assorbenti e cellule caliciformi
    3. Trachea: Epitelio cilindrico pseudostratificato ciliato con cellule caliciformi.
    4. Vescica: Epitelio di transizione (o urotelio).
  6. Cos'è il peritoneo? Il peritoneo è una membrana sierosa che riveste la cavità addominale e pelvica e avvolge, completamente o parzialmente, gli organi contenuti in queste cavità. È una struttura fondamentale per il sostegno e la protezione degli organi, oltre che per la facilitazione dei movimenti grazie alla sua superficie liscia e lubrificata.
  7. Indicate tre organi contenuti nella cavità addominale: Stomaco, fegato, intestino
  8. E due rivestiti da peritoneo: Stomaco e fegato

Domande anatomia microscopica

  1. Le specializzazioni cellulari delle cellule epiteliali si trovano sulla superficie:
    1. Apicale: Specializzazioni legate ad interazioni con l'ambiente esterno o con cavità interne degli organi. es. ciglia, microvilli ..
    2. Laterale: Specializzazioni per connettere le cellule tra loro e formare barriere funzionali. es. desmosomi
    3. Basale: Specializzazioni per l'ancoraggio delle cellule epiteliali alla matrice extracellulare e al tessuto connettivo sottostante. es. proteine di adesione
  2. Nell'epitelio pseudostratificato:
    1. I nuclei sono tutti alla stessa altezza -> falso
    2. Le cellule poggiano tutte sulla membrana basale -> vero
    3. Le cellule sono disposte in più strati -> falso
  3. Elencare i 5 strati dell'epidermide partendo dalla membrana basale in ordine: Basale, Spinoso, Granuloso, Lucido, Corneo
  4. Lo strato corneo dell'epidermide ha cellule in mitosi? No
  5. L'epitelio che si trova nella vescica si chiama? Urotelio
  6. Le ghiandole sono di origine? Le ghiandole del corpo umano derivano dall'epitelio embrionale, sia ectodermico che endodermico, attraverso un processo di proliferazione e invaginazione delle cellule epiteliali, che può dar luogo a ghiandole endocrine, che secernono ormoni nel sangue, o ghiandole esocrine, che rilasciano le secrezioni verso l'esterno o in cavità attraverso un dotto.
  7. L'asse dei microvilli è costituito da? L'asse dei microvilli è costituito da una struttura interna chiamata "core actinico" o "core di actina".
  8. L'asse dei microtubuli è costituito da? L'asse dei microtubuli è costituito da una struttura chiamata "dineina" e dalla disposizione caratteristica dei microtubuli stessi.
  9. Il movimento delle ciglia richiede dispendio di .....? Energia sotto forma di ATP
  10. Gli osteoclasti derivano dagli osteociti? Gli osteoclasti derivano dalle cellule progenitrici mononucleate e non dagli osteociti. Gli osteociti, invece, derivano dagli osteoblasti e sono coinvolti nella manutenzione del tessuto osseo esistente.
  11. Dagli osteoblasti derivano gli. ? Osteociti
  12. Quanti nuclei sono presenti nelle cellule muscolari cardiache? Un solo nucleo
  13. Le cellule muscolari striate possono dividersi per mitosi? No
  14. La contrazione del tessuto muscolare liscio è volontaria o involontaria? Involontaria
  15. La parte muscolare dell'utero prende il nome di miometrio ed è formata da tessuto muscolare liscio.
  16. L'endometrio è formato da tre strati, elencali: Strato funzionale Strato basale Strato spugnoso
  17. L'epitelio della vagina è monostratificato o pluristratificato? Pluristratificato
  18. Elencare le tre modalità di secrezione delle ghiandole esocrine: Merocrina, Apocrina, Olocrina
  19. La parte secernente delle ghiandole esocrine prende il nome di? Adenomero
  20. Gli oligodendrociti si trovano nel SNC o SNP? SNC
  21. Le cellule di Schwann formano la? Guaina mielinica
  22. Quali sono le cellule deputate a formare la barriera ematoencefalica? Astrociti
  23. L'epitelio dello stomaco è di tipo? Epitelio colonnare semplice
  24. Le pliche circolari si trovano in quale tratto dell'apparato digerente? Intestino tenue
  25. Che nome hanno le cellule epiteliali dell'intestino? Enterociti
  26. Lungo tutto l'apparato digerente ci sono due strati di muscolatura ad eccezione di? Stomaco e faringe
  27. Il surfactante presente negli alveoli polmonari è prodotto da? Pneumociti di tipo II
  28. L'epitelio respiratorio di che tipo è? Epitelio pseudostratificato colonnare ciliato con cellule mucipare
  29. La parete di un organo cavo è composta dalle seguenti tonache: Mucosa, Sottomucosa, Muscolare, Sierosa o Avventizia
  30. Quali sono i componenti cellulari del sistema nervoso? Neuroni, Oligodendrociti, Cellule di Schwann, Astrociti e Microglia

Domande apparato digerente

  1. Descrivere la lingua e le sue funzioni La lingua è costituita principalmente da tessuto muscolare, rivestita da epitelio e organizzata in diverse regioni anatomiche. È suddivisa in varie aree: apice, corpo, radice, dorso e ventre. È costituita da muscoli intrinseci ed estrinseci, ha funzione gustativa, di fonazione, di deglutizione e masticazione
  2. Quali sono le principali ghiandole salivari e i dotti che permettono la fuoriuscita delle loro secrezioni? Ghiandole Parotide: davanti all'orecchio, vicino alla mandibola, dotto di Stenone Ghiandole Submandibolari: sotto la mandibola, dotto di Wharton Ghiandole Sublinguali: sotto la lingua, dotto di Rivinus
  3. La saliva dà inizio alla digestione di tipo chimico per mezzo dell'enzima amilasi salivare, che è in grado di scindere i polisaccaridi (come l'amido) in zuccheri semplici come il maltosio.
  4. Quali sono gli strati del tessuto del canale alimentare in ordine dal più interno al più esterno? Mucosa, Sottomucosa, Muscolare e Avventizia o Sierosa
  5. Il Plesso mioenterico (di Auerbach) si trova: Si trova tra lo strato muscolare circolare interno e lo strato muscolare longitudinale esterno della parete del tratto gastro-intestinale Tonaca muscolare
  6. Quali sono i confini della cavità orale? Anteriore: labbra, Posteriore: orofaringe, Superiore: palato duro e molle, Inferiore: pavimento della bocca, Laterale: guance Vestibolo e Cavità orale propriamente detta
  7. Descrivi le principali strutture del dente: Corona: Porzione visibile del dente al di sopra della gengiva. Collo: Zona di transizione tra la corona e la radice, circondata dalle gengive. Radice: Porzione del dente ancorata nell'osso mascellare/mandibolare tramite il legamento parodontale. Smalto: Tessuto esterno più duro, visibile sulla superficie della corona, composto da idrossiapatite. Dentina: Tessuto interno che riveste la polpa dentale, meno duro dello smalto. Polpa dentale: Tessuto interno con vasi sanguigni e nervi che fornisce nutrimento e sensibilità al dente. Cemento: Riveste la superficie della radice e facilita il collegamento con l'osso tramite il legamento parodontale.
  8. Quali di queste papille gustative contengono corpuscoli gustativi? 1-tutte le papille gustative 2- circumvallate, foliate, filiformi 3-circumvallate, foliate, fungiformi 4- foliate, fungiformi, filiformi 5-nessuna delle precedenti Risposta: 3-circumvallate, foliate, fungiformi
  9. Quali sono i principali muscoli coinvolti nella masticazione? Massetere, Temporale, Pterigoideo interno e Pterigoideo esterno
  10. Descrivi brevemente l'articolazione temporo-mandibolare e quali movimenti permette per la masticazione. L'articolazione temporo-mandibolare è una diartrosi (articolazione sinoviale) che collega la mandibola all'osso temporale del cranio. Permette l'apertura e chiusura della bocca, i movimenti laterali della mandibola e la protrusione e retrusione della mandibola
  11. La deglutizione: descrivere le diverse fasi Si tratta di un meccanismo complesso, che coinvolge muscoli volontari e involontari ed è suddiviso in tre fasi principali: - Fase orale (volontaria): il cibo viene masticato e mescolato con la saliva per formare il bolo alimentare, la lingua spinge il bolo verso la faringe, sollevandolo prima contro il palato duro e poi contro il palato molle - Fase faringea (involontaria): il palato molle si solleva per chiudere la comunicazione tra faringe e cavità nasali, evitando il passaggio del bolo per il naso; la glottide si chiude grazie all'abbassamento dell'epiglottide, impedendo al bolo di passare per la trachea; i muscoli faringei si contraggono per spingere il bolo verso l'esofago - Fase esofagea (involontaria): Il bolo attraversa lo sfintere esofageo superiore (che si apre momentaneamente). Contrazioni muscolari sequenziali (peristalsi) spingono il bolo verso lo stomaco. Lo sfintere esofageo inferiore si rilassa per consentire il passaggio del bolo nello stomaco.
  12. La lingua: 1-mantiene il cibo in posizione durante la masticazione 2-ha un ruolo chiave nella deglutizione 3-serve per articolare le parole durante la fonazione 4-è il principale organo di senso per il gusto 5-tutte le precedenti Risposta: 5-tutte le precedenti
  13. Cosa è la propulsione? Qual è la differenza tra onde peristaltiche e contrazioni segmentali? La propulsione è il processo mediante il quale il contenuto del canale alimentare viene spinto lungo il tratto digerente. Le onde peristaltiche sono movimenti che spingono il bolo in avanti e si osservano in tutto il tratto digerente; le contrazioni segmentali sono contrazioni ritmiche della muscolatura liscia circolare che si verificano in segmenti limitati del tratto intestinale e servono a mescolare il contenuto nel lume intestinale e a permettere un contatto più efficace tra cibo e parenti intestinali.
  14. Perché è importante il palato molle? Separa cavità orale e nasale, prevenendo il reflusso nasale, ha un ruolo nella fonazione e nella respirazione ed è coinvolto nei riflessi di deglutizione e vomito.
  15. Quanti denti ci sono in ogni arcata dentaria negli adulti? Quanti e quali denti ci sono in ogni quadrante? In ogni arcata (superiore e inferiore) ci sono 16 denti. In ogni quadrante ci sono 8 denti suddivisi in: 2 incisivi, un canino, 2 premolari e 3 molari.
  16. Il numero dei denti premolari decidui è: 1- 0 2- 2 3- 4 4- 8 5- 12 Risposta: 1) 0

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.