Documento sull'atmosfera terrestre, il clima e il cambiamento climatico. Il Pdf esplora la composizione e la stratificazione dell'atmosfera, il bilancio radiativo, l'effetto serra e le previsioni meteorologiche, offrendo una panoramica completa per lo studio delle Scienze a livello universitario.
Mostra di più16 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
L'atmosfera è l'involucro gassoso che avvolge la Terra e rappresenta il serbatoio da cui i viventi attingono ossigeno e diossido di carbonio; inoltre, mantiene la superficie del pianeta a una temperatura compatibile con la vita, lo protegge dai frammenti rocciosi vaganti nello spazio e, non ultimo, è coinvolta nel ciclo dell'acqua. Essa non è omogenea infatti possiamo distinguerla in bassa atmosfera, fino ai 90 km di quota e alta atmosfera , al di sopra di questo limite
Anche uno spazio ha un suo tempo metereologico, il cosiddetto space weather o tempo metereologico spaziale. Esso è determinato dal gran numero di particelle emesse dal sole che prendono il nome di vento solare, esso è composto da un flusso di particelle cariche principalmente elettroni e protoni prodotto dalla corona del sole. La sua densità e velocità dipendono dal periodo di attività solare. Il vento solare interagisce sia con altri corpi planetari sia con il campo magnetico terrestre. Questa interazione può generare fenomeni ad esempio il disturbo delle radiocomunicazioni. 20 solari molto forti possono disturbare o addirittura danneggiare i satelliti in orbita, così come le reti elettriche a terra.
Il sole è la principale fonte di energia per la terra. Non tutta l'energia solare arriva al suolo: una parte viene assorbita o riflessa dall'atmosfera( gas, polveri, nuvole, vapore acqueo). Solo circa il 51% dell'energia solare raggiunge la superficie terrestre. Di questa, un piccolo 4% viene riflesso di nuovo, quindi la terra trattiene circa il 47% dell'energia iniziale. Questa energia riscalda la superficie e viene poi rilasciata nell'atmosfera sottoforma di calore o usata per fare evaporare l'acqua. Quando il vapore acqueo si condensa formando le nuvole, libera calore che viene disperso nello spazio. Alla fine, l'energia che entra nel sistema terra è uguale a quella che esce per questo si parla di bilancio radiativo nullo.
L'atmosfera assorbe solo una piccola parte della luce solare circa il 17% quindi non è il sole a riscaldarla direttamente. In realtà, è la superficie terrestre che, dopo aver assorbito l'energia solare, la trasforma in calore e la rilascia verso l'alto. Questo calore, sottoforma di onde lunghe, viene in gran parte trattenuto dall'atmosfera e rispedito verso il suolo. Questo fenomeno si chiama effetto serra: funziona come il vetro di una serra, che lascia entrare la luce, ma trattiene il calore. Grazie a questo processo, la terra mantiene temperature adatte alla vita poiché senza effetto serra la temperatura media sarebbe molto più bassa come succede sulla luna. Negli ultimi anni, però, il pianeta si sta riscaldando più del normale probabilmente a causa dell'effetto dei gas serra nell'atmosfera.
L'inquinamento dell'aria, insieme a quello di acqua e suolo, e una minaccia sempre più seria per la salute e preoccupa l'opinione pubblica. L'aria non è mai del tutto pulita: anche in natura esistono inquinanti come ceneri vulcanica, pollini o polveri sollevate dal vento. Tuttavia, l'attività umana ha aumentato molto l'inquinamento, soprattutto con combustibili fossili e prodotti chimici usati in agricoltura. Anche se spesso sono presenti in piccole quantità, questi inquinanti possono rendere l'aria pericolosa. Gli inquinanti atmosferici possono essere gas o piccole particelle. Si spostano facilmente col vento e raggiungono anche zone lontane. Esistono tre tipi principali:
La temperatura è un elemento importante del tempo atmosferico e cambia in base a diversi fattori:
Durante il giorno, la minima si registra all'alba mentre la massima tra le 14 e le 15 non a mezzogiorno. Si possono calcolare.
Per ottenere dati affidabili, si usano medie su periodi lunghi. La distribuzione della temperatura sulla terra si rappresenta con isoterme, cioè linee che uniscono i punti con la stessa temperatura.
normalmente la temperatura dell'aria diminuisce salendo di quota perché il suolo riscalda l'aria vicina che poi si solleva e si raffredda questo è il gradiente termico negativo. In caso di inversione termica invece accade il contrario la temperatura aumenta con l'altitudine. Questo accade quando il suolo non riesce a riscaldarsi bene e quindi l'aria vicino al terreno diventa più fredda di quella di sopra. Questo può verificarsi in diverse condizioni, come ad esempio: