Slide dalla Fondazione Irccs San Gerardo dei Tintori Università degli Studi di Milano Bicocca su Lo Sviluppo Psicomotorio. Il Pdf descrive le fasi dello sviluppo psicomotorio infantile, trattando argomenti come l'evoluzione della vista, dell'udito e l'acquisizione del controllo degli sfinteri, ideale per studenti universitari.
Mostra di più29 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori UNIVERSITA' DI MILANO Quecumque modo faciemus DEGLI STUDI BICOCCA LO SVILUPPO PSICOMOTORIO Insegnamento: Metodologia Clinica Infermieristica I Modulo: Pediatria Debora Sala 03/10/2024
Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori UNIVERSITA' DI MILANO Quecumque modo faciemus DEGLI STUDI BICOCCA Lo sviluppo psicomotorio
Quecumque modo faciemus Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori UNIVERSITA' DEGLI STUDI NO BICOCCA Lo sviluppo psicomotorio 9 months 7 months 5 months newborn 3 mos 6 mos
Quecumque modo faciemus Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori DEGLI STUDI BICOCCA Lo sviluppo psicomotorio
Walks alone well Stands alone well Walks holding onto furniture Stages of motor development Pulls self to stand Stands holding on Sits without support Bears some weight on legs Rolls over Prone, chest up, arm support Prone, lifts head 0 1 2 3 4 5 6 7 8 £ 9 10 11 12 13 14 15 Age in months UNIVERSITA' DI MILANO
Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Quecumque modo faciemus DEGLI STUDI UNIVERSITA' DI MILANO BICOCCA ALLA NASCITA: SNC immaturo
TONO: arti muscoli collo => non controllo del capo POSTURA: supino, 4 arti flessi, asimmetria tra i 2 lati. Nel sonno ipertono flessorio
Quecumque modo faciemus Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori DEGLI STUDI BICOCCA UNIVERSITA' DI MILANO Alla nascita
MOTILITA': movimenti bilaterali, asimmetrici e afinalistici degli arti
RIFLESSI ARCAICI: reazioni AUTOMATICHE, caratteristiche del neonato e destinate a regredire con un ordine piuttosto preciso nei mesi successivi alla nascita Assenza alla nascita o persistenza eccessiva = PATOLOGIA NEUROLOGICA
Quecumque modo faciemus Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori DEGLI STUDI UNIVERSITA' DI MILANO BICOCCA Lo sviluppo psicomotorio Lo sviluppo della postura determina:
Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Quecumque modo faciemus DEGLI STUDI UNIVERSITA' DI MILANO BICOCCA RIFLESSI ARCAICI: Presenti alla nascita e scompaiono progressivamente
Quecumque modo faciemus Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori DEGLI STUDI UNIVERSITA' DI MILANO BICOCCA RIFLESSI ARCAICI
Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Quecumque modo faciemus UNIVERSITA' DEGLI STUDI BICOCCA DI MILANO RIFLESSI assenti alla nascita e PERSISTENTI
Quecumque modo faciemus Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITA' BICOCCA Riflessi Arcaici
DEGLI STUDI Guccumque modo faciemus Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori UNIVERSITA' LANO" BICOCCA Riflessi Arcaici
Riflesso di Moro Con il bambino in posizione supina il riflesso viene evocato causando un suono improvviso od un brusco movimento capo. Il bambino risponde con l'abduzione e l'estensione delle braccia a cui segue la circonduzione e la flessione. The moro reflex »ADAM In presenza di emiplegia o paralisi del plesso brachiale, il braccio coinvolto non risponderà alla stessa maniera del braccio Scompare verso il 4º mese
Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori UNIVERSITA' DI MILANO Quecumque modo faciemus DEGLI STUDI BICOCCA Riflessi Arcaici
Riflesso di prensione palmare (grasp palmare) Questo riflesso primitivo prevede la chiusura della mano su dito appoggiato sulla parte interna della mano del bimbo Scompare verso il 2°-3º mese
Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori DEGLI STUDI BICOCCA UNIVERSITA' DI MILANO Quecumque modo faciemus Riflessi Arcaici
Riflesso di Landau All'età di 6 sett. un bambino normale tenuto in sospensione ventrale è capace di sollevare il capo In un bambino con paralisi cerebrale questo riflesso manca
Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori DEGLI STUDI UNIVERSITA' DI MILANO BICOCCA Quecumque modo faciemus Riflessi Arcaici
Quecumque modo faciemus Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori UNIVERSITA' DEGLI STUDI LANO BICOCCA Riflessi Arcaici
Quecumque modo faciemus Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori DEGLI STUDI UNIVERSITA' DI MILANO BICOCCA Riflessi Arcaici
Riflessi del paracadute (dal 6° mese) ANTERIORE: abbassando bruscamente il lattante tenuto per il tronco contro una superficie piana, estende le braccia con le mani aperte B
Quecumque modo faciemus Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori DEGLI STUDI UNIVERSITA' DI MILANO BICOCCA Riflessi Arcaici
Riflessi del paracadute (dal 6° mese) LATERALE Spingendo lateralmente il tronco del lattante tenuto seduto, estende il braccio e lo appoggia al piano A
Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori UNIVERSITA' DIMILANO Quecumque modo faciemus DEGLI STUDI BICOCCA Primi Mesi EVOLUZIONE MOTRICITÀ MATURAZIONE PSICHICA Riflessi arcaici Motricità disordinata e afinalistica Motricità organizzata entro schemi specifici
Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori DEGLI STUDI UNIVERSITA' DIMI ANO BICOCCA Controllo della mano Il controllo della mano rappresenta per il lattante la prima affermazione utile per l'esplorazione dell'ambiente ed il completamento e la convalida della funzione visiva.
4 mesi 7-8 mesi 12 mesi (a) (b) (c) Prensione cubito-palmare Prensione radio-palmare digitale Prensione digito- Quecumque modo faciemus
Quecumque modo faciemus Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Controllo Posturale
Quecumque modo faciemus Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori DEGLI STUDI BICOCCA UNIVERSITA' DI MILANO Tappe essenziali
1º MESE: - segue con lo sguardo un oggetto luminoso per pochi secondi - sente gli stimoli acustici
3º MESE: - tiene sollevato il capo e lo ruota verso un suono - riconosce il volto materno - sorride a tutti - accomoda e converge
DEGLI STUDI NO Quecumque modo faciemus Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori UNIVERSITA BICOCCA Tappe essenziali
5ºMESE: - inizia a stare seduto con appoggio - guarda e poi porta alla bocca prima la mano poi il piede - localizza i suoni
8º MESE: - sta seduto da solo - dice monosillabi (lallazione) - si interessa agli oggetti, li tocca - riconosce e sorride alla madre - piange di fronte agli estranei allarme > 9 mesi NON STA SEDUTO
Quecumque modo faciemus Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Tappe essenziali
10ºMESE: sta in piedi senza appoggio
12º-15°MESE: - inizia a camminare - dice bisillabi
18° MESE: - sa predisporre le azioni per raggiungere uno scopo - conosce la propria identità e si chiama per nome - dice 6-8 parole di seguito allarme > 18 mesi NON CAMMINA NON PARLA
Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori UNIVERSITA' DI MILANO Quecumque modo faciemus DEGLI STUDI BICOCCA Vista
Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori UNIVERSITA' DI MILANO Quecumque modo faciemus DEGLI STUDI BICOCCA Udito
Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori UNIVERSITA' DI MILANO Quecumque modo faciemus DEGLI STUDI BICOCCA CONTROLLO SFINTERI
Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori UNIVERSITA' DI MILANO Quecumque modo faciemus DEGLI STUDI BICOCCA Linguaggio
Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori UNIVERSITA' DI MILANO Quecumque modo faciemus DEGLI STUDI BICOCCA Linguaggio