Documento universitario di Economia sulla finanza innovativa, corporate e investment banking. Il Pdf esplora le funzioni delle banche commerciali e d'affari, i loro bilanci e le aree di business, con un focus sui criteri di valutazione degli investimenti come Payback Period, VAN e TIR.
Mostra di più31 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Le banche commerciali possono essere definite come intermediari finanziari con un'elevata leva finanziaria, ovvero una frazione relativamente piccola di capitale proprio e una proporzione relativamente ampia di debito a breve termine sotto forma di depositi. Una banca commerciale accetta depositi e concede prestiti. Questi depositi sono spesso pagabili a vista e sono eseguiti da un gran numero di soggetti. Con l'aumentare degli importi dei depositi, aumenta il rischio di liquidità, poiché potenzialmente una banca potrebbe dover restituire tutti i soldi depositati ai propri clienti e non sarebbe facile adempiere a tale obbligo nell'immediato. I fondi raccolti delle banche commerciali vengono utilizzati principalmente per concedere prestiti alle imprese e alle famiglie. Molte di queste imprese e famiglie che prendono prestiti dalle banche non hanno accesso ad altre fonti di finanziamento, come obbligazioni e azioni quotate in borsa. Il merito di credito è spesso difficile da quantificare per soggetti piccoli, opachi, e con scarse informazioni. Perciò, ad ogni prestito concesso si lega il rischio di credito, che varia a seconda del soggetto richiedente.
Il patrimonio di una banca commerciale si presenta così solitamente: Attivo Passivo Deficit economic unit Prestiti Depositi Obbligazioni Surplus Economic Unit Equity
Trasformazione dei rischi Trasformazione delle scadenze Le banche commerciali hanno come core business quello di riuscire a generare un margine d'interesse dato dalla differenza tra gli interessi attivi incassati e quelli passivi corrisposti. Sono però presenti anche altre aree di affari.
Conto economico di una banca commerciale Interessi Attivi - Interessi passivi = Margine d'interessi +/- Commissioni attive e passive +/- risultato attività di trading e gestione titoli Margine d'Intermediazione - Rettifiche/cancellazione crediti
1Dall'altro lato abbiamo le banche d'affari. L'attività di investment banking si può genericamente definire come quell'attività di intermediazione/advisory che non rientra nel commercial banking. L'attività di investment banking originariamente raggruppa tre principali business area, che nel tempo si sono evolute:
Per supportare il business, l'attività di research è fondamentale per analizzare ed elaborare i dati, cercando di prevedere i trend economici e come questi possono influenzare i mercati. Per le banche d'affari il focus principale è sulla componente commissionale e sui risultati economici derivanti dall'attività di trading e gestione di portafoglio. Vediamo come si presenta un conto economico tipico:
Conto economico di una banca d'investimento Interessi Attivi - Interessi passivi = Margine d'interessi -FT- Commissioni attive e passive +/- risultato attività di trading e gestione titoli `Margine d'Intermediazione - Rettifiche/cancellazione crediti
È possibile identificare almeno 6 aree di business principali nell'attività di corporate e investment banking:
I due mercati, primario e secondario, possono essere suddivisi in tre sottocategorie, individuati sulla base dei titoli negoziati: mercato azionario, mercato obbligazionario e mercato dei derivati (i.e. futures, opzioni, warrant). Per questo, nella divisione capital markets è comune individuare sotto-segmenti finalizzati alla gestione delle tre classi di titoli:
L'altra importante area di business delle banche d'affari è l'asset management, che è un sistema di attività dedicate alla gestione del patrimonio del cliente. La sua funzione è quella di massimizzare i benefici per gli investitori facendo crescere il loro capitale attraverso un insieme di competenze professionali e servizi volti all'allocazione e alla tutela delle risorse investite. Le attività di asset management sono spesso integrate nella divisione CIB dedicata alla gestione del capitale degli High Net Worth Individuals (HNWI). In alcuni casi, la struttura organizzativa può prevedere un team specializzato per ogni tipologia di investimento, come ad esempio:
Al merchant banking appartengono, in generale, le forme di finanziamento alle imprese nella forma di capitale di rischio (oppure private equity). A differenza delle tradizionali attività di prestito, dove l'intermediario finanziario rappresenta il creditore della società, nelle operazioni di merchant banking il finanziamento è effettuato in termini di equity ed è volto a creare una partnership finanziaria con il cliente corporate. La prima classificazione raggruppa il merchant banking in due diverse categorie a seconda che l'investimento sia diretto all'ottenimento di una quota di minoranza o di maggioranza. La seconda serie di criteri di classificazione sottolinea le differenze nelle politiche di investimento e negli investimenti strategici nel business del private equity in base al ciclo di vita dell'azienda. 4