Riassunto Precision Teaching e istruzione basata sulla fluenza

Documento dall'Università degli Studi di Parma sul Precision Teaching. Il Pdf, di Psicologia a livello universitario, riassume i concetti chiave del Precision Teaching e dell'istruzione basata sulla fluenza, esplorando la struttura del Response to Intervention (RTI) e i ruoli di peer coaching e insegnante.

Mostra di più

16 pagine

RIASSUNTO PRECISION TEACHING
Psicologia Generale
Università degli Studi di Parma (UNIPR)
15 pag.
Document shared on https://www.docsity.com/it/riassunto-precision-teaching/10576028/
Downloaded by: greta-fasani (gretaf.97.gf@gmail.com)
PRECISION TEACHING E ISTRUZIONE BASATA SULLA FLUENZA
CAPITOLO 1. LA STRUTTURA DEL RESPONSE TO INTERVENTION



! "#$

! %&
'
! "(#

! )!
! %*#
! %#*
+*,!!#-
!.
!##
#*
,
/*,
! ,0 *123425
.'
6
*)
$'
*,7
! ,7 *&#
.$+$,0
$,0
! ,8 #,7,8+$
*#.$#+*,8
-*,
0 # 
.!)
#'
7 "!!#
*$' 

*'*'
Document shared on https://www.docsity.com/it/riassunto-precision-teaching/10576028/
Downloaded by: greta-fasani (gretaf.97.gf@gmail.com)

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

RIASSUNTO PRECISION TEACHING

Psicologia Generale Università degli Studi di Parma (UNIPR) 15 pag. Prova gratis! docsity AI Genera mappe concettuali, riassunti e altro con l'AI ~Clicca qui Document shared on https://www.docsity.com/it/riassunto-precision-teaching/10576028/ Downloaded by: greta-fasani (gretaf.97.gf@gmail.com)PRECISION TEACHING E ISTRUZIONE BASATA SULLA FLUENZA

CAPITOLO 1. LA STRUTTURA DEL RESPONSE TO INTERVENTION

Il Response to Intervention è una cornice teorica che combina diverse prassi per incontrare i bisogni di tutti i bambini senza però essere rigida rispetto a quali strumenti, interventi o sistema di misurazione usare. Gli obiettivi in ambito scolastico sono:

  • Uso di valutazioni specifiche per le singole abilità che consentono un corretto placement degli studenti
  • Misurazione degli effetti del programma per obiettivi minimi o delle strategie didattiche sulle performance
  • Uso di misurazioni più precoci possibili in modo da identificare tempestivamente rendimenti non in linea con gli obiettivi
  • Selezione di interventi evidence-basd per un determinato studente
  • Monitoraggio dei progressi nell'apprendimento verso gli obiettivi di apprendimento specificati
  • Modifica dell'istruzione quando necessario per assicurare una traiettoria di apprendimento positiva

Le scuole che usano I'RTI sono incoraggiate a selezionare pratiche evidence-based e learner-verified. Con evidence-based si indica che il programma usa strategie che la ricerca ha dimostrato essere efficaci, mentre learner-verified significa che la ricerca ha dimostrato che sono stati i programmi a produrre miglioramenti significativi nell'apprendimento.

I tre Tier

Nell'RTI gli studenti vengono assegnati a uno di tre livelli:

  • Tier1: livello di istruzione e valutazione generale che include I'80/90% degli studenti. I programmi e le esercitazioni devono dimostrarsi efficaci nel prevenire il fallimento scolastico della maggior parte dei bambini. Per assicurarsi che la maggior parte degli studenti stia progredendo in base alle attese vengono somministrate regolarmente misurazioni utili a predire l'evoluzione annuale. Se le prestazioni di uno studente evidenziano un miglioramento non adeguato sarà utile fornirgli un'istruzione supplementare di Tier2.
  • Tier2: ha l'obiettivo di rafforzare precise aree di debolezza di piccoli gruppi che mostrano profili di difficoltà simili. Le attività sono complementari a quelle del Tier1, quindi gli studenti continuano a partecipare alle attività Tier1.
  • Tier3: gli studenti che non riescono a beneficiare del Tier2 possono passare al Tier3. La priorità è l'identificazione delle difficoltà specifiche. L'istruzione Tier3 è intensiva e individualizzata.

Componenti chiave dell'RTI:

  1. Identificazione precoce attraverso screening brevi e condivisi: uso di valutazioni brevi, ma valide, affidabili e evidence-based. Sono condotte con tutti o precisi gruppi di studenti con lo scopo di identificare chi sia a rischio di fallimento scolastico
  2. Uso di prassi e programmi per obiettivi minimi esaustivi e evidence-based o learner-verified per l'insegnamento di abilità che siano adeguate alla classe di frequenza: una scuola dovrebbe usare almeno due criteri nella scelta degli obiettivi minimi. In primo luogo il programma dovrebbe essere esaustivo, ovvero basato su un'approfondita analisi dell'area di interesse e fornire istruzioni coerenti Document shared on https://www.docsity.com/it/riassunto-precision-teaching/10576028/ Downloaded by: greta-fasani (gretaf.97.gf@gmail.com)con essa. In secondo luogo il programma dovrebbe essere accompagnato da prove empiriche che dimostrano come sia efficace nel raggiungere gli obiettivi scolastici per la maggioranza degli studenti
  3. Intervento di intensità crescente e precoce attraverso l'impiego di programmi di intervento supplementari e specializzati evidence-based basati sui bisogni specifici di piccoli gruppi o singoli studenti: i programmi di intervento sono programmi intensivi e supplementari che insegnano allo studente in difficoltà ciò che il programma della classe non riesce a insegnargli
  4. Monitoraggio approfondito e frequente dei progressi: lo scopo è identificare quali studenti non soddisfano i criteri di padronanza dei contenuti, consentendo agli insegnanti di fornire loro un supporto aggiuntivo. Ci sono tre livelli di monitoraggio:
    • Macro: test standardizzati somministrati a cadenza annuale e che forniscono informazioni utili a stabilire se lo studente sta facendo progressi adeguati
    • Meta: somministrate settimanalmente, mensilmente o trimestralmente. Idealmente indipendenti dai contenuti dei libri e dei programmi.
    • Micro: prove messe a punto dall'insegnante e corrispondono esattamente ai contenuti delle singole lezioni del programma.
  5. Processo decisionale basato sui dati raccolti: ha due scopi. Il primo è adattare l'intensità e la natura dell'intervento sulla base delle risposte date dallo studente. Il secondo è permettere di verificare se sia stato assegnato al Tier più idoneo.

Perché il RTI sia all'altezza del suo potenziale devono essere soddisfatti 3 requisiti chiave:

  • Gli insegnanti devono aspirare alla crescita professionale in modo da essere preparati alle sempre maggiori sfide
  • L'intervento didattico deve essere implementato in modo integro
  • Le misurazioni devono essere appropriate e permettere al docente di definire ciò che lo studente ha imparato e il ritmo con cui si è verificato l'apprendimento

Quindi il RTI è promettente nell'assicurare che tutti gli studenti ricevano il tipo e il livello di intervento di cui hanno bisogno per raggiungere obiettivi scolastici e sociali. Per essere implementato con successo richiede responsabili educativi ben formati e supportivi e valutazioni approfondite.

CAPITOLO 2. CONCETTI E PRINCIPI DEL PRECISION TEACHING

Il PT, creato da Odgen Lindsley, è un sistema di misurazione progettato per gli insegnanti con lo scopo di monitorare l'apprendimento e le prestazioni degli studenti, attraverso l'uso di strumenti per osservare e rappresentare graficamente le prestazioni che permetterebbe di essere molto più precisi (da qui il nome precision teaching). Gli autori definiscono 5 step da seguire:

  1. L'insegnante definisce un obiettivo di apprendimento, ovvero ciò che lo studente dovrà riuscire a portare a termine (pinpoint)
  2. L'insegnante predispone materiali e procedure per l'apprendimento e l'esercizio
  3. Insegnante e allievo misurano la prestazione e contano la frequenza del comportamento. Solitamente si usano intervalli di lavoro tra 1 e 5 minuti

Document shared on https://www.docsity.com/it/riassunto-precision-teaching/10576028/ Downloaded by: greta-fasani (gretaf.97.gf@gmail.com)4. Studente e insegnante tracciano il grafico relativo alla prestazione dello studente sulla Daily per minute Chart

  1. Insegnante e studente esaminano l'andamento del grafico e prendono decisioni su possibili interventi per migliorare la performance

Il PT permette di incorporare una varietà di metodologie educative mantenendo la sua integrità.

Automatizzazione delle abilità di base

Il Precision Teaching si focalizza sull'aumento della frequenza di un comportamento riferito ad abilità e concetti prerequisiti (component skill) fino alla completa padronanza. Le abilità complesse (composite skill) possono essere scomposte in abilità di base (component skill), ciascuna delle quali può essere insegnata ad esercitata fino al raggiungimento della padronanza. I dati relativi a un comportamento rappresentati sui grafici possono essere rapidamente analizzati. Il Focus del Precision teaching è quindi sulla performance relativa alle singole abilità discrete di base. Esempi di component skill per diversi ambiti:

  • Lettura: pronuncia di parole, conoscenza del significato di parole e frasi, ritmo e cadenza della lettura, conoscenza di concetti legati alla comprensione.
  • Scrittura: scrittura di parole in modo leggibile, correttezza ortografica, utilizzo appropriato di nomi e aggettivi, adeguatezza della punteggiatura.
  • Matematica: scrittura di numeri in modo leggibile, recupero di fatti aritmetici, lettura di numeri, applicazione degli algoritmi di calcolo.
  • Geografia: localizzare luoghi su una mappa, denominare i paesi che compongono un continente, distinguere i diversi sistemi politici.
  • Scienze: saper denominare gli elementi della tavola periodica o descrivere le fasi del metodo scientifico.

Una precisa analisi dei contenuti delle discipline scolastiche è fondamentale per individuare le component skill per le fasi di insegnamento e successiva pratica e per determinare la sequenza con cui combinarle per costruire il comportamento più complesso. Concentrandosi sulle component skill i Precision teacher hanno scoperto un importante mantra: il problema che uno studente presenta non è necessariamente il problema da risolvere. Ad esempio, uno studente che fatica con l'algebra potrebbe aver bisogno non tanto di un intervento di recupero a livello degli algoritmi algebrici quanto di istruzione pratica di component skill, quali le quattro operazioni di base e i fatti aritmetici. I problemi di comprensione di uno studente potrebbero non richiedere un intervento diretto sulle abilità di comprensione, quanto di istruzione pratica nella decodifica di parole plurisillabiche.

Il concetto di fluency

Uno dei principali assunti del PT è che la vera padronanza in un compito venga definita non solo in termini di qualità o accuratezza, ma anche rispetto alla sua velocità. La fluency è il concetto che si utilizza per descrivere prestazioni che risultano essere fluide e flessibili, compiute senza sforzo e senza errori, automatiche, spontanee, sicure e magistrali. Un individuo si dice fluente in un compito quando è in grado di eseguirlo "ad occhi chiusi". Il principale indicatore di fluency è la frequenza del comportamento. Sono stati stabiliti dei criteri di frequenza di risposta per le component skill, ovvero frequenze di emissione del comportamento che sono indicative di fluency, che comporta il mantenimento delle competenze nel tempo, Document shared on https://www.docsity.com/it/riassunto-precision-teaching/10576028/ Downloaded by: greta-fasani (gretaf.97.gf@gmail.com)

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.