Il procedimento davanti al Tribunale per i Minorenni e la giustizia minorile

Slide da eCampus Università su Il Procedimento Davanti Al Tribunale Per I Minorenni – Gli Organi Della Giustizia Minorile - I Principi Del Sistema. Il Pdf esplora i procedimenti speciali e differenziati nel diritto processuale penale, con un focus sul Tribunale per i Minorenni, gli organi della giustizia minorile e i principi del sistema, utile per lo studio del Diritto a livello universitario.

Mostra di più

15 pagine

Corso Di Laurea:
Insegnamento:
Lezione N°:
Titolo:
Attività N°:
Servizi Giuridici Curr. Servizi Giuridici Per L'impresa
Diritto Processuale Penale
58
Il Procedimento Davanti Al Tribunale Per I Minorenni Gli Organi Della Giustizia Minorile - I
Principi Del Sistema
1
I procedimenti speciali e differenziati
IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL
TRIBUNALE PER I MINORENNI
Gli organi della giustizia minorile
I principi del sistema
Corso Di Laurea:
Insegnamento:
Lezione N°:
Titolo:
Attività N°:
Servizi Giuridici Curr. Servizi Giuridici Per L'impresa
Diritto Processuale Penale
58
Il Procedimento Davanti Al Tribunale Per I Minorenni Gli Organi Della Giustizia Minorile - I
Principi Del Sistema
1
Gli organi della giustizia penale minorile
Presso ogni sede di Corte d’Appello è situato il tribunale per i minorenni. Si tratta di un
organo collegiale composto da 2 magistrati togati (un magistrato d’appello in qualità di
presidente e uno di tribunale) e da 2 giudici onorari, un uomo e una donna, scelti tra i
cultori della biologia, psichiatri, antropologia criminale, pedagogia, psicologia, che abbiano
compiuto trent’anni.
Il tribunale per i minorenni è competente per i reati commessi nel distretto della
corte d’appello da chi, al momento del fatto, non aveva ancora compiuto il
diciottesimo anno di età.
Il secondo grado di giudizio spetta alla sezione per i minorenni presso la corte
d’appello.

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

e CAMPUS UNIVERSITÀ

Corso Di Laurea: Insegnamento: Lezione Nº: Titolo: Attività Nº:

Servizi Giuridici - Curr. Servizi Giuridici Per L'impresa Diritto Processuale Penale 58 Il Procedimento Davanti Al Tribunale Per I Minorenni - Gli Organi Della Giustizia Minorile - I Principi Del Sistema 1 Facoltà di Giurisprudenza

I procedimenti speciali e differenziati

IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE PER I MINORENNI

Gli organi della giustizia minorile

I principi del sistema

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso Di Laurea: Insegnamento: Lezione Nº: Titolo:

Servizi Giuridici - Curr. Servizi Giuridici Per L'impresa Diritto Processuale Penale 58 Il Procedimento Davanti Al Tribunale Per I Minorenni - Gli Organi Della Giustizia Minorile - I Principi Del Sistema Attività Nº: 1 Facoltà di Giurisprudenza

Gli organi della giustizia penale minorile

Presso ogni sede di Corte d'Appello è situato il tribunale per i minorenni. Si tratta di un organo collegiale composto da 2 magistrati togati (un magistrato d'appello in qualità di presidente e uno di tribunale) e da 2 giudici onorari, un uomo e una donna, scelti tra i cultori della biologia, psichiatri, antropologia criminale, pedagogia, psicologia, che abbiano compiuto trent'anni.

Il tribunale per i minorenni è competente per i reati commessi nel distretto della corte d'appello da chi, al momento del fatto, non aveva ancora compiuto il diciottesimo anno di età.

Il secondo grado di giudizio spetta alla sezione per i minorenni presso la corte d'appello.

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso Di Laurea: Insegnamento: Lezione Nº: Titolo:

Servizi Giuridici - Curr. Servizi Giuridici Per L'impresa Diritto Processuale Penale 58 Il Procedimento Davanti Al Tribunale Per I Minorenni - Gli Organi Della Giustizia Minorile - I Principi Del Sistema Attività Nº: 1 Facoltà di Giurisprudenza

Le funzioni di PM sono svolte in primo grado dal procuratore della Repubblica presso il tribunale per i minorenni. In secondo grado le stesse funzioni sono esercitate dal procuratore generale presso la corte d'appello.

Tutti gli organi coinvolti nel procedimento a carico di minorenni devono essere adeguati, quanto a preparazione e attitudine, alle particolari esigenze di un soggetto in giovane età.

Ai sensi dell'art. 6 c.p.p.m. l'autorità giudiziaria in ogni stato e grado del procedimento si avvale della collaborazione dei servizi minorili dell'amministrazione della giustizia e dei servizi di assistenza istituiti dagli enti locali.

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso Di Laurea: Insegnamento: Lezione Nº: Titolo:

Servizi Giuridici - Curr. Servizi Giuridici Per L'impresa Diritto Processuale Penale 58 Il Procedimento Davanti Al Tribunale Per I Minorenni - Gli Organi Della Giustizia Minorile - I Principi Del Sistema Attività Nº: 1 Facoltà di Giurisprudenza

I principi guida del sistema

La finalità rieducativa

La realizzazione della pretesa punitiva è subordinata all'interesse-dovere dello Stato al recupero del minorenne, poiché la funzione rieducativa è da considerarsi, se non esclusiva, certamente preminente.

Tale finalità emerge innanzitutto dall'art. 1 comma 1 cppm nella parte in cui prevede che le disposizioni del processo minorile prevalgono su quelle del codice di procedura penale.

Fondamentale anche il comma 2 del menzionata articolo 1. Tale norma sancisce l'obbligo per il giudice di illustrare al minorenne "il significato delle attività processuali che si svolgono in sua presenza, nonché il contenuto e le ragioni anche etico- sociali delle decisioni".

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso Di Laurea: Insegnamento: Lezione Nº: Titolo:

Servizi Giuridici - Curr. Servizi Giuridici Per L'impresa Diritto Processuale Penale 58 Il Procedimento Davanti Al Tribunale Per I Minorenni - Gli Organi Della Giustizia Minorile - I Principi Del Sistema Attività Nº: 1 Facoltà di Giurisprudenza

La necessità della valenza educativa esclude nel processo penale minorile l'esercizio dell'azione civile per le restituzioni ed il risarcimento del danno: la presenza di un'accusa privata potrebbe infatti pregiudicare le finalità rieducative e di protezione del minorenne.

Infine la finalità rieducativa ha ispirato la Corte costituzionale nell'escludere la pena dell'ergastolo al minore. Tale sentenza deve essere letta non solo alla luce dell'art. 3 Cost., ma anche dell'art. 31 che impone le protezione dell'infanzia e della gioventù (Corte cost. n. 168 del 1994).

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso Di Laurea: Insegnamento: Lezione Nº: Titolo:

Servizi Giuridici - Curr. Servizi Giuridici Per L'impresa Diritto Processuale Penale 58 Il Procedimento Davanti Al Tribunale Per I Minorenni - Gli Organi Della Giustizia Minorile - I Principi Del Sistema Attività Nº: 1 Facoltà di Giurisprudenza

La minima offensività del processo

Sono riconducibili a tale finalità tutti quegli strumenti che permettono al giudice di evitare la prosecuzione del processo, qualora essa non risulti necessaria.

Si pensi alla sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto (art. 27 cppm), ma anche all'affidamento ai servizi sociali prima della sentenza, con sospensione del processo ed eventuale estinzione del reato in caso di esito positivo della prova (cd PROBATION) (art. 28 cppm).

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso Di Laurea: Insegnamento: Lezione Nº: Titolo:

Servizi Giuridici - Curr. Servizi Giuridici Per L'impresa Diritto Processuale Penale 58 Il Procedimento Davanti Al Tribunale Per I Minorenni - Gli Organi Della Giustizia Minorile - I Principi Del Sistema Attività Nº: 1 Facoltà di Giurisprudenza

La tutela della personalità e della riservatezza del minorenne

A tale fine si segnalano:

  • Lo svolgimento dell'udienza dibattimentale a porte chiuse, ai sensi dell'art. 33 cppm; . Le cautele previste per proteggere i minorenni dalla curiosità del pubblico nell'esecuzione dell'arresto e del fermo; · Il divieto di pubblicare o divulgare notizie idonee a consentire l'identificazione del minorenne;
  • La previsione di uno speciale casellario giudiziale; · La cancellazione delle iscrizioni relative alle condanne diverse da quelle a pena detentiva, al compimento del diciottesimo anno di età.

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso Di Laurea: Insegnamento: Lezione Nº: Titolo:

Servizi Giuridici - Curr. Servizi Giuridici Per L'impresa Diritto Processuale Penale 58 Il Procedimento Davanti Al Tribunale Per I Minorenni - Gli Organi Della Giustizia Minorile - I Principi Del Sistema Attività Nº: 1 Facoltà di Giurisprudenza

La distinzione tra le norme sull'imputabilità e le norme di adattamento

NORME SULL'IMPUTABILITA'

  • Il sistema prevede che al di sopra dei diciotto anni il soggetto abbia raggiunto la maggiore età e, quindi, che sia imputabile se non ricorrono cause di esclusione della capacità di intendere e di volere. Al di sotto dei quattordici anni il minore è considerato per legge non imputabile: si presume che non abbia la capacità di intendere e volere necessaria per essere ritenuto responsabile di un reato (art. 97 c.p.). All'interno di questa fascia di età (14-18) non vi è alcuna presunzione, con la conseguenza che il giudice dovrà accertare caso per caso la sussistenza della capacità (art. 98 c.p.).

NORME DI ADATTAMENTO

  • Configurano la particolarità del processo penale minorile e consistono: a) nel ruolo fondamentale svolto dalle indagini sull'età e sulla personalità; b) nella più ampia possibilità di definizione del processo in udienza preliminare; c) nelle modifiche del sistema sanzionatorio.

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso Di Laurea: Insegnamento: Lezione Nº: Titolo:

Servizi Giuridici - Curr. Servizi Giuridici Per L'impresa Diritto Processuale Penale 58/S1 Il Procedimento Davanti Al Tribunale Per I Minorenni - Gli Organi Della Giustizia Minorile - I Principi Del Sistema Attività Nº: 1 Facoltà di Giurisprudenza

Attività di approfondimento

I procedimenti speciali esperibili

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso Di Laurea: Insegnamento: Lezione Nº: Titolo:

Servizi Giuridici - Curr. Servizi Giuridici Per L'impresa Diritto Processuale Penale 58/S1 Il Procedimento Davanti Al Tribunale Per I Minorenni - Gli Organi Della Giustizia Minorile - I Principi Del Sistema Attività Nº: 1 Facoltà di Giurisprudenza

L'inesistenza di una piena maturità mentale del minore lo rende inidoneo ad effettuare quelle scelte in materia di riconoscimento di colpevolezza ed accettazione di pena che sono i tratti salienti del cd. patteggiamento; questo, pertanto, non è praticabile in sede di Tribunale per i minorenni.

Non è ammissibile nemmeno il procedimento per decreto penale perché questo non consente un'adeguata valutazione della personalità del minore.

Sono ammissibili il giudizio abbreviato, il giudizio direttissimo e il giudizio immediato, in quanto la loro struttura non preclude l'esame e la valutazione della personalità del minore.

C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.it

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.