Diritto Privato: persone fisiche, giuridiche e vizi contrattuali

Documento dall'Università degli Studi di Milano sul Diritto Privato - Prof. Francesco Camilletti. Il Pdf esplora i fondamenti del Diritto Privato, definendo persone fisiche e giuridiche, diritti soggettivi, condizioni contrattuali e patologie contrattuali, utile per lo studio universitario di Diritto.

Mostra di più

45 pagine

Diritto Privato - Prof. Francesco
Camilletti
Diritto Privato
Università degli Studi di Milano (UNIMI)
44 pag.
Document shared on https://www.docsity.com/it/diritto-privato-prof-francesco-camilletti-1/10720891/
Downloaded by: alessia-quaini (ale.quaini@hotmail.it)
Di cosa si occupa?
È una branca del diritto che si riferisce ai rapporti tra i
soggetti privati e si possono avere
diversi connotati; tra
persone fisiche(vendita di un bene) e persone giuridiche(contratto di
somministrazione), ma
si possono avere rapporti anche tra persone fisiche e giuridiche; un
esempio è l’apertura di un conto in banca.
Si occupa di disciplinare e regolamentare i
rapporti fra soggetti privati nell’esplicazione della loro socialità comunemente
chiamate attività. Le norme di diritto privato hanno un'applicazione orizzontale, nessun
soggetto si trova in supremazia rispetto all’altro, come invece avviene nel diritto pubblico.
Definizione di persone fisiche e giuridiche
Persone fisiche
: soggetti individuati nella loro soggettività, distinti in capacità giuridica,
cioè capacità che un soggetto ha di essere centro di imputazione di effetti giuridici e si
acquista sin dalla nascita, e
capacità di agire, cioè capacità che un soggetto ha di acquistare
diritti e assumere obbligazioni mediante valide manifestazioni di volontà, i soggetti che non
hanno capacità di agire sono giudicati giuridicamente incapaci.
Esistono 2 tipi di incapacità:
legale e naturale
legale: presunzione della legge in capo a determinati soggetti come minori e
interdetti, inabilitati e soggetti che hanno riportato una pena detentiva superiore a 5
anni di reclusione. Agiscono tramite il loro legale rappresentante
naturale: si identifica con uno stato di incapacità che anche solo per un motivo
transitorio rende un soggetto privo della capacità di intendere e di volere, un esempio
è l’utilizzo di sostanze alcoliche o stupefacenti
NB: gli atti compiuti da soggetti incapaci sono atti annullabili
Persone giuridiche
: persone alle quali la legge riconosce la personalità giuridica
come un funzionario della banca
Il
diritto oggettivo è l’insieme delle norme e leggi fondanti dell’ordinamento giuridico che
regolano l’agire umano e la vita collettiva
Il
diritto soggettivo è la posizione giuridica di rilievo che emerge nel diritto privato che
attribuisce prerogative e facoltà al titolare del diritto, conferendogli diritto di rispetto delle
prerogative che formano il contenuto del diritto stesso. Esistono due tipi di diritti soggettivi:
- Diritti soggettivi patrimoniali
, sono suscettibili di valutazione economica
- Diritti soggettivi non patrimoniali
, sono insuscettibili di valutazione economica
I diritti patrimoniali
possono essere:
-
reali; di godimento (cioè la proprietà, l’usufrutto, l’uso, le servitù prediali,
l’abilitazione, l'enfiteusi e la superficie) o
garanzia (cioè impegno o ipoteca).
I diritti reali sono diritti sulle cose,
tipici, disciplinati dal codice civile e sono costituiti
da un numero chiuso. Inoltre sono
assoluti ossia sono opponibili erga omnes, cioè
sono valevoli contro chiunque e ricevono tutela a vantaggio del titolare e nei confronti
di chiunque lo minacci. Sono
immediati o autodeterminati, cioè il titolare può
esercitarli e trarne tutti i vantaggi che la legge ne connette senza la cooperazione di
altri soggetti. Diritto di seguito
o sequela infine significa che attribuendo il diritto a un
bene, qualora il bene formi oggetto di un atto di disposizione, il diritto reale segue il
bene in capo al nuovo proprietario
Document shared on https://www.docsity.com/it/diritto-privato-prof-francesco-camilletti-1/10720891/
Downloaded by: alessia-quaini (ale.quaini@hotmail.it)

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Diritto Privato: Introduzione e Concetti Fondamentali

docsity
Diritto Privato - Prof. Francesco
Camilletti
Diritto Privato
Università degli Studi di Milano (UNIMI)
44 pag.
Document shared on https://www.docsity.com/it/diritto-privato-prof-francesco-camilletti-1/10720891/
Downloaded by: alessia-quaini (ale.quaini@hotmail.it)

Ambito di Applicazione del Diritto Privato

Di cosa si occupa?
È una branca del diritto che si riferisce ai rapporti tra i soggetti privati e si possono avere
diversi connotati; tra persone fisiche(vendita di un bene) e persone giuridiche(contratto di
somministrazione), ma si possono avere rapporti anche tra persone fisiche e giuridiche; un
esempio è l'apertura di un conto in banca. Si occupa di disciplinare e regolamentare i
rapporti fra soggetti privati nell'esplicazione della loro socialità comunemente
chiamate attività. Le norme di diritto privato hanno un'applicazione orizzontale, nessun
soggetto si trova in supremazia rispetto all'altro, come invece avviene nel diritto pubblico.

Definizione di Persone Fisiche e Giuridiche

Definizione di persone fisiche e giuridiche
Persone fisiche: soggetti individuati nella loro soggettività, distinti in capacità giuridica,
cioè capacità che un soggetto ha di essere centro di imputazione di effetti giuridici e si
acquista sin dalla nascita, e capacità di agire, cioè capacità che un soggetto ha di acquistare
diritti e assumere obbligazioni mediante valide manifestazioni di volontà, i soggetti che non
hanno capacità di agire sono giudicati giuridicamente incapaci.

Tipi di Incapacità

Esistono 2 tipi di incapacità: legale e naturale

  • legale: presunzione della legge in capo a determinati soggetti come minori e
    interdetti, inabilitati e soggetti che hanno riportato una pena detentiva superiore a 5
    anni di reclusione. Agiscono tramite il loro legale rappresentante
  • naturale: si identifica con uno stato di incapacità che anche solo per un motivo
    transitorio rende un soggetto privo della capacità di intendere e di volere, un esempio
    è l'utilizzo di sostanze alcoliche o stupefacenti

NB: gli atti compiuti da soggetti incapaci sono atti annullabili
Persone giuridiche: persone alle quali la legge riconosce la personalità giuridica
come un funzionario della banca

Diritto Oggettivo e Soggettivo

Il diritto oggettivo è l'insieme delle norme e leggi fondanti dell'ordinamento giuridico che
regolano l'agire umano e la vita collettiva
Il diritto soggettivo è la posizione giuridica di rilievo che emerge nel diritto privato che
attribuisce prerogative e facoltà al titolare del diritto, conferendogli diritto di rispetto delle
prerogative che formano il contenuto del diritto stesso. Esistono due tipi di diritti soggettivi:

  • Diritti soggettivi patrimoniali, sono suscettibili di valutazione economica
  • Diritti soggettivi non patrimoniali, sono insuscettibili di valutazione economica

Diritti Patrimoniali: Reali e di Credito

I diritti patrimoniali possono essere:

  • reali; di godimento (cioè la proprietà, l'usufrutto, l'uso, le servitù prediali,
    l'abilitazione, l'enfiteusi e la superficie) o garanzia (cioè impegno o ipoteca).
    I diritti reali sono diritti sulle cose, tipici, disciplinati dal codice civile e sono costituiti
    da un numero chiuso. Inoltre sono assoluti ossia sono opponibili erga omnes, cioè
    sono valevoli contro chiunque e ricevono tutela a vantaggio del titolare e nei confronti
    di chiunque lo minacci. Sono immediati o autodeterminati, cioè il titolare può
    esercitarli e trarne tutti i vantaggi che la legge ne connette senza la cooperazione di
    altri soggetti. Diritto di seguito o sequela infine significa che attribuendo il diritto a un
    bene, qualora il bene formi oggetto di un atto di disposizione, il diritto reale segue il
    bene in capo al nuovo proprietario
    Document shared on https://www.docsity.com/it/diritto-privato-prof-francesco-camilletti-1/10720891/
    Downloaded by: alessia-quaini (ale.quaini@hotmail.it)
  • di credito, speculari ai diritti reali. Sono Ius ad rem, sono cioè diritti verso qualcosa,
    finalizzati all'ottenimento di una prestazione dal debitore. Sono diritti atipici e relativi
    poiché sono azionati solo nei confronti di un debitore. Infine sono mediati o
    eterodeterminati, cioè il titolare per esercitare il diritto e soddisfare il proprio
    interesse, necessita della cooperazione del debitore.

Il Patrimonio e la Responsabilità Patrimoniale

Il Patrimonio
La responsabilità patrimoniale è la risposta del debitore nei confronti del creditore per le
proprie obbligazioni con tutto il suo patrimonio. Il patrimonio dei privati ha la funzione di
garanzia per i creditori.
Il patrimonio di un soggetto è costituito da beni mobili, immobili e da tutti i rapporti giuridici
attivi e passivi riferiti a un determinato soggetto.

Luoghi di Operatività dei Privati

Dove operano i privati
Il primo luogo è la residenza, il secondo è il domicilio ed il terzo è la dimora.

  • Domicilio (+ importante):luogo dove il soggetto ha il proprio centro degli affari
  • Residenza: luogo dove il soggetto trascorre abitualmente la propria vita
  • Dimora: luogo dove il soggetto trascorre alcuni periodi della propria vita

Questo schema ha valenza per le persone fisiche, mentre per quelle giuridiche vale solo il
domicilio che si trova nella Sede Legale,

Norme del Codice Civile

I rapporti di diritto privato sono regolati da norme del codice civile, ossia regole astratte di
comportamento che assumono rilevanza per l'ordinamento giuridico tanto che esso si
occupa di disciplinare per il tramite della norma.

Tipi di Norme

  • Norme imperative, inderogabili o cocenti:
    norme che i privati non possono violare e derogare. Costituiscono il limite che
    l'ordinamento pone all'autonomia o libertà privatistica perciò un atto compiuto in
    violazione di questa è giuridicamente nullo.
  • Norme derogabili o dispositive:
    offrono ai privati la disciplina di un determinato rapporto ma offrono di disciplinare il
    rapporto anche in modo difforme da quanto dice la norma

I Beni nel Diritto

Sono beni le cose che possono formare oggetti di diritto; giuridicamente il bene è tale
quando indipendentemente dalla sua materialità o immaterialità è studio del diritto ed è
attribuita a un soggetto che può richiedere o chiedere tutela rispetto a terzi.

Classificazione dei Beni

Beni:

  • immobili, lo sono le costruzioni e tutto quanto anche solo temporaneamente
    ancorato al suolo. Il suo regime giuridico differisce in modo sostanziale da quello dei
    beni mobili, si applicano regole giuridiche non applicabili a quelli mobili
  • mobili, tutto ciò che non è immobile (definizioni a contrariis)
  • di genere, le cose che appartengono a un determinato genere, (kg di legno)
  • specie, all'interno del genere appartengono a una determinata specie (tot kg di legno
    di quercia)
  • fungibili, cioè beni suscettibili di sostituzione con beni appartenenti al medesimo
    genere aventi identiche caratteristiche, tra loro sostituibili come il denaro (NB per i
    beni fungibili la consegna è sempre possibile, genus numquam perit)
    Document shared on https://www.docsity.com/it/diritto-privato-prof-francesco-camilletti-1/10720891/
    Downloaded by: alessia-quaini (ale.quaini@hotmail.it)
  • infungibili, per le loro qualità e caratteristiche non possono essere sostituiti con altri
    beni
  • consumabili, l'utilizzo da parte del proprietario ne determina il perimento (benzina)
  • inconsumabili, beni suscettibili di un utilità ripetuta, salvo fisiologico perimento
    legato all'uso (orologio)
  • materiali, beni suscettibili di essere posseduti tramite una manuale apprensione
  • immateriali, non possono essere posseduti materialmente, il titolare non ha la
    possibilità di apprenderli materialmente (energia)
  • separabili, pur costituendo un uniqum possono formare oggetti di utilizzo separato
  • inseparabili, non possono essere scissi ai fini dell'utilizzo dello stesso

La Pertinenza

Pertinenza
La pertinenza è costituita da un bene destinato in modo stabile a svolgere una funzione
ornamentale o funzionale all'utilizzo del bene principale cui accede, un esempio è il
quadrante sul cinturino. É importante l'individuazione di queste perchè salvo non sia
espressamente stabilito il contrario, gli atti di disposizione che hanno come oggetto il bene
principale, hanno come oggetto anche il bene pertinenziale (il cinturino viene trasferito con
l'orologio, salvo pre accordi diversi).

La Proprietà nel Diritto Privato

PROPRIETÁ
L'inserimento dell' articolo 42 è frutto di un compromesso tra le varie anime costituenti. La
componente cattolica e liberista la voleva inserirla nelle libertà individuali, mentre la
componente marxista propendeva per il non inserimento. Al diritto di proprietà è stato
attribuito rilievo si, ma nei rapporti economici, poiché la sezione economica può essere
rivista, a differenza di quella individuale.

  • Norme sistematiche esplicano come un diritto o una libertà viene esercitata
  • Norme programmatiche* quando enunciano un diritto o una libertà

Diritto di Proprietà e Costituzione

Diritto di proprietà è il diritto più importante nel diritto privato, è un diritto reale ed è tutelato
dalla costituzione nell'articolo 42 (norma programmatica*, cioè enuncia com'è la proprietà),
nella sezione dei diritti economici, sulla base di una norma di rango super primario,
stabilendo che "la proprietà è pubblica o privata,I beni economici appartengono allo Stato,
ad enti o a privati. La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne
determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione
sociale e di renderla accessibile a tutti". Per il principio della prevalenza del principio
collettivo su quello individuale, essa può essere espropriata. Il compito di definire questo
articolo è rimandato alla legge ordinaria all'articolo 832 del codice civile "Il proprietario ha
diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con
l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico", il diritto di godere attiene
all'utilizzo materiale del bene; il proprietario può fare dell'oggetto l'utilizzo più confacente che
egli ritenga, può anche non utilizzarlo. Il diritto di disporre si riferisce al connotato giuridico
poiché il determinato bene può formare oggetto di qualsiasi atto di disposizione in senso
giuridico da parte del proprietario. Le due facoltà di godere e disporre possono essere
utilizzate in modo pieno ed esclusivo, cioè la facoltà del proprietario di escludere qualsiasi
Document shared on https://www.docsity.com/it/diritto-privato-prof-francesco-camilletti-1/10720891/
Downloaded by: alessia-quaini (ale.quaini@hotmail.it)

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.