Venture Capital e Imprenditorialità: strategie di investimento e fondi

Slide dal Cdl in Management And Finance su Venture Capital e Imprenditorialità. Il Pdf esplora le strategie di investimento e la strutturazione delle iniziative, con un caso studio su Technogym. È un materiale didattico universitario di Economia, utile per comprendere il settore finanziario.

Mostra di più

54 pagine

VENTURE CAPITAL E
IMPRENDITORIALITÀ
DOCENTE: FABRIZIO NEGRI
FABRIZIO NEGRI
25+ anni di esperienza nei servizi finanziari e nella gestione
aziendale
Ambiti di specializzazione: Rating, Fintech/Digital Lending,
Sostenibilità/ESG, Project Finance, Finanza Strutturata,
Finanza Aziendale e Private Equity.
Dal 2019 Amministratore Delegato, Cerved Rating Agency
In precedenza: Cerved (Head of Digital Lending), Cerved
Rating Agency (Head of Business Development), Whysol
Investments (Head of Funding), HSBC (Head of Project
Bond Origination, Southern Europe e Head of Structured
Finance, Italy), Crédit Agricole (Securitisation Director),
UniCredit (Securitisation Manager), Intesa Sanpaolo
(Associate) e KraftHeinz (Financial Analyst)
Motivational quote: «It is not about how bright you
are; it's about whether you can shine»
Movie: Wall Street, O. Stone (1987) e Margin Call, J.C.
Chandor (2011)
Book: Barbararians at the Gate, the Fall of RJR Nabisco,
B. Burrough & J. Helyar (1990)
Slogan: «Where vision gets built» (Lehman Brothers)
2

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

VENTURE CAPITAL E IMPRENDITORIALITÀ

DOCENTE: FABRIZIO NEGRI
CDL IN MANAGEMENT AND FINANCE AA 24-25
17 FEBBRAIO - 17 MAGGIO 2025

FABRIZIO NEGRI

  • 25+ anni di esperienza nei servizi finanziari e nella gestione
    aziendale
  • Ambiti di specializzazione: Rating, Fintech/Digital Lending,
    Sostenibilità/ESG, Project Finance, Finanza Strutturata,
    Finanza Aziendale e Private Equity.
    Dal 2019 Amministratore Delegato, Cerved Rating Agency
    In precedenza: Cerved (Head of Digital Lending), Cerved
    Rating Agency (Head of Business Development), Whysol
    Investments (Head of Funding), HSBC (Head of Project
    Bond Origination, Southern Europe e Head of Structured
    Finance, Italy), Crédit Agricole (Securitisation Director),
    UniCredit (Securitisation Manager), Intesa Sanpaolo
    (Associate) e KraftHeinz (Financial Analyst)
    Motivational quote: «It is not about how bright you
    are; it's about whether you can shine»
    Movie: Wall Street, O. Stone (1987) e Margin Call, J.C.
    Chandor (2011)
    Book: Barbararians at the Gate, the Fall of RJR Nabisco,
    B. Burrough & J. Helyar (1990)
  • Slogan: «Where vision gets built» (Lehman Brothers)

21

  1. Percorso Venture
    Capital
    13 lezioni
  2. Percorso
    Imprenditorialità
    7 Esercitazioni
  3. Durata
    19 febbraio - 14
    maggio
  4. Orario
    Mercoledì 14/15:30
    Giovedì 12:30/14
  5. Testo di
    riferimento
    Private Equity e Venture
    Capital - Manuale di
    investimento nel capitale
    di rischio, A. Gervasoni e
    F. L. Sattin, gueriniNext

STRUTTURA DEL CORSO

  1. Introduzione al
    Private Equity e
    Venture Capital
    19-20 febbraio
  2. Leve di creazione
    del valore
    27 febbraio
  3. Private Capital
    e Private Debt
    5 marzo
  4. Strutturazione
    dell'iniziativa di
    investimento
    6 marzo
  5. Fundraising
    12 marzo

CALENDARIO - LEZIONI DI INTRODUZIONE

  1. Venture Capital
    19 marzo
  2. Growth Capital
    26 marzo
  3. Buy Out
    2 aprile
  4. Turnaround
    9 aprile

CALENDARIO - LE FORME DI INVESTIMENTO

  1. Processo di investimento
    10 aprile
  2. Gestione, monitoraggio e
    valorizzazione
    7 maggio
  3. Processo di disinvestimento
    14 maggio

CALENDARIO - I PROCESSI

  1. 7 esercitazioni
    26 febbraio, 13 marzo, 20
    marzo, 27 marzo, 3 aprile,
    16 aprile e 8 maggio
  2. Creating a Pitch Book
    for a start-up company
    seeking Private Equity
    funds
  3. Gruppi da minimo 3,
    massimo 5 studenti
  4. Warm-up,
    esercitazione (c. una
    settimana), review
    (best, worst, lessons
    learned)

CALENDARIO - LE ESERCITAZIONI

7A PITCH DECK IS MORE THAN JUST A PRESENTATION ... IT'S YOUR STORY IN VISUAL FORM. IT'S THE KEY TOOL
YOU USE TO COMMUNICATE YOUR VISION TO POTENTIAL INVESTORS, LAYING OUT THE PROBLEM YOU'RE
SOLVING, THE OPPORTUNITY YOU'RE TARGETING, AND HOWYOUR SOLUTION FITS INTO THAT LANDSCAPE

Esercitazione 1. Problem Statement

Esercitazione 2. Solution

Esercitazione 3. Market Opportunity

Esercitazione 4. Business Model

Esercitazione 5. Financial Projections

Esercitazione 6. Use of Funds

Esercitazione 7. Executive Summary

INTRODUZIONE AL
PRIVATE EQUITY E
VENTURE CAPITAL

  • Definizioni
  • Origini ed evoluzione del mercato
  • Principali tipologie di investimento
  • Gli operatori del mercato
  • Ciclo di vita di un fondo

PRIVATE EQUITY

  • Forma di investimento in capitale
    di rischio che riguarda
    l'acquisizione di partecipazioni in
    società mature e consolidate,
    spesso con l'obiettivo di
    ristrutturazione, crescita o
    internazionalizzazione
  • Migliorare la performance
    aziendale e aumentare il valore
    della società per una futura
    vendita o quotazione in borsa
  • Imprese già affermate e con un
    flusso di cassa stabile
  • Medio-lungo termine (da 3 a 7
    anni)

VENTURE CAPITAL

  • Forma di investimento in capitale
    di rischio che si concentra su
    startup e imprese emergenti con
    alto potenziale di crescita, ma
    anche con un alto livello di
    incertezza e rischio.
  • Finanziamento dell'innovazione e
    della crescita delle nuove
    imprese, spesso in settori
    tecnologici o innovativi
  • Prime fasi di sviluppo
    dell'azienda (seed, early stage)
  • Medio-lungo termine (da 5 a 10
    anni)

M
10-

ORIGINE E EVOLUZIONE DEL MERCATO

Origini Storiche: Il mercato del private equity e del venture capital ha radici che risalgono agli
anni '40 e '50 negli Stati Uniti, con la creazione delle prime società di venture capital per
finanziare l'innovazione e le nuove imprese (American Research&Development 1946, Draper,
Gaither and Anderson 1958, Small Business Investment Act 1958)
Evoluzione e Crescita: Negli anni '80 e '90, il settore ha visto una crescita significativa, con
l'aumento delle operazioni di leveraged buyout (LBO) e l'espansione del venture capital in
settori tecnologici emergenti (Employee Retirement Income Security Act 1979, Apple
Computer, Cisco System e Microsoft, «stagione delle IPOs> 1990-1997, Dot-com Bubble)
LBO Boom: tra il 2004 e il 2007, il volume delle operazioni di Leveraged Buy Out ha superato
USD 535mld (vs. c. USD 50mld nel 1997 e USD 250mld nel 2022) beneficiando di tassi di
interesse bassi, abbondanza di credito e innovazioni nei mercati del debito strutturato
(segnatamente CDO, Collateralized Debt Obligation). Si segnalano: TXU Corporation acquistata
nel 2007 da KKR, TPG Capital e Goldman Sachs per USD 45mld, First Data acquistata nel 2007
da KKR per USD 29mld
Globalizzazione: Negli ultimi decenni, il mercato del private equity e del venture capital si è
globalizzato, con una crescente presenza in Europa, Asia e altre regioni, adattandosi alle
diverse dinamiche economiche e regolamentari locali (mercato EU/Asia più piccolo, meno
complesso, operazioni con «meno leva», contesto normativo/regolamentare frammentato)

PRINCIPALI TIPOLOGIE DI INVESTIMENTO

Seed Capital: società che non hanno ancora iniziato la fase di produzione/distribuzione di
massa; completare fase di ricerca; definizione/design del prodotto
Start Up: società che hanno completato lo sviluppo del prodotto/servizio; iniziare la fase di
produzione/distribuzione di massa e marketing; società neo-costituite; investimenti in
capitale fisso e circolante
Later Stage: società già operative che possono aver (o meno) raggiunto break-even,
solitamente round C o D di finanziamento
Expansion/Growth: società relativamente mature (investimento tipicamente di minoranza);
finanziare espansione geografica e/o entrate in nuovi mercati
Buy Out: tipologia di investimento tramite finanziamento per l'acquisizione di una quota
maggioritaria o totalitaria di una società (tipicamente relativamente matura o matura). Può
caratterizzarsi per la presenza di una forte leva finanziaria (LBO, leveraged buy out) e/o per il
coinvolgimento attivo del management della società target (MBO, management buy out)
Replacement: acquisizione di quote di minoranza da altri operatori di private equity o
azionisti
Turnaround: investimento in società con conclamata condizione di dissesto; ristabilire
profittabilità

TIPOLOGIE DI INVESTIMENTO E FORME DI INDEBITAMENTO

Investimenti
diretti
Investimenti
indiretti

PRIVATE EQUITY

Avvio
Early stage
I VENTURE
CAPITAL
Sviluppo
Expansion
Growth
Imprese
Cambiamento
Buy out
Replacement
Crisi
Turnaround

PRIVATE DEBT

Credito
Fondi
di fondi
Operatori
di secondario
Bond
Greenfield
Mezzanino
Infrastrutture,
reti e impianti
energetici
Brownfield
13-

GLI OPERATORI DEL MERCATO

Limited Partners: sono gli investitori che forniscono il capitale al fondo di private equity o
venture capital. Hanno una responsabilità limitata, non partecipano alla gestione quotidiana
del fondo e la loro responsabilità è limitata all'ammontare del loro investimento
General Partners: gestori del fondo che prendono le decisioni operative e di investimento;
hanno una responsabilità illimitata e sono responsabili per le operazioni quotidiane del fondo
e per eventuali debiti o obbligazioni che il fondo potrebbe contrarre
Management Fee: commissione annuale che i GP addebitano ai LP per coprire le spese
operative del fondo. Questa commissione è solitamente una percentuale degli asset gestiti
(AUM). Serve a coprire i costi di gestione quotidiana del fondo, come stipendi, viaggi e affitti
degli uffici.
Carried Interest: quota dei profitti del fondo che viene pagata ai GP come incentivo per le loro
prestazioni. Solitamente, il carried interest ammonta al 20% dei profitti del fondo, ma viene
pagato solo se il fondo raggiunge un rendimento minimo predefinito, noto come hurdle rate.
Operatori Captive / Operatori indipendenti: i primi non raccolgono o raccolgono solo in
minima parte i capitali sul mercato; sono emanazione diretta di istituzioni finanziarie, banche,
soggetti industriali o di natura pubblica.

IL MODELLO TIPICO ITALIANO

  • Capitali raccolti presso investitori istituzionali (fondi pensioni,
    assicurazioni, banche, etc)
  • Chiuso perché non è consentito ai sottoscritto il riscatto delle
    quote del fondo in qualsiasi momento, ma solamente ad una
    predeterminata scadenza
  • Non possono entrate nuovi sottoscrittori una volta che la raccolta è
    completata
  • Rapporto di fiducia tra management team (GP) e investitori (LP)
    governato da strumenti di governance e di allineamento interessi
    (schemi remunerativi, schemi incentivanti/disincentivanti, processi
    di decision making)
  • Attenzione alla pianificazione temporale per cogliere «finestre» di
    exit

FONDO DI INVESTIMENTO MOBILIARE CHIUSO

Fondi
LPs
GPS
Quote

RACCOLTA

  1. Individuazione mercato
  2. Pre-marketing
  3. Strutturazione del fondo
  4. Roadshow
  5. Redazione
    documentazione
    contrattuale
  6. Closing

LPs
Fondi
GPS
Equity
Target

INVESTIMENTO

  1. Individuazione target
  2. Non Disclosure
    Agreement (NDA) e
    Business Plan
  3. Letter of Intent (LOI)
  4. Due Diligence
  5. Negoziazione Terms and
    Conditions (T&Cs) e
    Funding
  6. Closing

LPs
Rimborso
GPS
$
MKT

EXIT

  1. Trade sale
  2. Initial Pubblic Offering
    (IPO)
  3. Secondary Buy Out
  4. Buy Back

LEVE DI CREAZIONE DEL VALORE

19-

L'«OFFERTA DEL PRIVATE EQUITY»

Capitale «paziente»: durata dell'intervento funzionale alla realizzazione di un
determinato obiettivo dell'impresa in una determina fase del suo ciclo di vita
(e non al suo «generico» finanziamento): start-up, piano di sviluppo, nuova
strategia, acquisizioni, passaggi generazionali, etc
Know-how: supporto alla crescita interna ed esterna, domestica ed
internazionale attraverso condivisione di contatti/best practices, attivazione
collaborazioni, creazione di networking.
Relazione con stakeholder: ampliamento e miglioramento dei rapporti con gli
stakeholder di impresa, incremento dello standing creditizio nei confronti
delle banche, evoluzione dell'immagine sul mercato
Governance e ESG: adeguamento dei processi di governance alla prassi delle
imprese maggiormente evolute, sviluppo o incremento attenzione verso i temi
ESG

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.