Corso di aggiornamento professionale sul bilancio economico dell'azienda agraria

Slide dal Collegio Nazionale Agrotecnici su un corso di aggiornamento professionale. Il Pdf, di formazione professionale in Economia, illustra il bilancio economico dell'azienda agraria, definendo l'imprenditore agricolo e il calcolo dell'Unità Lavorativa Standard (ULS), con esempi numerici e discussione su salari e stipendi nel settore.

Mostra di più

56 pagine

Collegio Nazionale Agrotecnici 1
Corso di aggiornamento professionale
Bilancio economico dell’azienda agraria
Giuseppe Nocca
agernocca@gmail.com
388 3895558
Collegio Nazionale Agrotecnici 2
Imprenditore agricolo: colui che esercita un’attività diretta alla coltivazione del
fondo, alla silvicoltura, all’allevamento del bestiame ed attività connesse
Si intendono comunque connesse le attività', esercitate dal medesimo
imprenditore agricolo, dirette alla manipolazione, conservazione,
trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad
oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del
bosco o dall'allevamento di animali, nonché' le attività' dirette alla
fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzazione prevalente di
attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attività'
agricola esercitata, ivi comprese le attività' di valorizzazione del territorio
e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione ed ospitalità' come
definite dalla legge

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Corso di aggiornamento professionale

Bilancio economico dell'azienda agraria Giuseppe Nocca agernocca@gmail.com 388 3895558 Collegio Nazionale Agrotecnici

Imprenditore agricolo e attività connesse

1Imprenditore agricolo: colui che esercita un'attività diretta alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, all'allevamento del bestiame ed attività connesse Si intendono comunque connesse le attività', esercitate dal medesimo imprenditore agricolo, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall'allevamento di animali, nonché' le attività' dirette alla fornitura i beni o servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attività' agricola esercitata, ivi comprese le attività' di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione ed ospitalità' come definite dalla legge Collegio Nazionale Agrotecnici

Fattori della produzione

2Rivediamo i fattori della produzione ?

  • Capitale fondiario

- - Bf

  • Capitale agrario ( scorte e anticipazione )

- I

  • Lavoro ( manuale e intellettuale ) Sa e St
  • Impresa T Collegio Nazionale Agrotecnici

Figure economiche

3Le figure economiche

  • Proprietario Capitale fondiario
  • Salariato/direzione lavoro
  • Scelte economiche imprenditore puro
  • Capitale agrario capitalista Collegio Nazionale Agrotecnici

Soggetti dell'attività agricola e redditi netti

4--- I soggetti dell'attività agricola e i redditi netti

Imprenditore Compensi pagati a terzi Reddito netto Puro Sa, St, I, Bf T Affittuario capitalista Sa, St, Bf I, T Affittuario capitalista, direttore Sa, Bf I, St, T Proprietario capitalista Sa, St I, Bf, T Proprietario capitalista, direttore Sa I, Bf, St, T Affittuario coltivatore Bf I, Sa, St, T Proprietario coltivatore I, Bf, Sa, St, T Collegio Nazionale Agrotecnici

Ricerca della remunerazione

5Ricerca della remunerazione? Per differenza tra l'attivo ed il passivo aziendale Collegio Nazionale Agrotecnici

Inquadramento giuridico

6Un inquadramento giuridico

  • Coltivatore diretto (cd): Colui che impiega almeno 104 giornate/anno per i fabbisogni aziendali unitamente ai suoi familiari che devono soddisfare almeno 1/3 del fabbisogno aziendale.
  • Imprenditore agricolo professionale (iap): colui che dedica almeno il 50% del proprio tempo alla attività agricola e percepisce il 50% del proprio reddito globale dalle stesse attività agricole Collegio Nazionale Agrotecnici

Capitale fondiario e superficie

7Capitale fondiario Nuda terra con i miglioramenti su di essa investiti e presenti: es. fabbricati, frutteti, pozzi

Superficie totale Superficie agraria utilizzabile (SAU) tare produttive tare improduttive Collegio Nazionale Agrotecnici

Capitale agrario: scorte

8Capitale agrario Capitale di scorta morte Vive animali macchine e attrezzi Prodotti di scorta letame foraggi paglia sementi di scorta Collegio Nazionale Agrotecnici

Ripartizione del bilancio

9Ripartizione del bilancio PLV= (Q + Sv + Imp) + (Sa + St + I + Bf + T) Servigi extraziendali Remunerazione dei fattori della produzione agricola Collegio Nazionale Agrotecnici

Bf: prezzo del capitale fondiario

10Bf : è il prezzo ( o il compenso ) che bisogna pagare per disporre del capitale fondiario Il capitale può essere di proprietà altrui e allora si corrisponde un affitto( vedi esempio ) Il capitale può appartenere all'imprenditore ed in tal caso egli si autocorrisponde un compenso pari a V x r = Bf dove r è un saggio di capitalizzazione ( tradizionalmente il 2%) 40.000 x 2% = 800 euro/ anno

Esempi di valori minimi e massimi

minimo massimo Piemonte Seminativi irrigui nelle zone di Carmagnola e Carignano (TO) 600 1.000 Seminativi asciutti nel Pinerolese (TO) 250 400 Seminativi irrigui adatti a risaia nella pianura di Vercelli (VC) 800 1.100 Seminativi irrigui (VC) 250 450 Seminativi irrigui nella pianura tra Fossano e Cuneo (CN) 450 800 Frutteti a Lagnasco (CN) 900 1.800 Seminativi irrigui adatti a risaia nella pianura a sud di Novara (NO) 500 1.000 Seminativi asciutti nel Monferrato astigiano (AT) 150 300 Vigneti docg nella zona del Moscato (AT) 2.500 3.800 Seminativi irrigui a risaia nella pianura di Casale Monferrato (AL) 500 800 Seminativi irrigui nella pianura alessandrina (AL) 350 750 Collegio Nazionale Agrotecnici

Reddito spettante all'imprenditore

11Il bilancio è utile per ricercare il reddito spettante all'imprenditore concreto : l'esempio ormai più diffuso è Coltivatore diretto : Sa + St + I + Bf e se opera anche con salariati St + I + Bf + Sa ( proprio e dei familiari ) Collegio Nazionale Agrotecnici

Attivo del bilancio

12L'attivo del bilancio si compone di

  • Produzione Lorda Vendibile ( PLV )
  • Utile Lordo di Stalla (ULS )
  • Proventi vari ( es. : noleggi attivi )
  • Contributi PAC Collegio Nazionale Agrotecnici

Misure di sostegno accoppiato e premi zootecnici 2022

13Misure per il sostegno accoppiato e premi erogati alle produzioni zootecniche nel 2022

Settore bovino da latte

Settore Misure Importo definitivo (euro/capo) Premio vacche da latte di età di almeno 20 mesi che partoriscono nell'anno, collegato a requisiti di qualità 67,55 Bovino da latte Premio vacche da latte di età di almeno 20 mesi che partoriscono nell'anno, collegato a requisiti di qualità, appartenenti ad allevamenti di montagna 135,34

Settore latte bufalino

Latte bufalino Bufale di età superiore a 30 mesi che partoriscono 37,54

Settore bovino da carne

Premio alle vacche nutrici iscritte ai libri genealogici o registro anagrafico di razze da carne o duplice attitudine 133,59 Vacche a duplice attitudine iscritte ai libri genealogici o registro anagrafico, inserite in piani selettivi o di gestione razza 146,73 Bovino da carne Premio alle vacche nutrici non iscritte nei libri genealogici o nel registro anagrafico, appartenenti ad allevamenti non iscritti nella BDN come allevamenti da latte 63,00 Bovini macellati 12-24 mesi e allevati per almeno 6 mesi 47,76 Bovini macellati 12-24 mesi certificati dop o igp, oppure appartenenti ad allevamenti aderenti a sistemi di qualità nazionale o regionale, oppure aderenti a sistemi facoltativi di etichettatura riconosciuti, oppure allevati dal richiedente per almeno 12 mesi 54,78

Settore ovini e caprini

Ovini e caprini Agnelle da rimonta 22,89 Capi ovicaprini macellati 5,64

Misure di sostegno accoppiato e premi vegetali 2022

14Misure per il sostegno accoppiato e premi alle produzioni vegetali nel 2022

Settore seminativi

Settore Misure Importo definitivo (euro/ha) Premio specifico alla soia 58,40 Premio frumento duro 87,07 Seminativi Premio colture proteaginose 48,35 Premio leguminose da granella ed erbai annuali di sole leguminose 25,99 Riso 151,80

Settore colture industriali

Colture industriali Barbabietola da zucchero 829,83 Pomodoro da industria 169,99

Settore olivicoltura

Superfici olivicole Puglia, Calabria e Liguria 97,19 Olivicoltura Superfici olivicole in Puglia e Calabria caratterizzate da una pendenza media superiore al 7,5% 104,92 Superfici olivicole che aderiscono ai sistemi di qualità 109,22

Calcolo della Produzione Lorda Vendibile

15La produzione Lorda vendibile si ottiene moltiplicando tutti i prodotti dell'azienda per i rispettivi prezzi di mercato, qualora tutta la produzione venga venuta in un'unica soluzione ( es. il frumento ) Il prezzo di vendita è da intendersi senza IVA, al fine di evitare lo sbilancio dell'IVA Collegio Nazionale Agrotecnici

Aliquota IVA

16Aliquota iva

Percentuale di compensazione differenza Vendite Vendita suini 200,000 10% 20,000 20,000 acquisti Carburanti 28,000 10% 2,800 Contoterzisti 15,000 10% 1,500 7,95 15,900 Manutenzioni 25,000 22% 5,500 Da versare 10,200 4,100 Collegio Nazionale Agrotecnici

Prezzo di una produzione raccolta scalarmente

17Quale è il prezzo di una produzione che viene raccolta scalarmente ?

Data Prodotto Prezzo PLV 28 mag. 10 80 800 30 mag. 30 70 2100 5 giug. 40 50 2000 6 giug. 80 40 3200 10 giug. 50 40 2000 12 giug. 60 35 2100 15 giug. 20 10 200 Prezzo medio 46.4 Prezzo medio ponderato 42.8 Collegio Nazionale Agrotecnici

Rilevazione dei prezzi e costi

18E in modo particolare dove rileverete questi prezzi ?

>

  • Al mercato ?
  • All'azienda ?
  • Sul contratto ? ... ma non dovete dimenticare i costi per raggiungere quella piazza

Prezzi di mercato a Firenze

FIRENZE Venerdì 12/7 Frumento tenero: mercantile loc. p.s. 80-82 116,00 119,00 prod. Maremma 117,00 120,00 prod. Emil .- Rom. 117,00 120,00 duro Toscana e Lazio 124,00 126,00 Granoturco naz. ibrido 148,00 149,00 Orzo nazionale 108,00 113,00 Orzo estero Avena toscana 155,00 157,00 Sorgo 120,00 122,00

Prezzi di mercato a Foggia

FOGGIA Mercoledì 17/7 (Prezzi per 100 kg) Frumento duro: fino p.s. 80 e oltre 15,00 15,30 buono m. p.s. 78-80 14,70 15,00 mercantile p.s. 76-78 14,40 14,70 Avena 14,70 15.00 Orzo distico 11,80 12,10 Collegio Nazionale Agrotecnici

Produzione media annua

19E se le quantità sono variabili nel tempo ? Allora è necessario fare riferimento alla produzione media annua es. la carciofaia : I anno II anno 8.000 capolini 2.000 € III anno 50.000 carciofi 25.000 carciofini 12.500 € 2.500 € Collegio Nazionale Agrotecnici

Calcolo della produzione media annua

20Proviamo a calcolare la produzione media annua 0 2.000 15.000 [2.000 ( 1.05 ) + 15.000] 0.05 / (1.05)3 - 1 = 2695.38 € Collegio Nazionale Agrotecnici

Utile Lordo di Stalla (ULS)

21Dobbiamo ora passare ad un argomento spinoso : L'utile Lordo di Stalla È innanzitutto necessario conoscere la quantità di Peso vivo mantenibile ordinariamente con le disponibilità del fondo ( i mangimi ed i foraggi extraziendali devono costituire una integrazione alimentare ) Il peso vivo mantenibile annualmente in azienda è dato da : Q.li di Pv totali = Totale U.F. aziendali / 750 ( UF/p.v./anno ) Collegio Nazionale Agrotecnici

Calcolo del peso vivo mantenibile

22Produzio ne Superficie Prodotto / ha Totale q.li UF/q.le Tot. U.F. Mais 12 80 960 111 106.560 Medica 5 120 600 45 27.000 Totale 17 133.560 q.li peso vivo = 133.560 / 750 = 178 q.li Collegio Nazionale Agrotecnici

Ipotizzare il peso vivo con un altro suggerimento

23Proviamo a calcolare il peso vivo con un altro suggerimento La nostra azienda è in grado di produrre 30.000 U.F. annue Il Peso vivo mantenibile in azienda ammonta a : 40 q.li così ripartibili 6 vacche 30 q.li 2 manze 9 q.li ( e vedi oltre ) 1 vitelli 4 q.li ( e vedi oltre ) Collegio Nazionale Agrotecnici

Ipotizzare il numero dei capi in stalla

24Proviamo ad ipotizzare ciò che accade nel numero dei capi in stalla

Consistenza iniziale Valore Consistenza finale valore 6 vacche 4.000 € 5 vacche 4.000 € 2 manze 1.500 € 1 vacca 1 vitella 400 € 2 manze 1.500 € 1 vitella 400 € ( Nascite ) Morti 3 vitelli 3 vitelle Acquisti Vendite 3 vitelli 1.200 € 1 vacca 400 € 800 € 1 primipare

Calcolo dell'ULS

1 vitellaA quanto ammonta l'ULS ? Consistenza finale + vendite 5.900 € + 2.400 € Consistenza iniziale + acquisti 5.900 € ULS 2.400 € N.B. le nascite e le morti sono avvenimenti transitori che non hanno alcuna incidenza nel nostro prospetto , se non quello di abbassare o innalzare l'ULS Collegio Nazionale Agrotecnici

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.