Corso professionale carrozziere: errori di verniciatura e rimedi

Documento da Dinamica Job Academy su corso professionale carrozziere: errori di verniciatura. Il Pdf, un modulo di formazione professionale, descrive difetti, cause e rimedi per le verniciature, come abrasioni e sfarinamento. È pensato per fornire conoscenze pratiche ai professionisti del settore.

Mostra di più

49 pagine

ERRORI DI VERNICIATURA
1
ERRORI DI VERNICIATURA
Gli errori di verniciatura sono diversi, possono sorgere in differenti occasioni e possono essere
provocati da diverse cause. Il cliente potrebbe aver avuto un incidente, oppure la vettura è stata
esposta a condizioni atmosferiche aggressive. È anche possibile che siano stati fatti degli errori
durante il processo di verniciatura come, ad esempio, l’applicazione di uno strato di vernice
troppo spesso o troppo sottile, oppure è avvenuta una contaminazione ad opera di particelle di
polvere o di sporco in fase di applicazione o di asciugatura. A volte, inoltre, i difetti posso essere
dovuti ad una preparazione o ad una pulizia del supporto non accurate.
L’ultimo elemento da considerare, ma non per questo meno importante, sono le condizioni di
partenza della carrozzeria: esse, infatti, giocano un ruolo fondamentale.
Inoltre, non è sempre facile riconoscere subito la causa di un difetto: potrebbe trattarsi effettiva-
mente di un danno accidentale, oppure l’inestetismo sulla carrozzeria potrebbe essere spuntato a
seguito di uno o più errori nella verniciatura.
Conoscere quali sono le situazioni che espongono alla formazione dei difetti e quali sono gli errori
da non fare, permette al carrozziere di evitare che essi si manifestino. Nel caso di una carrozzeria
danneggiata in un secondo momento, invece, conoscere i difetti permette di comprenderne velo-
cemente le cause e applicare il metodo più adatto alla loro rimozione.
Alcuni degli errori presenti in questo modulo sono già stati brevemente illustrati anche in quello
precedente, ma oltre a quelli già descritti se ne possono riscontrare moltissimi altri.
Di seguito verrà fornita una carrellata di errori che alterano in modo negativo il risultato finale
della verniciatura, le possibili cause, i metodi di prevenzione e i rimedi che è possibile adottare
per correggerli.
Abrasioni da autolavaggio
La superficie non è più lucida e brillante ed è coperta da graffi sottilissimi, che ad un primo
sguardo potrebbero passare inosservati. Questo difetto non deriva da un errore nelle fasi di ver-
niciatura, bensì è accidentale ed è causato da fattori esterni.

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Dinamica Job Academy

Dinamica Job Academy Apanza di Formazione Professionale

Corso Professionale Carrozziere

Modulo 5

Errori di verniciatura

Dinamica Job Academy Via Montello, 1/A 37045 Legnago - Verona

Corso Carrozziere

Dinamica Dob Academy

Dinamica Job Academy Agenzia di Formazione Professionale

Errori di Verniciatura

Gli errori di verniciatura sono diversi, possono sorgere in differenti occasioni e possono essere provocati da diverse cause. Il cliente potrebbe aver avuto un incidente, oppure la vettura è stata esposta a condizioni atmosferiche aggressive. È anche possibile che siano stati fatti degli errori durante il processo di verniciatura come, ad esempio, l'applicazione di uno strato di vernice troppo spesso o troppo sottile, oppure è avvenuta una contaminazione ad opera di particelle di polvere o di sporco in fase di applicazione o di asciugatura. A volte, inoltre, i difetti posso essere dovuti ad una preparazione o ad una pulizia del supporto non accurate.

L'ultimo elemento da considerare, ma non per questo meno importante, sono le condizioni di partenza della carrozzeria: esse, infatti, giocano un ruolo fondamentale.

Inoltre, non è sempre facile riconoscere subito la causa di un difetto: potrebbe trattarsi effettiva- mente di un danno accidentale, oppure l'inestetismo sulla carrozzeria potrebbe essere spuntato a seguito di uno o più errori nella verniciatura.

Conoscere quali sono le situazioni che espongono alla formazione dei difetti e quali sono gli errori da non fare, permette al carrozziere di evitare che essi si manifestino. Nel caso di una carrozzeria danneggiata in un secondo momento, invece, conoscere i difetti permette di comprenderne velo- cemente le cause e applicare il metodo più adatto alla loro rimozione.

Alcuni degli errori presenti in questo modulo sono già stati brevemente illustrati anche in quello precedente, ma oltre a quelli già descritti se ne possono riscontrare moltissimi altri.

Di seguito verrà fornita una carrellata di errori che alterano in modo negativo il risultato finale della verniciatura, le possibili cause, i metodi di prevenzione e i rimedi che è possibile adottare per correggerli.

Abrasioni da Autolavaggio

La superficie non è più lucida e brillante ed è coperta da graffi sottilissimi, che ad un primo sguardo potrebbero passare inosservati. Questo difetto non deriva da un errore nelle fasi di ver- niciatura, bensì è accidentale ed è causato da fattori esterni.

ERRORI DI VERNICIATURA 1

Corso Carrozziere Dinamica Dob Academy

Dinamica Job Academy Agenzia di Formazione Professionale

Cause delle Abrasioni

Quando le spazzole dell'autolavaggio sono troppo dure, danneggiate o sporche colpiscono la superficie verniciata e creano delle microlesioni al film. Questa è la causa specifica che dà origine alle abrasioni.

Prevenzione delle Abrasioni

Il metodo preventivo migliore è quello di evitare gli autolavaggi e preferire il lavaggio a mano. In alternativa, se proprio non è possibile rinunciare a questa modalità di pulizia, è consigliabile applicare sulla carrozzeria uno strato di vernice trasparente an- tigraffio.

Rimedi per le Abrasioni

I graffi possono essere rimossi tramite la lucidatura utilizzando una pasta abrasiva. Bisogna però fare attenzione a non eccedere con questa pratica, altrimenti a lungo andare si rischia di rendere troppo sottile lo strato di vernice.

Attacco Acido

Quando si presenta questo difetto la superficie appare ruvida. Ciò è dovuto alla presenza di crepe e rughe sulla zona interes- sata, mentre il colore della vernice è sbiadito, disomogeneo e ca- ratterizzato da strisce e scanalature.

Ecco un esempio dell'effetto di una sostanza acida sulla carrozzeria: è evidente come la superficie risulti profondamente danneggiata e non uniforme.

Le scanalature e le pieghe sono molto marcate e il profilo estetico dell'intero automezzo risulta rovinato.

Come accennato, l'azione delle sostanze acide è corrosiva: i mate- riali che vengono a contatto con queste sostanze, infatti, tendono a sciogliersi.

ERRORI DI VERNICIATURA 2

Corso Carrozziere Dinamica Dob Academy

Dinamica Job Academy Agenzia di Formazione Professionale

Cause dell'Attacco Acido

La vernice che entra in contatto con le sostanze molto acide va incontro al deterioramento. Tale degradazione dello strato filmogeno è di origine chimica e può derivare da:

  • le piogge acide che, ripetutamente, si abbattono sulla carrozzeria;
  • l'uso di detergenti aggressivi sulla vernice ancora fresca o sulle superfici verniciate da poco;
  • gli incidenti che provocano il rovesciamento di sostanze altamente corrosive, come l'acido delle batterie, il perossido1 e il liquido utilizzato per i freni.

1 Le sostanze che fanno parte della categoria dei perossidi sono tutte altamente corrosive.

Prevenzione dell'Attacco Acido

Per evitare l'attacco acido è necessario proteggere la carrozzeria attraverso dei rivestimenti e delle coperture idonei sia quando si sta lavorando su di essa, sia nei periodi in cui il veicolo è posteggiato all'aperto in attesa delle riparazioni. Inoltre, è fondamentale non utilizzare sostanze aggressive sulle carrozzerie appena verniciate e assicurarsi che lo strato filmogeno sia sempre completamente essiccato e indurito quando si interviene con determinati prodotti chimici.

Rimedi per l'Attacco Acido

In base all'entità del danno, il difetto può essere corretto in due modi: se la corrosione è lieve, allora è sufficiente levigare ed eseguire la lucidatura utilizzando un compound abrasivo. Se il danno è molto grave, al contrario, è necessario rimuovere tutta la vernice assicurandosi di ripulire a fondo la carrozzeria eliminando tutte le tracce degli agenti corrosivi e riverniciare nuovamente.

Blistering

La vernice presenta dei rigonfiamenti di varia misura e, in genere, il difetto colpisce maggior- mente lo strato superficiale di colore piuttosto che quelli di base, come il fondo.

I rigonfiamenti più grandi, che hanno un diametro di circa 1,5 mm, sono solitamente raggruppati in chiazze, mentre quelli più

ERRORI DI VERNICIATURA 3

Corso Carrozziere Dinamica Dob Academy

Dinamica Job Academy Agenzia di Formazione Professionale

piccoli (diametro 0,5 mm) assumono una forma allungata simile a quella delle striature o alle impronte delle dita.

Cause del Blistering

La principale causa di questo difetto di verniciatura è la presenza dell'umidità e delle sostanze contaminanti al di sotto dello strato di vernice. Ciò è provocato da una pulizia non accurata del sup- porto, dalla presenza dei residui di umidità e sostanze come olio, grasso o altri elementi. Altre cause possono risiedere nell'utilizzo di diluenti non approvati e di materiali che non sono idonei, nell'esposizione della carrozzeria alla pioggia oppure ad un ambiente ricco di umidità, la quale impregna gli strati di vernice (sia quella appena applicata che quella già asciutta da tempo). Infine, anche un errore di applicazione può provocare il blistering: quando lo strato di vernice non è abbastanza spesso, infatti, si aumenta la permeabilità del film.

Prevenzione del Blistering

Al fine di prevenire il fenomeno appena descritto è necessario mantenere riparate le autovetture durante il periodo di rimessaggio e pulire accuratamente le superfici prima di eseguire la ver- niciatura. Inoltre, l'utilizzo di materiali di alta qualità e la corretta applicazione della vernice tra- mite la pistola a pressione impediscono la formazione del blistering.

Dato che sono le infiltrazioni di umidità il problema principale è essenziale che, fino al completo essiccamento, la carrozzeria venga protetta dai cambiamenti improvvisi di temperatura e che non venga esposta ai fenomeni atmosferici che comportano la presenza dell'acqua nelle sue varie forme (vapore acqueo, pioggia).

Rimedi per il Blistering

Prima di mettere in atto qualsiasi intervento di riparazione, i rigonfiamenti vanno studiati ed ana- lizzati. Innanzitutto, si deve capire quanto essi siano profondi: solo una volta che sono stati forati con uno spillo e osservati attentamente con una lente d'ingrandimento, si può procedere dunque con la correzione. La carteggiatura è la lavorazione che permette di eliminare i gonfiori più lievi

ERRORI DI VERNICIATURA 4

Corso Carrozziere Dinamica Dob Academy

Dinamica Job Academy Agenzia di Formazione Professionale

e collocati negli strati più esterni. Se il difetto è molto grave e tocca gli strati più profondi, invece, non si può fare altro che carteggiare fino a raggiungere il fondo ed eseguire una riverniciatura totale.

Blistering da Contaminanti

Questa tipologia di blistering è facilmente riconoscibile perché è caratterizzata dalla presenza di puntini del diametro di 1 mm sulla superficie e interessa solo lo strato di vernice a contatto con l'esterno.

Cause del Blistering da Contaminanti

È la presenza d'aria o del vapore del solvente (contenuto all'interno della vernice ad asciugatura rapida) che porta alla formazione di questo difetto durante l'essiccamento. Ciò accade quando essi rimangono intrappolati tra i vari strati di vernice. Altre cause che provocano tale fenomeno sono:

  • l'uso di un diluente scadente;
  • uno strato di vernice troppo spesso;
  • il mancato rispetto dei tempi di asciugatura tra le varie mani di colore;
  • un'essiccazione troppo veloce o a temperature troppo elevate;
  • pressione dell'aerografo troppo bassa.

Prevenzione del Blistering da Contaminanti

Anche in questo caso la prevenzione è molto importante: usare i di- luenti e i solventi adatti, pulire accuratamente le superfici prima di verniciarle, applicare strati sottili e attendere i tempi giusti di asciu- gatura fra le varie mani di vernice, regolare in modo corretto la pi- stola ad aria compressa, non lavorare in ambienti dalle temperature

ERRORI DI VERNICIATURA 5

Corso Carrozziere Dinamica Dob Academy

Dinamica Job Academy Agenzia di Formazione Professionale

troppo elevate e non avvicinare fonti di calore alla superficie sono tutti accorgimenti che evitano la formazione del blistering.

Rimedi per il Blistering da Contaminanti

L'unico rimedio possibile è quello di levigare lo strato danneggiato e procedere con una nuova verniciatura.

Blistering da Umidità

Questo difetto si caratterizza per la presenza di bolle o di sporgenze di grandi dimensioni e si verifica soprattutto in corrispondenza de- gli angoli e delle aree di congiunzione delle lamiere.

Cause del Blistering da Umidità

L'aria che è rimasta intrappolata sotto la vernice si espande e causa il distacco dello strato verniciato dal substrato sottostante. Questo fenomeno è causato da un'errata applicazione dello stucco o dello strato di fondo: è proprio questo che permette all'aria e alla relativa umidità di penetrare tra gli strati e arrivare a quelli più profondi. Anche una levigatura dei bordi non ben eseguita può favorire le infiltrazioni dell'umidità, così come una quantità di diluente insufficiente o la cattiva qualità nello smalto; anche una pressione del getto troppo alta durante l'applicazione, una scorretta stesura del sigillante e la presenza di calore in eccesso durante l'asciugatura favori- scono la penetrazione dell'aria. Tutti questi fattori, in conclusione, portano alla formazione delle bolle.

Prevenzione del Blistering da Umidità

Prevenire questo difetto richiede molta attenzione nelle fasi preparatorie della carrozzeria, come l'applicazione dello stucco e della base. Quando si applica il sigillante2, è altrettanto im- portante verificare prima l'eventuale presenza di bolle d'aria: una volta rilevata si procede alla

2 Il sigillante (o primer/fondo isolante) è un prodotto che viene applicato sulla lamiera prima della base e della vernice colorata: serve per isolare la superficie in metallo in modo che non ci sia nessuna interazione tra gli elementi presenti al suo interno e quelli che costituiscono la vernice.

ERRORI DI VERNICIATURA 6

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.