Introduzione al corso di metodologia della ricerca in psicologia

Slide da eCampus Università su introduzione al corso di metodologia della ricerca. Il Pdf esplora le finalità del metodo scientifico in psicologia, distinguendo tra ricerca di base e applicata, con diagrammi e testo conciso per studenti universitari di Psicologia.

Mostra di più

14 pagine

In questa attività dovrai ascoltare un'audiolezione sull'argomento:
FINALITÀ DEL METODO SCIENTIFICO
Pag.
Corso di Laurea: 2024
Insegnamento: Metodologia della Ricerca
Numero lezione: 1
Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ric
erca
Le finalità del metodo scientifico - 1
Docente: Barbieri Stefano
Corso di Laurea: 2024
Insegnamento: Metodologia della Ricerca
Numero lezione: 1
Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

e CAMPUS UNIVERSITÀ

Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Psicologia In questa attività dovrai ascoltare un'audiolezione sull'argomento: FINALITÀ DEL METODO SCIENTIFICO Pag. C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co)- C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia Le finalità del metodo scientifico - 1 Docente: Barbieri Stefano C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia

Metodo scientifico: descrivere, predire, applicare, spiegare

descrivere predire Metodo scientifico applicare spiegare C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia

Descrivere le leggi generali e le specificità

Descrivere Descrivere le leggi generali di un dato fenomeno. Studia i gruppi Nomotetica Idiografica Descrivere le specificità di un singolo caso particolare Basata su analisi di materiale verbale Qualitativa Quantitativa Basata su analisi statistiche C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite -CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia

Esempi di descrizione: memoria e casi specifici

Descrivere SPAN di memoria a breve termine Nomotetica Idiografica Caso di HM Come gli adulti ricordano l'infanzia Qualitativa Quantitativa Come funziona la memoria spaziale in pazienti AD C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia

Predire eventi tramite correlazione

Predire Variabile 1 correlazione Variabile 2 In psicologia spesso ci si chiede se e con che probabilità un evento può portare allo sviluppo di un altro evento. Per fare questo possiamo analizzare i due punteggi tramite un'analisi chiamata correlazione. I risultati ci permettono di capire se è presente un legame tra le due variabili e, a volte, se è un legame di predizione. Con la correlazione NON è mai possibile capire: la relazione causa-effetto tra le due variabili, il perché c'è questa relazione. C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co)- C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia

Esempio di predizione: abiti formali e assunzione

Predire Variabile 1 Variabile 2 correlazione Abıtı formali Assunzione Un esempio di studi che ci permette di predire come una variabile influenza un'altra è quello che ci permette di analizzare se il fatto che mi presenti ad un colloquio di lavoro in abiti formali possa aumentare le mie probabilità di essere assunto. C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia

Spiegare e capire: inferenza causale

Spiegare e capire È presente una relazione temporale tra i due eventi covarianza contingenza Variabili confondenti Quando due eventi si modificano insieme, correlano Sono state escluse altre possibili cause Inferenza causale Ci permette di capire se una variabile (indipendente) ne causa un'altra (variabile dipendente) C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite-CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia

Esempio di inferenza causale: lesione e neglect

Spiegare e capire La lesione precede il problema covarianza contingenza Variabili confondenti Passare dallo stato «assenza di lesione/assenza di disturbo» a quello «presenza di lesione/presenza di disturbo» Non è dovuto ad problemi alle vie visive primarie Inferenza causale Una lesione dell'emisfero destro provoca neglect? C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia

Applicare la ricerca: di base e applicata

Applicare Ricerca Ha l'obiettivo di capire il funzionamento dei processi mentali e del comportamento Di base Applicata È finalizzata a capire come cambiare il comportamento nella vita delle persone C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia

Esempi di ricerca di base e applicata

Applicare Ricerca Quali sono le differenze tra pazienti anoressici maschi e femmine? Di base Applicata Un trattamento innovativo come L'EMDR può aiutare nel DPTS? C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: 2024 Insegnamento: Metodologia della Ricerca Numero lezione: 1 Titolo: Introduzione al corso di metodologia della ricerca Facoltà di Psicologia

Finalità gerarchiche del metodo scientifico

Le finalità che il metodo scientifico può porsi sono organizzate in maniera gerarchica a seconda dei livelli di complessità e di spiegazione che l'analisi si pone. predire descrivere Metodo scientifico spiegare applicare C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: Insegnamento: nº Lezione: Titolo: Psicologia Domande: Slide 1

  1. Le finalità del metodo scientifico sono: Descrivere, predire, spiegare, applicare Ipotizzare, strutturare, applicare, spiegare fare inferenze soggettive sui fatti
  2. L'approccio nomotetico ha come scopo quello di trovare le leggi generali che governano un dato fenomeno ha come scopo quello di descrivere casi particolari permette di sottoporre un trattamento mirato ad un paziente
  3. L'approccio Idiografico ha come scopo quello di descrivere casi particolari ha come scopo quello di trovare le leggi generali che governano un dato fenomeno analizzare i due punteggi tramite un'analisi detta correlazione
  4. La ricerca qualitativa: si basa sull'analisi di materiale verbale si basa sull'uso di analisi statistiche viene applicata solo allo studio delle scienze matematiche
  5. La ricerca quantitativa: si basa sull'analisi di materiale verbale si basa sull'uso di analisi statistiche viene applicata solo allo studio della psicologia
  6. Attraverso uno studio correlazionale è possibile: predire se una variabile ne influenzerà un'altra definire il rapporto causa/effetto tra due variabili capire le caratteristiche della relazione tra due variabili
  7. I fattori da controllare per poter fare Inferenza causale sono: contingenza, covarianza, variabili confondenti correlazione, regressione, contingenza variabili dipendenti, indipendenti e correlazionali
  8. La ricerca di base ha come scopo: capire come funzionano i processi capire come modificare il comportamento fare inferenze soggettive sui fatti Pag. C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10- 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Psicologia
  9. La ricerca applicata ha come scopo: capire come modificare il comportamento capire come funzionano i processi fare inferenze soggettive sui fatti
  10. Una teoria scientifica può essere definita come: Una serie di proposizioni, organizzate con logica, che servono a definire gli eventi, descrivere le relazioni tra gli eventi e spiegare il verificarsi degli eventi. Una serie di domande non connesse, che servono a definire gli eventi, descrivere le relazioni tra gli eventi e spiegare il verificarsi degli eventi. quell'attività di ricerca svolta applicando il metodo scientifico
  11. Gli obiettivi che una teoria scientifica può porsi sono: Specifici o generali Solo specifici Solo generali
  12. Grazie ad una teoria scientifica è possibile: Strutturare e indirizzare la ricerca Rallentare la ricerca pratica Le teorie non hanno nessun legame con la ricerca attiva
  13. Le variabili intervenienti sono: processi che stabiliscono un collegamento non chiaramente osservabile tra variabile indipendente e dipendente processi che vengono usati per mettere in contrapposizione la variabile indipendente e dipendente processi che non hanno nulla a che fare con la ricerca
  14. Una teoria scientifica deve essere: Logica, precisa e parsimoniosa Generica e intuitiva Basata su una conoscenza ingenua del mondo 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co)- C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.it

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.