Slide dall'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo su Corso di Economia Aziendale. Il Pdf, utile per lo studio universitario di Economia, illustra il Business Planning e il Business Model Canvas, con esempi applicati a TripAdvisor e il modello di Parolini.
Mostra di più50 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Laurea Triennale in Scienze Politiche, Economiche e del Governo Corso di Economia Aziendale A.A. 2024 - 2025 Prof.ssa Annalisa Sentuti Università degli Studi di Urbino Carlo BoBusiness Planning
La creazione d'impresa:
Slide Parolini C., Business planning. Dall'idea al progetto imprenditoriale, Pearson, 2020. Capitoli da studiare: 1, 2 (ad esclusione dei paragrafi 2.1, 2.4 e dell'Appendice tecnica), 3 (solo paragrafo 3.1), 4 (solo paragrafo 4.1). A.A. 2024-2025 annalisa.sentuti@uniurb.it
La creazione di una nuova impresa è un PROCESSO: multidimensionale: diversi fattori e variabili condizionano e rendono possibile la nascita di una nuova impresa; in cui si intrecciano elementi di intenzionalità e di imprevedibilità; complesso: l'andamento del processo di creazione dell'impresa dipende dall'intrecciarsi di tutti i fattori/variabili in gioco; nessun fattore da solo risulta determinante; articolato, perché composto di diverse fasi (definizione dell'idea imprenditoriale, avvio dell'iniziativa, valutazione dell'avvio, suo successivo sviluppo e condizionamento). A.A. 2024-2025 annalisa.sentuti@uniurb.it
Tale processo deve, a sua volta, essere guidato da un PROCESSO di Business Planning che implica la realizzazione di diverse fasi:
A.A. 2024-2025 annalisa.sentuti@uniurb.it
A.A. 2024-2025 annalisa.sentuti@uniurb.it
Creazione d'impresa = startup? Dipende dal significato che la parola startup assume ... Startup = inizio Fase di start-up: prima fase del ciclo di vita di un'impresa (avvio d'impresa) o di un progetto. Il termine viene associato al concetto di nuova impresa nella Silicon Valley. Inizialmente si riferiva solo a imprese che operavano nel settore dell'informatica e della tecnologia più avanzata (es. Google, Facebook, Twitter, ... ). Oggi: nuova impresa (giovane, nata da poco) che opera nel settore dell'informatica, della tecnologia, della manifattura, ecc., che presenta una forte dose di innovazione e che è configurata per crescere in modo rapido. A.A. 2024-2025 annalisa.sentuti@uniurb.it
Una definizione «Made in USA»: ripetibile, scalabile, profittevole «Una start-up è un'organizzazione temporanea in cerca di un business model ripetibile, scalabile e profittevole» (Steve Blank).
A.A. 2024-2025 annalisa.sentuti@uniurb.it
A.A. 2024-2025 annalisa.sentuti@uniurb.it
Circa il 95% delle startup falliscono entro i primi 4 anni. Alcune delle cause principali:
A.A. 2024-2025 annalisa.sentuti@uniurb.it
Quindi, avere una buona idea è importante. Ma non basta a creare una startup o, più in generale, un'impresa. La storia è ricca di buone idee che non sono mai state realizzate o che non hanno avuto successo! Ad esempio, avete mai sentito parlare di ... A.A. 2024-2025 annalisa.sentuti@uniurb.it
A.A. 2024-2025
A.A. 2024-2025 annalisa.sentuti@uniurb.it
A.A. 2024-2025 annalisa.sentuti@uniurb.it
Per creare un'impresa è necessario che le idee si trasformino in un modello di business (Business Model): ben congegnato fondato sulla profonda comprensione del contesto competitivo e del mercato che si rifletta in un modello economico redditizio e finanziariamente sostenibile. A.A. 2024-2025 annalisa.sentuti@uniurb.it
Le 3 C, ossia le tre aree decisionali per sviluppare l'idea imprenditoriale Qualsiasi idea può essere sviluppata riflettendo su:
Nella fase iniziale è normale avere idee piuttosto vaghe, confuse e magari solo su uno dei precedenti punti. A.A. 2024-2025 annalisa.sentuti@uniurb.it
A chi? Target di mercato 1 1 1 1 1 Cosa? 1 1 1 I ' Come? 1 1 1 1 Dall'idea .. . al modello di business . Un modello di business completo, coerente e sostenibile implica mettere a fuoco e delineare le tre C in modo congruente tra loro. A.A. 2024-2025 annalisa.sentuti@uniurb.it
Sistema di offerta Struttura 1 , 1Come può nascere un'idea imprenditoriale L'idea può nascere da una qualsiasi delle tre C
A.A. 2024-2025 annalisa.sentuti@uniurb.it
nato da una soluzione in cerca di un problema. Il Post-it® Note è caratterizzato da una particolare colla non permanente che consente di staccare e riattaccare facilmente il foglietto su molti tipi di superficie. Le origini di questa colla risalgono al 1968, quando il Dr. Spencer Silver, uno scienziato che lavorando in 3M cercava di migliorare le proprietà degli adesivi acrilici, si ritrovò con una colla completamente diversa rispetto a quella che stava cercando di mettere a punto: andando alla ricerca di un adesivo più forte, aveva trovato un adesivo che non attaccava in modo permanente. Affascinato da questo risultato inaspettato, Silver mostrò tale colla a molti colleghi ricercatori e manager di 3M, ma nessuno capiva che cosa si potesse fare con questo strano adesivo. La scintilla che fece luce su come vendere la colla che "attacca ma non attacca" scoccò qualche tempo dopo nella mente di Art Fly, un ricercatore di 3M che si occupava dello sviluppo di nuovi prodotti. Fly cantava nel coro della propria chiesa ed era frustrato dal fatto che i foglietti di carta che inseriva nel libro degli inni per segnare i canti prescelti cadessero continuamente. Proprio da questa frustrazione nacque la prima idea su come utilizzare l'adesivo inventato da Silver. Il segnalibro adesivo fu solo il primo degli oltre 200 prodotti Post-it® che 3M attualmente produce. Per dare un'idea del tempo che è occorso per trovare un problema alla soluzione di Silver, si pensi che il Post-it® Note, il più famoso dei prodotti Post-it®, è stato lanciato sul mercato solo nel 1980. A.A. 2024-2025 annalisa.sentuti@uniurb.it