Corso di Public Accounting: Ragioneria e ambiti scientifici

Slide dal Dipartimento di Management Valter Cantino su Corso di Public Accounting. La Pdf esplora la Ragioneria come disciplina economico-aziendale, i suoi ambiti scientifici e la veduta ontologica, classificando le aziende e analizzando i bisogni umani in relazione all'attività economica, un materiale didattico per l'Università di Economia.

Mostra di più

28 pagine

06/03/20 25
1
CORSO DI
PUBLIC
ACCOUNTING
prof.ssa Vania Tradori
vania.tradori@unito.it
prof. Christian Rainero
vania.tradori@unito.it
Indice
1. Gli ambiti scientifici della Ragioneria e
i loro motti
2. La veduta ontologica della Ragioneria
3. La classificazione delle aziende
06/03/20 25
2
© prof. C. Rainero e prof.ssa Vania Tradori
3
La Ragioneria è una
disciplina economico-aziendale
finalizzata alla
creazione di
conoscenza
”, attraverso processi integrati di rilevazione
quantitativa degli scambi e di informazione verso l’interno e l’esterno
dell’azienda.
© prof. C. Rainero e prof.ssa Vania Tradori
4
Persone
Mezzi tecnici
per lo svolgimento di un’attività economica di
produzione di beni o servizi destinati
all’ambiente esterno.
L’esistenza della Ragioneria è legata all’esistenza dell’azienda intesa come
insieme di due componenti:
FATTORI PRODUTTIVI

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO

06/03/2025 DM DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO CORSO DI PUBLIC ACCOUNTING MISURARE PER CONOSCERE CONOSCERE PER DECIDERE DO UT DES SERVIAM MELL WHATEVER IT TAKES ... AND BELIEVE ME, IT WILL BE ENOUGHI RAGIONERIA

Indice della Ragioneria

DV DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO

  1. Gli ambiti scientifici della Ragioneria e i loro motti
  2. La veduta ontologica della Ragioneria
  3. La classificazione delle aziende

1 prof. Christian Rainero vania.tradori@unito.it prof.ssa Vania Tradori vania.tradori@unito.it06/03/2025 STUDI UNIVERSITAS TAURINENSE UNIVERSITÀ DI TORINO 1404

Ambiti Scientifici della Ragioneria e i Loro Motti

La Ragioneria come Disciplina Economico-Aziendale

DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO La Ragioneria è una disciplina economico-aziendale finalizzata alla creazione di "conoscenza", attraverso processi integrati di rilevazione quantitativa degli scambi e di informazione verso l'interno e l'esterno dell'azienda. bookkeeping Tow omoney4 x @ business budget taxes accuracy Investment assets receivable ubalance 63 455 3 494 138 95 153 TAXATION BALANCE PLANNING STRATEGY EXPERTISE INVESTMENT 83 318 512 316 9 570 3 @ prof. C. Rainero e prof.ssa Vania Tradori TUDI NIVERSITAS NENSIS UNIVERSITÀ DI TORINO 1404

L'esistenza della Ragioneria e l'Azienda

DV DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO L'esistenza della Ragioneria è legata all'esistenza dell'azienda intesa come insieme di due componenti: bookkeeping cash flow profit business regulations @money@ finances > inventory ACCOUNTING budget accuracy Investment taxes assets receivable u balance

  • Persone
  • Mezzi tecnici

FATTORI PRODUTTIVI per lo svolgimento di un'attività economica di produzione di beni o servizi destinati all'ambiente esterno. 4 @ prof. C. Rainero e prof.ssa Vania Tradori ACCOUNTING 73 583 62 429 3 054 135 93 293 70 133 720 12 251 238 7 regulations finances > inventory ACCOUNTING 110 75 262 profit 1404 206/03/2025 UNIVERSITAS TAURINENSK UNIVERSITÀ DI TORINO 1404

L'azienda come Sistema Economico

DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO L'azienda è un sistema INSIEME di TANTE PARTI ECONOMICO gli elementi che operano nell'azienda sono accomunati da un fine unitario: soddisfare bisogni personali in condizioni di efficienza e di risorse limitate. N.B. I BISOGNI PERSONALI NON CAMBIANO nel TEMPO, le AZIENDE PUBBLICHE infatti SOPRAVVIVONO anche in ASSENZA di MERCATO (es. per la CURA c'é BISOGNO degli OSPEDALI) @ prof. C. Rainero e prof.ssa Vania Tradori TUD NIVERSITAS INENSIS 1404 TAURIN UNIVERSITÀ DI TORINO

L'azienda come Sistema Aperto

DN DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO L'azienda è un sistema APERTO L'azienda vive attraverso una serie di scambi con l'ambiente circostante. Essa è chiamata a percepire:

  • i bisogni che esistono sul mercato; IL CLIENTE SODDISFATTO, RITORNA CUSTOMER
  • customer satisfation; (ANCHE nel PUBBLICO)
  • deve acquisire risorse necessarie per realizzare i prodotti/servizi che vuole offrire. SATISFACTION

6 @ prof. C. Rainero e prof.ssa Vania Tradori 3 STUDI 3.5106/03/2025 STUDI UNIVERSITAS 3.51 TAURINENSK UNIVERSITÀ DI TORINO 1404

L'azienda come Sistema Dinamico

DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO L'azienda è un sistema DINAMICO l'azienda convive con un ambiente dinamico, in costante evoluzione, per cui deve sapere adattare:

  • la propria offerta al mutare dei bisogni
  • i processi di trasformazione alle nuove tecnologie
  • le risorse da utilizzare a quelle disponibili

7 @ prof. C. Rainero e prof.ssa Vania Tradori MIVERSITA UNIVERSITÀ DI TORINO

Controllabilità dell'Ambiente Aziendale

DN DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO MEDIAMENTE CONTROLLABILE CITTADINI Plù CONTROLLABILE Azienda Ambiente Specifico Fornitori Clienti Concorrenti Andamento del settore Infrastrutture specifiche NON CONTROLLABILE Demografia Tecnologia Cultura Politica Ambiente generico Ambiente Naturale Economia 4 1404 GARE di APPALTO Arena Competitiva IL SISTEMA AZIENDA Normativa specifica Tecnologia prevalente06/03/2025 STUDI UNIVERSITAS TAURINENSE UNIVERSITÀ DI TORINO 1404

L'azienda come Sistema Sociale Aperto

DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO L'AZIENDA SISTEMA SOCIALE APERTO IL BILANCIO PREVENTIVO è il Plù IMPORTANTE, PERCHè è AUTORIZZATORIO INPUT FEEDBACK PROCESS OUTPUT ... entità composita, articolata in un insieme di parti che interagiscono tra loro, assumendo una serie di elementi (input) dall'ambiente circostante per trasformarli e immettere i prodotti/servizi (output) di questa trasformazione di nuovo nell'ambiente. @ prof. C. Rainero e prof.ssa Vania Tradori TUD NIVERSITAS INENSIS TAURIN UNIVERSITÀ DI TORINO

Il Ruolo della Ragioneria nella Produzione di Conoscenza

DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO 1404 LA RAGIONERIA Osserva Rileva Misura per produrre conoscenza di informazioni da utilizzarsi per prendere le necessarie decisioni in modo consapevole e razionale 10 @ prof. C. Rainero e prof.ssa Vania Tradori 5 906/03/2025 STUDI UNIVERSITAS TAURINENSE UNIVERSITÀ DI TORINO 1404

Amministrazione Razionale e Bilancio

DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO dalla RAGIONE AMMINISTRAZIONE RAZIONALE E BILANCIO EVENTUALI SCOSTAMENTI possono essere SINTOMO di UN SERVIZIO di MINOR VALORE (ci si AUGURA siano TENDENTI a ZERO) PROGRAMMAZIONE OBIETTIVI BILANCIO PREVENTIVO SCOSTAMENTI BILANCIO CONSUNTIVO OBBIGATORIO e AUTORIZZATORIO AMMINISTRAZIONE RAZIONALE CONTROLLO ESECUZIONE ESERCIZIO RISULTATI Rilevazione contabile in "PARTITA DOPPIA" CONTABILITÀ GENERALE e FINANZIARIA (COESISTENTI) 11 @ prof. C. Rainero e prof.ssa Vania Tradori TUDM NIVERSITAS TAURIN UNIVERSITÀ DI TORINO

Origini della Ragioneria: Luca Pacioli

DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO Il motto "misurare per conoscere", in primis, è riconducibile alla disciplina della Matematica, la cui etimologia della parola è "apprendere" o "imparare" e, quindi, "creare conoscenza". Il merito di essere il padre fondatore della Ragioneria è riconosciuto a Luca Pacioli, un matematico. Nel 1494, pubblicò a Venezia un'opera dal titolo "Summa de Arithmetica, Geometria, Proportioni et Proportionalita e della Divina Proportione". in esso viene presentato in modo strutturato il metodo contabile della partita doppia 12 @ prof. C. Rainero e prof.ssa Vania Tradori ENSI 1404 606/03/2025 STUDI UNIVERSITAS TAURINENSI UNIVERSITÀ DI TORINO 1404

Primo Motto della Ragioneria

DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO Primo motto della Ragioneria MISURARE PER CONOSCERE 13 @ prof. C. Rainero e prof.ssa Vania Tradori STUDI NIVERSITAS TAURIN UNIVERSITÀ DI TORINO ENSI 1404

Secondo Motto della Ragioneria: Luigi Einaudi

DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO Luigi Einaudi, secondo Presidente della Repubblica Italiana, poneva una domanda fondamentale per ogni buon legislatore: "Come si può deliberare senza conoscere?". E la sua risposta era netta: "È impossibile". Secondo motto della Ragioneria CONOSCERE PER DECIDERE 14 @ prof. C. Rainero e prof.ssa Vania Tradori 706/03/2025 STUDI UNIVERSITAS TURINENSI UNIVERSITÀ DI TORINO 1404

Classificazione delle Aziende e Motti

DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO ITALIA: STATO GARANTISTA (attraverso i DIRITTI COSTITUZIONALI) Contemplando l'azienda "nel suo essere e nel suo operare", in relazione all'ambiente circostante che ne condiziona il funzionamento, si possono classificare sotto un profilo "ontologico", e cioè di quello che la Ragioneria "vede" nell'ambiente delle aziende, le seguenti tipologie di azienda:

  • Aziende/enti del Terzo settore "Serviam" (Servizio), motto che sintetizza l'ambito scientifico della Ragioneria degli Enti del Terzo settore
  • Imprese di produzione Istituzioni o aziende pubbliche "Do ut des" (Dare/Avere), motto che sintetizza l'ambito scientifico della Ragioneria delle Imprese commerciali; OUTPUT ACQUISITO grazie al DENARO
  • "Whatever it takes ... and believe me, it will be enough!", motto che sintetizza l'ambito scientifico della Ragioneria delle aziende pubbliche con evidenza del loro essere "aziende di comando". PARAMETRIZZAZIONE ditENTRATE e SPESE @ prof. C. Rainero e prof.ssa Vania Tradori IVERSITAS UNIVERSITÀ DI TORINO ENS!

La Veduta Ontologica della Ragioneria

Panoramica della Veduta Ontologica

DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO VEDUTA ONTOLOGICA DELLA RAGIONERIA CONSUNTIVO: RIS. ESERCIZIO (CONTABILITÀ GENERALE) e RIS. di AMMINISTRAZIONE (CONTABILITÀ FINANZIARIA) PERSONA BISOGNI PUBBLICI PRIVATI SUSSIDIARIETÀ SODDISFAZIONE INTERVENTO del PUBBLICO PERSONALE AZIENDE ISTITUZIONI PUBBLICHE PRIVATE NON PROFIT PUBBLICHE NON PROFIT PRIVATE IMPRESE (PROFIT) 16 @ prof. C. Rainero e prof.ssa Vania Tradori 8 TUDI 1404 TAURIN06/03/2025 STUDI NIVERSITAS TAURINENSI UNIVERSITÀ DI TORINO 1404

Il Sistema Aziendale e la Persona

DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO IL SISTEMA AZIENDALE RUOTA ATTORNO ALLA PERSONA Per la Ragioneria, la «Persona», con i suoi bisogni e le sue attività, è il motore che dà origine agli scambi, e si completa negli stessi scambi, che intercorrono tra le diverse tipologie di aziende. @ prof. C. Rainero e prof.ssa Vania Tradori 17 STUDY NIVERSITAS UNIVERSITÀ DI TORINO ENS TAURIN

La Persona come Motore dell'Economia

DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO Per la Ragioneria, la « Persona», con i suoi bisogni e le sue attività è origine dell'economia ed è motore « dell'umano operare in campo economico (*)» tra le diverse tipologie di aziende. (*) «L'umano operare in campo economico» nella sua configurazione più semplice ed elementare fa capo a « persona», « individuo», « famiglia». Poiché l'assunto teorico non si modifica col differenziare il soggetto a cui fa capo, useremo sempre il riferimento a « persona». Anche l'UE, ad esempio, nel definire i fruitori del Fondo Sociale Europeo (FSE), li identifica nelle « persone». 18 prof. C. Rainero e prof.ssa Vania Tradori 906/03/2025 STUDI NIVERSITAS TAURINENSI UNIVERSITÀ DI TORINO 1404

Inclinazioni Naturali della Persona

DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO PERSONA Inclinazioni naturali:

  1. Conservare e sviluppare la propria esistenza
  2. Riprodursi per perpetuare la specie
  3. Sviluppare la conoscenza e la capacità di vivere in società

@ prof. C. Rainero e prof.ssa Vania Tradori 19 NIVERSITAS INENSIS UNIVERSITÀ DI TORINO

Tipologie di Bisogni delle Persone

DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VALTER CANTINO I BISOGNI DELLE PERSONE POSSONO ESSERE: Personali: relativi alla sussistenza della «persona» e della famiglia, appartenenza a un gruppo/società, realizzazione personale, scambi affettivi, gratuità, dono, ecc ... Privati: relativi ai bisogni di consumo privato ed esclusivo di beni o servizi Pubblici: relativi al consumo di beni o servizi indivisibili e per partecipare alla vita della società 20 @ prof. C. Rainero e prof.ssa Vania Tradori 10

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.