Big Data, Data Science e Analisi dei Dati: concetti e applicazioni

Documento di Università su Big Data e Data Science, Analisi dei Dati. Il Pdf esplora i concetti di Big Data, Data Science e Data Analytics, evidenziando come l'analisi dei dati supporti le decisioni e crei valore economico nel campo dell'Informatica.

Mostra di più

69 pagine

LEZIONE 1: BIG DATA E DATA SCIENCE, ANALISI DEI DATI
LEZIONE 2: DATA ANALYTICS, DATA MARKETING, GOOGLE ANALYTICS
LEZIONE 3: DATA ANALYSIS, ANALYTICS E BUSINESS INTELLIGENCE, DATA WAREHOUSE/LAKE
LEZIONE 4: MONETIZZAZIONE, INSIGHT PLATFORM, WEB E DATA ANALYTICS
LEZIONE 5 DIGITAL ANALYTICS, DIGITAL MARKETING, SEM SEO, GOOGLE ANALYTICS metriche
dimensioni
LEZIONE 6 FUNZIONALITà DI G.ANALYTICS, COOKIE, TRACCIAMENTO, ALTERNATIVE
LEZIONE 7: ARCHITETTURA GA, COMPONENTI, STRUTTURA CLIENT-SERVER GA, API
LEZIONE 8: INTERFACCIA, FUNZIONI (LINK DI ACCOUNT, DIAGNOSTICA E ACCOUNT GOOGLE,
NAVIGAZIONE DEI RAPPORTI)
LEZIONE 9: INTERFACCIA: NAVIGAZIONE DEI RAPPORTI, GRAFICO, TABELLA DEI DATI
LEZIONE 10: SEGMENTI, REMARKETING, ELENCO INTELLIGENTE
LEZIONE 11; WEB ANALYTICS, PIRAMIDE, DOMANDE CHIAVE WA, FRAMEWORK MISURAZIONE
(piccole/medie/grandi imprese), STRATEGIE DI MISURAZIONE
LEZIONE 12: DIMENSIONI E METRICHE, DIMENSIONI SECONDARIE
LEZIONE 13: METRICHE: UTENTE, SESSIONI, VISUALIZ PAGINA, BOUNCE RATE, METRICHE DI
CONVERSIONE
LEZIONE 14: ACCOUNT/PROPRIETà/VISTA, FILTRI
LEZIONE 15: FUNNEL, MICRO E MACRO CONVERSIONI, KPI,OBIETTIVI ED EVENTI
LEZIONE 16: KPI, ROI ROAS, RAPPORTI E-COMMERCE
LEZIONE 17: METRICHE DI BENCHMARKING, KPI, CANALIZZAZ MULTICANALE, MODELLI DI
ATTRIBUZIONE
LEZIONE 18: TRAFFICO ORGANICO, A PAGAMENTO,ROI, REPORT GA
LEZIONE 19: ANNUNCI A PAGAMENTO E NON, BUON SITO WEB, PIATTAFORME DI MARKETING
ONLINE
LEZIONE 20: CREAZIONE CAMPAGNE, ESTENSIONI, CAMP PERSONALIZZ, IMPORTAZ DATI
LEZIONE 21: INTEGRAZIONE GOOGLE ANALYTICS E ADWORDS
LEZIONE 22: GOOGLE ADS, CAMPAGNE-GRUPPI DI ANNUNCI-ANNUNCI, TIPI DI CAMPAGNE (rete
rice, display, g shopping, video), ESTENSIONI
LEZIONE 23: GOOGLE SEARCH CONSOLE, VERIFICA DOMINIO, FUNZIONI E ANALISI (guance)
LEZIONE 24: GOOGLE OPTIMIZE, TEST, FUNZIONI
LEZIONE 25: GOOGLE DATA STUDIO, VANTAGGI
LEZIONE 26: SEO (STRUTTURA SITO, CONTENUTI E AUTOREVOLEZZA, SERP, ALGORITMO, MODELLI
LINGUISTICI, KNOWLEDGE GRAPH, MOBILE-FIRST, KEYWORD RESEARCH E LONG TAIL KW
LEZIONE 27: KPI, STRUTTURA ANNUNCI (TITOLI, CONTENUTI, LINK…), SEO E IMMAGINI, LINK
BUILDING, ANALISI CONCORRENZA (MondoConvenienza)
LEZIONE 28: GOOGLE ADS, GUADAGNI GOOGLE, VANTAGGI, TIPI DI CAMPAGNE, ASTA GOOGLE ADS,
STRUTTURA ANNUNCIO GADS, CAMPAGNE UNIV PER APP, METRICHE GADS
LEZIONE 29: G ANALYTICS, COSA SI FA E COSA NO, GDPR, VISTE, ACCOUNT E FILTRI, SEGMENTI,
GOOGLE DEMO ACCOUNT, COD MONITORAGGIO, INTERGACCIA, METRICHE, ERRORI CONFIG GA
LEZIONE 30: UTENTI, SESSIONI, HIT IN GA, DIMENS E METRICHE, TAG, MONITORAGGIO, BOUNCE
RATE 0%, SORGENTE, MEZZO, CANALI DI ACQUISIZIONE, PARAMETRI UTM, URL BUILDER, MODELLO
DI ATTRIBUZIONE (direct ecc)
LEZIONE 31: DATA STORYTELLING, DATA VISUALIZATION, GOOGLE DATA STUDIO
LEZIONE 1: BIG DATA E DATA SCIENCE, ANALISI DEI DATI
1. L'era dell'informazione e i Big Data:
Viviamo in un mondo iperconnesso, dove tutto genera dati (auto, siti, social, ns corpo, tutto
connesso a reti digitali).
Questa "sensorizzazione" pervasiva crea enormi quantità di dati ("Big Data") e ambienti
complessi in cui i dati vengono raccolti e analizzati in tempo reale (es. medicina, con software e
algoritmi di machine learning, anche uno stetoscopio registra e trasmette dati – ogni contesto è
monitorato e analizzato, es. parcheggi.
I Big Data orono opportunità visto che l’analisi dei dati raccolti supporta decisioni in ogni
campo professionale, ma sollevano anche questioni di privacy e sicurezza (fughe dati, crimini
informatici, la protezione dati è diventata una priorità).
L'era dell'informazione (caratteristica principale=interconnessione globale), come l'era
industriale, porta nuove sde e enormi opportunità, a patto di utilizzare i dati in modo etico e
responsabile.
I dati creati possono essere sfruttati per creare valore economico: nell’era dei Big Data
Analytics (= analisi di grandi quantità di dati eterogenei di diverse fonti, obiettivo estrarre info
signicative e supportare decisioni).
Biga data: quando i dati non sono più gestibili in excel. La denizione e il concetto stesso è
ancora oggetto di dibattito e di diverse interpretazioni: alcuni li distinguono dai dati tradizionali, altri
sostengono che la complessità è sempre stata presente nell’analisi dei dati. Ad ogni modo,
rappresentano una quantità enorme di dati che richiede una nuova scienza per gestirli e analizzarli: la
Data Science.
2. Data Science e analisi dei dati:
I Big Data richiedono nuovi approcci per l'analisi: nasce la Data Science, per far fronte alla
crescita esponenziale dei dati e dal cambiamento negli eetti prodotti dalla tecnologia.
Data Science e analisi dei dati sono due discipline interconnesse e complementari ma
distinte, la Data Science getta le basi per l’analisi dei dati:
Data Science: esplora i dati, formula domande (“giuste”), individua nuove aree di ricerca,
denisce il usso di lavoro per l’analisi dei dati, partendo da dati grezzi no ad arrivare a decisioni
basate su tali dati (es ricerca parcheggio: DS combina dati su posizione dell’auto e parcheggi
disponibili, fornendo suggerimenti); è insieme di principi metodologici e tecniche multidisciplinari che
permettono di estrarre conoscenza dai dati, cercando di trovare risposte a domande che non
sappiamo di avere (attenzione: obiettivo dei Data Scientist è porre le domande giuste, oltre a fare
previsioni e cogliere tendenze, ma rientra nell’analisi dei dati); si spinge oltre alle statistiche,
esplorando l’ignoto e cercando nuove connessioni e modelli, combinando informatica, analisi
predittiva, statistica e apprendimento automatico. Ha obiettivo + ampio, volto ad individuare nuove
domande e nuove aree di ricerca (esplorazione e scoperta, scoprire nuove info e tendenze). Si
preoccupa di cosa dovremmo chiedere ai dati.
Analisi dei dati: risponde a domande speciche, supporta le decisioni, produce risultati
concreti (spiegazione e applicazione, denisce tendenze potenziali basandosi su dati esistenti), parte
del più ampio processo della data science, focalizzata su produzione di risultati concreti e utilizzabili,
ed è + eicace quando si concentra su obiettivi specici. Si preoccupa di “come” trovare le risposte,
trasformando le domande in risposte e le intuizioni in azioni. Si concentra su elaborazione e analisi
statistica dei dati esistenti, x estrarre info utili x risolvere problemi concreti, individuare connessioni e
semplicare i risultati: scopo: ridoluzione problemi e miglioramento processi decisionali attraverso
risultati concreti e applicabili.
Entrambe sono fondamentali per comprendere e utilizzare le informazioni.
LEZIONE 2: DATA ANALYTICS, DATA MARKETING, GOOGLE ANALYTICS
1. Google Analytics = analisi dei dati, dati grezzi -> intuizioni utili. Processo interdisciplinare
(matematica,statistica, business intelligence…) Obiettivo: maggiore comprensione del contesto,
prendere decisioni + informate. Questo processo si applica ai Big data.
1. Big Data e Data Analytics
Viviamo nell'era dei Big Data, caratterizzata da un'enorme quantità di dati generati da diverse
fonti (attività online, sensori, dispositivi mobili).
La Big Data Analytics permette di estrarre informazioni preziose da questi dati per prendere
decisioni più eicaci, ed è fondamentale per le aziende di ogni dimensione, per ottenere intuizioni sui

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

LEZIONE 1: BIG DATA E DATA SCIENCE, ANALISI DEI DATI

LEZIONE 2: DATA ANALYTICS, DATA MARKETING, GOOGLE ANALYTICS
LEZIONE 3: DATA ANALYSIS, ANALYTICS E BUSINESS INTELLIGENCE, DATA WAREHOUSE/LAKE
LEZIONE 4: MONETIZZAZIONE, INSIGHT PLATFORM, WEB E DATA ANALYTICS
LEZIONE 5 DIGITAL ANALYTICS, DIGITAL MARKETING, SEM SEO, GOOGLE ANALYTICS metriche
dimensioni
LEZIONE 6 FUNZIONALITà DI G.ANALYTICS, COOKIE, TRACCIAMENTO, ALTERNATIVE
LEZIONE 7: ARCHITETTURA GA, COMPONENTI, STRUTTURA CLIENT-SERVER GA, API
LEZIONE 8: INTERFACCIA, FUNZIONI (LINK DI ACCOUNT, DIAGNOSTICA E ACCOUNT GOOGLE,
NAVIGAZIONE DEI RAPPORTI)
LEZIONE 9: INTERFACCIA: NAVIGAZIONE DEI RAPPORTI, GRAFICO, TABELLA DEI DATI
LEZIONE 10: SEGMENTI, REMARKETING, ELENCO INTELLIGENTE
LEZIONE 11; WEB ANALYTICS, PIRAMIDE, DOMANDE CHIAVE WA, FRAMEWORK MISURAZIONE
(piccole/medie/grandi imprese), STRATEGIE DI MISURAZIONE
LEZIONE 12: DIMENSIONI E METRICHE, DIMENSIONI SECONDARIE
LEZIONE 13: METRICHE: UTENTE, SESSIONI, VISUALIZ PAGINA, BOUNCE RATE, METRICHE DI
CONVERSIONE
LEZIONE 14: ACCOUNT/PROPRIETà/VISTA, FILTRI
LEZIONE 15: FUNNEL, MICRO E MACRO CONVERSIONI, KPI,OBIETTIVI ED EVENTI
LEZIONE 16: KPI, ROI ROAS, RAPPORTI E-COMMERCE
LEZIONE 17: METRICHE DI BENCHMARKING, KPI, CANALIZZAZ MULTICANALE, MODELLI DI
ATTRIBUZIONE
LEZIONE 18: TRAFFICO ORGANICO, A PAGAMENTO,ROI, REPORT GA
LEZIONE 19: ANNUNCI A PAGAMENTO E NON, BUON SITO WEB, PIATTAFORME DI MARKETING
ONLINE
LEZIONE 20: CREAZIONE CAMPAGNE, ESTENSIONI, CAMP PERSONALIZZ, IMPORTAZ DATI
LEZIONE 21: INTEGRAZIONE GOOGLE ANALYTICS E ADWORDS
LEZIONE 22: GOOGLE ADS, CAMPAGNE-GRUPPI DI ANNUNCI-ANNUNCI, TIPI DI CAMPAGNE (rete
rice, display, g shopping, video), ESTENSIONI
LEZIONE 23: GOOGLE SEARCH CONSOLE, VERIFICA DOMINIO, FUNZIONI E ANALISI (guance)
LEZIONE 24: GOOGLE OPTIMIZE, TEST, FUNZIONI
LEZIONE 25: GOOGLE DATA STUDIO, VANTAGGI
LEZIONE 26: SEO (STRUTTURA SITO, CONTENUTI E AUTOREVOLEZZA, SERP, ALGORITMO, MODELLI
LINGUISTICI, KNOWLEDGE GRAPH, MOBILE-FIRST, KEYWORD RESEARCH E LONG TAIL KW
LEZIONE 27: KPI, STRUTTURA ANNUNCI (TITOLI, CONTENUTI, LINK ... ), SEO E IMMAGINI, LINK
BUILDING, ANALISI CONCORRENZA (MondoConvenienza)
LEZIONE 28: GOOGLE ADS, GUADAGNI GOOGLE, VANTAGGI, TIPI DI CAMPAGNE, ASTA GOOGLE ADS,
STRUTTURA ANNUNCIO GADS, CAMPAGNE UNIV PER APP, METRICHE GADS
LEZIONE 29: G ANALYTICS, COSA SI FA E COSA NO, GDPR, VISTE, ACCOUNT E FILTRI, SEGMENTI,
GOOGLE DEMO ACCOUNT, COD MONITORAGGIO, INTERGACCIA, METRICHE, ERRORI CONFIG GA
LEZIONE 30: UTENTI, SESSIONI, HIT IN GA, DIMENS E METRICHE, TAG, MONITORAGGIO, BOUNCE
RATE 0%, SORGENTE, MEZZO, CANALI DI ACQUISIZIONE, PARAMETRI UTM, URL BUILDER, MODELLO
DI ATTRIBUZIONE (direct ecc)
LEZIONE 31: DATA STORYTELLING, DATA VISUALIZATION, GOOGLE DATA STUDIO

L'era dell'informazione e i Big Data

  1. L'era dell'informazione e i Big Data:
    Viviamo in un mondo iperconnesso, dove tutto genera dati (auto, siti, social, ns corpo, tutto
    connesso a reti digitali).

  • Questa "sensorizzazione" pervasiva crea enormi quantità di dati ("Big Data") e ambienti
    complessi in cui i dati vengono raccolti e analizzati in tempo reale (es. medicina, con software ealgoritmi di machine learning, anche uno stetoscopio registra e trasmette dati - ogni contesto è
    monitorato e analizzato, es. parcheggi.

  • I Big Data offrono opportunità visto che l'analisi dei dati raccolti supporta decisioni in ogni
    campo professionale, ma sollevano anche questioni di privacy e sicurezza (fughe dati, crimini
    informatici, la protezione dati è diventata una priorità).

  • L'era dell'informazione (caratteristica principale=interconnessione globale), come l'era
    industriale, porta nuove sfide e enormi opportunità, a patto di utilizzare i dati in modo etico e
    responsabile.

  • I dati creati possono essere sfruttati per creare valore economico: nell'era dei Big Data
    Analytics (= analisi di grandi quantità di dati eterogenei di diverse fonti, obiettivo estrarre info
    significative e supportare decisioni).

  • Biga data: quando i dati non sono più gestibili in excel. La definizione e il concetto stesso è
    ancora oggetto di dibattito e di diverse interpretazioni: alcuni li distinguono dai dati tradizionali, altri
    sostengono che la complessità è sempre stata presente nell'analisi dei dati. Ad ogni modo,
    rappresentano una quantità enorme di dati che richiede una nuova scienza per gestirli e analizzarli: la
    Data Science.

Data Science e analisi dei dati

  1. Data Science e analisi dei dati:
    I Big Data richiedono nuovi approcci per l'analisi: nasce la Data Science, per far fronte alla
    crescita esponenziale dei dati e dal cambiamento negli effetti prodotti dalla tecnologia.

  • Data Science e analisi dei dati sono due discipline interconnesse e complementari ma
    distinte, la Data Science getta le basi per l'analisi dei dati:

    • Data Science: esplora i dati, formula domande ("giuste"), individua nuove aree di ricerca,
      definisce il flusso di lavoro per l'analisi dei dati, partendo da dati grezzi fino ad arrivare a decisioni
      basate su tali dati (es ricerca parcheggio: DS combina dati su posizione dell'auto e parcheggi
      disponibili, fornendo suggerimenti); è insieme di principi metodologici e tecniche multidisciplinari che
      permettono di estrarre conoscenza dai dati, cercando di trovare risposte a domande che non
      sappiamo di avere (attenzione: obiettivo dei Data Scientist è porre le domande giuste, oltre a fare
      previsioni e cogliere tendenze, ma rientra nell'analisi dei dati); si spinge oltre alle statistiche,
      esplorando l'ignoto e cercando nuove connessioni e modelli, combinando informatica, analisi
      predittiva, statistica e apprendimento automatico. Ha obiettivo + ampio, volto ad individuare nuove
      domande e nuove aree di ricerca (esplorazione e scoperta, scoprire nuove info e tendenze). Si
      preoccupa di "cosa" dovremmo chiedere ai dati.

    • Analisi dei dati: risponde a domande specifiche, supporta le decisioni, produce risultati
      concreti (spiegazione e applicazione, definisce tendenze potenziali basandosi su dati esistenti), parte
      del più ampio processo della data science, focalizzata su produzione di risultati concreti e utilizzabili,
      ed è + efficace quando si concentra su obiettivi specifici. Si preoccupa di "come" trovare le risposte,
      trasformando le domande in risposte e le intuizioni in azioni. Si concentra su elaborazione e analisi
      statistica dei dati esistenti, x estrarre info utili x risolvere problemi concreti, individuare connessioni e
      semplificare i risultati: scopo: ridoluzione problemi e miglioramento processi decisionali attraverso
      risultati concreti e applicabili.

  • Entrambe sono fondamentali per comprendere e utilizzare le informazioni.

LEZIONE 2: DATA ANALYTICS, DATA MARKETING, GOOGLE ANALYTICS

Google Analytics e analisi dei dati

  1. Google Analytics = analisi dei dati, dati grezzi -> intuizioni utili. Processo interdisciplinare
    (matematica, statistica, business intelligence ... ) Obiettivo: maggiore comprensione del contesto,
    prendere decisioni + informate. Questo processo si applica ai Big data.

Big Data e Data Analytics

  1. Big Data e Data Analytics
    Viviamo nell'era dei Big Data, caratterizzata da un'enorme quantità di dati generati da diverse
    fonti (attività online, sensori, dispositivi mobili).

  • La Big Data Analytics permette di estrarre informazioni preziose da questi dati per prendere
    decisioni più efficaci, ed è fondamentale per le aziende di ogni dimensione, per ottenere intuizioni sui
    mercati, sul comportamento dei clienti, x decisioni + efficaci e rapide rispetto alla concorrenza. A
    differenza della Business Intelligence, la BDA gestisce enormi quantità di dati complessi.

  • L'analisi predittiva è uno degli obiettivi principali della Big Data Analytics, permettendo di
    prevedere eventi futuri e tendenze basandosi sull'analisi di dati storici, permettendo di anticipare le
    tendenze, intervenire per influenzare il futuro.

  • I Big Data offrono nuove opportunità per comprendere e misurare la società, prevedendo crisi
    economiche, diffusione di opinioni.

  • Diverse tipologie di dati: eterogenei (provenienti da molteplici fonti), e strutturati
    (organizzazione ben definita, tipo database) o destrutturati (no struttura predefinita, es testi immagini
    e video).

Tipologie di Data Analytics

  1. Tipologie di Data Analytics
    Per rappresentare la realtà in modo accurato attraverso i dati, è necessario sviluppare metodi e
    logiche di rappresentazione affidabili, con processi di verifica e controllo. 4 principali tipologie di Data
    Analytics:

  • Descrittiva: descrive cosa è successo in passato; utilizza strumenti tramite cui rappresentare
    e descrivere anche graficamente la realtà delle situazioni o processi (es nelle aziende x visualizzaz
    grafica dei processi aziendali o delle performances).

  • Predittiva: prevede cosa potrebbe succedere in futuro; utilizza algoritmi, modelli matematici e
    tecniche statistiche e il forecasting per anticipare tendenze e sviluppi futuri.

  • Prescrittiva: suggerisce cosa si dovrebbe fare; va oltre la semplice previsione, fornendo
    indicazioni strategiche, supportando il processo decisionale.

  • Automatica: automatizza l'analisi e le decisioni in base ai risultati delle analisi descrittive e
    predittive (es monitora il comportamento di una macchina, attiva azioni specifiche in base a
    determinate condizioni.

Queste sono interconnesse ma a diversi stadi di maturità (desc e pred sono consolidate, presc e
autom sono in fase di sviluppo.
Due concetti correlati alle tipologie di data analytics: Data visualization e Business intelligence.

Data Visualization e Visual Analytics

  1. Data Visualization e Visual Analytics
    La Data Visualization rende i dati complessi più comprensibili e intuitivi attraverso grafici e
    visualizzazioni. Si parla anche di "data design" = approccio strutturato per creazione di report visivi e
    interattivi: visuallizzazione efficace premette di cogliere rapidamente le info più significative,
    riducendo il tempo x elaborare i dati.

  • La Visual Analytics utilizza grafici interattivi per esplorare i dati da diverse prospettive.

  • Se la data analytics fornisce spunti e info, la data visualization li rappresenta in modo chiaro
    attraverso grafici e visualizzazioni.

  • La Visual Analytics può invertire la tendenza della Data Analytics (prima analisi e poi
    visualizzazione), mettendo prima in luce anomalie e tendenze (es outlier -valore anomalo in un
    insieme di dati - è + facilmente individuabile attraverso una rappresentazione grafica = stimola analisi
    + approfondita per individuarne cause e implicazioni.

Data Marketing

  1. Data Marketing (focus del corso)
    Il Data Marketing applica l'analisi dei dati al marketing per comprendere il comportamento
    degli utenti e creare valore commerciale, utilizzando i dati per migliorare le strategie di marketing e
    raggiungere gli obiettivi di business.

  • I Big Data offrono grandi opportunità per il marketing (paragonabile a avvento telefono o
    internet), come la personalizzazione in tempo reale e l'analisi predittiva. Big Data marketing include
    non solo i dati ma anche gli strumenti e le competenze per gestirli e analizzarli; avere a disposizione
    grandi quantità di dati non garantisce automaticamente il successo, sono le intuizioni e le decisioni
    derivate dall'analisi dei dati a fare la differenza.

  • Tre tipi di dati sono essenziali nel Data Marketing: dati relativi al cliente (comportamenti,
    attitudini e transazioni), dati relativi alle operazioni (che misurano la qualità dei processi di marketing)
    e dati finanziari (info su vendite, ricavi e profitti).

  • Data Marketing è uun processo complesso che coinvolge diversi componenti: Dati e Analytics
    (base è costituita dai dati e dalle tecniche di analisi); strategia di marketing (dati e analisi influenzano

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.