Numeri Razionali e Introduzione ai Numeri Reali
Le Frazioni: Componenti e Tipi
LE FRAZIONI: Una frazione è un modo per rappresentare una parte di un tutto o il rapporto tra due
numeri. Si scrive nella forma: -
Componenti della frazione
- Numeratore (a) è il numero sopra la linea e indica quante parti consideriamo.
- Denominatore (b): è il numero sotto la linea e indica in quante parti è stato diviso il tutto.
Tipi di frazioni
- Frazione propria: il numeratore è minore del denominatore
3 4
- Frazione impropria: il numeratore è maggiore o uguale al denominatore
5 3
- Numero misto: una frazione impropria espressa come somma di un numero intero e una
frazione propria 12
3
- Frazione apparente: rappresenta un numero intero perché il numeratore è un multiplo del
denominatore 2 =2
- Frazioni equivalenti: si riferisce a frazioni diverse che rappresentano lo stesso quoziente.
Operazioni tra Frazioni
- Somma di frazioni
Per sommare due frazioni, i denominatori devono essere uguali. Se non lo sono, bisogna trovare un
denominatore comune.
1
Esempio: Sommiamo - e-
4
2
.
- Trova un denominatore comune per 4 e 2. Il minimo comune denominatore (mcm) è 4.
- Cambia le frazioni per avere lo stesso denominatore:
- -
-rimane
3
3
4
4
1
2
-
2
- Somma i numeratori:
3 .2 5
+ = =
4 4 4
- Se il numeratore è più grande del denominatore, scrivi il risultato come numero misto:
5-1e1
1 4
5
4
- Sottrazione di frazioni
La sottrazione segue lo stesso principio della somma: serve un denominatore comune.
diventa
4Esempio: Sottraiamo
3 4
1
e
.
6
- Trova il minimo comune denominatore (mcm) tra 4 e 6. Il mcm è 12.
- Cambia le frazioni per avere denominatori uguali:
3
-
diventa
9
4
12
-
1
diventa
2
6
12
- Sottrai i numeratori:
9
2
7
12 12 12
-
=
- Moltiplicazione di frazioni
Per moltiplicare due frazioni, si moltiplicano i numeratori tra loro e i denominatori tra loro. Non serve
trovare un denominatore comune.
Esempio: Moltiplichiamo
2
4
3
per -.
- Moltiplica i numeratori: 2 x 4 = 8.
- Moltiplica i denominatori: 3 x 5 = 15.
- Scrivi il risultato:
8
15
- Divisione di frazioni
Per dividere due frazioni, bisogna capovolgere la seconda frazione (scambiare numeratore e
denominatore) e poi moltiplicare come si fa normalmente.
Esempio: Dividiamo
per -.
7
- Capovolgi la seconda frazione:
7
diventa
8
8
7
- Moltiplica le due frazioni:
3 8 24
×
5 7 35
- Il risultato è:
24
35
- Potenza di una frazione
Elevare una frazione a una potenza significa moltiplicare la frazione per se stessa tante volte quante
indica l'esponente. Sia il numeratore che il denominatore vanno elevati alla potenza.
Esempio: Eleviamo - alla seconda potenza (esponente 2).
- Eleva il numeratore alla seconda potenza: 22 = 4.
- Eleva il denominatore alla seconda potenza: 32 = 9.3. Scrivi il risultato:
4 一 9
Proprietà delle Potenze
- Proprietà delle potenze
Le potenze hanno alcune regole o proprietà che aiutano a semplificare i calcoli. Vediamo le più
importanti.
6.1. Prodotto di potenze con la stessa base
Se due potenze hanno la stessa base, possiamo sommare gli esponenti.
Esempio: a2 x a3 = a2+3 = a5
- Mantieni la base (a).
- Somma gli esponenti: 2 + 3 = 5.
- Scrivi il risultato: a5.
6.2. Quoziente di potenze con la stessa base
Se due potenze hanno la stessa base e vengono divise, possiamo sottrarre gli esponenti.
Esempio: a5 + a2 = a5-2 = a3
- Mantieni la base (a).
- Sottrai gli esponenti: 5 - 2 = 3.
- Scrivi il risultato: a3.
6.3. Potenza di una potenza
Se una potenza è elevata a un'altra potenza, possiamo moltiplicare gli esponenti.
Esempio: (a2)3 = a2x3 = a6
- Mantieni la base (a).
- Moltiplica gli esponenti: 2 x 3 = 6.
- Scrivi il risultato: a6.
6.4. Potenza di un prodotto
Se un prodotto è elevato a una potenza, ogni fattore del prodotto viene elevato alla potenza.
Esempio: (ab)2 = a2 × b2
- Eleva ogni fattore alla potenza.
- Scrivi il risultato: a2 x b2.
6.5. Potenza di una frazione
Se una frazione è elevata a una potenza, sia il numeratore che il denominatore vengono elevati a
quella potenza.
Esempio: (2/3)2 = 22 / 32 = 4/9
- Eleva il numeratore alla potenza: 22 = 4.
- Eleva il denominatore alla potenza: 32 = 9.
- Scrivi il risultato: 4/9.
Passaggio dai Numeri Decimali in Frazione
10
12
13
43
27
11
196
CA 28
180
18
40
9
Dai numeri decimali alle frazioni
197 ESERCIZIO SVOLTO
Trasformiamo in frazioni i seguenti numeri decimali: 2,24; 1,24; 1,2.
$1,0
Numero
decimale | Tipo | Frazione generatrice |
2,24 | decimale
finito | Al numeratore il numero
scritto senza virgola
224 56
2,24 ==
100 25
Al denominatore un 1
seguito da tanti zeri quante
sono le cifre dopo la virgola |
1,24 | decimale
periodico
misto | Al numeratore la differenza tra il numero
stesso scritto senza virgola e il numero
costituito dalle cifre che precedono il periodo
1,24 = 124 - 12 _ 112 56
=
90
90
45
Al denominatore tanti 9 quante le cifre del
periodo seguiti da tanti zeri quante le cifre
dell'antiperiodo |
1,2 | decimale
periodico
semplice | 5-12-1 11
=
9 9 |
Determina la rappresentazione decimale delle seguenti frazioni, effettuando le divisioni tra numeratore e denominatore.
198 1 2 4
6 5 33
[0,16; 0,4; 0,12]
200 8
7
[1,75; 2,6; 1,4]
Come Passare dai Numeri Decimali alle Frazioni
Questo documento spiega come trasformare un numero decimale in una frazione. Segui le procedure
descritte per ogni tipo di numero decimale: finito, periodico semplice e periodico misto.
1. Numeri Decimali Finiti
Un numero decimale finito è un numero che ha un numero limitato di cifre dopo la virgola, ad
esempio: 2,24.
Procedura:
- Scrivi il numero senza la virgola al numeratore della frazione.
20,0
28
7
193
175
36
ESERCIZI
1
2
7
4 3 52. Scrivi al denominatore un 1 seguito da tanti zeri quante sono le cifre dopo la virgola.
- Semplifica la frazione, se possibile.
Esempio:
Numero decimale: 2,24
Numeratore: 224 (il numero senza virgola)
Denominatore: 100 (1 seguito da 2 zeri, perché ci sono 2 cifre dopo la virgola)
Frazione generatrice: 224/100 = 56/25.
- Numeri Decimali Periodici Semplici
Un numero decimale periodico semplice è un numero in cui una o più cifre si ripetono all'infinito
subito dopo la virgola, ad esempio: 1,2 (periodico).
Procedura:
- Scrivi il numero senza il periodo al numeratore.
- Scrivi al denominatore tanti 9 quante sono le cifre del periodo.
- Semplifica la frazione, se necessario.
Esempio:
Numero decimale: 1,2 (periodico)
Numeratore: 12 (il numero senza periodo)
Denominatore: 9 (un 9 perché il periodo ha 1 cifra)
Frazione generatrice: 12/9 = 4/3.
- Numeri Decimali Periodici Misti
Un numero decimale periodico misto ha una parte non periodica seguita da una parte che si ripete, ad
esempio: 1,24 (con 4 periodico).
Procedura:
- Scrivi il numero senza la virgola al numeratore.
- Sottrai dal numeratore la parte che precede il periodo.
- Scrivi al denominatore tanti 9 quante sono le cifre del periodo, seguiti da tanti zeri quante sono le
cifre dell'antiperiodo.
- Semplifica la frazione.
Esempio:
Numero decimale: 1,24 (con 4 periodico)
Numeratore: 124 (il numero senza virgola)
Sottrai la parte non periodica (12): 124 - 12 = 112
Denominatore: 90 (un 9 per la cifra del periodo e uno 0 per la cifra dell'antiperiodo)Frazione generatrice: 112/90 = 56/45.
Rapporti, Proporzioni e Percentuali
Introduzione a Rapporti, Proporzioni e Percentuali
Rapporti, Proporzioni e Percentuali
In questo documento scoprirai cosa sono i rapporti, le proporzioni e le percentuali. Le spiegazioni
sono pensate per essere semplici e adatte a studenti di una prima superiore.
- Rapporti
Un rapporto è un confronto tra due quantità. Può essere scritto come una frazione, con due punti (:) o
con le parole. Ad esempio, se ci sono 5 mele e 3 pere, il rapporto tra mele e pere è 5:3.
Esempio:
In una classe ci sono 15 ragazzi e 10 ragazze. Il rapporto tra ragazzi e ragazze è 15:10, che può essere
semplificato dividendo entrambi i numeri per 5, ottenendo 3:2.
- Proporzioni
Una proporzione è un'uguaglianza tra due rapporti. Ad esempio, 2:3 = 4:6. Questo significa che il
rapporto tra 2 e 3 è uguale al rapporto tra 4 e 6.
Proprietà delle proporzioni:
. Il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi
- ** Invertire **: Scambiando gli estremi o i medi di una proporzione, rimane valida.
- ** Compore **: Sommare i termini corrispondenti (es. a+b con c+d) produce una nuova proporzione
valida.
- ** Scomporre **: La differenza tra i termini funziona in modo simile alla somma.
Esempio:
Per la proporzione 5:10 = 3:6, il prodotto degli estremi (5x6) è uguale a quello dei medi (10x3), cioè 30.
- Percentuali
Le percentuali rappresentano un rapporto con 100. Ad esempio, 50% significa 50 su 100.
Esempi di calcolo:
- Per calcolare il 40% di 60, moltiplica 60 per 0,4 (40 diviso 100): 60 x 0,4 = 24.
- Per sapere quale numero rappresenta il 20% di 100, dividi 100 per 5 (perché 20% è 1/5): 100 + 5 =
20.
Le percentuali sono utili per calcolare aumenti o diminuzioni. Ad esempio, se un prezzo aumenta del
20%, basta moltiplicare il valore per (1 + 0,2). Se diminuisce del 20%, moltiplica per (1 - 0,2).
Ora sai cosa sono i rapporti, le proporzioni e le percentuali e come calcolarli facilmente. Con un po' di
pratica, potrai usarli ogni giorno in tante situazioni pratiche!
Unità 2: Numeri Razionali e Introduzione ai Numeri Reali
Problemi con le Percentuali
Unità 2
Numeri razionali e introduzione ai numeri reali
Problemi con le percentuali
Con le proporzioni
60
Tabella 2
Tipo di problema | Esempio | Senza le proporzioni |
Data una
percentuale e
una totalità,
calcolare la parte
della totalità che
corrisponde alla
percentuale. | Calcoliamo
# 40% di 60 | Poiché 40% -
100
possiamo impostare il calcolo in due modi
equivalenti:
2 .604-24
oppure:
40 2 0,4
5
P
da cui ricaviamo:
40 . 60 24
Il 40% di 60 è dunque 24.
100 =
Impostiamo la proporzione:
40
:
parte
l'incognita
è la totalità |
Data una
percentuale e
la parte di una
totalità che
corrisponde
a quella
percentuale,
risalire alla totalità
(problema inverso
del precedente). | Se il 40% di
un numero
è 60, qual
è il numero
incognito? | Abbiamo visto nel problema precedente
che per determinare il 40% di un numero
basta moltiplicarlo per-
5
2. Viceversa, se
conosciamo quanto vale il 40% di un
numero, per determinare il numero
incognito basta dividere quello assegnato
per 2. Perciò il numero cercato sarà:
60: 3-60-5=150
Impostiamo la proporzione:
p
da cui ricaviamo:
100 - 60
=150
40
Ritroviamo così che il numero
cercato è 150. |
Determinare a
quale percentuale
corrisponde una
parte di una
totalità. | In una scuola
di 560
studenti, ne
sono stati
promossi 448.
Qual è la
percentuale di
promossi? | La frazione che esprime la parte di
studenti promossi rispetto al totale
è 448
560· ossia, riducendo la frazione
ai minimi termini, 4. Scriviamo ora
5
da cui ricaviamo:
100 - 448
=80
x=
560
Ritroviamo così che la percentua
di studenti promossi è l'80%.
Matematica nella
realtà
Leggi elettorali
proporzionali
100
Impostiamo la proporzione:
×
: 100 =
448
560
parte totalità
l'incognita
è la percentuale
una frazione equivalente a 4 con
denominatore 100:
4=4:20=100
La percentuale di studenti promossi è l'80%.
100
Impostiamo la proporzione:
40
:
l'Incognita
è la parte
totalità |
Se aumentiamo un numero x del p%, il numero diventa x +
a
x=x 1+
1
dunque aumentare x del p% equivale a moltiplicare x per il coefficiente
1+
1
Analogamente, diminuire x del p% equivale a moltiplicare x per il coeffic
(1-P).
100 /
numero x
se x aumenta del p%
diviene uguale a
se x diminuisce del
diviene uguale a
Esercizi p. 86
100
(1-100)
100
100
40% di 60 =0,4 - 60 = 24