Slide da Hub Scuola su Tecniche professionali commerciali 3. La Pdf esplora i fondamenti della contabilità gestionale, con focus su costi variabili e fissi, Break Even Analysis e scelte make or buy. Questo materiale di Economia per la Scuola superiore è ideale per comprendere le basi della contabilità gestionale.
Mostra di più10 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Costi variabili e costi fissi I costi variabili si modificano al variare della quantità prodotta; se la produzione aumenta, crescono anche i costi e viceversa I costi fissi non si modificano al variare della quantità prodotta (all'interno di un determinato intervallo di produzione); si riferiscono alla struttura dell'impresa e alla sua capacità produttiva
CV = cv x q euro CV = cv x q COSTI 0 VOLUME DI PRODUZIONE quantità
CF = K < euro COSTI CF = K 0 VOLUME DI PRODUZIONE quantità
valori costanti in ciascun intervallo di produzione euro COSTI 10.000.000 5.000.000 0 50.000 100.000 quantità VOLUME DI PRODUZIONE
CT = CF + CV < euro CT = CF + CV COSTI CF 0 VOLUME DI PRODUZIONE quantità
La break even analysis è una tecnica di programmazione e di controllo basata sulla variabilità di costi e ricavi CF punto di equilibrio (break even point) q = p - CV RT area di utile CT punto di equilibrio COSTI E RICAVI area di perdita CF 0 q PRODUZIONE/VENDITE quantità euro diagramma di redditività area di perdita area di utile
I costi suppletivi (o costi differenziali) vengono sostenuti dall'impresa per aumentare la produzione di una determinata quantità i costi fissi rimangono uguali i costi fissi aumentano costo suppletivo = costo variabile costo suppletivo = costo variabile + incremento costi fissi costo suppletivo inferiore al prezzo di vendita conviene accettare il nuovo ordine
Le scelte make or buy riguardano le decisioni tra la produzione interna di un prodotto o un componente (make) e l'acquisto da un fornitore esterno (buy) costi emergenti maggiori dei costi cessanti costi emergenti minori dei costi cessanti conviene la produzione interna conviene rivolgersi a fornitori esterni MAKE BUY