Documento dall'Università sui Mollusca, esplorando la loro posizione sistematica, anatomia e strategie di riproduzione. Il Pdf è una serie di appunti schematici di Biologia per l'Università, che coprono classificazione, anatomia, fisiologia e riproduzione, con un focus su piano corporeo, radula e conchiglia.
Mostra di più18 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
MOLLUSCA radiazione adattativa importante gruppi ben riconoscibili posizione sistematica ha avuto rivoluzionamenti: calde degli Spyralia, protostomi e tropozoi ossia hanno una larva di tipo protofora sono uno dei principali gruppi di veri animali celomati appartengono ai PROTOSTOMI SCHIZOCELOMATI presentano una segmentazione spirale e uno sviluppo a mosaico molti hanno una larva TROCOFORA simile a quella degli anellidi marini: la modalità di sviluppo indica che anellidi e molluschi hanno un antenato in comune non essendo metamerici devono essersi evoluti dall'antenato in comune degli anellidi prima dell'avvento della metameria oppure averla persa secondariamente tutti i sistemi di organi sono presenti e ben sviluppati
LARVA TROCOFORA: planctonica liberamente natante corona di ciglia che gli permette di muoversi si è sviluppata un'altra tipo di larva molto diversa dalle trocofore: VELIGERpossiede un piccolo PIEDE e un VELUM= lembo carnoso ricoperto da ciglia con piccola conchiglia questo permette di proteggersi da alcuni possibili predatori dello zooplancton e di scendere sul fondo con un muscolo detrattore possono far rientrare il piede e il diminuire volume (aumentando superficie aumentano capacità di sospensione per aumento della spinta di Archimede), cosicché possono scendere sul fondo più facilmente alcune classi basali e alcuni Bivalvi hanno una STENOCALIMNA che ha delle bande di ciglia ripetute al di là della diversa struttura alcuni gruppi molto lontani come Solenogsatri che sono i più primitivi e Bivalvi, gruppo derivato vicino ai Gasteropodi hanno un tipo di sviluppo simile si è arrivata alla stessa struttura seguendo due percorsi evolutivi differenti
la larva più modificata è il GLOCHIDIO= tipica di molluschi della classe Bivaldi che vivono nelle acque dolci alcuni sono soprattutto presenti nella parte finale dei fiumi dove è più fangoso essendo dei filtratori il problema è che le larve planctoniche sono poi portate verso il mare: questi molluschi diventano ECTOPARASSITI DI PESCI le giovani larve, non più riconosciute come trocofore, sviluppano la conchiglia a 2 valve e degli uncini che durante la chiusura mediata da muscoli adduttori pinzano le branchie e i tessuti molli dei pesci si attaccano e si nutrono a spese dell'ospite fino a che non metamorfosano e si distaccano dall'ospite e cadono sul fondo in modo tale che non vengano più driftati non tanti molluschi di acqua dolce tranne i polmonati sviluppo diretto che non prevede la presenza di una larva
PIANO DEL CORPO il corpo di un mollusco si può considerare formato da una porzione CAPO-PIEDE e da una MASSA VISCERALE La zona capo-piede è quella più attiva, svolge funzioni nutritive, alloggia gli organi sensoriali e compie la locomozione. Essa dipende essenzialmente dall'azione dei muscoli per svolgere queste attività. La massa viscerale è la porzione che contiene gli organi digerenti, circolatori, respiratori e riproduttivi, e la sua funzionalità è fondamentalmente basata su epiteli ciliati Due pieghe della pelle, espansioni laterali della parete dorsale del corpo, formano un MANTELLO PROTETTIVO o PALLIO, questo e la parete stessa racchiudono uno spazio chiamato CAVITÀ DEL MANTELLO O PALLEALE questa ospita le BRANCHIE (ctenidi) o un POLMONE ; in alcuni molluschi il mantello secerne una CONCHIGLIA protettiva al di sopra della massa viscerale e della porzione capo-piede Modificazioni delle strutture che formano la porzione capo-piede e la massa viscerale hanno dato origine all'ampia varietà di modelli adattativi osservabili in questo grande gruppo di animali. il mantello, ripiegamento dell'epidermide, può secernenre delle strutture protettive: SPICOLE O SCAGLIE CALCAREE nei molluschi pia primordiali , PLACCHE articolate tra loro da membrane muscolari che permettono una maggiore plasticità nell'adesione a un substrato incoerente, CONCHIGLIA convessa (nelle patelle) o spiralizzata in altri gasteropodi o suddivisa in 2 valve (Bivalvi)nei cefalopodi si specializza in una conchiglia esterna (nautilus o altri molluschi estinti) oppure può essere internalizzata all'interno del corpo perchè il mantello la secerne all'interno del corpo (seppie, calamari o totani) avendo un corpo molle favorisce un alleggerimento del corpo e nuoto veloce, regola il peso specifico del corpo irrigidimento del corpo fondamentale per animali veloci che hanno un ruolo bentonico nei cefalopodi può scomparire completamente come nei polpi che hanno una piccola conchiglia nel mantello ma sono residui senza alcuna funzionalità il fatto di non averla è un adattamento alla vita sul fondo dove la conchiglia sarebbe un ingombro
CAPO-PIEDE Molti molluschi hanno un capo ben sviluppato, che porta una bocca e alcuni organi di senso specializzati. I fotorecettori variano da occhi semplici a quelli complessi dei cefalopodi. Spesso sono presenti tentacoli. All'interno della cavità buccale vi è una struttura tipica dei molluschi, laRADULA
Intestino Gonade Cuore Celoma Stomaco Nefridio Conchiglia Ghiandola digerente Branchia (ctenidio) Mantello Cavità del mantello Ano Bocca Radula Anello nervoso Piede Muscoli retrattori
ilPIEDE , il principale organo di locomozione, è situato posteriormente alla bocca. RADULA= un organo nastriforme armato da file di denti sottili rivolti all'indietro, è posta su una cartilagine di supporto a forma di lingua, protrudibile, l'ODONTOFORO ha funzione RASCHIANTE e RUOTA sopra l'estremità della cartilagine, mentre questa viene mossa verso l'interno e l'esterno da muscoli complessi La radula è presente in tutti i molluschi, a eccezione dei bivalvi e della maggior parte dei solenogastri Può essere dotata di 250 000 o più denti che, quando estroflessi, possono raspare, forare, lacerare e tagliare particelle o pezzi di cibo; la radula funziona anche come una sorta di nastro di trasporto per creare un FLUSSO CONTINUO DI PARTICELLE compattate con muco, verso il tratto digerente Quando una radula si consuma anteriormente, nuove file di denti rimpiazzano quelle perdute per secrezione all'estremità posteriore Il modello e il numero di denti nelle file sono specie-specifiche e sono utilizzati nella tassonomia dei Mollusca
Denti della radula Odontoforo Odontoforo Esofago Sacco della radula Retrattore della radula Bocca Retrattore dell'odontoforo Radula A Protrattori della radula Protrattori dell'odontoforo In alcune forme è presente una specializzazione spiccata della radula, per scavare attraverso un materiale duro o per arpionare la preda.
PIEDE Il piede dei molluschi può essere variamente adattato per la locomozione, l'adesione al substrato o per una combinazione di queste funzioni È, di solito, una struttura VENTRALE, a suola, in cui le onde di contrazione producono un movimento strisciante, possibile solo se il substrato viene lubrificato con abbondante produzione di MUCO Vi sono, tuttavia, numerose modificazioni, come il disco adesivo delle patelle, il piede compresso lateralmente a forma di ascia dei bivalvi o il sifone per la propulsione a getto di calamari e polpi La secrezione mucosa, oltre a permettere lo scorrimento del piede muscoloso, ne favorisce anche l'adesione al substrato o funge da coadiuvante del movimento ciliare per i piccoli molluschi che si muovono scivolando su ciglia. Nelle chiocciole e nei bivalvi il piede si estende dal corpo in modo idraulico per congestione di sangue le forme che scavano possono estendere il piede nel fango o nella sabbia, renderlo più turgido e largo con la pressione sanguigna, e usare il piede come un'ancora per tirare il corpo in avanti. Nelle forme pelagiche, liberamente natanti, il piede può essere modificato in parapodi a forma di ali o di sottili pinne mobili per il nuoto
MASSA VISCERALE MANTELLO E CAVITÀ DEL MANTELLO Il mantello riveste gran parte del corpo dei molluschi: si tratta di un'ESTROFLESSIONE EPITELIALE che si estende verso il basso da ciascun lato del corpo protegge le parti molli e delimita fra se e la massa viscerale uno spazio chiamato CAVITÀ DEL MANTELLO La SUPERFICIE ESTERNA del mantello può secernere la CONCHIGLIA la CAVITÀ svolge un RUOLO ESSENZIALE: