Slide sull'apparato escretore che ne descrive la funzione e la struttura. Il Pdf, utile per lo studio universitario di Biologia, illustra le funzioni dell'apparato urinario, la struttura degli ureteri e della vescica, con dettagli sui loro strati tissutali e capacità di distensione.
Mostra di più22 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
L'apparato urinario o escretore ha la funzione di:
L'apparato urinario è costituito da:
Vena cava -Aorta Ghiandola surrenale Ilo renale Arteria e vena renale Rene - Uretere Vescica Uretra
Ogni rene è rivestito da una capsula renale. All'interno si distingue: ·regione corticale, più esterna; ·regione midollare, in profondità. La porzione corticale contiene i nefroni. La midollare è formata da piramidi renali, costituite da dotti collettori, per il trasporto delle urine. Gli apici delle piramidi renali raccolgono le urine verso i calici renali, che confluiscono verso la pelvi renale.
Glomerulo Tubuli renali Regione midollare Capsula di Bowman Regione corticale Arteria renale - Ansa di Henle Vena renale Dotti collettori Uretere Piramide renale
Il nefrone è l'unità funzionale del rene. È costituito dal glomerulo, un ammasso di capillari, e dal tubulo renale, un tubo lungo e stretto che parte da una struttura a forma di coppa, la capsula di Bowman. Il tubulo renale è formato dai tubuli contorti prossimale e distale, collegati tra loro dall'ansa di Henle. Confluiscono nel dotto collettore. Areteriola efferente Epitelio capsulare Capsula di Bowman Podociti Tubulo distale Tubulo prossimale Arteriola afferente Capillari glomerulari Lume della capsula Un glomerulo
2. Il glomerulo, un groviglio di capillari, è la sede di filtrazione del sangue. 3. La capsula di Bowman riceve il filtrato glomerulare. Filtrazione Capsula di Bowman 1. Un'arteriola afferente fornisce sangue sotto pressione al glomerulo. Tubulo renale 4. Un'arteriola efferente allontana il sangue dal glomerulo. Riassorbimento e secrezione Capillari peritubulari 5. Le cellule dei tubuli renali modificano la composizione del filtrato glomerulare attraverso il riassorbimento e la secrezione di soluti. 6. I capillari peritubulari portano ai tubuli i materiali destinati all'espulsione con l'urina e allontanano sostanze riassorbite. Dotto collettore 7. La venula renale drena i capillari peritubulari. Escrezione 8. Il filtrato elaborato (urina) dei singoli nefroni entra nei dotti collettori e viene riversato in un comune dotto che abbandona il rene. Urina Si produce l'urina (circa 1% del filtrato), che lascia il nefrone e passa nella pelvi renale.
Nei mammiferi, viene prodotta un'urina ipertonica rispetto ai fluidi corporei. Questo è possibile grazie a tre caratteristiche del nefrone:
Corteccia Tubulo contorto prossimale Tubulo contorto distale Trasporto attivo Plasma ematico 5 Glomerulo Glucosio, amminoacidi e altri soluti Dotto collettore Sangue in ingresso NaCl Sangue in uscita H,0 NaCl H,O H,O NaC H.O 1 H,0- NaCl H,0- H,O Ramo discendente NaCl H,0 H,0 H,0 2 NaCl Urea H,0 NaCI H,0 Midollare interna Urea 6 H,0 Ansa di Henle Urina 2. L'osmolarità più alta nel liquido interstiziale che ne conseguecausa il riassorbimento per osmosi di acqua dal ramo sottile discendente dell'ansa di Henle (altamente permeabile all'acqua, ma non agli ioni). 3. La composizione del liquido tubulare è finemente controllata dalla secrezione e dal riassorbimento di particolari soluti nel tubulo contorto distale 4. Il liquido che fluisce lungo il dotto collettore è meno concentrato del liquido interstiziale circostante e dunque l'acqua fuoriesce dal dotto per osmosi. 5. L'acqua riassorbita nel ramo discendente e nel dotto collettore abbandona la mido llare. 6. La porzione più bassa del dotto collettore è permeabile all'urea, che diffonde nel liquido interstiziale e viene riciclata. 1. Il ramo spesso ascendente dell'ansa di Henle trasporta NaCl dal filtrato al liquido interstiziale. Poiché questa regione è relativamente impermeabile, l'NaCl si accumula nel liquido interstiziale della midollare renale. Midollare esterna Ramo ascendente H,O 3 Vaso recto Diffusione od osmosi Flusso del liquido
ADH, l'ormone antidiuretico, si forma nell'ipotalamo e viene liberato dall'ipofisi. Favorisce la produzione di urina ipertonica rendendo permeabile all'acqua il dotto collettore del nefrone. La quantità di ADH liberato dipende dalla concentrazione di soluti presenti nel sangue e dalla pressione sanguigna. L'aldosterone è prodotto dalla corticale surrenale. Aumenta l'escrezione degli ioni K+ nel tubulo distale e nel dotto collettore e il riassorbimento di ioni Na+ da essi.
Il rene produce renina, che a sua volta trasforma una proteina plasmatica in angiotensina. Le funzioni dell'angiotensina: ·induce vasocostrizione dei vasi periferici e dell'arteriola afferente; ·favorisce il riassorbimento di sodio dal parte del tubulo renale e induce il rilascio di aldosterone da parte della ghiandola surrenale; ·attiva il centro della sete nel cervello.
Il rene contribuisce a mantenere costante il pH dell'organismo, grazie alla regolazione degli ioni H+. A livello del tubulo renale il rene può secernere H+ e recuperare ioni bicarbonato HCO3- (se il pH ematico è troppo basso), oppure eliminare ioni bicarbonato e riassorbire ioni H+ (se il pH è troppo alto).
Gli ureteri collegano le pelvi renali con la vescica. Sono costituiti da tre strati distinti: ·tonaca mucosa, formata da epitelio di transizione; ·tonaca muscolare, formata da muscolatura liscia; ·tonaca avventizia, formata da tessuto connettivo lasso, con vasi sanguigni, vasi linfatici e nervi. Tonaca avventizia Tonaca muscolare La particolare conformazione dell'epitelio di transizione permette una notevole elasticità: le cellule superficiali si appiattiscono e si allungano. Ureteri, vescica e una parte dell'uretra possiedono questo tipo di epitelio per adattarsi alla distensione dovuta al passaggio o all'accumulo di urina. Epitelio di transizione
La vescica è un organo cavo, che ha la funzione di raccogliere l'urina proveniente dai reni. Ha tre strati di tessuto: epitelio di transizione, muscolatura liscia e strato connettivo esterno. Ha una grande capacità distensiva. Peritoneo Uretere Muscolo Sottomucosa Mucosa Orifizi degli ureteri Tessuto connettivo Trigono Prostata Sfintere e orifizio interno Sfintere e orifizio esterno La mucosa è sollevata in pieghe, tranne nel trigono dove rimane piana. Verso l'uretra, ci sono due sfinteri uretrali (quello interno è involontario, quello esterno è volontario).
I recettori di stiramento della vescica inviano un impulso al midollo, che induce il rilassamento dello sfintere interno. Il processo può essere controllato (fino a circa 600 mL di urina). Entro certi limiti il processo può essere bloccato volontariamente grazie all'intervento della corteccia cerebrale, che invia segnali eccitatori allo sfintere esterno evitando la minzione. Corteccia cerebrale La distensione della vescica, dovuta all'aumento del volume urinario, invia segnali al midollo sacrale, che a sua volta agisce sullo sfintere uretrale esterno, consentendo la fuoriuscita di urina. Pavimento pelvico Impulsi nervosi Sfintere uretrale esterno Midollo sacrale
L'uretra è un condotto che si origina a livello della vescica e nella femmina è lunga 3-4 cm, negli uomini è circa 20 cm. A B Vescica Uretra
L'urina è un liquido inodore di colore giallo, più o meno marcato a seconda della sua concentrazione di soluti, e normalmente ha un aspetto limpido. Normalmente ha un pH acido (pH 6), ma può variare tra 4,5 e 8 in seguito agli alimenti consumati.