Apparato respiratorio: funzione, struttura e vie aeree

Documento sull'apparato respiratorio che descrive la funzione della respirazione cellulare e lo scambio di gas. Il Pdf esplora la struttura delle vie respiratorie, con attenzione al naso e alle sue funzioni di purificazione, riscaldamento e umidificazione dell'aria, per studenti universitari di Biologia.

Mostra di più

24 pagine

APPARATO&RESPIRATRIO&
!
LA#RESPIRAZIONE#È#UNA#FUNZIONE#CHE#SVOLGONO#TUTTE#LE#CELLULE:!tutte!le!cellule!assorbono!
l’ossigeno!e!lo!utilizzano!per!formare!l’ATP!e!svolgere!le!varie!funzioni!vitali.!!
!
Negli!organismi!pluricellulari,!lo!scambio!dell’acquisizione!dell’ossigeno,!la!liberazione!di!anidride!
carbonica!e!la!distribuzione!alle!varie!cellule!dell’ossigeno!richiede'degli'apparati'complessi'(il!
sangue!e!i!globuli!rossi!distribuiscono!l’ossigeno,!mentre!l’anidride!carbonica!viene!rilasciata!e!
viaggia!come!acido!carbonico!nel!sangue).!LA!SEDE!IN!CUI!VIENE!ACQUISITO!OGSSIGENO!E!
LIBERATA!LA!CO
2
!È!IL!POLMONE,!LORGANO!RESPIRATORIO.!
!
!
Nel!nostro!organismo!si!trovano!DUE!ORGANI!RESPIRATORI!che!sono!i!POLMONI!(in!cui!avviene!lo!
scambio!di!gas),!ma!è!presente!anche!un!apparato'di'strutture'tubulari!(LE'VIE'RESPIRATORIE)!
che!servono!per!convogliare!l’aria!dall’esterno!fino!ai!polmoni!(che!si!trovano!nel!torace).!
!
LE'VIE'RESPIRATORIE!partono!dal!naso,!che!è!l’organo'attraverso'il'quale'si'respira!(la!bocca!è!un!
organo!accessorio).!L’aria,!dal!naso,!per!arrivare!ai!polmoni!deve!percorrere!un!lungo!tratto!
(attraversare!parte!del!cranio!e!scendere!lundgo!le!vie!respiratorie!e!arrivare!ai!polmoni);!MA!NON!
basta!entrare!nei!polmoni,!perché!la!parte!in!cui!avviene!lo!scambio!di!gas!è!L’ALVEOLO'
POLMONARE:!il!sito!specifico!in!cui!avviene!la!respirazione!vera!e!propria!intesa!come!scambio!di!
gas;!tutto!il!resto!è!un!apparato!di!conduzione!e!protezione!(le'vie'respiratorie'sono'strutture'che'
modificano'l’aria'in'entrata!in!mondo!che!quando!arriva!agli!alveoli!possa!essere!idonea!e!non!
danneggiare!le!strutture!degli!alveoli!polmonari,!che!sono!strutture!delicatissime).!
!
LE&VIE&RESPIRATORIE&
!
Lungo!le!vie!respiratorie!si!trova!intercalato!un!organo!(la!LARINGE,!pochi!centrimenti!di!struttura!
tubulare!cartilaginea)!che!serve!per!emettere!suoni,!posizionato!al!di!sopra!della!trachea!(forma!il!
pomo!d’adamo).!La!respirazione!inizia!dal!NASO;!le!ossa!del!cranio!sono:!
!
Ø OSSO'FRONTALE:!costituisce!la!parte!anteriore!del!cranio!(la!fronte)!
!
Ø OSSO'NASALE:!due!piccole!ossa!(che!sono!la!base!della!piramide!nasale),!situate!
inferiormente!all’osso!frontale!(sono!due!lamine!ossee,!che!si!aggregano!alle!placche!di!
cartilagine!che!costrituiscono!il!naso)!
!
Ø OSSA'MASCELLARI:!(durante!lo!sviluppo!embrionale!sono!divise!in!due,!destra!e!sinistra,!
poi!si!fondono),!costituiscono!la!parte!antero-superiore!e!hanno!due!lamine!ossee!
orizzontali!che!si!fondono!(durante!lo!sviluppo)!per!formare'il'palato,!le!OSSA!PALATINE!
che!costituiscono!il!pavimento!della!cavità!nasale!e!il!soffitto!della!cavità!del!palato.!
!
Ø OSSO'ETMOIDE:!osso!che!si'sviluppa'in'senso'verticale,!nella!parte!inferiore!ha!una!lamina!
che!scende!(lamina!perpendicolare!dell’etmoide),!costituisce!la!parte'centrale'del'tetto'
delle'cavità'nasali!(ha!una!forma!strana!che!scende!perpendicolarmente!e!un’altra!lamina!
che!si!estende!verso!il!cranio,!la!cresta!gallo).!!
!
ü LA'LAMINA'PERPENDICOLARE'DELL’ETMOIDE:!scendendo!costituisce!una!parte!della!
lamina!ossea!che!divide'in'due'le'cavità'nasali'(narice!destra!e!sinistra,!in!mezzo!è!
presente!un!SETTO);!la!parte!superiore'del!setto!nasale!è!data!dalla!LAMINA'CRIBROSA'
DELL’ETMOIDE!(costituita!da!tanti!buchetti,!ovvero!interruzioni!che!servono!per!i!
recettori!degli!odori;!servono!per!far!passare!le!terminazioni!nervose!che!fanno!sinapsi!
con!il!cervello!e!vanno!a!continuarsi!con!il!sistema!nervoso!centrare).!

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

La respirazione e l'apparato respiratorio

LA RESPIRAZIONE È UNA FUNZIONE CHE SVOLGONO TUTTE LE CELLULE: tutte le cellule assorbono l'ossigeno e lo utilizzano per formare l'ATP e svolgere le varie funzioni vitali. Negli organismi pluricellulari, lo scambio dell'acquisizione dell'ossigeno, la liberazione di anidride carbonica e la distribuzione alle varie cellule dell'ossigeno richiede degli apparati complessi (il sangue e i globuli rossi distribuiscono l'ossigeno, mentre l'anidride carbonica viene rilasciata e viaggia come acido carbonico nel sangue). LA SEDE IN CUI VIENE ACQUISITO OGSSIGENO E LIBERATA LA CO2 È IL POLMONE, LORGANO RESPIRATORIO.

Cavità nasale Seno stenoidale Seno frontale Conche nasali Bronchiolo terminale Lingua Laringe Epiglottide - Corda vocale (piega vocale) Venula polmonare Arteriola - polmonare Vaso Osso icide linfatico Cartilagine tiroide Cartilagine cricoide Tessuto connettivo elastico Bronchiolo respiratoric Polmone sinistro Polmone destro Dotto alveolare Bronco principale destro Bronco principale sinistro Alveoli - Capillare polmonare Profilo delle coste Diakamma Pleura viscerale Sacco alveolare D Alveoli Pleura

Nel nostro organismo si trovano DUE ORGANI RESPIRATORI che sono i POLMONI (in cui avviene lo scambio di gas), ma è presente anche un apparato di strutture tubulari (LE VIE RESPIRATORIE) che servono per convogliare l'aria dall'esterno fino ai polmoni (che si trovano nel torace). LE VIE RESPIRATORIE partono dal naso, che è l'organo attraverso il quale si respira (la bocca è un organo accessorio). L'aria, dal naso, per arrivare ai polmoni deve percorrere un lungo tratto (attraversare parte del cranio e scendere lundgo le vie respiratorie e arrivare ai polmoni); MA NON basta entrare nei polmoni, perché la parte in cui avviene lo scambio di gas è L'ALVEOLO POLMONARE: il sito specifico in cui avviene la respirazione vera e propria intesa come scambio di gas; tutto il resto è un apparato di conduzione e protezione (le vie respiratorie sono strutture che modificano l'aria in entrata in mondo che quando arriva agli alveoli possa essere idonea e non danneggiare le strutture degli alveoli polmonari, che sono strutture delicatissime).

Le vie respiratorie

A Lungo le vie respiratorie si trova intercalato un organo (la LARINGE, pochi centrimenti di struttura tubulare cartilaginea) che serve per emettere suoni, posizionato al di sopra della trachea (forma il pomo d'adamo). La respirazione inizia dal NASO; le ossa del cranio sono:

Ossa del cranio

  • OSSO FRONTALE: costituisce la parte anteriore del cranio (la fronte)
  • OSSO NASALE: due piccole ossa (che sono la base della piramide nasale), situate inferiormente all'osso frontale (sono due lamine ossee, che si aggregano alle placche di Profilo della clavicola Esofago Trachea Cartilagini tracheali Coane Faringe-cartilagine che costrituiscono il naso)

Osso parietale Sutura Osso frontale Osso sfenoide Osso nasale Osso temporale Osso zigomatico Osso occipitale Mascella Processo mastoideo Mandibola Vista laterale Osso frontale Osso parietale Osso temporale Osso nasale Osso zigomatico Mascella Mandibola Vista frontale Ø

  • OSSA MASCELLARI: (durante lo sviluppo embrionale sono divise in due, destra e sinistra, poi si fondono), costituiscono la parte antero-superiore e hanno due lamine ossee (processi palatin) orizzontali che si fondono (durante lo sviluppo) per formare il palato, le OSSA PALATINE che costituiscono il pavimento della cavità nasale e il soffitto della cavità del palato.
  • OSSO ETMOIDE: osso che si sviluppa in senso verticale, nella parte inferiore ha una lamina che scende (lamina perpendicolare dell'etmoide), costituisce la parte centrale del tetto delle cavità nasali (ha una forma strana che scende perpendicolarmente e un'altra lamina che si estende verso il cranio, la cresta gallo). ü
  • LA LAMINA PERPENDICOLARE DELL'ETMOIDE: scendendo costituisce una parte della lamina ossea che divide in due le cavità nasali (narice destra e sinistra, in mezzo è presente un SETTO); la parte superiore del setto nasale è data dalla LAMINA CRIBROSA DELL'ETMOIDE (costituita da tanti buchetti, ovvero interruzioni che servono per i recettori degli odori; servono per far passare le terminazioni nervose che fanno sinapsi con il cervello e vanno a continuarsi con il sistema nervoso centrare).

Sutura coronale Osso frontale Osso parietale Osso sfenoide Seno frontale Sutura squamosa Crista galli Sutura lambdoidea Osso nasale Osso occipitale Lamina perpendicolare dell'etmoide Osso temporale Yomere Canale incisivo Condotto uditivo interno Osso mascellare Canale dell'ipoglosso Processo stiloideo Mandibola Fossa ipofisari della sella turcica Seno sfenoide (destro) Osso palatino Condotto uditivo esterno> VOMERE: costituisce la parte inferiore del setto nasale, è perpendicolare alle ossa palatine. La lamina perpendicolare dell'etmoide, fondendosi con il vomere forma la lamina ossea che divide a metà la cavità nasale, determinando la cavità destra e quella sinistra.

  • SFENOIDE: osso irregolare che costituisce l'ultmo tratto del tetto delle cavità nasali, è il più posteriore e forma il fondo (piega verso il basso, sotto continua con la faringe).
  • Tetto e pareti delle cavità nasali

    IL TETTO DELLE CAVITÀ NASALI È COSTITUITO DA: OSSO FRONTALE ETMOIDE E SFENOIDE, mentre le PARETI LATERALI sono formate:

    • Ø In parte dall'OSSO MASCELLARE
    • CORNETTI OMEATI: si trovano in profondità, sono piccole ossa che formano delle protuberanze (cornetti nasali inferiori, medio e superiori), piccole protuberanze allungate (tre), chiamate anche CONCHE, MEATI O TURBINATI, dovute alla presenza di queste strutture ossee; da lì iniziano le vie respiratorie. Tra uno e l'altro ci sono delle rientranze, non è liscia la parete laterale del setto.

    Cavità nasale Seno sfenoidale Seno frontale Processo palatino dell'osso mascellare Coane - Conche nasal Faringe Epiglottide Lingua Laringe- Corda vocale (piega vocale) Osso ioide Esofago Cartilagine tiroide -Laringe Cartilagine cricoids D

    Seni paranasali

    SENI PARANASALI: sono delle cavita scavate all'interno di alcune ossa del cranio (all'interno dell'osso) che sfociano e cominciano con le cavità nasali laterali attraverso dei canalicoli, sono:

    • ü SENI FRONTAL (1)
    • ü SENI MASCELLARI: si trovano nell'osso mascellare (3)
    • ü SENI SFENOIDALI: sono seni più piccoli (2)
    • V SENI ETMOIDALI: 3 piccole cavita nell'osso etmoide (4) 4

    Sono cavità chiuse all'interno di ossa ma fanno parte delle vie respiratorie perché sfociano nelle cavità nasali.

    Civita craniale Seno frontale Seno etmoidale Occhio destro M. zetto mediale Cristalliro M. zetto laterale Conca nasale superiore Meato superiore Conca nasale media Meato medio Setto nasale Lamina perpendicolare dell'etmoide Vomere - Send mascellare Conca nasale inferiore Meatc inferiore Mandibola Lingua 2 1 4 3 Palato duro Fossa incisiva Lamina orizzontale dell'osso palatinoIL NASO

    Il naso

    La parte superiore è costituita da due piccole OSSA NASALI, mentre la struttura scheletrica portante NON è costituita da osso ma è costituita da lamine cartilaginee (cartilagine ialina), ovvero diverse placche cartilaginee che permettono alla struttura di NON essere completamente rigida, ma le permette di essere flessibile. Questa struttura ha il ruolo di mantenere beanti le due narici dalle quali entra ed esce l'aria durante gli atti respiratori: SENZA questa struttura, i fori (le narici) potrebbero collassare. Le narici DEVONO rimanere aperte, così che non ci sia mai il collasso e la chiusura delle vie respiratorie (il collasso non permette la respirazione in quanto l'aria non passa più); ci sono strutture simili in tutte le vie respiratorie.

    Cartilagine laterale del naso Dorso del naso Cartilagine alare maggiore Apice Cartilagine alare minore Narici esterne Cellule epiteliali colonnari ciliate Nucleo di cellula epiteliale colonnare Cellula caliciforme Cellula staminale Membrana basale Lamina propria Movimento del muco verso la faringe Cellule caliciformi Ciglia Strato di muco Lamina propria

    Epitelio respiratorio

    Le CAVITÀ NASALI, così come la maggiornaznza delle vie aeree sono rivestite da un epitelio speudostratificato cigliato, che presenta numerose ghiandole mucipere caliciformi intercalate. È monostratificato con cellule piuttosto alte e presentano protrusioni citoplasmatiche dotate di movimento (CIGLIA). Queste si muovono tutte coordinate (come fosse una sorta di ola, a formare un'onda) con il ruolo di muovere ciò che rimane adeso alla superficie dell'epitelio. Questo epitelio è detto anche EPITELIO RESPIRATORIO (perché è prevalentemente presente nelle vie respiratorie). Interacalte sono presenti le CELLULE MUCIPERE CALICIFORMI (ghiandole unicellulari che producono muco), secernono il muco che rimane adeso alla superficie dell'epitelio e la ricopre. Sotto l'epitelio si trova uno strato connettivale con una fitta rete capillare (le cavità nasali sono rosse perché si vede in semi trasparenza la fitta rete capillare, ovvero il sangue che fluisce). Sotto il connettivo troviamo le strutture ossee o cartilaginee (nel naso), anche se la parte iniziale (il primissimo tratto all'interno del naso) del naso non è rivestita da questo epitelio (la parte interna della piramide nalase) ma è costituito dall'epitelio pavimentoso pluristratificato cheratinizzato che si continua per un tratto all'interno delle narici (EPIDERMIDE), poi viene sostituito dall'epitelio respiratorio. QUESTO EPITELIO RESPIRATORIO E IL CONNETTIVO LO TROVIAMO ANCHE ALL'INTERNO DEI SENI PARANASALI.Oltre alle ghiandole mucipere caliciformi sono spresenti anche delle PICCOLE GHIANDOLE MUCOSE E SIEROSE (esocrine pluricellulari) che si trovano nel tessuto connettivo ed hanno il dotto che sfocia nelle cavità nasali (quindi le cavità sono sempre ricoperte da muco e bagnate da siero) perché queste ghiandole hanno secrezione mista (mucosa e sierosa), quindi le cavità nasali sono SEMPRE UMIDE.

    Funzioni delle vie respiratorie

    L'organo respiratorio è il POLMONE, ma le cavità nasali NON sono semplici cavità in cui entra e fuoriesce aria MA sono il sito in cui l'aria viene modificata per poter entrare a contatto con gli alveoli polmonari senza danneggiarli, LE VIE RESPIRATORIE SVOLGONO TRE GRANDI FUNZIONI:

    L'aria che respiriamo non è pulita (è presente il PULVISCOLO ATMOSFERICO, microparticelle); se queste nanoparticelle arrivassero a contatto con gli alveoli, causerebbero la riduzione della loro capacità respiratoria nel giro di poco tempo e moriremmo per INSUFFICIENZA RESPIRATORIA. Nelle cavta nasali si attua la prima grande pulizia: l'aria entra nelle narici e trova un primo filtro (le VIBRISSE, i peli del naso, che formano un primo setaccio, un primo filtro grossolano) e le particelle più grossolane rimarranno intrappolate e non entreranno nelle vie respiratorie. Se l'ambiente è polveroso, con della polvere grossolana, questa la troviamo incastrata nelle VIBRISSE (solo per le particelle più grandi). L'aria, una volta entrata dal naso, voltrica all'interno delle cavità nasali e all'interno dei seni paranasali (prima di scendere nelle vie respiratorie), vortica perché le superfici laterali NON sono lisce (presentano le conche) e l'aria vortica (come nei ventricoli); la presenza delle tre protuberanze longitudinali laterali (conche) favorisce il vorticare e questo permette al pulviscolo di sbattere sulle pareti, dove trova il muco e rimane appiccicato ad esso (funzione del muco di mantenere umida e appiccicosa la superficie).

    Cavità nasale Seno frontale Coane 3 Superiore Media Nervo olfattivo Seno frontale Inferiore Area olfattiva Vestibolo nasale Tonsilla faringea Seno sfenoidale Orifizio della tuba uditiva Narice esterna Ossa nasali Palato molle Tonsilla palatina Palato duro Mucosa Cavità crale Orofaringe Carena nasale Lingua Epiglottide Mandibola Piega ariepiglottica Tonsilla linguale Laringofaringe Osso ioide Vestibolo nasale Turbinato inferiore Cartilagine tiroide Glottide Cartilagine cricoide Piega vocale -Trachea Esofago Tiroide

    Le CIGLIA trasportano il pulviscolo (con un movimento coordinato) verso il fondo della cavità nasale, le particelle finiscono nella cavità orale (nella parte posteriore) e vengono deglutite (finiscono nell'esofago e nell'apparato digerente, eliminate con la deglutizione).

    Labbro superiore Mascella Rinofaringe Conche nasali Lamina cribrosa Turbinato superiore Turbinato medio

    Non hai trovato quello che cercavi?

    Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.