Slide sull'apparato urinario che si concentra sull'anatomia e la fisiologia del rene. Il Pdf, utile per lo studio universitario di Biologia, illustra il corpuscolo renale e l'apparato juxtaglomerulare, includendo uno schema del sistema renina-angiotensina-aldosterone.
Mostra di più58 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Apparato Urinario
Framerate:85.20Reni e Vie urinarie
Inferior Vena Cava
Abdominal Aorta
Renal Vein
Renal Artery
1
Kidney
Ureter
Urinary Bladder
Urethra
Funzioni
dell' apparato urinario
FILTRAZIONE:
la filtrazione del sangue avviene nei glomeruli,
costituenti dei corpuscoli renali
RIASSORBIMENTO:
il riassorbimento è dato dalla rimozione di acqua e
molecole di soluto dal filtrato
SECREZIONE: il trasporto dei soluti
attraverso l'epitelio dal filtrato
Kidney
From Circulation
Artery
To Circulation
All blood
components
enter kidney
Filtration
& Dialysis
Vein
Proteins, nutrients, water, and
some lons returned to blood.
Westes and controlled amounts
of meter and ions excreted.
Ureter
To Bladder
I reni sono ghiandole compatte, di colore marrone - rossastro, il cui aspetto varia
considerevolmente fra i mammiferi. La forma più comune è riscontrabile nel cane,
nel gatto, e nei piccoli ruminanti.
I reni del suino sono una versione più appiattita, mentre quelli del cavallo hanno una
forma simile a quella del cuore di carta da gioco (sx). I reni di bovino hanno una
superficie con profonde fenditure che tracciano il contorno di numerosi lobi
Pollo
Cornell University
Cavallo; sx
Jurh
Suino
Pecora
Lamb and pig kidneys showing: renal kulus (h) and renal capsule (c).
THE BOVINE KIDNEY
LOBES
Bovino
Cane
Coniglio
Rabbit Kidneys
I reni si trovano addossati alla parete dorsale dell'addome, lateralmente alla colonna
vertebrale, in posizione retroperitoneale, raramente simmetrici (dx più craniale del
sx), collocati in uno spazio denominato loggia renale.
Veduta laterale
sinistra
delle
regioni
toracica
e addominale del
cane. La parete
toracica laterale
e
quella
addominale
laterale
sono
state asportate
insieme
al
diaframma,
per
evidenziare
rapporti
topografici delle
regioni
esaminate.
13
12
11
16
5
17
4
10
6
19
9
18
2
15
7
15
3
8
1 Sesta costala; 2 Parte caudale del lobo craniale del polmone sinistro; 3 Cuore; 4
Lobo caudale del polmone sinistro; 5 Tronco simpatico; 6 Diaframma (reciso); 7
Lobo mediale sinistro del fegato; 8 Lobo laterale sinistro del fegato; 9 Ottava
costala; 10 Decima costala; 11 Stomaco; 12 Dodicesima costala; 13 Tredicesima
costala (fluttuante); 14 Milza; 15 Grande omento; 16 Rene sinistro; 17 Colon
discendente; 18 Digiuno; 19 Vescica; 20 M. sartorio; 21 M. retto dell'addome
20
i8
6
-- 13
4
14
3
12
57
> 15
11
2
16
1
18
Veduta laterale delle regioni toracica e addominale del cane. Le pareti laterali del
torace e dell'addome sono state rimosse per evidenziare i rapporti topografici della
regione in esame.
1 Ottava costola; 2 Lobo mediale del polmone destro; 3 Lobo caudale del polmone
destro; 4 Decima costola; 5 Lobo mediale destro del fegato (a ridosso del diaframma);
6 Lobo laterale destro del fegato (a ridosso del diaframma); 7 Lobo caudato del fegato
(a ridosso del diaframma); 8 Dodicesima costola; 9 Rene destro; 10 Tredicesima costola
(fluttuante); 11 Duodeno discendente; 12 Pancreas; 13 Cieco; 14 Colon discendente; 15
Mesoduodeno; 16 Grande omento; 17 Digiuno; 18 M. retto dell'addome
Occupano in maniera
preponderante la regione
lombare.
Negli animali domestici, a
parte il suino, il rene
destro è più lungo di
circa la metà rispetto al
suo compagno.
L'estremità craniale del
rene destro
generalmente si
inserisce in una fossetta
del fegato, che l'aiuta a
fissarsi nella sua
posizione. Il rene
sinistro, a cui manca
questo alloggiamento, è
maggiormente mobile ed
è più probabile che si
abbassi all 'interno
dell'addome
Proiezione ventrodorsale
dx
SX
v
Ciascun rene giace all'interno di un' apertura della
fascia sottolombare, la quale accoglie altresì una
considerevole quantità di adipe, spesso sufficiente
a nascondere completamente il rene (capsula
adiposa perirenale).
Brown fat capsule
Left renal artery
Left kidney freed
and flipped to the
Renal pelvis
right
Peritoneum, cut
Renal
hilusLeft kidney in
adipose capsule
Stomach
Small
color
Left lobe
of liver
Spleen
Jejunum
Phrenicosplenic
ligament
Left kidney
in adipose.
capsule
Stomach
Spleen
18
17
Nephrosplenic
ligament
5
Pharynx
Esophagus
Left Kidney Small Intestine
Liver
Stomach
Rectum
Diaphragm
Heart
Left Ventral Colon
Left Dorsal ColonRight
kidney
Mesoduodenum
18
17
15
Base of
cecum
Descending
duodenum
Cecum
Right ventral
colon
Aorta
Right
kidney
Esophagus
Descending
duodenum
Stomach
Base of
cecum
Right
dorsal
colon
Diaphragmatic
flexure
Right ventral
colon
Sternal
flexure
Pharynx
Esophagus
Base of
Cecum
Spleen
Small Colon
Small
Intestine
Kidney
Rectum
Tongue
Diaphram
Stomach
Heart
Cecum
Right
Ventral
Colon
Right
Dorsal
Colon
Liver
8
7
Liver
Right
dorsal
colonD
S
D
V
S
V
Gatto British Shorthair di 4 anni
Margini
Facce
Estremità
Margine lateralee
Cranial pole
Margine mediale
Renal fat
Renal artery
Renal vein
Ureter
Caudal pole
Faccia dorsale
Faccia ventrale
Figure 43 - External Features of the Sheep Kidney
RIGHT
LEFT
Cranial pole
Cranial pole
Renal artery
Renal vein
Ureter
Caudal pole
Caudal pole
Figure 42 - External Features of the Left and Right Calf Kidney
Adrenal
Gland
Aorta
Renal
Arteries
Renal
Arteries
R
L
Aorta
Ureter
Figure 38 - Ventral view of Equine Kidneys. Vena Cava Removed
Subcapsular
(stellate) veins
Renal artery
Renal Vein
Ureter
Figure 32 - External Features of the Feline Kidney
NOTE: Cat kidneys are distinguishable from rabbit kidneys by the prominent Capsular Veins (formerly known as Stellate Veins)
Abdominal
Aorta
Caudal
Vena Cava
R
Renal
Vein
Renal
Artery
L
Ureter
Figure 33 - Kidney, Vessels and Adrenal Glands of the Dog. Ventral Aspect
Il parenchima renale è avvolto da una capsula fibrosa che si scolla
facilmente essendo collegata ai tessuti sottostanti solo nei punti in cui
escono i vasi che irrorano la capsula adiposa circostante.
Sul margine mediale si trova l'ilo renale, rivolto medialmente (dorsalmente
nel rene sx del bovino) attraverso il quale entrano ed escono i vasi e i
nervi e fuoriesce l'uretere che origina da una porzione dilatata, la pelvi,
contenuta nel seno renale.
Corticale renale con
porzione convoluta e
porzione radiata
Midollare renale
Arterie interlobari che
si continuano nelle
arterie arcuate
Cresta renale
Pelvi renale
Ilo renale e arteria e
vena renali
Fig. 9-4. Sezione equatoriale di rene liscio e semplice di cane.
Cap
CAPSULA FIBROSA (fibre colllagene ed elastiche), si
continua nell' avventizia del bacinetto renale,
dell' uretere e dei vasi.
Capsule
Reflexed
kidney
Capsule
Al margine mediale corrisponde l' ILO
del rene, che conduce in un profondo
recesso, il
Seno renale: cavità delimitata dal parenchima r., contiene la
pelvi (bacinetto) renale., il tratto iniziale dilatato dell'uretere, vasi e nervi
propri dell' organo.
ureter
5
6
4
7
3
8
2
1
1: Medulla
2: Renal Pyramid
3: Cortex
6: Renal Pelvis
7: Fat in Renal Sinus
8: Ureter
4: Arcuate Arteries
5: Renal Crest
9: Corticomedullary Junction
Figure 34 - Internal Features of the Canine Kidney
Seno r.
Ilo
pelvi
FRESH
FIXED
Cortex
Medulla
Minor calix
Papilla
Pelvis
Major calix
Ureter
Figure 44 - The Internal Features of the Pig Kidney
A livello dell'ilo renale l'uretere lascia il rene, mentre entrano ed escono
vasi sanguigni e vasi linfatici, che in genere sono rivestiti di tessuto adiposo.
Il rene è formato da un elevato numero di lobi renali che mostrano
Zona corticale: Scura e di aspetto granuloso, occupata da alcune
porzioni del nefrone: corpuscoli renali, tubuli contorti prossimali e
distali.
Zona midollare: Scura nella porzione esterna e chiara in quella
interna che mostra striature radiali dirette verso il seno renale. E'
suddivisa in piramidi renali costituite da dotti collettori e porzioni
rettilinee del nefrone (anse di Henle)
KIDNEY
La zona corticale del rene appare di colorito tendente al giallastro e di consistenza minore
rispetto alla midollare. E situata fra la base delle piramidi e la superficie dell'organo, ma si
spinge anche profondamente fra le piramidi stesse.
Nella zona corticale si distingue una parte radiata e una parte convoluta.
C
C=CORTEX
CB=COLONNE
DI BERTIN
P
CB
CB
P=PIRAMIDE
S=SENO
RENALE
S
CS
CS=SISTEMA
COLLETTORE
La zona midollare del rene,
di colorito rossastro e di
aspetto finemente striato,
risulta
organizzata
in
formazioni
coniche,
le
piramidi
renali
(di
Malpighi) che con la loro
base, periferica, continuano
nella
Sostanza
corticale
mentre con il loro apice,
arrotondato, sporgono per
circa
6-8 mm nel seno
renale;
gli
apici
rappresentano
le
papille
renali.
Section of Renal Pyramid showing Cortical Nephrons
and Vasculature
Glomerular
capsule
Distal convoluted
tubule
Renal
capsule
Interlobular
artery
Glomerulus
Proximal
convoluted
s tubule
Renal
cortex
Interlobular
vein
Interlobar
artery
Ascending
loop of Henle
Descending
loop of Henle Arcuate artery
and vein
Renal
medulla
Collecting
duct
Ncpbrun
120-fach verges
Renal pyramid2
5
3
4
Papillary Ducts
1: Cortex
2: Renal Lobes
3: Renal Pelvis
4: Medulla
5: Renal Crest
Figure 39 - Internal Features of the Equine Kidney.
Renal
Papilla
(Tip)
Frequentemente due o più papille sono fuse insieme e in tal caso una papilla rappresenta l'apice
comune di più piramidi, prendendo il nome di cresta renale.
L'estremità libera delle papille (area cribrosa) presenta dei forellini, i forami papillari, che
corrispondono allo sbocco dei dotti papillari (di Bellini). Questi ultimi, insieme ai dotti
collettori, percorrono le piramidi renali assialmente e determinano l'aspetto striato della
parte midollare.
Interlobular
veins
Kidney Lobule
Interlobular arteries
Kidney Lobe
Interlobar arteries
Segmental artery
Suprarenal artery
Renal artery
Renal vein
Interlobar veins
Arcuate veins
Arcuate arteries
Ogni LOBO renale è costituito dalla
piramide renale e dalla massa di
tessuto corticale che la circonda. I
limiti del lobo renale sono indicati dal
decorso delle arterie e delle vene
interlobari
E' possibile individuare in ogni lobo, territori più
limitati, i LOBULI, costituiti da un raggio midollare e
dalla parte convoluta che lo circonda. E delimitato, in
maniera incompleta, dai vasi sanguigni che percorrono
radialmente la zona corticale (arterie e vene
interlobulari).
2
4
3