Schemi dall'Università sulla Fisiologia della Digestione. I Riassunti illustrano i processi di prensione, masticazione e deglutizione in diverse specie animali, analizzando il ruolo degli enzimi digestivi nell'intestino tenue dei monogastrici, per la materia Biologia.
Mostra di più18 pagine


Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Processo fisiologico che avviene nell'apparato digerente in cui i principi alimentari presenti negli alimenti vengono scomposti in principi nutritivi per essere assimilati e utilizzati dall'organismo. Passano dal lume intestinale nel circolo sanguigno per raggiungere tutte le cellule dell'organismo che li utilizzano per il proprio metabolismo.
Digestione
La quota di alimento che non viene digerito e assimilato viene eliminato sotto forma di feci
Prensione = labbro superiore Masticazione = accurata Processo meccanico che serve a triturare l'alimento in modo da aumentare la superficie di attacco da parte degli enzimi digestivi
Prensione = lingua Masticazione = masticazione sommaria
Prensione = labbra, lingua e denti Masticazione = masticazione sommaria
Prensione = labbro inferiore Masticazione = accurata
Masticazione + insalivazione = si forma il bolo alimentare che viene deglutito
Saliva = 99% acqua e piccole quantità di elettroliti (bicarbonati, cloruri)
Negli onnivori è presente la ptialina che è un enzima amilolitico che scinde in parte l'amido in maltosio
Nei ruminanti ha la funzione (bicarbonato di sodio) di far mantenere il pH ruminale entro limiti fisiologici
Deglutizione = atto in parte volontario e in parte involontario che porta il bolo alimentare, attraverso faringe-esofago- cardias, verso lo stomaco o il rumine
Stomaco
Succo gastrico
Azione antisettica
Acido cloridrico (HCl)
Enzimi
Scinde le proteine in polipeptidi
Pepsina
Lipasi gastrica
Attiva pepsinogeno in pepsina
Scinde i trigliceridi in digliceride e 1 acido grasso libero
Duodeno
Digiuno e ileo
Succo pancreatico
Scindono i peptidi in aminoacidi liberi
Enzimi
Scindono i polipeptidi in peptidi
Enzimi
Scinde i digliceridi in glicerolo e 2 acidi grassi liberi
Scinde i digliceridi in glicerolo e 2 acidi grassi liberi
Amilasi enterica
Scinde il maltosio in 2 glucosio
Scinde il saccarosio in glucosio e fruttosio
Scinde il maltosio in 2 glucosio
Scinde l'amido in maltosio
S
Scinde il lattosio in glucosio e galattosio
Lipasi enterica
Bocca
-
-
Ptialina solo nel suino
Scinde l'amido in maltosio
Stomaco
-
-
AMIDO
Duodeno
Amilasi pancreatica
Scinde l'amido in maltosio
Digiuno-ileo
Amilasi enterica
Maltasi
Scindono il maltosio in 2 molecole di glucosio
Viene assorbito a livello dei villi intestinali
LATTOSIO
Digiuno-ileo
Lattasi
Scindono il lattosio in 1 molecola di glucosio e in 1 molecola di galattosio
Vengono assorbiti a livello dei villi intestinali
SACCAROSIO
Digiuno-ileo
Saccarasi
Scindono il saccarosio in 1 molecola di glucosio e in 1 molecola di fruttosio
Vengono assorbiti a livello dei villi intestinali
Bocca
-
-
Stomaco
Pepsina
Scinde le proteine in polipeptidi
PROTEINE
Duodeno
Tripsina
Chimotripsina
Carbossipeptidasi
Scindono i polipeptidi in peptidi
Digiuno-ileo
Dipeptidasi
Aminopeptidasi
Scindono i peptidi in amminoacidi liberi
Vengono assorbiti a livello dei villi intestinali
Bocca
-
-
Stomaco
Lipasi gastrica
Scinde i trigliceridi in digliceride e 1 acido grasso libero
TRIGLICERIDI
Duodeno
Lipasi pancreatica
Scinde i digliceridi in glicerolo e 2 acidi grassi liberi
Digiuno-ileo
Lipasi enterica
Scinde i digliceridi in glicerolo e 2. acidi grassi liberi
Vengono assorbiti a livello dei villi intestinali
Bile
Disperdere i grassi in moltissime minuscole particelle in grado di essere attaccate dalle lipasi pancreatica ed enterica
La digestione che inizia nell'abomaso e prosegue nell'intestino è preceduta da una fermentazione microbica che avviene nel rumine
Intestino tenus
Esophago
Rumine
Reticulo
Omaso
Abomaso
Rumine
Alimento sommariamente masticato
"Cappello" = parti leggere
Esofago
Parti "leggere"
Liquido
Reticolo
Particelle più o meno piccole e ad alta densità
Serie di eventi che culmina con la formazione del bolo mericico
Risale in bocca per masticazione mericica
Lenta e accurata masticazione
Rumine
Ruminazione
Si attivano recettori del cardias
"Cappello" = parti leggere
I bovini ruminano circa 8 ore al giorno
Alimento sommariamente masticato
1
Maggiore sarà la fibra nella dieta maggiore sarà il tempo che gli animali dedicano alla ruminazione
Parti "leggere"
Liquido
Reticolo
Particelle piccole che hanno già subito la seconda masticazione
Contrazione del reticolo
L'elevata produzione di saliva favorisce un pH ruminale ottimale compreso tra 6 e 7
Più tempo della giornata occupa la ruminazione e maggiore sarà la produzione di saliva
La ruminazione inizia circa mezz'ora dopo il termine del pasto e dura 30-45 minuti
Esofago
Bolo mericico (particelle piccole)
Rumine
"Cappello" = parti leggere
Esofago
Parti "leggere"
Liquido
Reticolo
Particelle più o meno piccole e ad alta densità
Nel rumine ricchissima micropopolazione: batteri (10-100 miliardi per ml), protozoi, funghi
Classificati in base al substrato che fermentano in:
Cellulosa
Emicellulosa
Amido
L'amido è caratterizzato da una fermentazione molto rapida
** Cellulosa ed emicellulosa sono caratterizzate da una fermentazione più lenta
Vengono attaccati dai batteri cellulosoliti, emicellulosolitici e amilolitici che producono enzimi extracellulari in grado di degradarli in zuccheri semplici
AGV
Gli zuccheri semplici vengono utilizzati dai microrganismi per il loro metabolismo con liberazione dei prodotti finali della fermentazione dei carboidrati che sono gli acidi grassi volatili, il metano e l'anidride carbonica
Gli AGV vengono assorbiti dalla parete ruminale ed utilizzati dal ruminante
Circa 500-700 l al giorno che vengono eruttati
La % di AGV dipende dalla composizione delle razione
Nella bovina da latte è fondamentale assicurare un buon livello di acido acetico
Ricchi di cellulosa ed emicellulosa, lentamente fermentate
Razione ricca di foraggi
Foraggi/concentrati = almeno 60:40
Lungo tempo di ruminazione (40-50 min/kg s.s.)
Ottimale andamento delle fermentazioni con elevata produzione di C2
Elevata produzione di saliva (12-14 l/kg s.s.)
pH ruminale 6,2-7,0
Ottima digestione dei foraggi
Buono stato sanitario dell'animale
Se aumentiamo la quota di concentrati nella razione
Ricchi di amido, rapidamente fermentato e intensa produzione di AGV
Breve tempo di ruminazione (25-30 min/kg s.s.)
Scarsa produzione di saliva (8-10 l/kg s.s.)
pH ruminale 5,5-6,2
pH ideale per batteri amilolitici e + inadatto per batteri cellulosolitici ed emicellulosolitici
Rischio di ACIDOSI
PROTEINE INTRODOTTE CON LA RAZIONE
70% Fermentazione ruminale
NOBILITAZIONE DELLE PROTEINE
1
30% Proteine by-pass
Vengono attaccate dai batteri proteolitici che producono enzimi in grado di scindere le proteine in amminoacidi
In parte utilizzati dai batteri per la sintesi delle proprie proteine
Digerite nell'abomaso e nell'intestino tenue
In parte degradati fino ad ottenere NH3
L'NH3 viene utilizzata dai batteri per la sintesi degli amminoacidi non presenti nelle proteine vegetali
L'NH3 in eccesso trasformata in UREA nel fegato
Saliva
Urina
Latte
Gli amminoacidi prodotti vengono utilizzati dai batteri per la sintesi delle proprie proteine
Trigliceridi
Vengono attaccati dai batteri lipolitici che producono enzimi in grado di degradarli in glicerolo e acidi grassi
I batteri utilizzano glicerolo e acidi grassi non utilizzati dal ruminante come fonte energetica
Inoltre i batteri hanno azione saturante sui doppi legami degli acidi grassi insaturi
Glicerolo e acidi grassi vengono assorbiti attraverso la parete del rumine e utilizzati dal ruminante come fonte energetica
Bocca
-
-
Abomaso
Pepsina
Scinde le proteine in polipeptidi
PROTEINE BY-PASS
Duodeno
Tripsina
Chimotripsina
Carbossipeptidasi
Scindono i polipeptidi in peptidi
Vengono assorbiti a livello dei villi intestinali
Digiuno-ileo
Dipeptidasi
Aminopeptidasi
Scindono i peptidi in amminoacidi liberi
Abomaso dei ruminanti lattanti
Caglio
Scinde la caseina in polipeptidi
CASEINA
Duodeno
Tripsina
Chimotripsina
Carbossipeptidasi
Scindono i polipeptidici in peptidi
Digiuno-ileo
Dipeptidasi
Aminopeptidasi
Scindono i peptidi in amminoacidi liberi
Vengono assorbiti a livello dei villi intestinali