Documento da Università sull'Unione Europea - Le Origini Filosofiche. Il Pdf, di Diritto, esplora le radici filosofiche dell'UE attraverso le idee di Saint-Pierre e Kant, analizzando il trattato "Per la pace perpetua" e gli accordi di Schengen e Maastricht, inclusi i criteri di ammissione e convergenza per l'euro.
Mostra di più12 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
L'idea di Unione Europea fu menzionata da alcuni filosofi come:
Ci troviamo nella metà del 600' e metà 700'. L'idea di Saint-Pierre era quella di includere:
Kant è stata una figura importantissima nell'illuminismo e difese la libertà di pensiero. Kant scrisse un'opera dal titolo "Per la pace perpetua", più che un'opera filosofica è un progetto giuridico con l'intento di costruire un buon ordinamento giuridico che permettesse di mantenere la pace perpetua ovvero se gli Stati si baseranno sui suoi principi. La differenza di Kant dagli altri filosofi è che molti di essi teorizzano la pace fra gli uomini affermando che questa può derivare dal fatto che l'uomo cambi la sua natura. Kant quindi fondava il suo pensiero che si dovesse stabilire un sistema di equilibrio internazionale, proponendo una federazione internazionale di Stati.
Gli articoli si dividono in:
Tra il sedicesimo e diciassettesimo secolo le teorie Kantiane, furono seppellite sotto il concetto di "Nazione". Nel nome della Nazione furono combattute le due guerre mondiali. Solo dopo il grande disastro provocato dalla seconda guerra mondiale, iniziò a diffondersi l'idea di "Federalismo".
É la dottrina che appoggia e favorisce un processo di unione tra diversi Stati con:
Che mantengono ciascuno di essi dei settori di indipendenza. Il federalismo prevede l'unione degli Stati pur mantenendo ciascuno di essi:
Mentre quando manca anche una Costituzione condivisa e un Governo comune si parla di confederazione. I due livelli in cui è diviso il potere sono distinti tra loro e sia il Governo centrale, sia i singoli Stati federati, hanno sovranità nelle rispettive competenze.
Cedono una parte della loro sovranità allo Stato Federale che svolge alcune funzioni (rapporti commerciali internazionali, moneta, difesa ecc.)
Giuseppe Mazzini ha teorizzato non solo la Giovine Italia ma anche la Giovine Europa. Mazzini sotto i valori di fratellanza e uguaglianza avrebbe dovuto costruire:
Il padre dell'Unione Europea è Altiero Spinelli. Scrisse il "Manifesto di Ventotene" (1941). Altiero insieme a Ernesto Rossi, durante il periodo fascista venne confinato nell'isola di Ventotene perché era considerato un antifascista. In questo periodo scrisse questo manifesto interrogandosi su cosa sarebbe stato possibile fare per combattere l'idea fascista. Scrivendo queste idee, tramite due donne, le portava sulla penisola (Italia), cercando di fomentare una ribellione al regime. Questo manifesto sosteneva che fosse necessario creare una forza politica esterna ai partiti tradizionali, quali:
La quale forza politica mobilitasse il popolo a reagire contro l'oppressore. L'unico modo per poter uscire dall'incubo della II guerra mondiale e dalla dittatura è che tutti gli Stati Europei si mettessero insieme:
La fine dell'era del totalitarismo sarà un passo per ricostruire ciò che è stato distrutto e dar voce alla volontà del popolo.
Questa forza politica fece nascere il movimento federalista europeo nel 1943. Secondo gli autori, con l'avvento dell'era totalitaria lo sviluppo della società moderna aveva subito un arresto. Un'Europa libera e unita, invece, avrebbe rappresentato la premessa per il potenziamento della civiltà; però la riforma della società, doveva passare attraverso la rivoluzione europea, con il riscatto:
Subito dopo la II guerra mondiale, gli Stati cominciarono a ricostruire se stessi e soprattutto capire che dovevano unirsi tra di loro. Furono create le seguenti organizzazioni:
Il 9 maggio 1950 ci fu la Dichiarazione Schuman. Essa proponeva la creazione di una Comunità europea del carbone e dell'acciaio, i cui membri avrebbero messo in comune le produzioni di carbone e acciaio. Nel 1950, le nazioni europee cercavano ancora di risollevarsi dalle conseguenze devastanti della II guerra mondiale, che si era conclusa cinque anni prima. I governi europei giunsero alla conclusione che la fusione delle produzioni di carbone e acciaio avrebbe fatto sì che una guerra tra Francia e Germania, storicamente rivali, diventasse, non solo impensabile ma anche materialmente impossibile.
Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione:
Che venne a crearsi intorno al 1947, tra le due potenze principali vincitrici dalla seconda guerra mondiale:
Un trattato internazionale è una delle principali fonti del diritto internazionale e consiste nell'incontro delle volontà di due o più Stati diretti a disciplinare rapporti esistenti tra loro.
Il trattato costitutivo della CECA) fu firmato a Parigi il 18 aprile 1951 ed entrò in vigore il 23 luglio 1952.
Con il Trattato di Schengen si è deciso di eliminare:
Di introdurre: