Slide sul Romanticismo che esplora le sue origini nel preromanticismo e i tratti distintivi in Europa. Il Pdf, utile per la scuola superiore in Letteratura, analizza le peculiarità del Romanticismo italiano, evidenziando le tendenze liriche e realistiche con i suoi maggiori esponenti.
Mostra di più12 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Nella seconda metà del Settecento si diffuse in Europa una nuova sensibilità, detta "preromantica" perché anticipava alcuni temi che sarebbero diventati caratteristici del movimento romantico.
Si manifestò inizialmente in Inghilterra e in Germania, dove l'amore per l'arte classica non aveva mai soppiantato del tutto l'attaccamento al patrimonio di miti, fiabe, tradizioni e leggende locali.
Mentre la cultura classica greco-romana esprimeva una concezione razionale del mondo, un'aspirazione all'equilibrio e alla serenità, quella dei Paesi nordici era caratterizzata dalla drammaticità, dal confitto, dall'irrazionale e dal mistero.
Le caratteristiche comuni delle esperienze preromantiche furono l'esaltazione del «sublime», manifestazioni naturali o artistiche in grado di colpire profondamente le passioni dello spettatore
La convinzione che la creazione artistica sia legata soprattutto a fattori irrazionali
L'ammirazione per quegli aspetti della natura che possono sollecitare la percezione del sublime.Tra le esperienze letterarie più significative del preromanticismo troviamo il movimento dello Sturm und Drang ("Tempesta e impeto").
Nato in Germania intorno al 1770 per iniziativa di un gruppo di amici, tra cui Johann Wolfgang Goethe, che fu uno degli intellettuali europei più importanti di tutti i tempi.
Si poneva in aperta polemica con il razionalismo illuminista e neoclassico, rivendicando i diritti dell'irrazionalità, della passione e dell'istinto, ed esaltando la creatività individuale e la forza della natura.IL ROMANTICISMO
I temi su cui si erano soffermati gli intellettuali dello Sturm und Drang confluirono nel vasto e complesso movimento culturale del Romanticismo
Il Romanticismo è un vasto e complesso movimento culturale che si espresse in filosofia, nelle arti figurative e in letteratura nella prima metà dell'Ottocento, assumendo fisionomie diverse a seconda dei Paesi in cui si sviluppò.
Tratto comune alle poetiche romantiche fu il rifiuto della razionalità come principio guida delle azioni umane e strumento di conoscenza della verità perché sminuiva altri elementi fondamentali della personalità umana: i sentimenti, le passioni e l'emotività, che a volte agiscono più potentemente della ragione nell'indirizzare le scelte delle persone.
Il sentimento è anzi una via alla conoscenza, specialmente di quelle realtà che possono essere "sentite" attraverso facoltà umane non riconducibili alla ragione, come ad esempio la religione.
Gli intellettuali romantici rivolsero la loro attenzione all'interiorità del singolo individuo.In ogni uomo esiste l'aspirazione all'assoluto, che però non è raggiungibile nella realtà concreta e limitata in cui viviamo, e che da ciò deriva la profonda inquietudine dell'uomo, che vive un costante contrasto tra ideali e realtà, tra aspirazione all'infinito e meschinità della vita concreta.
Da queste convinzioni derivarono atteggiamenti di vittimismo ma anche di ribellione, di pessimismo e, allo stesso tempo, di eroica volontà di sacrificio per il raggiungimento di un ideale.TRATTI DEL ROMATICISMO EUROPEO
Questa tendenza osservava la realtà nel suo divenire storico concreto e raccontava l'impatto che i grandi avvenimenti avevano avuto sulla vita delle persone comuni, fino ad allora non ritenute meritevoli di essere rappresentate in opere letterarie. ROMANTICISMO E ARTE
GLI INTELLETTUALI DEL PREROMANTICISMO IN INGHILTERRA E GERMANIA MOSTRAVANO UN FORTE ATTACCAMENTO ALLE TRADIZIONI E AI MITI LOCALI, DIVERSI DA QUELLI DELLA CULTURA CLASSICA GRECO-ROMANA
IL CONCETTO DI "SUBLIME" ERA CENTRALE NELLE ESPERIENZE PREROMANTICHE, CHE VEDEVANO NELLA NATURA E NELL'ARTE CAPACI DI SUSCITARE FORTI EMOZIONI E PASSIONI
I PREROMANTICI AMMIRAVANO LA NATURA SELVAGGIA E INCONTAMINATA, IN CONTRASTO CON LA CULTURA CLASSICA CHE ESALTAVA L'ORDINE E L'ARMONIA
I PREROMANTICI ESALTAVANO L'IRRAZIONALE E IL MISTERIOSO, IN CONTRASTO CON LA RAZIONALITÀ E LA SERENITÀ DELLA CULTURA CLASSICA
IL MOVIMENTO TEDESCO DELLO STURM UND DRANG, GUIDATO DA INTELLETTUALI COME GOETHE, SI OPPONEVA AL RAZIONALISMO ILLUMINISTA E NEOCLASSICO, RIVENDICANDO L'IRRAZIONALITÀ, LA PASSIONE E LA CREATIVITÀ INDIVIDUALE
IL MOVIMENTO DELLO STURM UND DRANG AVEVA SIA OBIETTIVI POLITICI, COME LA CONTESTAZIONE DELL'ASSOLUTISMO, SIA OBIETTIVI CULTURALI, COME LA VALORIZZAZIONE DELL'IRRAZIONALITÀ E DELLA FORZA DELLA NATURAIL ROMANTICISMO
I ROMANTICI RESPINGEVANO LA CONCEZIONE ILLUMINISTA DELLA RAGIONE COME UNICA GUIDA DELLE AZIONI UMANE E STRUMENTO DI CONOSCENZA DELLA VERITÀ
I ROMANTICI VALORIZZAVANO IL SENTIMENTO E LE PASSIONI COME ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA PERSONALITÀ UMANA, IN CONTRASTO CON L'ILLUMINISMO CHE LI CONSIDERAVA IRRILEVANTI
I ROMANTICI CREDEVANO CHE OGNI UOMO ASPIRASSE ALL'ASSOLUTO, MA CHE QUESTO NON FOSSE RAGGIUNGIBILE NELLA REALTÀ CONCRETA, CAUSANDO UN COSTANTE CONFLITTO TRA IDEALI E REALTÀ E UNA PROFONDA INQUIETUDINE
IL ROMANTICISMO EUROPEO SI CARATTERIZZÒ PER LA RIVALUTAZIONE DELL'INTERIORITÀ E DELL'INDIVIDUALITÀ, CHE PORTÒ A UN'ANALISI PROFONDA DEI SENTIMENTI E DELLE EMOZIONI DELL'INDIVIDUO
INOLTRE, IL ROMANTICISMO EUROPEO SI CARATTERIZZÒ PER L'ESALTAZIONE DELLA SPIRITUALITÀ E DELL'ARTE, CONSIDERATE COME STRUMENTI PER ESPLORARE LA CONDIZIONE UMANA
INFINE, IL ROMANTICISMO EUROPEO SI CARATTERIZZÒ PER LA RIVALUTAZIONE DELLA STORIA, IN PARTICOLARE DEL MEDIOEVO, E DEI CONCETTI DI NAZIONE E POPOLO, CHE PORTARONO A UN INTERESSE PER LE TRADIZIONI E LE RADICI DEI POPOLIIL ROMANTICISMO
I GENERI LETTERARI PREFERITI DAI ROMANTICI FURONO LA POESIA LIRICA, CHE ESPLORAVA I SENTIMENTI E LE EMOZIONI DELL'INDIVIDUO, E IL ROMANZO STORICO, CHE RACCONTAVA IMPORTANTI FATTI STORICI E L'AZIONE EROICA DI SINGOLI INDIVIDUI O DI UN INTERO POPOLO
NELLA POESIA ROMANTICA, SI TROVANO SPESSO TEMI COME LA CONTEMPLAZIONE DEL PAESAGGIO, L'ESPRESSIONE DELLA SOGGETTIVITÀ DEL POETA E LE RIFLESSIONI ESISTENZIALI SUL DESTINO UMANO
IL ROMANZO STORICO EBBE GRANDE SUCCESSO NEL ROMANTICISMO, POICHÉ RISPONDEVA ALL'ESIGENZA DI RECUPERARE LE RADICI DELL'IDENTITÀ DI UN POPOLO E DI RAPPRESENTARE LA VITA DELLE PERSONE COMUNI
IL ROMANTICISMO ITALIANO SI CARATTERIZZÒ PER UNA LINEA LIRICA E SOGGETTIVA, RAPPRESENTATA DA POETI COME GIACOMO LEOPARDI, E PER UNA LINEA REALISTICA E OGGETTIVA, RAPPRESENTATA DA SCRITTORI COME ALESSANDRO MANZONI
IN ITALIA, IL ROMANTICISMO SI ESPRESSE PRINCIPALMENTE ATTRAVERSO LA POESIA LIRICA, CHE ESPLORAVA I SENTIMENTI E LE EMOZIONI DELL'INDIVIDUO, E LA PROSA REALISTICA, CHE RACCONTAVA LA REALTÀ STORICA E SOCIALE DEL PAESE
INOLTRE, IL ROMANTICISMO ITALIANO EBBE UN FORTE CARATTERE POLITICO, POICHÉ ESPRIMEVA IDEALI PATRIOTTICI E LOTTA PER LA LIBERTÀ DEL POPOLO ITALIANO