Slide sull'Europa tra '300 e '400. Il Pdf esplora le conseguenze della Guerra dei Cent'anni, lo sviluppo delle fortificazioni e l'ascesa delle monarchie, con un focus su Francia e Impero. Questo documento di Storia per la Scuola superiore, prodotto nel 2024, è utile per comprendere concetti storici.
Mostra di più18 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
«Postumi» della guerra dei cent'anni e altre storieBilancio della guerra impiego di mercenari VS. formazione degli eserciti permanenti impiego dell'artiglieria Francia (Carlo VII): 25.000 uomini sempre disponibili potenziamento delle fortificazioni - LEVANTE " PONENTE 2 aumento dei costi della guerra potenziamento apparati amministrativi rafforzamento delle monarchie maggiore pressione fiscale(*)
coercizione prima raffig. di un cannone, 1326 impiegati sistematicamente nella guerra dei Cent'anni poi perfezionati (precisione e manovrabilità) costi elevatissimi di trasporto e gestione(*)
Entrate delle monarchie profitti delle aziende regie, mulini, foreste profitto dalla fabbricazione dei pezzi pedaggi, ammende dimin. di oro/argento nelle monete signoraggio & svalutazione diritti doganali sulle merci (import/export) solo a partire dal XIV sec. fiscalità imposte indirette tasse sui prodotti (grano, olio, vino, sale) · tasse sui capitali imposte dirette tasse sulle rendite
e oggi in Italia? art. 53 della Costituzione italiana Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività. i.e., la tassazione deve procedere in maniera più che proporzionale, assegnando così un carico fiscale maggiore ai soggetti che manifestino una capacità contributiva maggiore N.B. si applica al sistema fiscale nella sua interezza, non alle singole imposte
-800 mld € = SPESE -300 mld € = rimborso prestiti -1.100 mld € = SPESE TOTALI +600 mld € = ENTRATE 1 80-100 mld € = evasione stimata
e oggi in Italia? Irpef - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche: è un'imposta progressiva, cioè al crescere del reddito imponibile aumenta il valore delle aliquote da applicare sulle ulteriori quote di reddito dirette Ires - Imposta sul Reddito delle Società: è un' imposta proporzionale : cioè, a differenza dell'Irpef, l'aliquota è fissa su redditi Irap - Imposta Regionale sulle Attività Produttive: è anch'essa un'imposta proporzionale , gravante sui «redditi» prodotti nell'esercizio di imprese, arti e professioni. Ha un'aliquota fissa imposte Imu - Imposta Municipale Unica: applicata sulla componente immobiliare del patrimonio assume la specifica di imposta diretta di tipo patrimoniale su patrimoni 7 4-5%, per alimentari, bevande e prodotti agricoli 10%, per la fornitura di energia elettrica e del gas per usi domestici, i medicinali ... 22% per tutti gli altri beni indirette su consumi, investimenti colpiscono indirettamente la ricchezza, nel momento in cui viene spesa (es. l' Iva che colpisce i consumi) o trasferita (es. l' imposta di registro che grava sui passaggi di proprietà.
Ancora guerre per il re di Francia ...Svizzera Confederazione Elvetica (fondata nel 1291) regno di Francia Luigi XI VS. figlio: Carlo VIII ducato di Borgogna Carlo il Temerario [MATRIMONIO] ducato di Bretagna VS. Francesco II figlia: Anna di Bretagna Federico III d'Asburgo acquisizioni territoriali per la Francia figlio: Massimiliano d'Asburg acquisizioni territoriali per l'Impero Gli Stati borgognoni (1404-1477) 209 N Sz OLANDA Amsterdam Utrecht· GHELDRIA ZELANDA SACRO ROMANO IMPERO BRABANTE Bruges Gand Colonia FIANDRA Bruxelles LIMBURGO Liegi· Reno PICCARDIA Magonza LUSSEMBURGO Senna Oise Marno Parigi REGNO DI FRANCIA Strasburgo Nancy- LORENA Loira SUNDGAU BRISGOVIA DUCATO DI Basilea Digione BORGOGNA Salins . Berna Possedimenti di Filippo l'Ardito Acquisti territoriali di Filippo il Buono Acquisti territoriali di Carlo il Temerario Ginevra Confine occidentale --- del Sacro Romano Impero nel 1477 Lione 0 20 100 km Rodano SAVOIA IS alleati figlia: Maria di Borgogna Impero MATRIMONIO] CONFE- DERAZIONE Rodano CONTEA DI BORGOGNA Saona Besançon n ARTOIS HAINAUT Anversa Calais Mare del Nord
Carlo IV di Lussemburgo BOLLA D'ORO [1356] - REGOLAZIONE DELL'ELEZIONE IMPERIALE - PIENA AUTONOMIA DEI 7 PRINCIPI ELETTORI - POTERE DI CONTROLLO SULL'IMPERATORE altri non rientrano tra gli elettori tra cui ... ASBURGO Rodolfo IV d'Asburgo ... Alberto Federico III Massimiliano I (dal 1493) tutti imperatori! XXXX fino al 1918L n J
... e anche per il re d'inghilterra!1327 Edoardo III 1337 (1) Edoardo il Principe Nero) (4) Giovanni di Gand [1° duca di Lancaster] (5) Edmondo di Langley [1° duca di York] Riccardo II guerra dei 100 anni Enrico IV Enrico V Riccardo di York 1453 1455 Enrico VI Edoardo IV Giorgio di Clarence guerra delle 2 rose 1485 (batt. di Bosworth Field) Enrico VII Tudor Riccardo III Edoardo V 1509
(EN)«Was ever king that joy'd an earthly throne, And could command no more content than I? No sooner was I crept out of my cradle But I was made a king at nine months old. Was never subject long'd to be a king As I do long and wish to be a subject. » (IT)«Ci fu mai monarca che occupasse un trono in terra, e fosse meno felice di me? Non appena fui uscito dalla mia culla fui fatto re all'età di nove mesi. Non vi fu mai suddito che desiderasse di essere sovrano quanto io desidero di essere suddito.» (William Shakespeare, Enrico VI, parte II - Atto IV, scena IX)
ripristina l'autorità della corona impone alle fazioni aristocratiche il rispetto della legge (2 tribunale: Camera stellata) convoca poco il Parlamento si avvale molto del Consiglio regio (nobili fedeli e competenti) appoggio della gentry (piccola nobiltà di provincia) per l'amministrazione locale ([2] giudici di pace) ridimensionamento della grande nobiltà ELIZABETHA HENRICİ · VXOR vii Enrico VII Tudor Elisabetta di York figlia di Edoardo IV sorella di Edoardo V nipote di Riccardo III moglie di Enrico VII
Cosa accade nella penisola iberica? Fine della Reconquista e ascesa dei Trastamarada 5 regni iberici: · Castiglia · Aragona . Granada - conquistato nel 1492 fine della Reconquista · Navarra - annesso nel 1512 · Portogallo Isabella los Reyes Católicos Ferdinando II a 2: · Aragona-Castiglia - dal 1479 · Portogallo Castillon bordet Canary Rod Vivere: Mende San Jago Galizia Asturie beon Rº di Linguadoca Narbona aBraga Braganza O Perpignan Corto e n Rº di RE Saragosse. Fameida Salamanca Daraça Barcellona di Madrid ARAGONA-S Peñíscola Baleari C Guadiana Valencia Andalusia Alicante (all' Aragona) Siviglia Ro di GranataoAlhambra GRANATA Guadalquivir & Casaice Malaga Salade de Conti Gibraltar OXIgeciras Algeri Tenas - tribunale della Santa Inquisizione (± Sant'Uffizio E v. CONTRORIFORMA) - persecuzione di musulmani (costretti a convertirsi) ed ebrei (espulsi) REGNO dei PORTOGALLO G NO Catalogna Tarragona albarracin Toledo AS GLIA Lisbona Murci Pitiuse Cartagena Oviedo o Dục. Bayonne Guascogna Colosa Armagnac Minho Ebro NAVARRA P Tore Cotrina aljubarrota
E in Italia? Dai Comuni medievali ... alle Signorie rinascimentalipotere «dal basso» e riconoscimento «dall'alto» Comuni esclusione del contado gruppi di potere: famiglie, corporazioni fazioni Ingovernabilità fuoriuscitismo (v. Dante!) L si prova col podestà parte funziona solo in scontro tra magnati e popolari "Two households, both alike in dignity (In fair Verona, where we lay our scene), From ancient grudge break to new mutiny, Where civil blood makes civil hands unclean. (W. Shakespeare, Romeo e Giulietta)
il potere nelle mani di un signore ottiene il potere in vari modi viene investito dal basso [podestà di successo; esponente di un'autorevole famiglia; colpo di Stato] [la libertà comunale è (apparentemente) salva] viene riconosciuto dall'alto [è interlocutore di altri signori, dell'Imperatore, del papa ... ] Principati [potere quasi-assoluto]
es. Firenze [] Alb vs. Medici (banchieri) Cosimo de' Medici 2] si impadronisce del potere nel (1434) E si guarda bene dal farsi chiamare signore (fiorentini troppo affezionati alla tradizione repubblicana) 2 di fatto controlla la vita politica della città culmine: Lorenzo il Magnifico D Forli O Sorchia Pistoia O Hfato Lucca Pescia O FIRENZE · Pisa Amol S. Miniato Arnd Livornos &Anghiari S. Gimignano o Colie Arezzo (1337-43. 1384) Siena MAR Cortona L. Trasimano TIRRENO Perugia Montepulciano Scarlino ISOLA D'ELBA Piombino Territorio fiorentino intorno al 1300 Castiglione della Pescaia Conquiste dal 1300 al 1377 Conquiste dal 1377 al 1430
es. Venezia @ resta una Repubblica, governata da un'oligarchia di mercanti e armatori XIV sec .: espansione marittima e guerre contro Genova XV sec .: espansione territoriale nell'entroterra veneto v. «serrata del Maggior Consiglio» (1297) Chiaradadda 1409 joBormis VNITIJL Sondri O'Morbegno Trento Cividale 14190 + Olmo 0 Pordenone Gorizia Vil Comuni "Gradisca Asiago Savignano OOderts Vivio /Bergamo oDuine Ogchio 8 Travis A Brescia Cacat Pirand LAGUNA SUD Laguna di Venezia Venezia EX Piacenza 447 Monticell TRavere Adria Casalmaggiore OGonstage Sermide Polesella Guastalla O Sabioncello! MARE Brescello 1412-1437 Ferrara Parma Formevo6 Reggio Comacchio ADRIATICO Modena o Castelfranco TOArgenta BolognaO Ravenna Imola o Territori veneziani nel 1340 Cervla Cesenation Conquiste tre 1295 e 1820 ForlimpopoliO Malinla 9 9 OCHsen Rimini Conquiste tra 1420 e 1441 guerra di Chioggia 1378-1381 O Mestre Chiari 1426 Mestre" Soave Venezia "Cologna" Bwvelent Cittanueva Lodi Monselice &Pellestrina O Pontevico Montagnana .Chioggia Brondole ISTR ACremona Ostipila goforte Sabbionett Dignaned Pellestrina # S. Donnino o Mirandole PIsolaverde Porto di Malamocco Foce del Brenta Lido di Venezia Torcello Burano Porto di Lido L'ESPANSIONE DI VENEZIA NELLA TERRAFERMA Tulmere SVenzone Agirdo PATRIA OGemona Osoppo Belluno STelmin Spilimbergo Feltre 1404 DEL FRIULI14200 4. Contea di Patr 1 Conegliano Prata Portagritar Latisana Aquileia QMonfalcone Trevisoo Grade Cittadella o Calena Vicenza (1404 Lonigy Padovac Malamoces -Uaherbie Chioggia 47-1448 Mantov Legnago oCastelbaldo TOMEA Murano Sottomarina lido Oostel S. Giovanni Volterra Ombrone 0 Molinella Castel Bolognese O Reno
es. Milano [2] Visconti (ghibellini) vs. Torrian ( celfi) · acquisizioni territoriali · culmine: Gian Galeazzo2] ottiene il titolo di duca (1395) morte e sfaldamento del ducato (rimane Milano e la Lombardia) Belluno Trento Feltre Treviso Bergamo 8.5 Como Vicenza Milano Verona Novara Brescia Padova Venezia Vercelli Pavia Lodi Cremona Mantova Alessandria Piacenza Parma· Ferrara Mare Alba Genova Bologna Ravenna Sarzana Rimini Lucca Firenze Pisa · Volterra Arezzo Mar Tirreno Siena Perugia Assisi Elba Grosseto Corsica 6 · Filippo Maria Visconti viene sconfitto (nemici interni) · Repubblica ambrosiana, ma ... nemici esterni (Venezia) · chiedono aiuto del condottiero Francesco Sforza ... che sposa una figlia di Filippo Maria NUOVO DUCA DI MILANO Ducato di Milano Rep. di Venezia Rep. fiorentina Stato della Chiesa Regno di Napoli PACE DI LODI, 1454 2 politica dell'equilibrio Tortona Reggio® Modena Adriatico Gubbio . Crema