Documento su fisiologia e fisiopatologia, scompenso cardiaco e insufficienza renale. Il Pdf, adatto per lo studio universitario di Biologia, descrive l'ultrastruttura dei miocardiociti, il ciclo cardiaco, la contrattilità e l'inotropismo, analizzando anche la perfusione renale e la filtrazione glomerulare.
Mostra di più13 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
I miocardiociti costituiscono circa 3/4 del volume miocardico totale anche se rappresentano solo 1/3 del numero cellulare totale. Circa metà di ogni ventricolo è occupato da miofibre e da un terzo di mitocondri. I miocardiociti sono rivestiti da una complessa membrana plasmatica (sarcolemma) e sono caratterizzati da miofibrille (elementi contrattili). Il sarcolemma si invagina a formare i tubuli a T. Il reticolo sarcoplasmatico è una rete finemente diffusa in tutta la cellula, dove avviene l'immagazzinamento di ioni calcio. Cisterne terminali contengono recettori rianodinici, mentre la parte longitudinale contiene i SERCA (sarcoendoplasmic retituculum calcium adenosine triphosphatase) e le proteine di stoccaggio intra-reticolari (calsequestrina).
Schema processo contrazione-rilassamento e strutture coinvolte Ca2+ enters Cal exchange + Ca2+ Pump Myofibrill Ca2+ eaves Myocyte Ca2 Myofibril Contract Bystole Myofibril Diastole Ca2+ leaves to SA Titin 00 Myoal N Actin M 43 nm
Sistema arterioso periferico
v Contrazione ventricolare
v Rilassamento ventricolare
Nella fase di salita si parla di sistole, mentre nella discesa si tratta della diastole. È diverso quando si parla di pressione aortica.
La capacità intrinseca del miocardio di contrarsi indipendente dalle variazioni di precarico e postcarico. A livello molecolare la contrattilità è espressione dell'interazione delle proteine contrattili ed è funzione diretta della dell'azione 86 - FREEinduttiva dello ione calcio. Una contrattilità aumentata si associa spesso ad un rilassamento maggiore (effetto lusinotropico). La contrattilità è stimolata dall'esercizio, dalla stimolazione adrenergica, dalla digitale ed altri agenti inotropici.
Effetto della variazione del volume di riempimento ventricolare (effetto del precarico). Conseguente variazione della velocità di raggiungimento e dell'entità della pressione sviluppata dal ventricolo e della velocità di rilassamento ventricolare.
Il precarico è la quantità ematica presente nel ventricolo prima dell'inizio della contrazione quindi a fine diastole. Esprime la pressione di ritorno venoso atriale. Quando aumenta il precarico, in fase diastolica,il ventricolo in si distende maggiormente; questo determina un aumento del volume di eiezione ventricolare per la legge di Starling.
Più è alto e più il cuore deve spingere questo limite. Il postcarico è il carico che il ventricolo sinistro deve spostare quando inizia la sua contrazione nella fase sistolica. In condizioni normali, fisiologiche, il ventricolo sinistro è in grado di spostare qualsiasi aumento di carico gli si presenti acutamente anche per motivi patologici. Cronicamente però un aumento del postcarico, come nell'ipertensione arteriosa o nella stenosi aortica, determina una ipertrofia del muscolo cardiaco.
v Resistenze periferiche totali (RPT)
ü Stiffnes (rigidità o compliance) aortica
LV pressure in aortic stenosis Normal LV pressure - Wall thickness Wal stress . Pressure x radius 2 (wall thickness) Action potential duration 100 msec Increased stimulation rate Contraction 1 mM
L'aumento della frequenza cardiaca determina un aumento della contrattilità ventricolare (stesso fenomeno osservato su una fibra muscolare osservata)
§ Ridotta contrattilità (FIGURA)
Difficoltà salire scale -> dispnea da sforzo !!!!!!!
Il miocardio scompensato è caratterizzato dal passaggio daun'espressione genica di tipo adulto ad una espressione con caratteristiche fetali
Downregulation della componente eccitatoria delle G protein e riduzione dell'cAMP Upregulation della componente inibitoria delle G protein dei beta2
Dopo la fase di compensazione, può avere una perdita di capacità di propulsione di sangue per l'esigenza dell'individuo.
Sindrome clinica complessa risultante da disturbi cardiaci strutturali e/o funzionali e che interferisce con la capacità del ventricolo di riempirsi o di eiettare la quantità di sangue adeguata alla richiesta metabolica dei tessuti. Lo scompenso cardiaco può conseguire alla morte o alla disfunzione cardiomiocitaria, al rimodellamento ventricolare o a combinazioni di questi. Lo scompenso cardiaco è caratterizzato da anormalità dell'utilizzazione energetica, da ischemia e disfunzione dei normali segnali neuro-ormonali.
§ Meccanismi messi in atto dal miocardio per mantenere un'adeguata performance in condizione di alterazioni emodinamiche
Riduzione della gittata cardiaca
In condizioni di scompenso moderato il cuore a riposo ha una normale gittata e si scompensa sotto sforzo. In condizioni gravi la riduzione della gittata può determinare ritenzione di sodio e acqua per l'attivazione del sistema RAA.
Lo stato di scompenso cardiaco si associa a:
v Attivazione adrenergica generalizzata e ridotta attività parasimpatica con aumento della contrattilità e frequenza cardiaca
Funzione ventricolare depressa a tal punto che la gittata cardiaca non riesce a soddisfare i bisogni metabolici dei tessuti periferici in condizioni di riposo. Pressione di fine diastole elevata a tal punto che in condizioni di riposo la pressione capillare polmonare è talmente elevato da determinare edema polmonare.
CURVA Pressione-volume e si dice performance (pressione) e volume (il E 4 riempimento del ventricolo), le linee azzurre la performance di una persona a riposo Dyspnea Pul. edema Ventricular EDV o che sta facendo sforzo dove aumenta il riempimento, e aumenta la contrattilità.la curva verde aumenta riempimento e pressione, però arriva a un punto in cui non riesce Stretching of ad arrivare alla performance completa perchè si ha una contrattilità più ridotta e quindi myocardium si ha lo scompenso, con affanno. La linea rosa che è un caso grave con disfunzione di miocardio che anche a riposo è in affanno ed è una delle peggiori malattie neoplastiche, scompensato a punto tale da portare a morte; problema di performance con rischio di arresto cardiaco. Per risolvere la situazione posso cambiare l'organo o aggiungere un sostegno meccanico per aiutare la persona.
2 C Maximal activity Normal-exercise Ventricular performance Normal-rest - Contractile state of myocardium B 3 Walking = Exercise 3 Heart failure D Rest Rest A Fatal myocardial depression 88