PCOS e ciclo mestruale: irregolarità e alterazioni metaboliche nella biologia

Slide sulla PCOS e ciclo mestruale. Il Pdf descrive le irregolarità mestruali, la Sindrome dell'Ovaio Policistico (PCOS) e le alterazioni metaboliche e lipidiche associate, con dettagli sugli ormoni ipofisari e ovarici, malattie correlate e opzioni terapeutiche per studenti universitari di Biologia.

Mostra di più

13 pagine

13^ lezione- PCOS e ciclo mestruale
giovedì 2 maggio 2024
09:09
Endocrinologia Pagina 1
Oligomenorrea: ciclo oltre i 28 gg - dovuto ad allungamento della fase follicolare iniziale
Polimenorrea: ciclo sotto i 24 gg
2 ormoni ipofisari
Endocrinologia Pagina 2

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Irregolarità Mestruali e Ciclo Ovarico

13^ lezione- PCOS e ciclo mestruale giovedì 2 maggio 2024 09:09 IRREGOLARITÀ' MESTRUALI

Distribuzione di Frequenza nella Lunghezza del Ciclo Mestruale

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15 10- % 5 0 15 20 25 28 30 35 40 45 50 De Cree 1998 - + Endocrinologia Pagina 1DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 15 10 % 5 O 15 20 25 28 30 35 40 45 50 De Cree 1998 ellia +

  • Oligomenorrea: ciclo oltre i 28 gg - dovuto ad allungamento della fase follicolare iniziale
  • Polimenorrea: ciclo sotto i 24 gg

Il Ciclo Mestruale e Ormoni

Il ciclo mestruale Ovarian cycle Growing folkje Corpus Atose Corpus albicans Body temp. 36ºC luteinizing hormone (UHf) Anterior pituitary hormones Policie stimulating hoemcee (ISH) Estracet Progesterone Ovarian hormones O Endometrial cycle 0.5 0 Menses Mensce Folicular phase Luteal phase - 0 days 14 days 28 days UpToDate® Ovulation Il follicolo ovarico matura al 15° giorno, si ovula. Il follicolo diventa corpo luteo che al termine del ciclo si andrà in involvere in corpus albicans e un nuovo ciclo ricomincia 2 ormoni ipofisari Il livello di estrogeno diminuisce durante il picco e i livelli di progesterone iniziano ad aumentare. Durante la fase luteinica, i livelli degli ormoni luteinizzante e follicolo-stimolante diminuiscono. Il follicolo si apre e dopo aver rilasciato l'ovulo si chiude e forma il corpo luteo, che secerne progesterone. Endocrinologia Pagina 2 37℃LH, FSH AUMENTANO PRIMA DELL'OVULAZIONE - FASE FOLLICOLARE (prima del rilascio dell'ovulo) Estrogeno aumenta in FASE OVULATORIA. Il progesterone (PRODOTTO DAL CORPO LUTEO) aumenta alla fine della fase ovulatoria perché si forma il corpo luteo che lo produce. RILASCIO DELL'OVULO FASE LUTEINICA: POST RILASCIO OVULO Crolla l'estradiolo e si avrà uno sfaldamento dell'endometrio che tornerà alla fase proliferativa. il follicolo rotto si chiude dopo il rilascio dell'ovulo e forma una struttura chiamata corpo luteo, che produce crescenti quantità di progesterone. Il progesterone prodotto dal corpo luteo svolge le seguenti funzioni: Prepara l'utero in caso venga impiantato un embrione.

Alterazioni del Ciclo Mestruale

Tipologie di Alterazioni del Ciclo Mestruale

Alterazioni del ciclo mestruale

  • RITMO <25 gg POLIMENORREA
  • RITMO >35 gg OLIGOMENORREA
  • ASSENZA di mestruazioni per almeno 3 mesi AMENORREA
  • Perdita ematica mestruale < 35 ml IPOMENORREA O
  • Perdita ematica mestruale >80 ml IPERMENORREA
  • Mestruazione abbondante e/o di durata superiore alla norma MENORRAGIA
  • Mestruazione molto abbondante che si prolunga anche nel periodo intermestruale MENOMETRORRAGIA
  • Perdita ematica abbondante che compare nel periodo intermestruale METRORRAGIA

Irregolarità Mestruali in Adolescenza

Irregolarità mestruali in adolescenza

  • Nei primi due anni dopo il menarca, i cicli mestruali sono irregolari nel 40-60% delle adolescenti e anovulatori nel 55-80% dei casi, come conseguenza dell'immaturità dell'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi
  • Progressiva regolarizzazione a partire dal secondo-terzo anno dal menarca
  • Queste condizioni sono definibili come alterazioni del ciclo mestruale fisiologiche

MENARCA: prima mestruazione Endocrinologia Pagina 3

Amenorrea

Definizione di Amenorrea

Amenorrea: definizione ASSENZA di mestruazioni Condizione transitoria, intermittente o permanente che deriva da una disfunzione: Ipotalamica Ipofisari Ovarica Uterina-Vaginale Altre ghiandole endocrine AMENORREA: il ciclo manca da almeno 3 mesi

Classificazione dell'Amenorrea

Amenorrea: classificazione ·Primaria: -assenza del menarca in soggetti che hanno compiuto i 16 anni in presenza dei caratteri sessuali secondari; o -assenza del menarca in soggetti che hanno compiuto i 14 anni in assenza dei caratteri sessuali secondari. ·Secondaria > assenza del flusso mestruale: -per 3 cicli consecutivi se pre-esisistenza di oligomenorrea -per 6 mesi se flussi precedenti regolari -per 18 mesi dopo il menarca Endocrinologia Pagina 4

Eziologia dell'Amenorrea Primaria

Amenorrea: eziologia AMENORREA PRIMARIA Malformative Agenesia mulleriana (s. di Rokitansky) Imene imperforato Ipoplasia e atresia vaginale Ipoplasia e atresia uterina · L'amenorrea primaria è, nella grande maggioranza dei casi, dovuta ad anomalie genetiche o anatomiche Ovariche (ipogonadismo ipergonadotropo) PCOS S. di Turner Disgenesia gonadica Agenesia ovarica Chemio/radioterapie Ipotalamo-Ipofisario (ipogonadismo ipogonadotropo) Calo ponderale Attività fisica intensa Disturbi del comportamento alimentare (anoressia) Sindrome di Kalmann (e simil) Iperprolattinemia patologica (adenomi ipofisariocernenti, craniofaringiomi, istiocitosi X) Ipopituitarismo Danno ipotalamo-ipofisario (tumori intra-cranici, radioterapia, traumi, adenomi ipofisariotattie granulomatose ) Altro Cause sistemiche (malattie debilitanti croniche) Malattie endocrine (patologie tiroidee, s. di Cushing, ecc.) Sindrome adreno-genitale Idiopatica Ritardo costituzionale Hickey M. Balen A, 2003, Hum Reprod Update, 9:493-504 http://www.associazionemediciendocrinologi.it/materiali/news/ameflash/ame-flash-8_apr_2013.pdf IPOGONADISMO IPOGONADOTROPO: condizione in cui vi è una patologia a carico del ciclo ovarico, quindi mestruale a partenza di una ipoproduzione di gonadotropine ipofisiarie SINTESI DELLO SCHEMA APPENA VISTO: Amenorrea primitiva: ALTERAZIONI GENETICHE E CROMOSOMICHE OPPURE PATOLOGIE ANATOMICHE MALFORMATIVE A CARICHE DI OVAIO E UTERO Oppure dovute a alterazioni endocrine (tumore intracranico), malattie sistemiche - croniche

Eziologia dell'Amenorrea Secondaria

Amenorrea: eziologia Uterine S. di Asherman, stenosi cervicale, endometriti AMENORREA SECONDARIA Ovariche PCOS Insufficienza ovarica prematura (genetica, autoimmune, infettiva, iatrogena da radio/chemioterapie) Ipotalamo-ipofisario Calo ponderale, esercizio fisico intenso, stress psicologico Iperprolattinemia ipogonadotropo) Ipopituitarismo S. di Sheehan Danno ipotalamo-ipofisario da tumori intracranici, radioterapia o traumi Sarcoidosi, tubercolosi Sistemiche Malattie debilitanti croniche (diabete mellito, lupus, eco Malattie endocrine (patologie tiroidee, s. di Cushing, ecc.) Farmaci e sostanze Cocaina e oppioidi Psicofarmaci Progestinici Farmaci che alterano l'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio come gli analoghi del GnRH Patologia ovarica 40% Patologia ipotalamica 35% Patologia ipofisari 19% Patologia uterina 5% Altro 1% Hickey M, Balen A, 2003, Hum Reprod Update, 9:493-504 http:/www.associazionemediciendocrinologi.it/materiali/news/ameflash/ame-flash-8_apr_2013.pdf Menopausa o climaterio PCOS: sindrome dell'ovaio policistico Endocrinologia Pagina 5 (ipogonadismo O · Tuttavia, tutte le cause di amenorrea secondaria possono presentarsi come amenorrea primaria

Oligomenorrea

Caratteristiche dell'Oligomenorrea

Oligomenorrea

  • Irregolarità mestruale più frequente nel primo (25%) e nel secondo (20%) anno ginecologico
  • Nella maggior parte dei casi è da ricondurre allo stato di anovularietà fisiologica che si osserva nei primi anni dopo il menarca
  • Può essere: · isolata · associata a segni di iperandrogenismo

Cause Endocrine di Oligomenorrea

Oligomenorrea: cause endocrine o Quando l'oligo-amenorrea è associata ad iperandrogenismo la causa sottostante più comune in età adolescenziale è rappresentata dalla Sindrome dell'Ovaio Policistico (PCOS) Le altre principali cause endocrine di oligomenorrea includono: v Tireopatie v Iperprolattinemia v Sindrome adreno-genitale v Tumori ovarici/surrenalici Iperproduzione di androgeni surrenalici può portare ad alterazione del ciclo mestruale O anche un tumore Endocrinologia Pagina 6

Amenorrea Ipotalamica Funzionale

Descrizione dell'Amenorrea Ipotalamica Funzionale

Amenorrea ipotalamica funzionale

  • L'amenorrea ipotalamica funzionale è un disordine che, per definizione, esclude una patologia organica.
  • Anomala secrezione di GnRH con riduzione della pulsatolità delle gonadotropine, con valori di LH bassi o normali, assenza di picchi dell'LH, assente o ridotto sviluppo follicolare, anovulazione, bassi valori di estradiolo.
  • Le concentrazioni di FSH sono solitamente normali, con un aumentato rapporto FSH/LH simile a quello delle prepuberi.
  • In questi casi è necessario rimuovere la causa per ottenere una normalizzazione del ciclo che produce androgeni . (Iperandrogenismo) Amenorrea ipotalamica funzionale è una diagnosi che la si fa per esclusione, ovvero avendo prima eliminato prima altri tipi di cause Questa patologia è spesso legata a un anoressia nervosa e a disturbi dell'alimentazione GnRH (ormone di rilascio della gonadotropine): stimola l'ipofisi a mettere in circolo FSH E LH

Sindrome dell'Ovaio Policistico (PCOS)

Criteri Diagnostici della PCOS

SINDROME DELL'OVAIO POLICISTICO NIH 1990 Anovulazione cronica e Iperandrogenismo, in assenza di altri disordini endocrini OV SIN ROTTERDAM 2003 (ESHRE/ASRM) Presenza di almeno 2 delle seguenti 3 manifestazioni: · Oligo/anovulazione · Iperandrogenismo clinico e/o biochimico · Policistosi ovarica (PCO) Esclusione di altre patologie SINDROME: quadro clinico e sintomi clinici che se presenti complessivamente consentono di fare diagnosi. Sindrome, non malattia Oligo/anovulazione: oligoamenorrea o iper androgenismo (eccessiva concentrazione di androgeni nel sangue) Endocrinologia Pagina 7

Manifestazioni Cliniche e Biochimiche della PCOS

Iper androgenismo biochimico: alte conc di androgeni nel sangue ma non ci sono manifestazioni cliniche tipiche dell'irsutismo Iperandrogenismo clinico: presneti entrambi le cose: segni clinici e alte conc di androgeni nel sangue Manifestazione ovarica trans vaginale Nella foto si vedono una serie di cisti vicine, numerose allora si ha PCOS L'irsutismo è una condizione para-fisiologica caratterizzata da un'eccessiva ed anomala crescita di peli nella donna, in quelle che vengono considerate sedi tipicamente maschili. Le sedi in cui più comunemente si osserva lo sviluppo di peluria sono: labbro superiore, viso e mento. torace (seno compreso) La prevalenza della PCOS in donne adulte varia fra il 5 ed il 10% a seconda dei criteri diagnostici utilizzati. Comunque la prevalenza fra le adolescenti non è stata indagata. Azziz et al., 2004. JCEM, 89:2745-9 Asuncion et al., 2000, JCEM, 85:2434-2438 Belosi et al. 2006. Hum. Reprod., 21(12): 3108-3115 I segni ed i sintomi della PCOS compaiono con la pubertà, ma sono spesso sovrapponibili alle caratteristiche della pubertà fisiologica. Diamanti-Kandarakis et al., 2008, Pediatr Endocrinol Rev, 5(4):904-911

Segni e Sintomi della PCOS

PCOS: Segni e sintomi Hirsutism, acne, alopecia Anovulatory symptoms Obesity IRSUTISMO Endocrinologia Pagina 8PERDITA DI CAPELLI ACNE ALTERAZIONI CICLO MESTRUALE: oligo o amenorrea OBESITA' : molto spesso ma non sempre c'è una condizione di sovrappeso o obesità - insulino resistenza

Sintomi della Sindrome dell'Ovaio Policistico

Sindrome dell'Ovaio Policistico Sintomi · Anovulatorietà - Oligomenorrea (60%)/amenorrea (30%) - Infertilità (70%) · Iperandrogenismo - Acne (20%) - Irsutismo (70%) - Obesità (50%)

Patogenesi della PCOS

PATOGENESI DELLA PCOS normali Androgeni surrenalici aumentati eccessivo normale Tessuto adiposo Eccesso di androgeni Eccesso di estrone LH 1 Ovaio Ipotalamo Ipofisi FSH Iperinsulinemia Iperprolattinemia Si legge dalla dx verso sx 1^ fase: maturazione dei follicoli per produzione di LH e FSH a partire dall'ipotalamo e l'ipofisi verso l'ovaio Iper prolattinemia: interferisce con la produzione di LH e FSH Iper insulinemia: anche le cellule dell'ovaio sono cellule insulino sensibili per cui l'insulina agisce sull'ovaio portando la produzione di un eccesso di Endocrinologia Pagina 9

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.